
La 69ª edizione del Festival di Cannes ha svelato la sua line up. Dalle 11 in punto, in diretta streaming su YouTube e su tutti i social media del festival, abbiamo scoperto sono i titoli in concorso per la Palma d'Oro.
Le previsioni hanno azzeccato i soliti noti (da Refn ai Dardenne, passando per Dolan e Assayas) mentre le speranze italiane per il riconoscimento maggiore sono svanite. Al momento, si segna nella sezione Un certain regard Pericle il nero di Stefano Mordini e fuori concorso la proiezione di L'ultima spiaggia, doc firmato da Anastopoulos e Del Degan.
------------------------------------------------
Competition
"Toni Erdmann", di Maren Ade

Toni Erdmann (2016): Sandra Hüller
------------------------------------------------
"Julieta", di Pedro Almodovar

Julieta (2016): Daniel Grao, Adriana Ugarte
------------------------------------------------
"American Honey", di Andrea Arnold

American Honey (2016): Sasha Lane
------------------------------------------------
"Personal Shopper", di Olivier Assayas

Personal Shopper (2016): Kristen Stewart
------------------------------------------------
"La fille inconnue", di Luc e Jean-Pierre Dardenne

La fille inconnue (2016): Adèle Haenel
------------------------------------------------
"It's Only the End of the World", di Xavier Dolan

It's Only the End of the World (2016): Marion Cotillard
------------------------------------------------
"The Salesman" di Asghar Farhadi

The Salesman (2016): Taraneh Alidoosti, Sahahab Hosseini
------------------------------------------------
"Paterson", di Jim Jarmusch

Paterson (2016): Adam Driver
------------------------------------------------
"Staying Vertical", di Alan Guiraudie

Staying Vertical (2016): Raphaël Thierry
------------------------------------------------
"Slack Bay", di Bruno Dumont

Slack Bay (2016): scena
------------------------------------------------
"From the Land of the Moon", di Nicole Garcia

From the Land of the Moon (2016): Marion Cotillard, Alex Brendemühl
------------------------------------------------
"I, Daniel Blake", di Ken Loach

I, Daniel Blake (2016): Dave Johns, Hayley Squires, Brianna Shann, Dylan Mckiernan
------------------------------------------------
"Aquarius", di Kleber Mendonça Filho

Aquarius (2016): Sonia Braga
------------------------------------------------
"Ma' Rosa", di Brillante Mendoza

Ma' Rosa (2016): Jaclyn Jose
------------------------------------------------
"Graduation", di Christian Mungiu

Graduation (2016): Adrian Titieni, Maria-Victoria Dragus
------------------------------------------------
"Loving", di Jeff Nichols
Loving (2016): Joel Edgerton, Ruth Negga
------------------------------------------------
"The Last Face", di Sean Penn

The Last Face (2016): Charlize Theron
------------------------------------------------
"The Handmaiden", di Chan-wook Park

The Handmaiden (2016): Min-hee Kim, Tae Ri Kim
------------------------------------------------
"Sierra Nevada", di Cristi Puiu

Sierra Nevada (2016): scena
------------------------------------------------
"Elle", di Paul Verhoeven

Elle (2016): Isabelle Huppert, Laurent Lafitte
------------------------------------------------
"The Neon Demon", di Nicolas Winding Refn.

The Neon Demon (2016): Elle Fanning, Bella Heathcote
------------------------------------------------
------------------------------------------------
------------------------------------------------
Un Certain Regard
"Varoonegi" di Behnam Behzadi
"Apprentice" di Boo Junfeng
"Voir du Pays" di Delphine Coulin e Muriel Coulin
"La Danseuse" di Stephanie di Giusto
"Clash" di Mohamed Diab
"Pericle il nero" di Stefano Mordini
"Captain Fantastic" di Matt Ross
"The Transfiguration" di Michael O'Shea
"La Tortue Rouge" di Michael Dudok de Wit
"Fuchi Bi Tatsu" di Fukada Koji
"Omor Shakhsiya" di Maha Haj
"Me’Ever Laharim Vehagvaot" di Eran Kolirin
"After The Storm" di Kore-Eda Hirokazu
"Hymyileva Mies" di Juho Kuosmanen
"La Large Noche de Francisco Sanctis" di Francisco Marquez e Andrea Testa
"Caini" di Bogdan Mirica
"(M)uchenik" di Kirill Serebrennikov
"Hell or High Water" di David Mackenzie
------------------------------------------------
Out of Competition
"Il grande gigante gentile", di Steven Spielberg
"Goksung", di Na Hong-Jin
"Money Monster", di Jodie Foster
"The Nice Guys", di Shane Black
"Hands of Stone", di Jonathan Jakubowicz
"Cafe Society", di Woody Allen
------------------------------------------------
Special Screenings
'L'ultima Spiaggia" di Thanos Anastopoulous e Davide del Degan
"Hissene Habre" di Mahamat-Saleh Haroun
"The Death of Louis XIV" di Albert Serra
"Le Cancre" di Paul Vecchiali
"Exil" di Rithy Panh
"Wrong Elements" di Jonathan Littell
"La forêt de Quinconces" di Grégoire Leprince-Ringuet
"Chouf" di Karim Dridi
------------------------------------------------
Midnight Screenings
"Gimme Danger" di Jim Jarmusch
"Bu-San-Haeng" di Yeon Sang-Ho
"Blood Father" di Jean-François Richet
------------------------------------------------
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Niente italiani, facciamocene una ragione; del resto non siamo di fronte ad una competizione sportiva e i gadgets da tifosi non si addicono alle visioni dei film.
Mi sembra invece un contest assai interessante e specialmente quest'anno provo invidia per chi potrà passare in rassegna i film ad uno ad uno.
...e chissà se hanno catechizzato i giornalisti della stampa internazionale affinché facciano solo domande pertinenti al mondo della celluloide ad un certo regista... ; )
L'importante è che ci siano ottimi film (indipendentemente da dove provengono). Spero insomma che la commissione abbia lavorato bene. Mi fa piacere ritrovare il nome di Vecchiali (sia pure relegato nelle
Special Screenings
Dardenne, Dolan (!!!), Dumont, Assayas..ma basta!!! Viva Almodòvar, Nichols, Verhoeven, Winding Refn!!
;)
Da appuntare il ritorno di Hong-jin Na con "Goksung" dopo una lunga assenza dopo "The Chaser" (2008) e "Yellow Sea (2010) e due Jarmusch con il film "Paterson" e il documentario sugli "Stooges”. Ma tutto il pacchetto Cannes 2016 fa sperare bene.
Condivido in toto la tua osservazione. Farei notare anche il primo film in live action di Yeon Sang-Ho, che finora si era dedicato solo all'animazione (e che animazione!) per adulti. (Spaggy)
CERTO film a patto che siano buoni film. e Cannes è maestra. personalmente preferisco che in gara ci sia un buon film italiano. perchè non abbiamo nulla da imparare.
Commenta