Trailer: Julie ha un segreto
Film in tv stasera
Il piccolo diavolo
- Comico
- Italia
- durata 100'
Regia di Roberto Benigni
Con Roberto Benigni, Walter Matthau, Stefania Sandrelli, Nicoletta Braschi

Rai Movie
canale 24Planet Terror
- Horror
- USA
- durata 115'
Titolo originale Planet Terror
Regia di Robert Rodriguez
Con Freddy Rodriguez, Rose McGowan, Quentin Tarantino, Josh Brolin, Marley Shelton

Mediaset Italia 2
canale 49L'ombra del giorno
- Drammatico
- Italia
- durata 125'
Regia di Giuseppe Piccioni
Con Riccardo Scamarcio, Benedetta Porcaroli, Valeria Bilello, Lino Musella, Sandra Ceccarelli

Rai 3
canale 3 HD 503Come un gatto in tangenziale
- Commedia
- Italia
- durata 98'
Regia di Riccardo Milani
Con Paola Cortellesi, Antonio Albanese, Claudio Amendola, Sonia Bergamasco, Luca Angeletti

Canale 5
canale 5 HD 505The King's Man: Le origini
- Azione
- Gb/Usa
- durata 130'
Titolo originale The King's Man
Regia di Matthew Vaughn
Con Ralph Fiennes, Gemma Arterton, Rhys Ifans, Harris Dickinson, Djimon Hounsou

Italia 1
canale 6 HD 506Novità, recensioni, playlist e post scelti
I nuovi film al cinema da giovedì 10 aprile 2025

Ci sono sette film che escono con almeno 150 schermi ma noi abbiamo un ottimo motivo per consigliarvene uno che ne ha 60. Comunque la lista (completa di trame brevi e trailer) è come sempre qui.
In sala: The Shrouds

La paura cronenberghiana si trasforma con gli anni, cambia sembianze e si adatta alle circostanze. E Cronenberg ci insegna ad osservarla, come quando aspettiamo che il sangue cessi di uscire dalla ferita e aspettiamo che rimanga la cicatrice, a ricordo di quello che è stato.
Oltre confine: Tardes de soledad

Un documentario stupefacente che non fa sconti alla vigliaccheria e alla brutalità gratuita dell'uomo, che pare fiction per come tiene salda l'attenzione, per la capacità di cogliere la follia del gesto umano e la devastante agonia del grande animale innocente ed ansimante.
Questo va dritto in Watchlist

Bird di Andrea Arnold - Due ore molto solide, con storie minimali che s'intrecciano, in una coralità viva, vivissima, seppure piagata da una vita difficile e senza sbocchi. Andrea Arnold non è e non sarà mai, una regista banale. Fortemente consigliata la visione in lingua originale.
E ora qualcosa di completamente diverso

Una scoperta che coglie in profondità lo spirito di due pionieri finora liquidati come “inventori del cinema”, relegando il loro ruolo quasi solo a ingegneri, tecnici, esperti di macchinari. E invece si tratta di arte e di grande cinema. Ossia: Lumière – L’avventura del cinema