Michael Dudok de Wit (nato nel 1953 ad Abcoude) è un animatore, regista e illustratore olandese con sede a Londra. Dopo la scuola superiore nei Paesi Bassi, frequenta la Scuola di Belle Arti di Ginevra e, nel 1978, si laurea al West Surrey College of Art (oggi University for the Creative Arts) con il suo primo corto The Interview. Dudok de Wit lavora per un anno a Barcellona, dopodiché si stabilisce a Londra dove dirige e anima pluripremiati spot pubblicitari per la televisione e il cinema. Tra questi si ricordano Life per la United Airlines, Upload Esfequ e Crickets per la AT&T.
♦Life (United Airlines)
♦Upload Esfequ (AT&T)
♦Crickets (AT&T)
Michael Dudok De Wit diventa da subito uno degli animatori più importanti e riconoscibili come stile a livello europeo. Il tratto dei disegni, le colorazioni tenui ad acquerello e sfumate col carboncino risaltano immediatamente un'autorialità definita del regista, seppur per alcuni fare il pubblicitario rappresenti forse ciò che si discosta maggiormente dall'essere un vero artista. Dudok De Wit plasma la sua impronta stilistica rifacendosi al minimalismo estetico dei grandi rivoluzionari del fumetto franco-belga come Moebius, alla grazia di Hayao Miyazaki e alle strisce d'autore meno caricaturali come i seminali The Yellow Kid, Mutt and Jeff e Buster Brown (la versione disegnata da Lawler). Anche a livello concettuale, Dudok De Wit si avvale già dai primi lavori di una poetica sottile, a tratti forse ancora impercettibile. Si respira sicuramente malinconia, un ricordare il passato in maniera spasmodica rifugiandosi nelle piccole cose della vita quotidiana per distrarre la mente da scomodi pensieri introspettivi (morte, vecchiaia, lontanaza, solitudine). Il fil rouge sentimentale, oltre che grafico e visivo, che collega queste pubblicità fà del regista un piccolo genio del non detto, siccome ogni suo lavoro, fin da subito, non si avvale mai di dialoghi strutturati ma, al massimo, di versi onomatopeici sia per far comunicare i personaggi del corto, sia per rendere chiari a chi sta osservando la televisione i messaggi pubblicitari inseriti in esso.
- - - - -
♦1992, Tom Sweep (Voto: *)
♦1994, The Monk and the Fish (Voto: **)
♦2000, Father and Son (Voto: **)
♦2006, The Aroma of Tea (Voto: **)
Nel 1992 realizza il simpatico e stringato Tom Sweep, seguito da The Monk and the Fish (1994), prodotto in Francia con lo studio Folimage. Quest'ultimo corto, oltre che rappresentare il lato più ironico dell'artista e il primo esempio della sua cura maniacale verso la sincronia tra immagini e suono, viene candidato all'Oscar e vince numerosi premi tra cui un César Award e il Cartoon d'or. Dudok De Wit scrive e disegna anche libri illustrati per bambini e insegna animazione presso college d'arte in tutta Europa. Il suo cortometraggio più famoso, Father and Daughter (2000), vince un Academy Award, un BAFTA Award, il Grand Prix ad Annecy e dozzine di altri importanti riconosciementi, mentre il più recente The Aroma of Tea (2006), creato e animato interamente con il tè, rinnova lo stile ormai unico e consolidato del regista. Questi due ultimi lavori più sperimentali rendono Dudok De Wit famoso in tutto il mondo e lo elevano tra i registi d'animazione più interessanti del periodo. Non per altro, proprio nel 2006, l'artista belga riceve una chiamata da Toshio Suzuki dello Studio Ghibli, il quale gli chiede se vuole cominciare a lavorare al suo primo lungometraggio sotto la co-produzione di Isao Takahata. Inizia così la realizzazione di uno dei massimi capolavori del cinema animato: La Tartaruga Rossa.
- - - - -

La tartaruga rossa (2016): scena
La summa dell'estro artistico di Dudok De Wit si concretizza in questa meravigliosa poesia sensibile, uno dei capolavori assoluti non solo del cinema animato, bensì di tutto il cinema del XXI secolo. La poetica del regista raggiunge la sua massima espressione, dalla condizione precaria dell'essere umano (perno concettuale di Father and Son) all'ecologia (Tom Sweep), dalla fantasia visionaria all'oppressione del reale. Questa riproposizione di Robinson Crusoe di Defoe crea ponti filosofici tra la natura dell'animale sociale (l'uomo) e la natura del mondo (Dio), quasi richiamando il naturalismo spirituale di Terrence Malick in una dimensione nella quale non esistono voci ma solamente rumori e suoni selvatici. Artisticamente, la presenza dello Studio Ghibli non snatura ma, al contrario, accentua i caratteri dolci ed essenziali di Dudok De Wit, mentre realizza sfondi e sfumature fotografiche meravigliose nella loro semplicità. Ancora più straordinaria è la fusione stilistica tra occidente e oriente, che permette a La Tartaruga Rossa di godere di fondali e paesaggi che tanto si rifanno alla scuola fumettistica franco-belga e all'impressionismo, quanto integrano nella sobrietà delle tonalità di colore l'ukyo-e e il design grafico giapponese contemporaneo.
Lo spettacolo visivo è immenso. Michael Dudok De Wit, grazie a questo film, raggiunge i grandi nomi della storia dell'animazione degli ultimi vent'anni, riuscendo a realizzare un lungometraggio muto che scorre veloce e rimane sempre alto nella sua espressione poetica. Le immagini si fondono in maniera sublime con l'ottima e travolgente colonna sonora di Laurent Perez Del Mar, la quale aumenta la carica emotiva delle scene più surreali, suggestive e maestose dell'opera. Il cinema d'animazione europeo non raggiungeva livelli di bellezza tanto rari dal Faust (1994) di Svankmajer.
Voto: *****
- - - - -
Monografie/Filmografie precedenti:
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Ehi, grandissimo “ritorno” @Genga, con un altro passo della tua interessantissima serie di “monografie”.
Dei corti dell’autore avevo già visto solo “Father and Son”, per il resto si è trattato di una a tratti piacevole a tratti comunque interessante scoperta.
Comunque, “La tartaruga rossa” è senza dubbio uno dei migliori film d’animazione degli ultimi vent’anni, un vero capolavoro, che a ripensarci adesso si dimostra ancora in grado di smuovermi e commuovermi. Un gioiellino.
ciao caustico e grazie mille per i complimenti :) ho inserito in video l'intera filmografia di Dudok De Wit qui nel post se vuoi recuperare gli altri corti del regista. non ho recuperato invece tutte le pubblicità perché non so bene quante ne abbia create negli anni, ma le tre che ho scelto di inserire nello scritto mi sembrano abbastanza esemplificative del suo stile. Sulla Tartaruga Rossa ho poco da aggiungere. Come dici tu, si tratta davvero di un gioiello raro, un film che quando lo vidi la prima volta mi lasciò a bocca aperta e con il cuore in mano. Meraviglioso!
un saluto :)
Grazie, mi era piaciuto molto La tartaruga rossa, approfitterò per vedere altre opere del regista
grazie a te :)
Come sempre Genga sei un grandissimo esperto e divulgatore di Cinema d'animazione qui su filmtv, e ogni volta rimango sempre sorpreso dalla tue approfondite e appassionate monografie sui "grandi" dell'animazione, anche perché come ben sai, sono ancora un neofita in questo mondo animato "2D/3D" nonostante i vari recuperoni fatti quest'anno anche grazie ad altri utenti di filmtv che ne sanno a pacchi.
Qui mi permetto dunque di commentare anche perché ho visto lo splendido lungometraggio "La Tartaruga Rossa" di Michael Dudok De Wit sotto consiglio dell'utente @bufera, e devo dire che sono rimasto a bocca aperta proprio come te per come il regista seppur "finanziato" da uno studio giapponese, sia riuscito a mantenere la sua identità europea sfornando un film muto con una tecnica d'animazione veramente impressionante se non unica nel suo genere.
Insomma, un grande gioiellino del nostro Vecchio Continente di cui andare orgogliosi, e spero davvero di recuperarmi altri lungometraggi animati europei perché da quanto leggo anche dai tuoi scritti, sembrano veramente meritevoli di più visioni e revisioni.
E niente, come sempre ti faccio i miei più vivi complimenti perché imparo sempre qualcosa di nuovo dai tuoi scritti, sperando nel lungo termine di recuperarmi tutte le tue monografie e non solo ;D
ciao Cine e grazie mille per i complimenti :D il cinema d'animazione europeo è, fin dalle origini del genere (1896 - Mèliès), l'esponente più importante per quanto riguarda l'autorialità dell'arte che permea l'universo animato di grandiosi registi da oltre un secolo. i nomi sono davvero tantissimi, più di stati uniti e giappone messi insieme, e per questo motivo ancora non conosco a livello troppo approfondito tutte le opere seminali che hanno sviluppato e fatto evolvere il cinema d'animazione in Francia (in primis), Germania, Italia, Repubblica Ceca e altri Paesi. Posso farti una decina di nomi di registi per nazione, ma ancora non mi sento abbastanza pronto per scrivere in maniera seria del cinema animato europeo. Tempo 4-5 annetti magari mi sentirò più sicuro ahah
Molto interessante ciò che mi scrivi, allora per ora mi recupero i classici nippo-americani per poi azzardare qualche visione europea che non sia "La Gabbianella e il Gatto" XD
Il film d'animazione francese "L'illusionista" per esempio già mi ispirava da tempo :D
Sempre bellissimi e pertinenti i tuoi interventi. La tartaruga rossa è un film che mi ha emozionata come pochi altri. Ti ringrazio anche per questi corti pubblicitari pieni di poesia che non conoscevo.
grazie a te Scarlett per i complimenti :) anche a me La Tartaruga Rossa ha emozionato come pochi altri film negli ultimi anni, è un'opera davvero rara. per quanto riguarda le pubblicità, sono contento che siano servite a te come ad altri per completare la filmografia del regista poiché rappresentano veri e propri cortometraggi autoriali prima di essere solamente dei video promozionali. un saluto :)
Commenta