Espandi menu
cerca
Santa Clarita Diet

3 stagioni - 40 episodi vedi scheda serie

Serie TV Recensione

L'autore

mck

mck

Iscritto dal 15 agosto 2011 Vai al suo profilo
  • Seguaci 206
  • Post 139
  • Recensioni 1203
  • Playlist 331
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Santa Clarita Diet

di mck
7 stelle

Come sono buoni i californiani!

 

 

Ciao, questa versione di “Dawn of the Dead” andrà in onda in forma ridotta per venire incontro alle vostre capacità mentali (comunque è sempre e solo una questione di sopravvivenza: l'anticonformismo è tanto la risultanza quanto l'antidoto).

 

“È sempre immerso nel suo giardino aromatico: in pratica si sta... condendo da solo!”

 

 

Mediamente felice coppia etero-wasp della middle class dei sobborghi di Los Angeles con figlia adolescente deve fare i conti con un paio di problemi: cannibalismo e S.U.V. : lei vomita un grumo d'organo, perde un mignolo e mangia un fegato.

 

“Mi rifiuto di essere etichettato per un'unica volta che ho ucciso una persona!”

 

 

"Santa Clarita Diet", creata da Victor Fresco e sviluppatasi lungo 3 stagioni prima del comprensibile ma ugualmente fastidioso "Dare Moneta, Vedere Cammello" messo sul tavolo da Netflix, è una serie che basta di per sé: l'adorabile cicciottosa famelicità di Sheila (Drew Barrymore), l'esilarante impreparazione di Joel (Timothy Olyphant) di fronte alla messe d'eventi [sino al cliffhanger/twist del finale della terza annata, a questo punto divenuto, salvo petizioni on-line che portassero a ben più realistiche raccolte fondi (crowdfunding/fundrising) sonanti/fruscianti, finale di serie] che coinvolgono la sua famiglia, il tira e molla messo in atto dalla già più adulta Abby (Liv Hewson) e dall'ancora troppo imbranato Eric (Skiler Gisondo), etc...

 

 

Guest: Grace Zabriskie, Nathan Fillion, Natalie Morales, Goran Visnjic, Portia de Rossi, Gerald McRaney...

 

“Quindi adesso sarà sempre così? Terremo la mamma nel seminterrato e la lasceremo uscire solo per fare la doccia e cacciare?”

 

 

Classico prodotto “scaccia” pensieri da bingewatching compulsivo obbligatorio: avercene. E 'nfatti... "It's a combination of things."    

E poi... “insegna cose”, tipo che non è indispensabile diventare semi-immortali (la contropartita è la contezza di aver certezza di una morte violenta... Ma quale in fondo non lo è?) per imparare a capire che bisogna saper ascoltare i figli quando ci dicono chi sono, ma a volte aiuta. 

 

 

- “Abbiamo un problema.”
- “Che non riuscirai ad amarmi per l'eternità?”
- “N-no... È che... Credo che la condizione umana richieda necessariamente la certezza della presenza della morte per renderci capaci di beneficiare di amore incondizionato.

 

 

Alcune serie più “impegnate” e “blasonate” possono pure scordarsi di raggiungere un così alto livello di approfondimento “sociale”, per quanto ovviamente basico (p)e(rché) condizionato dal genere:
• Autoreferenziale/1 - “Sta bene, ha solo visto una cosa in tv e ora vive la sua vita in base a quello.”
• Nerd / Ambientalista / the Anarchist CookBook - “La fratturazione idraulica [fracking, NdR] è una brutale profanazione del pianeta, anche se la scienza alla base è squisita.”
• Autoreferenziale/2:
- «Ora, voglio che voi due facciate una cosa per me. […] Voglio che mi uccidiate. […] Non ho più alcuno scopo da raggiungere, non voglio rimanere dentro un vaso per sempre: questa non è vita.»
- «Ma abbiamo appena iniziato a rivedere “the Wire”!»  

 

 

Molto bella la canzone sui titoli di coda del 9° e penultimo episodio della terza annata: “the Right” dei Rooms (o r00ms).  

 

 

Come Sono Buoni i Californiani!

- Stag. 1 (10 ep., 2017):  * * * ¼ (½)

 

Happy Together: Tutte le Razze (Umane) Hanno lo Stesso Sapore.

- Stag. 2 (10 ep., 2018):  * * * ½

 

Zombody: This Wife Kills Fascists!

- Stag. 3 (10 ep., 2019):  * * * ½ (¾) 

 

 

E poi, beh, Ramona!     

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. ezio
    di ezio

    devo aver visto la prima...o la seconda...o la terza,non ricordo piu',ma mi e' bastato....certo devo ammettere che e' dura seguire le serie che vanno avanti all'infinito,mi stanno un po' sgonfiando....ne seguo poche rispetto a prima,adesso attendo Young Pope season 2....con cautela....bye Matteo

    1. ezio
      di ezio

      .....scusami,prendo atto che almeno questa e' da rispettare a livello di approfondimento sociale.

    2. mck
      di mck

      https://www.filmtv.it/serie-tv/139077/santa-clarita-diet/recensioni/962061

      Mi spiace per lo sgonfiamento cui sei andato incontro, spero tu possa presto ritornare a più consoni livelli aerostatici funzionali.

      "È dura seguire le serie che vanno avanti all'infinito."
      Ribadendo che la seguivo perché - rullo di tamburi - mi piaceva - doppia coppia di crash e splash, accompagnamento di gong, didgeridoo e vuvuzela e una folta schiera di zufoli e otamatoni a rifinire... -, e nel link che ho inserito nel testo vi sono le "ragioni" della cancellazione, c'è un'opzione: non seguirle (gulp).
      Ad esempio con "the Walking Dead", 10 (dieci) stagioni, quasi 150 (centocinquanta) episodi, ho smesso dopo un paio di puntate. Si-Può-Fare.

    3. ezio
      di ezio

      ....e' gia' un esempio che hai spiegato bene...pero' a volte mi chiedo (io che colleziono i film e le serie tv)....se un film lo rivedo anche piu' di una volta,a volte 4/5 come mi e' capitato nel tempo,rivedro' mai una serie di completa di 10-12-14 puntate dalla durata complessiva di 14-15 ore ?????....difficile,certo puo' capitare ci mancherebbe...ma penso che tante serie che avevo registrato dovro' sopprimerle per far posto alle pellicole normali....ecco perche' ti dicevo che tendono a sgomfiarmi...tutto li'....

    4. mck
      di mck

      https://www.filmtv.it/serie-tv/139077/santa-clarita-diet/recensioni/962061

      (Nota per Dio Padre. Il link alla pagina è necessario in quanto sono 5 anni che le recensioni alle serie sono irraggiungibili dal journal e dalle notifiche.)

      Anche messa giù così, continuo a considerarlo un non problema: avrai mai il tempo di rivedere Satantango? (Sì.) O rileggere Moby Dick? (Sì.) O le annate complete di Tex? (Mai letto.) O di riassistere al Guglielmo Tell? (Purtroppo mai assistitovi.)
      Rivedi una serie e dieci film, un rapporto di 1:10. Spannometricamente: quanti film rivedi rispetto al totale dei film a cui hai assistito una volta? Una percentuale MINIMA. E ciò vale per le serie, che già di per loro, normalmente, sono una minuscola parte dei prodotti AV rispetto ai film-(im)propriamente-detti. Conti della serva, eh... Ma... ;-)

    5. ezio
      di ezio

      Caro Matteo,hai messo il dito sulla piaga....o migliaia di film (che non rivedo piu' come una volta)..ho pure la collezione completa di Tex (che mi guardo bene dal rivedere)....sigh...sto' invecchiando....ecco qual'e' la santa verita' e tu me l'hai sviscerata....senza peli sulla lingua....sigh...grazie Matteo

    6. mck
      di mck

      https://www.filmtv.it/serie-tv/139077/santa-clarita-diet/recensioni/962061

      E tu smettila d'invecchiare! Cos'è questa mania di fare come tutti e inseguire il tempo?
      Vorrà dire che ti rivedrai la Jetée, ma non 12 Monkeys :)

    7. mck
      di mck

      Rientra di sguincio nel discorso, e la morale finale concerne tutt'altro, ma è sempre valido e utile pure in questo caso: http://www.giorgiogaber.it/discografia-album/cosa-mi-sono-perso-testo --- https://youtu.be/uvEb9lSyiEs --- https://youtu.be/UQ7HxDVkYxk

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati