Espandi menu
cerca
In Serie (36) - Guilty Pleasure (4) : “Santa Clarita Diet” (stag. 1), o: “We Can('t) Kill People”.
di mck ultimo aggiornamento
post
creato il

L'autore

mck

mck

Iscritto dal 15 agosto 2011 Vai al suo profilo
  • Seguaci 208
  • Post 142
  • Recensioni 1214
  • Playlist 333
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

- - - NO SPOILER - - -

Ciao, questa versione di “Dawn of the Dead” andrà in onda in forma ridotta per venire incontro alle vostre capacità mentali (comunque è sempre e solo una questione di sopravvivenza: l'anticonformismo è tanto la risultanza quanto l'antidoto).

Mediamente felice coppia etero-wasp della middle class dei sobborghi di Los Angeles con figlia adolescente deve fare i conti con un paio di problemi: cannibalismo e S.U.V. : lei vomita un grumo d'organo, perde un mignolo e mangia un fegato.


“Non sei costretta a farlo. Possiamo metterlo dov'era. Ma...una volta rotto...ci appartiene.”

Abbiamo estrapolato per voi dalle 7 stagioni (99 episodi) di “the Walking Dead” e dalle 2 annate (21 ep.) di “Fear tWD” le parti (frattaglie) migliori (uno scampolo di circa un quarto d'ora), le abbiamo fatte scontrare con dei lacerti di “Dexter”, delle rigaglie di “Weeds”, dei cascami di “Brain Dead” e un'ombra di "Fargo" (più dalla stag. uno che dalla due), e abbiamo condito e cucito il tutto con degli sprazzi (Vomito a Spruzzo!) di “Family Guy”. Risultato: una moderata (ma non modesta) screwball-slapstick situation-comedy splatter-gore [ psicogeografica (la geografia è destino: nella Serbia del XVI°-XVII° la tremenda malattia faceva parte del folklore ravvivando le serate attorno al focolare in assenza di un surrogato catodico, nella California di oggi indica, rileva/rivela e partecipa alla decomposizione dell'immaginario e del contesto/contratto sociale) ]. Qualcuno ha detto "Shaun of the Dead"?


“È sempre immerso nel suo giardino aromatico: in pratica si sta...condendo da solo!”

10 episodi da 25 minuti l'uno (per un totale di circa 4 ore che scorrono lisce e fluide come sangue arterioso) scritti (i primi due di suo solo pugno) dal creatore e showrunner Victor Fresco (“Better Off Ted”, “My Name is Earl”, “Sean Saves the World”) assieme ad una buona squadra di sceneggiatori e diretti da Ruben Fleischer (1° e 2° - “ZombieLand”, “30 Minutes or Less”, “Gangster Squad”), Marc Buckland (3° e 5° - “Felicity”, “the West Wing”, “Scrubs”, “My Name is Earl”), Ken Kwapis (4° - “Malcolm in the Middle”, “the Office”, “A Walk in the Woods”, e ha diretto per due volte Drew Barrymore), Craig Zisk (6° - “Weeds”, “Nurse Jackie”, “the Big C”, “United States of Tara”), Lynn Shelton (7° - “Mad Men”, “Master of None”, “ShameLess”), Steve Pink (8°), Tamra Davis (9° - a inizio anni '90 diverse...kool things per i Sonic Youth, e ha diretto per 3 volte Drew Barrymore) e Dean Parisot (10° - “Galaxy Quest”, “Fun with Dick & Jane”, “Red 2”).
Musiche d'accompagnamento e commento del veterano-mainstream John Debney (Peter Hyams, Garry Marshall, Robert Rodriguez, Mel Gibson, Brad Anderson).    


“Mi rifiuto di essere etichettato per un'unica volta che ho ucciso una persona!”

Quattro attori affiatatissimi e convincenti: due principali [ Drew Barrymore (“Altered States”, “E.T. the Extra-Terrestrial”, FireStarter, “Everyone Says I Love You”, “Donnie Darko”, “Confessions of a Dangerous Mind”, “Lucky You”, “Whip It”), luminosa e straniante in un tour de force encomiabile e divertentissimo, triste, dolcissimo, rivoltante, respingente, grazioso, adorabile, tenero, perturbante, cupo, ottimista, e Timothy Olyphant (“DeadWood”, “Justified”), la cui interpretazione all'inizio può sorprendere, spiazzare e risultare fuori posto / out of character, m'a poco a poco convince e risalta distinguendosi dallo stile medio della comicità delle altre soft-dramedy surreali ], e due secondari ( i giovani Liv Hewson e Skyler Gisondo ).
Apparizione iconica, un po' più di un bis-cameo (“Loro portano secchio, tu porti vergogna!”), per Grace Zabriskie (David Lynch, Gus van Sant, Werner Herzog, e “Big Love”).


“Tomorrow's not great for me or my husband. But hopefully next week one of us will be free.”

Tranquilli, però: Ramona veglia su tutti noi (e il suo capo su di lei).

Ottima serie da gustarsi durante la digestione post-prandiale: * * * ¼ (½).        

Ti è stato utile questo post? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Carica precedenti
  2. ezio
    di ezio

    bella Matteo....ma uffa...ste serie mi stanno seppellendo......aiutooooo......bye

    1. mck
      di mck

      Direi che siamo in tema :)

    2. ezio
      di ezio

      sto vedendo "sense8"....12 episodi....l'hai vista ????....

    3. mck
      di mck

      Vidi a suo tempo il pilot, partendo già con un pregiudizio pauroso. Che ha trovato conferma. Telepati + sorelle Wachowski + Lindelof style: no, grazie.
      Se posso permettermi, ti consiglierei "Real Humans" [ https://it.wikipedia.org/wiki/Real_Humans ] : non l'ho ancora completata, ma merita.

    4. giovenosta
      di giovenosta

      vero!...e, inusualmente, anche il suo remake (inglese) chiamato semplicemente "Humans" è di buon livello:
      https://it.wikipedia.org/wiki/Humans_(serie_televisiva)
      tra l'altro un nostro top user, aveva già segnalato la serie originale più di due anni or sono:
      //www.filmtv.it/film/72587/real-humans/

    5. mck
      di mck

      @Giovenosta. Ok, ho scelto come nick "mck", ma ''topuser'' nun se pò senti'! ;-)
      Il remake non l'ho visto, e dell'originale mi manca la 2a parte della prima stagione e tutta la seconda annata, ma è fra quelle da recuperare-terminare ad "ogni" costo.
      Aggiungo per amor di giustezza, e perché ci ho speso del tempo, e non per "polemica": scrivi su quella pagina, a fine 2014, a commento: "Finalmente qualcuno che ha definitivamente rotto l'incantesimo di Film tv sulle serie tv!" : veramente io è dal 2011 che parlo di serie tv su ftv.it:
      - //www.filmtv.it/tag/in-serie-mck/
      - //www.filmtv.it/playlist/50919/e-le-fiscion--in-differita-dalla-x-factor-arena/#rfr:tag-52247
      E le playlist più vecchie (al tempo utilizzavo lo strumento delle PL e non dei post, perché CineRepublic era ''pesante'' e solo in seguito fu "integrata" - ottimamente - nel sito principale) non le ho ancora indicizzate-taggate.
      Non fui il primo né il solo. Ciao ;-)

    6. mck
      di mck

      PS. Hai fatto bene a postare il link alla serie interno a ftv, mi era scappato un wikipedia, così, a tradimento...

    7. giovenosta
      di giovenosta

      così come anche a me era sfuggito che ti occupassi sul sito anche di serialità televisiva da tempo immemore...;-)
      comunque non sai quanto ho sfracanato i maroni negli ultimi anni a Database per ampliare il campo.
      ciao top(o)iùser. ;-)))

    8. mck
      di mck

      Idem.
      "Non sai quanto ho sfracanato i maroni negli ultimi anni a Database per ampliare il campo" : fidati, potremmo fondare un club di spaccacoglioni.
      Lo stemma c'è già: http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-059-01.jpg

  3. amandagriss
    di amandagriss

    devo vederla assolutamente :)

    1. mck
      di mck

      Affamata...!

  4. giovenosta
    di giovenosta

    per il mio gusto personale, cannibali, zombi e affini (vedi il seppur discreto The Girl with All the Gifts) hanno ormai un po' fatto il loro tempo...a meno di una reinvenzione totale del genere, l'insana prevedibilità di queste opere, specie quando devono/vogliono gioco-forza entrare nella fase splatter, è diventata...indigeribile...;-)))
    ma, naturalmente, a ognuno le sue perversioni...cum gaudio...magno!
    non c'entra una mazza, ma segnalo il primo episodio di Legion (creazione Stan Lee, aiuto!): è piuttosto visionario, deobrdante e sorprendente...vediamo come evolverà, perché la vaccata è sempre dietro l'angolo (vedi The OA). un saluto

    1. mck
      di mck

      Davvero, più che darle 6.5 (magari abbondanti, eh) non so che fare per ribadire che NON è alcunché di "rivoluzionario". Ma un 5.5 per me sarebbe insensato.
      Se "the OA" si può anche elogiare compartimentandone le varie componenti e riferendosi per esempio alla sola forza "favolistica" del racconto orale che rilascia un certo, piacevole, "dormivegliante" gusto per la narrazione, va detto che questi elementi, declinati in forma diversa, sono presenti anche in SCD, col pregio, però, di essere esenti dal multi-vagonato carico di risibile fuffa a rimorchio che caratterizzava (e caratterizzerà: "tOA-2: la vendetta ritornante": coming soon) il Martin-Batmanglij.
      ----------------------------------------
      In realtà SCD è l'unica zombie-serie cui ho assistito da anni a questa parte (ero fermo all'ottima, gustosa, cinica "Dead Set" di Mr. Black Mirror, Charlie Brooker, se non si vuol contare "Ash vs Evil Dead") : tWD e FtWD le ho guardate quel tanto bastevole per consentirmi di poterle massacrare in tutta coscienza, come del resto ho fatto nel pezzo: "Abbiamo estrapolato per voi dalle 7 stagioni (99 episodi) di “the Walking Dead” e dalle 2 annate (21 ep.) di “Fear tWD” le parti (frattaglie) migliori (uno scampolo di circa un quarto d'ora)" : abbastanza chiaro...
      ----------------------------------------
      Concordo su "Legion" (più attendibili speranze che preoccupazioni), e infatti l'ho già segnalata qui sopra: solo dal pilot posso dire che diverrà la 1a ed unica serie (o film, a parte i 3 Raimi di inizio anni '00) degli universi Marvel/DC Comics (mantenendo tra l'altro una propria autonomia) che seguirò, e questo per merito del suo creatore-showrunner Noah Hawley.
      Grazie del passagGio, un saluto a te.

    2. mck
      di mck

      Errata: Martin-Batmanglij.
      Corrige: Marling-Batmanglij.

  5. djTEX
    di djTEX

    Finita di vedere pochi giorni fa, direi ottima sino al settimo episodio poi si affloscia un po'...Però comunque un bel sette pieno se lo meritano sia gli attori (la chimica fra di loro funziona alla grande) che gli sceneggiatori. Assolutamente inadatto ai deboli di stomaco ! Per me comunque il top rimane iZombie, due stagioni notevolissime e tra poco vedremo se la terza sarà all'altezza delle altre due.

    1. mck
      di mck

      Cioè, non ti è piaciuta la versione (che appare proprio, mi sembra, a ¾ di serie) "Llewyn Davis" di Loki?! ;-))
      Su "iZombie" non posso esprimermi perché non l'ho vista; appuntata. In caso ti mancasse contraccambierei il consiglio con "Dead Set".

  6. djTEX
    di djTEX

    No quello mi è piaciuto, è proprio la trama in se' che si è un po' afflosciata. Dead Set notevole anche lui, restando in campo "inglese", imperdible UTOPIA terminato purtroppo inspiegabilmente dopo sole due stagioni

    1. mck
      di mck

      Si, scherzavo. E capisco cosa intendi.
      Per quanto mi riguarda, e facendo esempi specifici, non ho percepito questo calo (Sheila deve pur reimparare a vivere...) o (dis)assestamento (anzi, al "contrario", dopo il pilot ho deciso di proseguire la visione non molto convinto...ma piano piano un ep. tirava l'altro...), a prescindere dalle singole scene (Sheila che bulla il preside è fantastica). Certo, alcune sotto-trame sono rimaste inconcluse (la dottoressa Wolf interpretata da Portia De Rossi penso potrebbe tornare in una "ipotetica" 2a stag.)...

      Su "Utopia" sono sul pezzo e cado in piedi : //www.filmtv.it/serie-tv/114468/utopia/recensioni/879742/#rfr:user-47656

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati