Espandi menu
cerca
Up

Regia di Peter Docter, Bob Peterson vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Genga009

Genga009

Iscritto dal 1 giugno 2014 Vai al suo profilo
  • Seguaci 85
  • Post 23
  • Recensioni 116
  • Playlist 18
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Up

di Genga009
8 stelle

Il miglior film di Docter narra, attraverso un intreccio scorrevole ed accattivante, quanto possa essere difficile a volte superare un lutto quando esso rappresenta la perdita parziale di se stessi, del proprio scopo nella vita, della forza che serve, giorno dopo giorno, per andare avanti.

Up è, prima di tutto, una delle storie d'amore più commoventi dell'intera animazione cinematografica e sicuramente, insieme a WALL-E (2008), il film più romantico della Pixar.

Docter crea, plasma e dirige (assieme a Bob Peterson) una fiaba contemporanea pregna di sottotesti sia delicati sia spietati, che avvolge lo spettatore in atmosfere leggere e sognanti. L'intera vita di un uomo, vissuta, con la propria dolce metà, alla costante ricerca della possibilità di coronare il sogno di entrambi, viene sconvolta dalla morte e dal dolore. Gli sforzi di un'esistenza vengono resi vani di fronte all'arroganza e alla crudeltà del potere e del denaro. La monotonia e la senilità sopiscono completamente ogni entusiasmo e l'unica ragione per cui vivere diventa la difesa dei propri fragili e troppo importanti ricordi. La nostalgia porta ad attuare una clamorosa, mirabile e disperata fuga per tentare di inseguire un'ultima volta quel sogno che ormai sembra dover rimanere incompiuto per sempre. I cieli della città si tingono allora di mille colori. I volti dei passanti diventano di colpo increduli osservando, sopra le loro teste, una vecchia, malmessa, variopinta casa scricchiolante sorvolare tetti, palazzi e fili della corrente.

 

 

 

 

Il miglior film di Docter narra, attraverso un intreccio scorrevole ed accattivante, quanto possa essere difficile a volte superare un lutto quando esso rappresenta la perdita parziale di se stessi, del proprio scopo nella vita, della forza che serve, giorno dopo giorno, per andare avanti. Il passato è l'unica forma di consolazione a cui ci si può aggrappare se non si riesce ad accettare la realtà per come si presenta. I ricordi prendono il sopravvento e il comando dei movimenti, divenendo piccole manie nei gesti quotidiani. Le abitudini solitarie rendono sempre più docili i pensieri mentre incupiscono il carattere, che delicato e ferito scolpisce attorno sé un'armatura di asprezza e scontrosaggine per rinchiudersi e rimanere isolato in attesa della fine.

Solamente un'avventura imprevista può scuotere sensazioni tanto viscerali. Sentirsi ancora utili per il presente, ancora in qualche modo amati può salvare dalle ombrosità che avvolgono un'esistenza, la quale, reclusa nell'eterno rimembrare i cari vecchi tempi passati e ormai inesorabilmente persi nell'oblio della memoria, combatte per trovare ancora una volta il proprio scopo per continuare ad esser-ci.

 

 

 

 

Up è un film per famiglie; contemplativo; audace; melanconico ma mai melenso; soave ma mai mellifluo; elegante e sempre sognante. L'incipit del lungometraggio, se fosse stato concepito come cortometraggio a sé stante, sarebbe ancora oggi il miglior lavoro breve dei Pixar Animation Studios. Già durante i primi minuti di visione si percepisce la summa della poetica di Docter, regista abile nel saper dirigere un dramma dal sapore agrodolce e dalla portata hollywoodiana classica in un quarto d'ora; tecnicamente eccelso grazie ad una regia sospesa che agevola il racconto, plasma i caratteri di ascesa prima e discesa dopo degli stati d'animo dei personaggi, proietta su schermo una parabola amara dell'esistenza che non lascia affatto imperturbati.

 

Il film che viene dopo sviluppa l'intenso seppur conciso melodramma ormai appassito, arricchendolo con una trama appassionante che trasporta i protagonisti in un'avvertura avvincente e sanatoria dal pieno respiro romanzesco, espressa con un magneloquiente senso di sfida verso l'ignoto degno della fantascienza di Jules Verne.

 

L'avventura è laggiù!

 

Film inserito nei capolavori della storia del cinema animato. (come capo d'opera)

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. mck
    di mck

    Ora e sempre, "Squirrel!" (A ognuno il proprio senso della vita.)

  2. CineNihilist
    di CineNihilist

    Rivisto sotto tuo consiglio e mi ritrovo perfettamente con la tua esaustiva recensione che ne sviscera i sottotesti, anche se rimango del giudizio che questo film sia stato un po' troppo sopravvalutato in giro, l'avventura esotica seppur divertente secondo me non ha saputo reggere la carica emotiva della primissima parte. Un film comunque coraggioso ed introspettivo che tu hai esemplificato benissimo, complimenti! A volte bisogna rivivere una seconda vita per liberare noi stessi dalla trappola dei ricordi e dei lutti.

    Alla prossima Genga ;)

    1. Genga009
      di Genga009

      grazie Cine, sono contento che tu lo abbia rivisto ed apprezzato. Forse hai ragione, la trama si sviluppa con minor profondità confronto le prime sequenze, davvero forti sul piano emotivo. Il tema del viaggio viene affrontato secondo caratteri romantici. Il senso di avventura che pervade la storia mi ha ricordato molto un qualsiasi racconto fantastico di Jules Verne, dove si respirano sempre gioia e pericolo con la stessa intensità e dove il senso di stupore viene esaltato in più modi. In un certo senso Up è un perfetto racconto per ragazzi, condito poi con tutti i sottotesti adulti che descrivono alcune delle sfaccettature più grige della senilità. A presto :)

    2. CineNihilist
      di CineNihilist

      Sì hai ragione, forse sono troppo duro io, ma ho apprezzato la maturità dell'opera che non è affatto banale, forse sono io che mi aspettavo un viaggio più spettacolare del solito, proprio come il protagonista anziano ;)

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati