Espandi menu
cerca
Dracula morto e contento

Regia di Mel Brooks vedi scheda film

Recensioni

L'autore

spicerLOVEJOY

spicerLOVEJOY

Iscritto dal 18 novembre 2004 Vai al suo profilo
  • Seguaci 10
  • Post -
  • Recensioni 1326
  • Playlist 230
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Dracula morto e contento

di spicerLOVEJOY
8 stelle

Non sarà uno dei capolavori del regista ma divertente lo è di sicuro.Grazie ad
un copione ben scritto,che mescola momenti di straordinaria,esilarante comicità
ad altri che hanno il tono serio,asciutto,quasi un film dell'orrore vero e proprio e non un comico.Ma Brooks è una vecchia volpe e naturalmente si lascia
andare al consueto,irresistibile armamentario per divertire lo spettatore e lo
frastorna di battute e scene stupide a getto continuo,non dandogli il tempo di
riflettere su cosa stia vedendo.Probabilmente l'ultimo Brooks veramente riuscito,da un pezzo a questa parte.Magistrali almeno tre sequenze:Harker e Van
Helsing al cimitero tentano di piantare un paletto nel cuore di Lucy;Van Helsing che stende gli studenti del suo corso all'università e il caotico rapimento di Mina da parte di un confusionario Dracula.Leslie Nielsen mattatore
assoluto ma non gli è da meno un Mel Brooks che,nelle vesti del suo antagonista
dà il meglio di se,tanto che a tratti oscura persino lo stesso Nielsen.Bravi
anche gli altri. BUONO.

Sulla trama

Il Conte Dracula,in cerca di sangue dalla Transilvania,si stabilisce a Londra, con l'intento di fare proseliti ma,scoperto dal celebre Professor Van Helsing, tenace cacciatore di vampiri,deve darsi alla fuga.

Sulla colonna sonora

Buona.

Cosa cambierei

Niente.

Su Amy Yasbeck

Brava,e perfetta per la parte.

Su Peter Mac Nicol

Azzeccato nel ruolo del folle Rendfield.Probabilmente il suo ruolo migliore ad oggi interpretato sul grande schermo.

Su Mel Brooks

A tratti arriva addirittura ad oscurare,in bravura,il suo pur eccellente divo protagonista.Nel ruolo del tenace,irresistibilmente idiota Professor Van Helsing costruisce probabilmente quella che rimane e rimarrà a lungo la sua interpretazione piu'memorabile degli ultimi anni(e forse anche di sempre). Grandi i duetti con Nielsen. GRANDE.

Su Leslie Nielsen

Irresistibile,scatenatissimo mattatore della pellicola a tratti oscurato da Brooks ma veramente affascinante,e impeccabile,Conte Dracula.Si scatena come al solito con frizzi e lazzi ma mi rimane(e a questo punto mi rimarrà)la curiosità di vedere l'attore interpretare il ruolo in chiave seria.Magari non era poi tanto male.A parte questo meglio la sua versione comica di Dracula che quella di Edmund Pordum o di George Hilton. GRANDE.

Su Mel Brooks

Almeno tre sequenze memorabili per una pellicola che non raggiungerà i vertici assoluti della comicità come il precedente "FRANKESTEIN JUNIOR"ma risulta molto godibile.Grazie sopratutto ad attori in stato di grazia e a un ritmo che procede speditissimo.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati