Ho sempre sognato di proiettare qualcosa di Ruben Östlund (probabilmente Play) in un cineforum radical chic, per trasformare le vignette invisibili sopra le teste degli spettatori in colore verde e grassetto (se non l’avete capita, recuperate Asterix e la zizzania, poi mi ringrazierete). D’altronde, non abbiamo più Marco Ferreri e ci dobbiamo accontentare degli agent provocateur dei giorni nostri.
![Woody Harrelson](/imgbank/GALLERYXL/R202103/e8a47d_73f0666eacaa4774a2b445193898e413_mv2.jpg)
Ancora efficaci, a giudicare dalle reazioni scatenate dalla 75ª Palma d’oro assegnata a Triangle of Sadness, la seconda per Östlund (affronto!). In pochi e irresistibili minuti, in cui veniamo a conoscenza dei due fotomodelli protagonisti della nostra storia, è già chiaro che Östlund sta per suonare lo stesso riff di chitarra, elementare ma necessario come uno dei Black Sabbath: la disparità sociale, trascurata nella vacuità del contemporaneo; il ferino che alberga in noi, represso ma sempre presente; la collisione tra istanze marxiste e pervicace anelito al consumismo insito nella natura umana, risolvibile solo in un contesto di reset apocalittico.
![Harris Dickinson, Charlbi Dean](/imgbank/GALLERYXL/R202204/ftv45-625804998c0b9-Triangle_of_Sadness_Fredrik-We.jpg)
Quando quest’ultimo arriva, Östlund ha apparecchiato la tavola per gli ospiti che ha da sempre desiderato. E poco importa se per farlo riscaldi qualche pietanza già cucinata dai Monty Python, con il vomito di Il senso della vita e la crociera catastrofica per ricchi epuloni dell’indimenticabile Le incredibili avventure del signor Grand... Nelle sue allegorie grevi e nella sua avversione tutta scandinava per l’ipocrita modello liberal americano (c’è un forte legame invisibile tra Östlund e Roy Andersson, apparentemente così distanti) c’è più lucida verità che in quasi tutto il cinema blasé che ci è toccato negli ultimi anni.
Il film
Triangle of Sadness
Commedia - Svezia 2022 - durata 149’
Titolo originale: Triangle of Sadness
Regia: Ruben Östlund
Con Woody Harrelson, Harris Dickinson, Charlbi Dean, Zlatko Buric, Oliver Ford Davies, Iris Berben
Al cinema: Uscita in Italia il 27/10/2022
in streaming: su MUBI Apple TV Google Play Movies Amazon Video Rakuten TV MUBI Amazon Channel
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta