Nella Corsica degli anni 80 la storia di Antonia (Clara-Maria Laredo) - giovane fotoreporter innamorata di un separatista militante - si intreccia ai disordini dell’epoca. Racconto pubblico e privato si esprimono con le stesse modalità stilistiche: osservazione quasi documentaria, narrazione frammentaria ed ellittica, voce narrante fuori campo (dell’amico che commenta le vicende personali della protagonista e, in parallelo, lo sviluppo dei moti indipendentisti), improvvisi fermoimmagine (in parte coincidenti con le foto scattate da Antonia), filmati di repertorio (ricostruiti).

Presentato alla Quinzaine des cinéastes di Cannes 2024, À son image è tratto dal romanzo di Jérôme Ferrari, invenzione letteraria trattata come una storia vera, con una protagonista che approccia le tensioni di un’epoca in modo non tanto professionale, quanto poetico e intimistico, e il cui destino è segnato fin dall’incipit (Antonia all’inizio degli anni Zero rassegnata agli scatti ai matrimoni). La finezza di À son image risiede proprio nel modo in cui la sua apparenza minimalista ne mimetizza la stratificata struttura e la complessa concezione, nel suo cosciente porsi tra realtà e finzione, prerogativa che investe anche un cast assemblato come insieme organico e credibile (a Cannes il regista ha sottolineato come gli attori siano stati scelti anche in considerazione delle loro posizioni politiche e dei loro caratteri). E nel modo in cui si fa consumare tutta la tragedia nel prologo iniziale (non rivelabile), concentrandola sul vissuto individuale, laddove lo sguardo retrospettivo abbraccia gli eventi storici dell’isola alla ricerca - quella di Antonia - di una tragedia collettiva.
Il film
À son image
Drammatico - Francia 2024 - durata 110’
Titolo originale: À son image
Regia: Thierry de Peretti
Con Clara-Maria Laredo, Marc Antonu Mozziconacci, Louis Starace, Antonia Buresi, Cédric Appietto, Alexis Manenti
Al cinema: Uscita in Italia il 03/04/2025
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta