Prosegue ormai a gonfie vele il successo della Mostra d'Arte Cinematografica. La sua quarta edizione è un momento di affermazione e crescita, innanzitutto perché nasce la prima vera giuria internazionale: guidata alla presidenza da Volpi di Misurata, schiera giornalisti e critici italiani, inglesi, tedeschi, polacchi, ungheresi e francesi. Tra gli italiani Luigi Freddi, fondatore di Cinecittà e del Centro sperimentale di cinematografia, Antonio Maraini, padre di Fosco e Segretario generale della Biennale, e i giornalisti e critici Mario Gromo e Filippo Sacchi (unico antifascista del gruppo).
Molti film di grandi autori sfilano al lido: da È arrivata la felicità di Frank Capra a Maria di Scozia di John Ford, da La nostra compagna di Max Ophüls a Il fantasma galante di René Clair.
- Coppa Mussolini: Lo squadrone bianco
- Coppa Mussolini al miglior film italiano: Lo squadrone bianco
- Coppa Volpi miglior interprete maschile: Paul Muni per La vita del dottor Pasteur
- Coppa Volpi miglior interprete femminile: Annabella per Vigilia d'armi