Espandi menu
cerca
Adolescence

1 stagioni - 4 episodi vedi scheda serie

Serie TV Recensione

L'autore

alan smithee

alan smithee

Iscritto dal 6 maggio 2011 Vai al suo profilo
  • Seguaci 327
  • Post 221
  • Recensioni 6855
  • Playlist 21
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Adolescence

di alan smithee
9 stelle

locandina

Adolescence (2025): locandina

NETFLIX

"C'è puzza qui dentro... Tutte le scuole puzzano..."

È dura essere adolescenti.

Lo è sempre stato in una età in cui si inizia a prendere consapevolezza del proprio corpo in mutamento, impegnato a trasformare il bambino che è sempre stato fino a quel momento nell'adulto che ne conseguirà lungo un periodo di trasformazione complesso ma, tutto sommato, piuttosto repentino e violento.

Un momento in cui le trasformazioni corporee sono ancora poca cosa rispetto a quelle psicologiche, necessarie per accettarsi e farsi accettare da una società mai come oggi improntata sui canoni della più smaccata e superficiale esteriorità e su canoni di bellezza e perfezione fisica che non accettano molti sgarri o compromessi di sorta.

L'omicidio di una studentessa tredicenne da parte di un suo compagno di classe viene filmata da una telecamera che ne suggella il massacro perpetrato con un coltello e sette pugnalate inveire con rabbia e decisione.

scena

Adolescence (2025): scena

Nel primo episodio ci viene raccontato come il video consenta alla polizia di fare irruzione nella casa del ragazzo, di nome Jamie (un incredibile Owen Cooper, alle prese con una prova davvero complessa, affrontata di petto in modo magistrale), di prima mattina, sconvolgendo, probabilmente per sempre, la tranquilla quotidianità di un nucleo familiare apparentemente come tanti.

Ma il ragazzo, sottoposto a sommari ma circostanziati controlli psico-fisici, si dichiara energicamente innocente, pur non riuscendo a celare una insicurezza di fondo che contrasta con alcuni suoi momenti di rabbiosa convinzione della propria innocenza.

Stephen Graham, Christine Tremarco

Adolescence (2025): Stephen Graham, Christine Tremarco

Nel secondo episodio, ci si sposta a scuola, ove le indagini del poliziotto incaricato, il cui figlio, tra l'altro, frequenta il medesimo plesso, rivelano certe misteriose connivenze tra studenti, certi comportamenti sottilmente vessatori che si esplicitano attraverso l'utilizzo via social di particolari simboli noti a tutti oggi come "emoji", icone atte a manifestare una emozione, destinate a creare tra i giovani un vero e proprio codice comportamentale in grado di stabilire, attraverso minime sfaccettature di core o altri lievi particolari, una sorta di status sociale tra chi domina e chi diviene inesorabilmente succube dei capi branco, magari incapace di accettare questo status, e per questo indotto a reagire con atti o reazioni oltre ogni misura. Il superbo pianosequenza lascia l'altezza essere umano per elevarsi tra i cieli del quartiere, mentre un coro adolescenziale intona una straziante Fragile di Sting, è la camera vola sicura fino al luogo del delitto.

Stephen Graham, Christine Tremarco

Adolescence (2025): Stephen Graham, Christine Tremarco

Nel terzo episodio, quando sono trascorse sette settimane dal terribile omicidio, Briony Ariston (interpretata dalla bravissima Erin Doherty) una dei due psicologi incaricati di analizzare il profilo controverso del principale sospettato Jamie, fa visita per la quinta volta al suo assistito: ne scaturirà un serrato confronto attraverso il quale Jamie darà conferma del diabolico mix caratteriale capace di trasformarlo da diligente pecorella a reattivo e controverso personaggio incapace di tenere a freno la propria indole ribelle e reattiva.

Ashley Walters

Adolescence (2025): Ashley Walters

Il quarto ed ultimo episodio si svolge, tredici mesi dopo l'omicidio, in casa Miller, nel giorno del compleanno di papà Eddie (uno straordinario Stephen Graham), reso amaro da una scritta apposta da alcuni ignoti vandali sul suo furgone da idraulico, su cui risalta la scritta "deviato".

Nulla sarà mai più come prima. Comunque andrà il processo, il trauma subito non potrà mai più essere cancellato da parte di ognuno dei componenti di quel nucleo famigliare fino a poco prima perfetto nella sua ordinaria capacità di tirare avanti e sfidare le comuni incognite quotidiane.

Stephen Graham

Adolescence (2025): Stephen Graham

Adolescence è una miniserie televisiva britannica del 2025, ideata da Jack Thorne e dal celebre attore Stephen Graham, che nel film ricopre anche il ruolo trainante del padre di Jamie, conosciuto come Eddie Miller, vero mattatore assieme a Owen Cooper (nei panni del figlio Jamie), del primo e del quarto episodio.

La serie è diretta con grande perizia tecnica da Philip Barantini, che organizza e sviluppa ogni episodio attraverso un prodigioso, ininterrotto pianosequenza straordinario.

Il movimento continuo degli attori che camminano e si spostano come se stessero contemporaneamente interagendo nella vicenda e insieme fuggendo da essa per garantire una inevitabile e salvifica alternanza di ruoli, diventa un espediente eccezionale ed indispensabile che consente la corretta interazione tra interpreti, tutti di altissimo livello, permettendo e giustificando uno scambio che diventa fisiologico in un contesto quasi teatrale previsto dal pianosequenza.

Ashley Walters, Faye Marsay

Adolescence (2025): Ashley Walters, Faye Marsay

 

In ognuno dei quattro episodi si avverte proprio la sensazione sime a quella di trovarsi addentro ad un set teatrale, ove l'interazione e scambio tra i vari personaggi finisce per garantire ritmo e una corretta interpolazione tra i personaggi coinvolti, procedendo per stacchi netti solo tra un episodio e l'altro.

Prodotto anche da Brad Pitt, Adolescence fruga nel torbido e nel mistero di una età ove risentimento e vittimismo inducono talvolta il soggetto interessato a spaventare reazioni imprevedibili, come una belva ferita che deve guardarsi dai troppi pericoli che la circondano e ne minacciano costantemente l'incolumità.

Gran parte della natura del contendere e la lotta che impegna molti tra i ragazzi in età "teen", impariamo risiedere nella seguente, sconcertante affermazione che il recalcitrant, ma tutt'altro che sprovveduto Jamie, confessa alla propria sconcertata psicologa:

"L'80% delle donne è attratto dal 20% degli uomini... Io... Io credo che abbiano ragione su questo..."

Più che un semplice serial, Adolescence è un pezzo di grande cinema che non ha, per fortuna sua, molto da spartire con troppa tv o streaming dilagante. 

 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati