Espandi menu
cerca
Adolescence

1 stagioni - 4 episodi vedi scheda serie

Serie TV Recensione

L'autore

kubritch

kubritch

Iscritto dal 2 agosto 2002 Vai al suo profilo
  • Seguaci 42
  • Post 8
  • Recensioni 600
  • Playlist 23
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Adolescence

di kubritch
1 stelle

I racconti, i film, la fiction, mettono insieme elementi che nella realtà non sussistono (la violenza non vive sotto lo stesso tetto dell'amore, Non può germinare in ambienti dove c'è amore, armonia, equilibrio.). Il cristianesimo ci ha abituati a pensare che amare e uccidere, è possibile. Neanche i documentari sono fedeli alla realtà dei fatti.

Non ci siamo proprio. Qual è il fine dell'arte figurativa? Ammaestrare le masse? Sostituirsi alle vecchie agenzie pedagogiche in crisi? La pretesa di mimare la realtà attraverso una riproduzione audiovisiva (la fotografia della fotografia, kubrick docet) è un'operazione disonesta, amorale. Gli antichi drammargi greci non costruivano rappresentazioni sceniche ad imitazione della realtà. Maschere, musiche, cori denunciavano il carattere soggettivo e arbitrario dell'opera. Chi realizza film, fiction, appunto opere di finzione, deve essere abbastanza umile da sapere e comunicare il fatto che la messinscena non può approssimarsi minimamente alla realtà sociale o psicologica tranne che nei meccanismi, negli schemi organizzativi, nelle dinamiche di base.

Dove c'è amore, non è di casa la violenza. Sono incompatibili. È legge di natura. Dove c'è armonia tra le parti, non ci può essere contemporaneamente squilibrio, dissociazione psichica. Dove c'è amore le persone non si perdono: hanno dei punti di riferimento saldi. Nella nostra società l'amore è l'eccezione, non la regola come rappresenta la propaganda. Il vocabo amore, come amicizia, è abusato. I genitori non conoscono il mondo meglio dei loro figli. L'ignoranza è condizione ontologica universale. Non occorrono filosofi, né scienziati, né grandi letterati per riconoscerlo. Può saperlo anche un campagnolo, o un mendicante. Non esiste un'età in cui l'individuo raggiunge la sua forma completa. Pensare che esista un modello di uomo compiuto è un costrutto culturale dovuto al fatto che noi vediamo il tempo in modo lineare, da un punto iniziale ad un punto finale, da A a B. Purtroppo, debbo disilludervi informandovi che l'universo non ha inizio, né un/a fine. Gli psicologi che hanno fatto da consulenti per questo film pretenziosamente realista, sono scarpai, con tutto il rispetto per gli scarpai che non si mettono a fare psicologia. Dopo aver visto un film del genere, mi prende lo sconforto; penso che non c'è speranza per questa società corrotta alla radice, cioè nella logica. È una società che si affida alla retorica; al potere di persuasione che fa parte della visione capitalista del mondo. 

Per dimostrare la realtà di qualcosa gli elementi in gioco devono rispettare un criterio di oggettività. Quella rappresentata non è una famiglia; ma un gruppo di persone scelte secondo una percezione soggettiva, arbitraria di realtà, in base a criteri di mercato; tra i suoi membri non c'è alcuna eredità genetica, né rapporti di convivenza, salve quella che c'è tra tutti gli individui del genere umano, cosiddetto homo sapiens sapiens. È necessario sospendere l'incredulità per persuadersi che quelli siano una famiglia plausibile, verosimile, fedele alla realtà dei fatti e della biologia. Sono 4 individui sconnessi. 

La colpa non è insita nei mezzi, nella tecnologia, ma nell'uso che ne fa l'uomo, cioè è colpa dell'umanità che è corrotta, come ho già detto sopra. È la solita narrazione autoreferenziale che giustifica gli adulti, i genitori, la vecchia generazione. Sai che grande novità! È proprio quello l'errore umano: scaricare le responsabilità suile nuove generazioni, sui figli: giovani alla deriva, senza freni e senza orientamento morale. È la solita cazzata compiaciuta. Sono molto incazzato, anche perché è una miniserie pubblicizzata ai quattro venti, di cui tutti stanno parlando e che The Guardian ha giudicato perfetta. 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati