1 stagioni - 8 episodi vedi scheda serie
Una serie italiana che tocca il sovrannaturale,scritto e diretto da Niccolo' Ammaniti.Da non perdere.
"Il Miracolo" e' una serie tv ideata da Niccolo' Ammaniti,sicuramente ispirato da fatti reali come quello della Madonnina di Civitavecchia ,propone un tema nuovo ed interessante in cui ci mostra la reazione ,da punti di vista diversi,ad un evento inspiegabile a livello scientifico,ma che esiste.La drammaticita' degli eventi ci trasporta in una atmosfera ammanitiana che dietro a un'apparente normalita' sa far emergere una indignazione assente.Il Miracolo e' una serie audace,inventiva,che ama rischiare e gioca alla pari con le innumerevoli serie tv di produzione internazionale.,lo fa con uno stile personale a volte toccando il limite della farsa.Devo ammettere che e' una operazione coraggiosa che merita il massimo rispetto ed e' inutile che dire che la raccomando nel modo piu' assoluto,anche a quelli non avvezzi alla serialita'.Si toccano ambienti desolati e una Roma pittoresca , da "grande bellezza".Direi quasi imperdibile.
Il miracolo (2018): Alba Rohrwacher
Il miracolo (2018): Tommaso Ragno
Il miracolo (2018): locandina
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
mi invogli molto, caro Ezio, e so che probabilmente mi perdo qualcosa di buono, ma il format delle serie purtroppo non riesco a tollerarlo; comunque chissà ...
lo so.e' vero,ma qua e' davvero qualcosa di diverso...otto piccoli film....pero' devono sempre piacerti le serie,ovviamente.Grazie Luigi.
caro Ezio me ne ha parlato entusiasticamente un mio amico ,quindi davvero lo meriterà.Ma quando sipossono vedere questi episodi?.Grazie.
erano su sky,ora li trovi in rete...ma sicuramente usciranno in Dvd,grazie Anna.
Eh, anch'io faccio fatica a "metabolizzare" le serie ( anche per questione di tempi). Certo che se ci sono in ballo dei " miracoli" il persistere potrebbe comportare il castigo eterno:-)))
seguire le serie e' una faticaccia...e poi tu Paolo hai ben altri impegni,grazie come sempre.
ciao Ezio
normalmente non prendo in considerazione le serie italiane perchè sono lontanissime dal mio modo di intendere ;)
in questo caso mi incuriosisce l'intervento di Ammaniti che io apprezzo molto come scrittore quindi penso di vederla sperando che gli attori siano all'altezza e non facciano le solite " figurine" poi ne riparleremo !!
Un saluto dalla Dolly
oltre averlo scritto lo dirige pure,dovrebbe piacerti....ma ne parliamo quando l'hai visto,grazie.
...eccomi ...
è evidente la mano di Ammaniti e concordo con te sul fatto che abbia avuto coraggio ; è indubbiamente un racconto interessante che alterna momenti davvero riusciti ad altri un poco sottotono ; come dici bene tu sfiora spesso la farsa ed anche questo aspetto ci può stare bene in questo contesto .
Purtroppo la maggior parte degli attori non è all'altezza della situazione ; qualcuno la sfanga col classico compitino altri davvero fuori ..... uniche eccezioni , e che eccezioni !!! ,
... scusa mi è partito il commento ..
dicevo uniche eccezioni Lorenza Indovina/ Clelia, Alessio Praticò/ Salvo e su tutti Nicolino ( non ho trovato il nome dell'attore che lo interpreta ) , spontaneo , immenso !!!
Ad ogni modo un discreto lavoro che consiglio sicuramente .
le tue note sono assolutamente pertinenti.....da vedere come dici tu,grazie.
Il tuo consiglio mi invoglierebbe!
Sono tra quelli snob che evitano come la peste le serie.
Ho fatto solamente 3 eccezioni: per Lost, la serie Amazon di Woody Allen e la serie giapponese di Shion Sono. Avevano un appeal irrinunciabile.
Comunque la pulce nell'orecchio me l'hai messa, quindi ti ringrazio!
grazie a te.....se ti capita non evitarla......
Commenta