Espandi menu
cerca
The Jinx - La vita e le morti di Robert Durst

2 stagioni - 12 episodi vedi scheda serie

Serie TV Recensione

L'autore

Corinzio

Corinzio

Iscritto dal 13 gennaio 2015 Vai al suo profilo
  • Seguaci 20
  • Post -
  • Recensioni 317
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su The Jinx - La vita e le morti di Robert Durst

di Corinzio
10 stelle

The Jinx, ovvero se vogliamo trovare un termine simile in italiano, lo jellato. Perché in effetti si può anche supporre questo su Robert Durst, cioé una persona che si è venuta a trovare nel posto sbagliato nel momento sbagliato. Una congiura di circostanze che seppellirebbero chiunque, se non ti chiami Durst, cioé una delle famiglie più ricche di New York. Jarecki, il regista, aveva già provato a portare sul grande schermo la vicenda di Robert Durst con il film Love & Secrets, ma il risultato al botteghino non fu granchè.

Tuttavia Durst stesso vide il film e propose a Jarecki un documentario sulle sue vicende. Jarecki ha compiuto un lavoro veramente certosino sull'enorme materiale a disposizione. Ha saputo strutturare un racconto realmente coinvolgente in cui tutte le parti in causa contribuiscono a creare un quadro d'insieme il più possibile plausibile su vicende che hanno la loro origine ormai da oltre trent'anni. Ed al centro di tutto questo Robert Durst in carne ed ossa, ad offrire la sua versione dei fatti. Un one man show che mi ha colpito per quel misto di brivido e compassione, considerando che all'età di sette anni vide davanti ai suoi occhi la madre che si suicidava buttandosi dal tetto della loro residenza. Un evento che ha sconvolto senza il minimo dubbio la vita di uomo che aveva praticamente tutto, più soldi di quanto potesse spendere. Jarecki riesce quindi a creare un certa empatia con Durst in un misto di emozioni che lo rendono inquietante nei suoi occhi scurissimi, pozzi senza fondo che ne nascondono l'anima.

Robert Durst

The Jinx: The Life and Deaths of Robert Durst (2015): Robert Durst

Non è tanto un lavoro orientato a dividere in colpevolisti o innocentisti. Personalmente è sembrato un tentativo per superare quel ragionevole dubbio che si instilla anche nell'ultimo caso di Galveston, dove incredibilmente fu assolto per legittima difesa in un procedimento per omicidio che sembrava una condanna scritta. Invece il ragionevole dubbio si insinua nello spettatore allo stesso modo in cui si è insinuato nella giuria popolare di Galveston. Una miniserie che è un vero gioiello tra inchiesta, thriller e creando persino una certa dose di suspence. Ho visto innumerevoli horror in vita mia, ma giuro che il brivido che ho provato nell'ultima sequenza è difficile dimenticarlo. Un finale capolavoro.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. munnyedwards
    di munnyedwards

    Notevole serie, la recuperai dopo aver visto il film che peraltro avevo apprezzato, ma qui siamo su altro campo, un intervista dove viene scrupolosamente analizzata la vita "da film" di un personaggio inquietante e clamorosamente ambiguo.
    Durst al di là di un infanzia sofferta era un pluriomicida che per anni l'ha sempre fatta franca, per assurdo proprio il suo egocentrismo, la sua sicurezza nello sfidare il mondo con questa intervista gli è stato fatale, posso solo immaginare l'effetto del CLAMOROSO finale per il pubblico americano che l'ha visto in diretta.
    Il lavoro di Jarecki è ottimo sotto ogni punto di vista.
    Ciao!

    1. Corinzio
      di Corinzio

      Non ho visto il film, ma sono curioso di vederlo. Vedrò di recuperarlo. Ciao!

  2. maurizio73
    di maurizio73

    Il Diavolo probabilmente...

    1. munnyedwards
      di munnyedwards

      Ottimo attore tra l'altro, sarebbe stato perfetto per interpretare un horror di Roman Polanski :)

  3. ezio
    di ezio

    interessante,davvero interessante,ho letto con attenzione la tua presentazione.....ora non ti resta che vedere il film segnalato da munny........che io ho visto tempo fa......grazie

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati