6 stagioni - 63 episodi vedi scheda serie
Better Call Mike.
“Ehi, quiz a sorpresa : cosa abbiamo in comune noi tre con i grandi? Welles, Fellini, Bergman, i più grandi?”
“Cosa?”
“Tutti e tre, o almeno due, hanno lavorato nel campo altamente redditizio della pubblicità, e stasera entreremo nel loro club...”
Il pilot ripercorre/ricrea, ''smonta'' e ridimensiona il finale della stagione passata. Dopo una prolessi prolassata in un futuro senza – letteralmente – sbocchi e vie d'uscita, facciamo subito un passo indietro, pronti, via.
La vita di James McGill (Bob Odenkirk) è frammentata e compartimentata in [(d)i]stanze emotive, sensibili ed esperienziali (quale -di chi- non lo è?) : dallo Slippin' Jimmy di Chicago all'avvocato d'ufficio di Albuquerque [ avente per sede legale e camera ammobiliata un retrobottega di una salone di bellezza cinese (acqua di cetriolo gratis, o quasi) ], dalla casa di Chuck (Michael McKean), il fratello paranoide ed ipocondriaco (ipersensibilità all'elettromagnetismo)...
...all'appartamento di Kim ( Rhea Seehorn : She's...
...SomeThing ! ), dal punto morto / di non ritorno come nuovo assunto alla Davis&Main di Santa Fe [ con tanto di stanza tutta per sé, scrivania in cocobolo (un raro e pregiato legno duro che cresce anche in...Belize ) e dipinto a-s-s-u-r-d-o (ma attinente e contestualizzante : Slippin' Jimmy...) di Miles Toland ] all'idea di un futuro (lavorativo e sentimentale) con Kim : le [(d)i]stanze non comunicano, non v'è uno scopo ultimo, non v'è felicità.
Almeno fino a quando, in un punto imprecisato tra Santa Fe ed Albuquerque, l'illuminazione : eccolo, colui-che-se-ne-frega-di-tutto-e-di-tutti-e-si-''limita''-a-danzare-sbracciandosi-e-sorridendo-al-mondo-intero ( NWR - Nicolas Winding Refn - in tND - the Neon Demon - ? Si, certo, anche, ma non in questo caso ) :
Conosciuto anche col nome di il-pupazzo-gonfiabile-che-saluta-come-uno-scemo :
Ecco… Che cos'è? Potremmo definirla…"felicità"? Sono le avvisaglie ''heisenberghiane'' - cioè il divenire Saul, dopo James-Jimmy e prima di Gene -, però, a salutarci, con un ''colpo di scena'' molto ''telefonato'', che non stupisce, affatto : e per questo, forse, riesce a fare ancora più male.
«“1216 Rosella Drive”, that's just one year after 1215, the year the Magna Carta was signed.»
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PlayList.
Per questa seconda annata (che per 4/5 mantiene inalterata la squadra di sceneggiatori e registi della prima) i creatori e showrunner Vince Gilligan e Peter Gould si riservano, in quanto a scrittura e regia, rispettivamente il final season e il penultimo episodio.
Torna la Dottoressa Cruz di Clea DuVall (in “Klick”). Jonathan Banks (in “Bali Hai'i”, diretto da Michael Slovis) accompagna Mike Ehrmantraut a vertici di vendetta preventiva danteschi.
Adam Bernstein in “Gloves Off” fa uscire di scena il suo protagonista, Mike Ehrmantraut, in retromarcia tra uno sbuffo di polvere. Colin Bucksey con quei 5 assurdi e percussori minuti assolutamente folli da “Inflatable” ci trasporta di peso attraverso un trip rutilante in saturi territori motown-funk pastello (fotografia di Arthur Albert, montaggio di Kelley Dixon e Chris McCaleb) di assoluto spessore lisergico : l'uso dello split screen è paradossalmente la cosa più normalizzante : la tv e il cinema degli ultimi 80 anni non avevano ancora assistito ad alcunché di simile e minimamente paragonabile.
Inflatable Air Dancer Balloon! Fino a quando questo AV di YT (pur con un aspect ratio malamente zoomato) resisterà, da QUI potrete ammirare l'illuminazione, l'Epifania, mentre da QUI potrete andare direttamente a Scorpio Rising!
• Lista Episodi.
01. “Switch”, scritto e diretto da Thomas Schnauz.
02. “Cobbler”, scritto da Gennifer Hutchison e diretto da Terry McDonough.
03. “Amarillo”, scritto da Jonathan Glatzer e diretto da Scott Winant.
04. “Gloves Off”, scritto da Gordon Smith e diretto da Adam Bernstein.
05. “Rebecca”, scritto da Ann Cherkis e diretto da John Shiban.
06. “Bali Ha'i”, scritto da Gennifer Hutchison e diretto da Michael Slovis.
07. “Inflatable”, scritto da Gordon Smith e diretto da Colin Bucksey.
08. “Fifi”, scritto da Thomas Schnauz e diretto da Larysa Kondracki.
09. “Nailed”, scritto e diretto da Peter Gould.
10. “Klick”, scritto (con Heather Marion) e diretto da Vince Gilligan.
• Lista dei film e delle serie citati direttamente e indirettamente.
Pulp Fiction, Corky Romano (??), “Murder, She Wrote” (“Cliffhanger, pubblicità, bum!”), Ice Station Zebra, the Thing, the GodFather, Fight Club, Star Trek, His Girl Friday, McMillan & Wife (Rock Hudson).
• Press Play.
Supervisore alle musiche : Dave Porter { Breaking Bad, the BlackList, the MasterPiece [ film di e con James Franco (con cameo di Bryan Cranston) tratto da “the Disaster Artist” di Greg Sestero, libro di non-fiction basato sulla lavorazione di “the Room” (Jimmy-James-Saul-Gene lo citerebbe senz'altro, e non certo in giudizio) di Tommy Viseau del 2003 ] }.
Dennis Coffey – Scorpio – 1971 : motown funk ammanettappalla.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Questa pagina non vuole contribuire all'audience di TVSeC.
Ma all'audience di ''il Saggiatore'' e ''Adelphi'' si.
La volta scorsa abbiamo saltato l'appuntamento, perciò quest'oggi si raddoppia.
E lo si fa con due Classici (Saul Goodman approverebbe) :
-- "This is Orson Welles" (il Cinema Secondo Orson Welles) di Peter Bogdanovich
http://www.ilsaggiatore.com/argomenti/cinema/9788842822615/il-cinema-secondo-orson-welles/
-- "Eros e Priapo" (Versione Originale) - Carlo Emilio Gadda
http://www.adelphi.it/libro/9788845931161
Dopo aver letto la rece della prima,me la sono procurata e ora....via alla seconda....grazie Matteo
Come spaccio l'origano io...
Grande! Anche Adam Curtis (che non sarà Peter Watkins, ma insomma...) sottolinea l'estrema importanza che rivestono nella società contemporanea (nel ruolo di sentinelle, recettori ed indicatori dell'imminente estinzione dell'intelligenza: tutto ha una fine, è ora di dare una possibilità ai maiali, ai piccioni, alle sanguisughe) i Danzanti Pupazzi Gonfiabili.
Parola di Jonathan Lethem (e di Adam Curtis: "HyperNormalisation").
http://www.nytimes.com/interactive/2016/10/30/magazine/adam-curtis-documentaries.html
Mi ero perso, finora, questo post ad argomento volatile; come quelli appesi da Kim nella tromba delle scale/specchio/acquario della "Hamlin Hamlin & McGill". Per fortuna “It’s all connected” ;-)
Grande, grande, grande serie.
Provo un certo timore per la ''probabile'' (?) cattiva sorte che toccherà la vita di Kim nella 3a (o 4a, o 5a...) stagione. Unica alternativa possibile alla tragedia: che abbia deciso un taglio netto d'ogni ponte legantela a Jimmy, a Santa Fe/Albuquerque, agli U.S.A.... (ch'io mi ricordi non v'è alcuna traccia di lei in BB...).
-Commento a "Better Call Saul 2"-
//www.filmtv.it/serie-tv/102568/better-call-saul/stagione-2/recensioni/875975/#rfr:user-47656
@All of Us / @You All.
Giustamente un amico mi fa notare che dalla time-line del journal, leggendo solo l'anteprima del commento, e l'improbabile/improponibile scritta "xxx ha commentato la recensione di ??? su ???", si capisce 'na sega di quale minchia (mi si perdoni la doppia, oscura metonimia) di recensione si stia discutendo... Cliccando sul permalink, poi, ovviamente, si apre una pagina di ricerca anonima (''tutti i film'') che nulla ha a che vedere con la rece in questione.
È una falla del sito (relativa alle sole recensioni delle serie tv) che già ben conoscevo, e alla quale - quando mi ricordo di farlo... - pongo rimedio specificando all'inizio del commento - come in questo caso - il riferimento alla recensione : in attesa che questo fastidioso bug del sito - già segnalato più volte a chi di dovere - venga risolto, tale pratica mi sembra una buona -per quanto quasi altrettanto fastidiosa- ''soluzione''...
Commenta