Miografie, ovvero le tue biografie. Ma anche le mie. E soprattutto le biografie scritte, senza che ciò appaia retorico, più con il cuore che con il cervello.
Perché di biografie ben scritte, aggiornate, composte nell'elencare fatti e dati, ce ne sono molte. Ma questo è un esperimento che ci porta altrove: se volete è un puzzle, dove ciascuno mette un pezzo, il suo, e dove la figura che risulta appare solo dall'insieme. Proprio come quei quadri - eredi del puntinismo - dove il totale è composto di una moltitudine pezzi diversi.
Per questo primo appuntamento, in attesa di vedere quali saranno gli esiti, partiamo da Woody Allen, il cui Midnight in Paris arriverà a breve nelle sale: una figura che tutti conosciamo, che è sia attore che regista, con una sproporzionata carriera alle spalle.
Le regole del gioco.
Poche ma chiare. Il gioco parte da una domanda: Woody Allen è.... Ciascuno di voi scrive una frase nei commenti. A suo piacimento pieno e totale: potete scrivere un fatto, una sensazione, un ricordo... tutto, ovviamente a condizione che si tratti di una risposta pertinente alla domanda.
Non è consentito in nessun modo usare i commenti per dialogare tra di voi. Non potete riferirvi ad altri commenti. Non potete citarli. Le vostre frasi saranno monadi.
Non vorrei darvi esempi. Per vedere cosa la vostra libertà/fantasia produce. Ricordate però: potete scrivere sia fatti/dati (dal più banale: Woody Allen è nato nel 1935), sia affermazioni liberissime. Basta che inizino con Woody Allen è... e che ovviamente siano riferite a lui.
E quindi eccovi la domanda. A voi la risposta
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Woody Allen è quel grande regista cui ho dedicato un commento molto cattivo, senza sapere che sarebbe finito sulla rivista FilmTv. La colpa è di Philip Roth, del resto nella mia lista "VOTI" non c'è un solo film di Allen che abbia ricevuto da me un voto di insufficienza o di stroncatura, compreso "Basta che funzioni" che, nonostante faccia l'occhiolino a Philip Roth e sia dispiaciuto a molti esimi plaudatori, è molto alleniano per interposto interprete e mi è piaciuto molto.
Woody, Im'Sorry, - vuol dire che chiederò a FilmTv una rettifica.
Woody Allen è una parte della mia storia. siamo cresciuti insieme, stiamo invecchiando insieme. neanche troppo male.
Woody Allen è probabilmente il più brillante e folgorante prototipo cinematografico di comicità "seria" e di imbranataggine "risoluta".
Ogni volta che passa in tv un dei tanti film di W. A., mi dico "tanto, l'ho già visto" e poi invece rimango lì, attonito, attratto, col sorriso fisso come una smorfia e non so staccarmi ...sempre così; e mi ricordo che:
"Non mangio mai ostriche. Il cibo mi piace morto. Non malato, ne’ ferito. Morto"
Il ragazzo ha talento ma ultimamente non si applica.
Commenta