Espandi menu
cerca
Meiko Kaji - Discografia completa
di Neve Che Vola
post
creato il

L'autore

Neve Che Vola

Neve Che Vola

Iscritto dal 1 aprile 2005 Vai al suo profilo
  • Seguaci 73
  • Post 103
  • Recensioni 184
  • Playlist 1
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

 Meiko Kaji è stata uno degli avvenimenti fondamentali nella mia vita di amante della musica.

 Non si tratta qui di parlare di una grande musicista o di una grande interprete, ma solo di una passione personale sfrenata per l'"io" di una persona.

 Non posso considerarlo un avvenimento fondamentale della stessa natura di pianisti come Sviatoslav Richter o Emil Gilels, non sussistono dubbi - per quel che mi riguarda - sul valore e genialità di questi.

 In mio soccorso, non posso invocare alcuno studio critico, alcun parere di esperti, che so; pare che in Giappone Meiko Kaji sia considerata soprattutto una attrice, e che scarso interesse susciti come cantante. 

 Una volta proposi il suo cd di successi ad una amica, che lo tolse dal lettore pochi istanti dopo; un altro amico, profondo conoscitore di musica classica, mi disse che per lui era come ascoltare la voce di una bambina, seppur piacevole; alcuni amici la apprezzano, ma sono appassionati di anime e manga in generale; il maggior apprezzamento lo mostrò un altro amico trentenne, Renato, laurea a massimi voti in filosofia, testa di prim'ordine, interessi elevati, grande conoscenza del Jazz e successivamente quasi fanatico interesse per la musica classica: uno che assorbe con facilità e talento la musica. Arriva al cuore, secondo la mia impressione, di quello che ascolta. Lui fu entusiasta di queste canzoni, e ciò mi conforta almeno un pò.

 Il mio amico edicolante mi disse: "Meiko Kaji canta canzoni che sembrano un incrocio tra musica western e ballo liscio", alcune canzoni sembrano tali. Fin da bambino ho amato le canzoni dei western (in uno dei video alla fine del post, c'è un esempio piuttosto chiaro ispirato al western spaghetti "Meiko no fute-Bushi"), ciò potrebbe spiegare almeno in parte la mia passione.

 Ci sono dei momenti in "Shura no Hana" quasi epici. Anzi, senza il quasi. L'uso del settimo grado naturale al posto della sensibile conferisce al pezzo un fascino particolare.

 Nel mondo, come testimoniano alcuni forum e youtube, non mancano gli ammiratori. 

 Il suo ammiratore numero uno, comunque, rimane di diritto Quentin Tarantino, che ha preso ispirazione per Kill Bill (2003), fra gli altri, proprio da due films interpretati dall'attrice: Lady Snowblood (1973) e Lady snowblood 2: Love Song of Vengeance (1974). 

 In tale film, Tarantino usò proprio "Shura no Hana" - facendone risuonare le note al termine del duello fra Uma ThurmanLucy Liu - che fa da colonna sonora a Lady Snowblood, e Urami Bushi. Anche nel finale di The Tattoeed Swordswoman (aka Black Cat's Revenge aka Blind Woman's curse, 1970) c'è un duello solitario fra due donne, forse anche questo motivo di ispirazione per il regista americano.

 Si deve a lui la (ri)scoperta di Meiko Kaji e la sua ribalta attuale. 

 

 In ogni modo, gli ammiratori delle canzoni di Meiko Kaji amano soprattutto i films di genere Pinky Violence Exploitation, e mancano di una cultura musicale adeguata, quasi sempre limitata al rock. 

 Non nutro grande fiducia nel loro giudizio.

 Posso quindi solo contare su me stesso, e non affermo quindi niente se non la mia enorme passione per la Meiko Kaji cantante.

 Una cosa è certa: senza di lei, mi sentirei più povero.

 

 

 La brava attrice e cantante in sala di registrazione.

 

 Solitamente canta un genere chiamato "Enka", che così viene definito su wikipedia:

 

 

"Il termine enka si riferisce a due diversi stili della musica giapponese. Il primo nacque nel periodo Meiji (18681912) e fu in voga fino al periodo Taisho (1912-1926). Il secondo, al quale generalmente ci si riferisce usando il termine enka oggi, è un tipo di musica popolare più melodrammatica.

La parola enka (?? - da ? en performance, intrattenimento, e ? ka canzone) nacque nel periodo Meiji, forse con influenze o origini coreane e cinesi. Nacque come forma di musica per esprimere dissenso politico, ma perse presto queste caratteristiche per diventare una forma di musica legata a temi come l'amore, la perdita (dell'amore), la solitudine, le difficoltà della vita, e anche suicidio e morte. L'enka è la prima forma musicale che unisce la scala pentatonica giapponese con le armonie occidentali."

 

 Di seguito, "Urami Bushi" ("La canzone del rancore"), che vendette un enorme numero di copie all'epoca dell'uscita in Giappone della serie di quattro films "Sasori" (Female Prisoner Scorpion), storia di una donna ingiustamente imprigionata che, spesso rinchiusa nelle segrete del carcere e vittima delle sadiche secondine, medita la vendetta.

 

Segue la discografia completa, così divisa:

 

1. 45"

2. Cd singoli

3. Lp e Cd

 

 Ciascuna sezione è in ordine cronologico di uscita dei dischi.

 Non ho ritenuto di indicare le ristampe alternative, credendo più che sufficiente indicare le uscite originali.  Le versioni sono le stesse identiche, a parte Urami Bushi ed Akane Gumo che esistono in due versioni come indicato. 

 Alcuni lp non hanno ancora visto la ristampa in cd.

 Alcune covers compaiono in B/N causa difficoltà a reperire scans a colori.

 Alcune portano evidenti tracce di photoshop, ho dovuto ricostruire la cover nel suo insieme partendo dalle scannerizzazioni di singole parti della stessa, le copertine degli lp sono troppo grandi e rigide per il mio scanner A4, e a causa della rigidità si ottengono frammenti cromaticamente differenti.

 

 

 

 

------------------------------------------Dischi 45 giri------------------------------------------

 

 

 - 5 Luglio 1970 SN-975

Lato A."Jingi Komoriuta"

Lato B."Gincyo Blues"

 

 

- 5 Marzo 1971 SN-1075

Lato A. "Inochi no Namida"

Lato B. "Kanashii Egao"

 

 

- 5 Luglio 1971 SN-1148

Lato A. "Inochi no Namida"

Lato B. "Ai heno Kitai"

 

 

- 5 Marzo 1972 SN-1226

Lato A. "Gincyo Wataridori"

Lato B. "Koi ni Inochi wo"

 

 

- 1 Dicembre 1972 SN-1287

Lato A. "Urami-Bushi"

Lato B. "Onna no Jumon"

 

 

- 15 aprile 1973 SN-1309

Lato A. "Meiko no Fute-Bushi"

Lato B. "Onna Hagure Uta"

 

 

- 10 Luglio 1973 SN-1322

Lato A. "Hagure-Bushi"

Lato B. "Kiba no Ballad"

 

 

- 1 Settembre 1973 SN-1321

Lato A. "Yadokari"

Lato B. "Kakioki"

 

 

- 25 Dicembre 1973 SN-1376

Lato A. "Shura no Hana"

Lato B. "Hoo Yareho"

 

 

- 25 Marzo 1974 SN-1392

Lato A. "Jeans Blues"

Lato B. "Inga-Bana"

 

 

- 25 Novembre 1974 SN-1426

Lato A. "Kono Atarashii Asa ni"

Lato B. "Ame no Yoru Anata wa"

 

 

- 21 Settembre 1975 DR-1978

Lato A. "Meinichi"

Lato B. "Akane Gumo"

 

 

- 21 Febbraio 1977 DR-6074

Lato A. "Hoshii Mono wa"

Lato B. "Imasara Nante Shikaranaide Kudasai – Koibumi"

 

 

- 21 Settembre 1977 DR-6148

Lato A. "Fukuro-kouji Sanban-cyo"

Lato B. "Nokori-Bi"

 

 

- 21 Maggio 1978 DR-6204

Lato A. "Akane Gumo"

Lato B. "Motomachi Chanson"

 

 

- 21 Luglio 1979 DR-6339

Lato A. "Banka"

Lato B. "Hiyoke Megane"

 

 

- 21 Maggio 1980 DR-6408

Lato A. "Shuki no Uta"

Lato B. "Ah Ii Osake"

 

 

- 1 Dicembre 1981 7DX1138

Lato A. Atsui Sake

Lato B. Nagasaki Wa Ajisai Moyou No Aisyuu

 

 

- 21 Dicembre 1984 07-CH-226

Side A. Kawaita Hana

Side B. Kirisame Hoteru

 

--------------------------------------------Cd singoli--------------------------------------------

 

 

- 21 Luglio 1994 TEDA-10314 (Cd doppio singolo)

    1. "Fushigi ne"

    2. "Fushigi ne" (Karaoke)

    3. "Fune ni Yurarete"

    4. "Fune ni Yurarete" (Karaoke)

 

 

"Shura no Hana"

- 17 Dicembre 2003 Teichiku TECA 11615

 

1. Shura no Hana

2. Urami Bushi

3. Shura no Hana (Karaoke - orchestrazione ricreata)

4. Urami Bushi  (Karaoke - orchestrazione originale)

 

 

 

"Onna wo Yametai"

- 24 Giugno 2009  Teichiku TECA-12187

 

1. "Onna Wo Yametai"

2. "Omoide Biyori"

3. "Onna Wo Yametai" (Karaoke)

4. "Omoide Biyori"(Karaoke)

 

 

 

------------------------------------Dischi lp e Compact Disc------------------------------------

 

 

"Gincyo Wataridori"

("Wandering Ginza Butterfly") 

 

- 1 Luglio 1972 Teichiku CF13 (Lp)

- 24 Marzo 2010 TECS-18441 (Cd) (Cd 1, rimasterizzato in Shdcd, del cofanettoMeiko Kaji – Best Collection contenente 6 cd + 1 dvd, Teichiku)

 

 

 

1."Gincyo Wataridori"

2."Jingi Komoriuta"

3."Gincyo Blues"

4."Koi ni Inochi wo"

5."Hakodate Monogatari"

6."Inochi no Namida"

7."Hamabe no Marchen"

8."Yogiri no Sukina Anata"

9.""Kanashii Egao"

10."Kokoro Nokori"

11."Shitto"

12."Ai heno Kitai"

 

------------------------------------------------------

 

"Hajiki Uta"

("Outcasted Poems") 

 

- 1 Giugno 1973 Teichiku CF33 (Lp)

- 24 Marzo 2010 TECS-18442 (Cd) (Cd 2, rimasterizzato in Shdcd, del cofanettoMeiko Kaji – Best Collection contenente 6 cd + 1 dvd, Teichiku)

 

 

1."Meiko no Fute-Bushi"

2."Wara no Ue"

3."Onna Somuki Uta"

4."Hidumi Moe"

5."Onna Kawaki Uta"

6."Onna Hagure Uta"

7."Hitori Kaze"

8."Onna no Jumon"

9."Betsuni Douttekoto demo Naishi"

10."Nigori Onna"

11."Kanashiku nai kara Fushiawase"

12."Urami-Bushi"

 

-----------------------------------------------------

 

"Yadokari"

("Hermit Crab")

 

- 25 Ottobre 1973 Teichiku CF37 (Lp)

- 24 Marzo 2010 TECS-18443 (Cd) (Cd 3, rimasterizzato in Shdcd, del cofanettoMeiko Kaji – Best Collection contenente 6 cd + 1 dvd, Teichiku)

 

 

  

1."Yadokari"

2."Rakujitsu"

3."Watashi Umarete Fushiawase" ")

4."Yamaneko"

5."Arijigoku"

6."Kakioki"

7."Hagure-Bushi"

8."Ayatori"

9."Ah"

10."Aru Deai"

11."Onna Negai Uta"

12."Kiba no Ballad"

 

-----------------------------------------------------

 

"Otoko Onna Kokoro no Aika"

("Sad Songs in Men and Women and Their Hearts")

 

- 25 Aprile 1974 Teichiku CF48 (Lp)

 

 

 

1."Acacia no Ame ga Yamu Toki"

2."Meiko no Yume wa Yoru Hiraku"

3."Onna-Gokoro no Uta"

4."Ginza no Cyo"

5."Shinjuku Blues"

6."Kasuba no Onna"

7."Tokyo Nagare-mono"

8."Uramachi Jinsei"

9."Sake wa Namida ka Tameiki ka"

10."Otoko no Junjo"

11."Ame no Yatai"

12."Shiretoko Ryojo"

 

----------------------------------------------------

 

 "Sareyo Sareyo Kanashimi no Shirabe"

("Go Away, Melody of Sadness")

 

- 5 Novembre 1974 Teichiku CF58 (Lp)

- 15 giungo 2005 Teichiku VSCD-3471 (Cd)

- 24 Marzo 2010 TECS-18444 (Cd) (Cd 4, rimasterizzato in Shdcd, del cofanettoMeiko Kaji – Best Collection contenente 6 cd + 1 dvd, Teichiku)

 

 

 

 

 

 

1."Atarashii Hibi"[instrumental]

2."Fune ni Yurarete"

3."Fushigi ne"

4."Utsuro na Kaze no Aru Hi"

5."Wakare-Banashi Nanka"

6."Ame no Yoru Anata wa"

7."Kono Atarashii Asa ni"

8."Minami Kaze"

9."Tabi"[narration]

10."Asa no Kanjo"

11."Nanoka Kan" [narration]

12."Toritomenai Omoi"

13."Genki yo" [narration]

 

----------------------------------------------------

 

"Kyou no Waga Mi wa

("Where shall I Go Today")

 

- 21 Dicembre 1975 Polydor MR2281 (Lp)

- 15 Febbraio 2006 Polydor VSCD-3473 (Cd)

- 24 Marzo 2010 TECS-18445 (Cd) (Cd 5, rimasterizzato in Shdcd, del cofanettoMeiko Kaji – Best Collection contenente 6 cd + 1 dvd, Teichiku. Già pubblicato in cd con il numero di tracce fedele all'originale come il già indicato VSCD-3473, questa nuova edizione cd aggiunge le tracce 14-18)

 

 

 

1."Kyou no Waga Mi wa" [instrumental]

2."Hotaru no Hashi"

3."Akane Gumo"

4."Shiranu Kao"

5."Tamoto ni Haru-Kaze"

6."Watashi no Iihito"

7."Shinsai Mae"

8."Imasara Nante Shikaranaide Kudasai - Koibumi"

9."Sabishiki Yuube"

10."Umi-Hozuki"

11."Higure Michi"

12."Meinichi"

13."Kyou no Waga Mi wa"

 

14. "Hoshii Mono wa" (dall'lp "Akane Gumo") *

15. "Fukuro-kouji Sanban-cyo" (dall'lp "Akane Gumo") *

16. "Nokori Bi" (dall'lp "Akane Gumo") *

17. "Banka" (Dall'lp "Wakare Urami Namida Uta") *

18. "Kage no Sumika" (dall'lp "Akane Gumo") *

 

* * Tracce non presenti nell'edizione lp originale, nè nella prima ristampa cd

 

 

---------------------------------------------------

 

"Akane Gumo

("Madder Red Clouds")

 

- 21 Agosto 1978 Polydor MR3134 (Lp)

 

 

1."Akane Gumo"

2."Nokori-Bi"

3."Hotaru no Hashi"

4."Fukuro-kouji Sanban-cyo"

5."Hoshii Mono wa"

6."Meinichi"

7."Kage no Sumika"

8."ZigZag Moyou"

9."Lady Blue"

10."Motomachi Chanson"

11."Tabidachi"

12."Umi-Hozuki"

 

----------------------------------------------------

 

"Wakare Urami Namida Uta"

("Songs of Divorce, Grudge and Tears")

 

- 21 Novembre 1979 Polydor MR3212 (Lp)

 

 

 

1."Banka"

2."Nokori-Bi"

3."Meinichi"

4."Hoshii Mono wa"

5."Hiyoke Megane"

6."Akane Gumo"

7."Urami-Bushi"[1979 version]

8."Ichido Dake nara"

9."Zange no Neuchi mo Nai"

10."Mukashi no Namae de Dete imasu"

11."Kurenai Hotel"

12."Nagasaki no Yoru wa Murasaki"

 

-----------------------------------------------------

 

"Shuki no Uta

("Drinking Four Seasons")

 

- 28 Ottobre 1980 Polydor 28MX1017 (Lp)

 

 

 

 

1."Shuki no Uta"

2."Michizure"

3."Shinmiri to"

4."Nagasaki wa Ajisai-Moyou no Aishu"

5."Akane Gumo" [1979 version]

6."Urami-Bushi" [1979 version]

7."Funa-Uta"

8."Ah Ii Osake"

9."Naki-Mushi Yowa-Mushi Neon-Mushi"

10."Yume-Oi-Zake"

11."Hatsu-koi Ryukichi-Bushi"

12."Shio-nari no Yado"

 

-----------------------------------------------------

 

 

"Super Value - Meiko Kaji"


- 2001 (Cd) Polydor UPCH-8019

 

 

1. "Urami Bushi"  (1979 version)

2. "Shuki no Uta"

3. "Nokori Bi"

4. "Tamoto ni Haru-Kaze"

5. "Meinichi"

6. "Nagasaki wa Ajisai-Moyou no Aishu"

7. "Funa Uta"

8. "Watshi no Iihito"

9. "Umi-Hozuki"

10. "Hotaru no Hash"

11. "Banka"

 

-----------------------------------------------------

 

"Zenkyoku-shu

("Best Of")

 

- CD MAR2004 Teichiku TECE-30463

 

 

1."Urami-Bushi"

2."Onna no Jumon"

3."Shura no Hana"

4."Yadokari"

5."Jeans Blues"

6."Inga-Bana"

7."Gincyo Wataridori"

8."Onna Negai Uta"

9."Betsuni Douttekoto demo Naishi"

10."Shuki no Uta"

11."Akane Gumo"

12."Nokori-Bi"

13."Meinichi"

14."Umi-Hozuki"

15."Fune ni Yurarete"

16."Wakare-Banashi Nanka"

17."Ame no Yoru Anata wa"

18."Minami Kaze"

19."Banka"

20."Meiko no Yume wa Yoru Hiraku"

 

-----------------------------------------------------

 

"Meiko Kaji – Best Collection"

- 24 Marzo 2010, Teichiku

 

 

Cofanetto ristampa in Shdcd (un tipo di cd che utilizza materiali diversi dai soliti e dovrebbe restituire un suono superiore alla norma)

6 cd + 1 dvd

 

 

 

 

 

Cd 1. "Gincyo Wataridori"

Cd 2. "Hajiki Uta"

Cd 3. "Yadokari"

Cd 4. "Sareyo Sareyo Kanashimi no Shirabe"

Cd 5. "Kyou no Waga Mi wa"

Cd 6. "Onna Wo Yametai"


 

"Onna Wo Yametai"


- 24 Marzo 2010 TECS-18446 (Cd) (Cd 6, rimasterizzato in Shdcd, del cofanetto Meiko Kaji – Best Collection contenente 6 cd + 1 dvd, Teichiku)

1. "Shura no Hana"

2. "Hou Yareho"

3. "Jeans Blues"

4. "Ingabana"

5. "Meiko no Yume wa Yoru Hiraku"

6. "Shuki no Uta"

7. "ZigZag Moyou"

8. "Lady Blue"

9. "Motomachi Chanson"

10. "Tabidachi"

11. "Kawaita Hana"

12. "Kirisame Hoteru"

13. "Onna Wo Yametai"

14. "Omoide Biyori"

 

Dvd. Intervista a casa di Meiko Kaji, in giapponese non sottotitolato in alcuna lingua, che mostra la cantante seduta che parla, senza alcun altro tipo di immagini)

 

 

-----------------------------------------------------

 

 

"Aitsu no Suki na Blues"

 

- 25 Maggio 2011 Teichiku TECH-23225

 

 

1. "Ayamachi"

2. "Ichiban Boshi Blues"

3. "Aitsu no Suki na Blues"

4. Fukurokouji  Sanban Chou

5. Asagao. Yuugao

6. Aa Blues

7. Shinayaka ni Shitataka ni

 

---------------------------------------Various Artists Soundtracks-----------------------------

 

"Nikkatsu Seishun Eiga Shudaika Shu - Soundtrack -"

 

- 26 Maggio 2010 (Cd) Teichiku TECE-28910

 

 

38 tracce,  artisti vari, original soundtracks

Meiko Kaji : tracce 20 & 37

 

20. "Umi ni Kieta Hito" aka "Nami yo Onegai" (C'Ko's Song, dal film "Stray Cat Rock: Wild Jumbo")

37.

 

Alcune canzoni compaiono in altri cd "various artists", ma non ritengo strettamente necessario indicarli, considerando che ripropongono le stesse versioni delle canzoni e data la difficoltà ad individuarli con precisione nei siti giapponesi.

 

 

----------------------------------Pezzi che compaiono nei film--------------------------------

 

 

"Jingi Komoriuta" (dal film "The Tattoeed Swordswoman" aka "Black Cat's Revenge" aka "Blind Woman's Curse")

"Gincyo Wataridori" (da"Wandering Ginza Butterfly")

"Koi ni Inochi wo" ("Bet My Life on Love", da "Wandering Ginza Butterfly")

"Asu wo kakeyou" (da "Stray Cat Rock: Machine Animal")

"Kinjirareta Ichiya" (Kaji Meiko & Yasuoka Rikiya, da "Stray Cat Rock: Sex Hunter").

"Jeans Blues" (dal film ominimo)

"Shura no Hana" (da "Lady Snowblood")

"Urami Bushi" (dalla serie "Female Prisoner Scorpion")

"Onna no Jumon" (da "Female Convict Scorpion: Jailhouse 41")

 

 

 

Jeans Blues, versione del film 

 

Trovo cantate con grande espressione le belle parole che concludono la canzone (da 1'03), il senso di una profonda rassegnazione mi sopraffà e commuove. Difficilmente trattengo le lacrime, preferire l'idea di mettersi in cammino per la prossima vita...

 

Ah, ah, una donna come me

Non ha che sfortuna

Quando finirà la mia infelicità?

Sarebbe meglio mettersi in cammino per la prossima vita

Piuttosto che mostrare la vergogna del mio modo di vivere. 

 

 

Humi-Hozuki

 

Un'altra delle mie canzoni favorite, mi impressiona l'episodio dello strumento a fiato che pare testimoniare di un crampo interiore (1'02 -->1'18) del quale non ci si riesce a liberare, sottolineato anche dall'accompagnamento di una figurazione di due note, la seconda più forte della prima; la ripresa dei vocals pare miracolosamente porre fine al conflitto, ma il pezzo termina con la tensione del momento di "empasse" che prende il sopravvento.  Nessuna voce gli presta soccorso, questa volta. 

 

 

Shiranu Kao (Non mi importa)

Sembra cominciare come se la storia che Meiko vuole raccontarci fosse già iniziata prima che io iniziassi ad ascoltarla. L'episodio da 25" --> 56" lo trovo miracoloso, per un effetto di retroazione della riapparizione del tema, quasi che non ci fossero delle premesse adeguate che ne annunciassero il ritorno.

 

 

Meiko no Fute-Bushi (La canzone ombrosa di Meiko)

Sarà il gusto di western all'italiana incrociato con elementi caratteristici giapponesi?

 

 

Meiko no yume wa oru Hiraku (I sogni di Meiko fioriscono di notte)

Uno dei capolavori da "Otoko Onna Kokoro no Aika" ("Sad Songs in Men and Women and Their Hearts").

A 40" si affaccia per la prima volta l'elemento del dubbio", come commento lontano; a 3'06 diviene parte del tutto, trovo mirabile il senso di costruzione di questo pezzo, pochi elementi che forniscono il senso di una crescita organica fino a che i vocals di Meiko si spengono e ci consegnano desolati alle terzine in "morendo".

Se posso, non faccio seguire altri pezzi a questo, durante gli ascolti delle canzoni di Meiko Kaji.

Ti è stato utile questo post? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati