Il film Onigoroshi - Demon City, adattamento live-action del celebre manga Oni Goroshi di Masamichi Kawabe, debutta su Netflix il 27 febbraio, promettendo di trascinare gli spettatori in un vortice di violenza, vendetta e segreti oscuri, ambientato nella cupa e pericolosa città di Shinjo.

Onigoroshi - Demon City (2025): Tôma Ikuta
Una storia di vendetta e sopravvivenza
Il film Netflix Onigoroshi - Demon City segue Shuhei Sakata, interpretato da Toma Ikuta, celebre per il suo ruolo toccante nella serie Beyond Goodbye. Qui, Ikuta si trasforma in un implacabile sicario determinato a vendicare la morte della moglie e della figlia, brutalmente uccise dalla Kimen-gumi, un’organizzazione criminale mascherata che controlla Shinjo dalle ombre. Ferito mortalmente e lasciato per morto, Sakata sopravvive miracolosamente, risvegliandosi dopo dodici anni di coma con un solo scopo: distruggere chi gli ha portato via tutto.
La sua crociata lo porterà a confrontarsi con una verità ancora più scioccante, che metterà in discussione non solo il suo passato ma anche il suo futuro.
Un cast d’eccezione
Il film Netflix Onigoroshi - Demon City vanta un cast d'eccezione. Accanto a Toma Ikuta troviamo Matsuya Onoe, Masahiro Higashide, Masanobu Takashima e Mio Tanaka, che interpretano i membri della Kimen-gumi, ognuno con una personalità e una crudeltà uniche. Le loro performance promettono di rendere il viaggio di Sakata ancora più teso e coinvolgente.
La regia e la sceneggiatura sono affidate a Seiji Tanaka, acclamato per il suo esordio Melancholic, vincitore del Japanese Cinema Splash Best Director Award al Tokyo International Film Festival e del White Mulberry Award al Far East Film Festival. Tanaka, noto per la sua capacità di mescolare generi diversi, infonde al film un'atmosfera cupa, alternando momenti di azione brutale a riflessioni intime sulla perdita e sulla giustizia.
A completare l’esperienza c’è la colonna sonora firmata dal leggendario chitarrista Tomoyasu Hotei, famoso per il suo contributo alla colonna sonora di Kill Bill. Il suo sound incisivo accompagna la trasformazione di Sakata in un "demone" assetato di vendetta, amplificando l'intensità di ogni scena.
La fotografia di Kohei Kato e il design della produzione di Norifumi Ataka immergono lo spettatore in una Shinjo decadente e senza speranza, dove la violenza regna sovrana e la giustizia sembra un sogno irraggiungibile.

Onigoroshi - Demon City (2025): Tôma Ikuta
Un appuntamento imperdibile
Onigoroshi - Demon City su Netflix è molto più di un semplice film d'azione. È un viaggio nei meandri più oscuri dell'animo umano, dove la linea tra vittima e carnefice si sfuma fino a dissolversi. Con una narrazione serrata, interpretazioni intense e una produzione di alto livello, il film si preannuncia come uno degli highlight cinematografici dell'anno per via del manga diventato cult.
Il manga Oni Goroshi ha conquistato rapidamente uno status di culto grazie alla sua narrazione brutale ma profondamente emotiva. Masamichi Kawabe ha saputo intrecciare l'azione con temi esistenziali, esplorando la disperazione e la resilienza umana. Le tavole dettagliate e lo stile artistico crudo hanno amplificato l'impatto visivo delle sequenze di violenza, mentre la complessità psicologica dei personaggi ha mantenuto i lettori incollati fino all'ultima pagina. Il manga non si limitava a raccontare una storia di vendetta, ma offriva una riflessione sulla natura ciclica della violenza e sul prezzo della giustizia personale.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta