Netflix continua a puntare sulle produzioni scandinave, e il 2025 inizia nel segno di Amore a Copenaghen, un nuovo film danese che mescola romanticismo, dramma e un tocco di umorismo. Disponibile dal 26 febbraio, il film Netflix Amore a Copenaghen esplora le difficoltà delle relazioni moderne, in particolare quando il desiderio di avere un figlio mette alla prova l'amore e la stabilità di una coppia.

Amore a Copenaghen (2025): Joachim Fjelstrup, Rosalinde Mynster
Amore, famiglia e fertilità
La protagonista del film Netflix Amore a Copenaghen, Mia (interpretata da Rosalinde Mynster), è una scrittrice di successo che si innamora di Emil (Joachim Fjelstrup), un affascinante padre single. La loro storia d'amore sembra perfetta, ma viene messa a dura prova quando scoprono di non poter concepire in modo naturale. La coppia decide di intraprendere un percorso di trattamenti per la fertilità, ma il peso delle procedure mediche, gli ormoni artificiali e il sesso programmato rischiano di incrinare la loro relazione. La domanda centrale del film diventa quindi: l'amore può sopravvivere a una sfida così grande?
Un adattamento letterario di successo
Il film Netflix Amore a Copenaghen è tratto dal romanzo omonimo di Tine Høeg, un'opera che affronta con profondità ed empatia le complessità delle relazioni e il desiderio di genitorialità. La trasposizione cinematografica è diretta da Ditte Hansen e Louise Mieritz, un duo molto noto nel panorama cinematografico danese, che porta la loro esperienza nel bilanciare dramma e commedia, già dimostrata nella loro serie Skruk (2022- ).
Il romanzo Sult di Tine Høeg mantiene lo stile caratteristico della scrittrice, composto da frammenti di testo e dialoghi con numerosi a capo, creando un effetto poetico e sospeso tra significato e vuoto esistenziale. Tuttavia, rispetto ai suoi precedenti lavori, Sult si differenzia nettamente: non si concentra sull'aspetto artistico, ma si propone come una testimonianza diretta del dolore legato ai trattamenti di fertilità. L'autrice dichiara esplicitamente l'intento di scrivere “dal di dentro”, senza il distacco del senno di poi, per rompere il tabù e creare un senso di comunità.
Il romanzo affronta la storia di Mia ed Emil, una coppia che si ama ma è sottoposta a forti pressioni a causa del percorso di fertilità. Un episodio significativo vede la coppia svegliarsi presto per consegnare una provetta di sperma alla clinica, tra stress e nervosismo. Dopo l'inseminazione, passeggiano per Nørrebro, e Emil compra un piccolo uccellino di vetro, una sorta di portafortuna, rivelando poi le sue paure sulla propria fertilità e sul timore di perdere Mia.
Il romanzo si muove tra attivismo e narrativa, con l’intento di sensibilizzare sulle difficoltà della fertilità. La narrazione si struttura come un diario di nove mesi, con la decisione di concludere il racconto il 23 dicembre, nove mesi dopo l'inizio. Questo formato offre un ritratto autentico del percorso di fertilità, tra dolore fisico e sofferenza emotiva, ma il linguaggio poco incisivo e la mancanza di una vera radicalità stilistica rendono il romanzo destinato a essere facilmente dimenticato. La stessa autrice si chiede se il suo compagno Emil la odierà leggendo il libro, ammettendo di aver perso il controllo sul contenuto.

Amore a Copenaghen (2025): Rosalinde Mynster
Una produzione di qualità
Il film vanta un cast di attori di grande esperienza: oltre a Rosalinde Mynster e Joachim Fjelstrup, vedremo anche Mille Lehfeldt, Sara Fanta Traore (The Nurse, 2023), Magnus Haugaard, Magnus Millang (Druk) e Sargun Oshana. La loro performance promette di offrire un ritratto autentico e intenso della lotta di una coppia contro le avversità.
Prodotto da Jenny Mattesen e Jonas Allen per Miso Film, il film mantiene la tradizione delle produzioni nordiche di alta qualità, sia per la profondità della narrazione che per l'eccellenza della regia e della fotografia. Le prime immagini diffuse dal film, scattate da Nikolaj Thaning Rentzmann, mostrano un'estetica curata e un'atmosfera intima, elementi che contribuiranno a immergere gli spettatori nella storia di Mia ed Emil.
Il film Amore a Copenaghen sarà disponibile su Netflix a partire dal 26 febbraio 2025. Con la sua combinazione di emozioni forti, momenti di leggerezza e una riflessione sulle sfide della vita di coppia, il film si prepara a conquistare gli spettatori amanti del cinema romantico scandinavo.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta