
Sono anni che ci pensiamo ma per un motivo o per l'altro abbiamo sempre deciso di non scendere nell'arena dei siti dedicati alla programmazione televisiva (tutta, non solo quella dei film e delle serie tv che trovate già, da anni, sulle nostre pagine). Sarebbe stato anche naturale provarci prima, considerando che il settimanale Film Tv è anche una guida alla programmazione tv tradizionale. E considerando anche che chi si serve del nostro sito, sebbene animato da una spiccata predilezione per il cinema e per le serie tv, probabilmente guarda anche altro. Un po' di sport magari, musica, alcuni talk show, qualche quiz, i meno sciocchi. Anche per il cinefilo più rigoroso arriva il momento in cui si apre Google e si digitano quelle fatidiche parole che sono anche un po' una implicita domanda: cosa c'è Stasera in Tv?
Il quadro si presenta già da anni ricco di alternative, lo spazio è affollato e noi siamo gli ultimi ad entrarci. Lo facciamo con un sito aperto al web, quindi non con un'App dedicata, mostrando la programmazione di tutti canali del digitale terrestre e di Sky e guidati dall'idea che lo spettatore voglia vedere subito tutto quello che c'è in una data ora, prediligendo una vista globale e non per singolo canale, con una grafica chiara (o scura, potete personalizzare il tema), con caratteri grandi e una resa ottimizzata per la consultazione da smartphone.
Chi predilige la navigazione per singoli canali, ereditata dalle classiche guide tv cartacee, la può comunque richiamare usando l'icona del telecomando, in alto a destra. Chi cerca una cosa precisa (ad esempio il titolo di una trasmissione specifica o di una rubrica ricorrente) può richiamare la ricerca cliccando sulla classica lente. Chi vuole qualcosa di più può registrarsi (velocemente con indirizzo gmail), selezionare i suoi canali preferiti (sempre richiamando la lista con il telecomando) così da vedere subito cosa propongono.
Arriviamo per ultimi e abbiamo bisogno del vostro aiuto perché la sfida è davvero ardua. Ci sono siti molto radicati nei risultati di ricerca che fanno questo onesto lavoro da anni e per scalare le pagine di Google abbiamo bisogno anche della vostra partecipazione: chi ha un sito internet, un blog, una pagina sulla rete, un canale YouTube ci può aiutare anche solo inserendo un link o una segnalazione (se qualcuno di voi lo fa, ce lo faccia sapere e sapremo come ringraziare!).
Non è l'unica cosa che potete fare insieme a noi, ovviamente. Voi che leggete questo testo, siete praticamente i primi a navigare tra le nostre nuove pagine e abbiamo bisogno anche della vostra risposta reale, da utilizzatori, perché abbiamo scelto una strada ma non è affatto detto che sia quella giusta. Perché le cose potrebbero non funzionare bene sui vostri dispositivi e noi potremmo non saperlo. Perché i dati da gestire sono tantissimi e gli errori o le mancanze sono sempre in agguato. Perché le idee non bastano, soprattutto se si devono confrontare con schemi molto consolidati.
Chi ha voglia, tra voi, di cimentarsi in un giro su questo nuovo sito ci fa un grande piacere. Basta andare qui - Stasera in Tv - e poi dirci com'è andata commentando qui, sulla versione online di questo testo o scrivendoci all'indirizzo newsletter@film.tv.it. Se poi alla fine del vostro giro vi ritroverete soddisfatti, se riterrete che il lavoro sia stato buono e deciderete di far conoscere questa nuova guida Tv ai vostri amici e a chi potrebbe apprezzarla, meglio ancora.
Grazie!
Nonostante questo progetto sia stato pensato e incubato per lungo tempo, se è diventato realtà in tempi relativamente brevi è stato grazie alla disponibilità di chi ha deciso di mettere da parte le perplessità e di lanciarsi nel lavoro a testa bassa, con ottimismo e senza perdere lucidità.
Grazie s*.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Grazie, è il sito che mi serviva, è comoda soprattutto la possibilità di filtrare i preferiti.
Sarebbe perfetto se si potesse aggiungere alle fasce orarie già presenti un’opzione “ora in onda”, che potrebbe includere anche i programmi non ancora terminati (evidenziati in modo diverso).
Approfitto di questo ultimo commento per segnalare che quando ci si collega alla pagina dei programmi di oggi, si vedono solo i programmi che sono ancora in corso, segnalati da un pallino che si muove di fianco al nome del canale e all'ora, e non si vedono quelli già termionati, quelli della mattina ad esempio.
Inoltre abbiamo già aggiunto i numeri dei canali.
Grazie a tutti per le segnalazioni, procediamo!
Ciao, segnalo che collegandomi con un tablet Galaxy 7 lite Android 14 vedo tutti i programmi della fascia oraria, anche quelli già conclusi, e quando scorrendo arrivo a quelli in corso, vedo nel riquadro un pallino grigio scuro fisso, che non si distingue molto, per dire, dal cuoricino dei preferiti.
Ciao fievel, se selzioni una specifica fascia oraria vedi tutti i programmi, anche quelli terminati.
Questo perché puoi voler sapere cosa è andato in onda la mattina ad esempio.
Per vedere solo quelli dal momento in cui ti colleghi in avanti, invece, basta che scegli "oggi" di qualsiasi canale o pacchetto.
Il pallino nella versione scura, puoi modificare il tema in alto a destra, è più evidente. Grazie per le segnalazioni!
https://intv.stasera.com/oggi
Ciao, mi sembra una guida ben fatta e di facile consultazione, anche così com'è, con le fasce orarie ampie. L'ho già salvata tra i preferiti :-)
Vedo con piacere che i due link "esterni" ai "Film" (quello nel menù e quello selezionando dalla tendina "Tipo" -> Film) rimandano alla pagina "In Tv -> Stasera" di FilmTv https://www.filmtv.it/programmi-tv/film/oggi/stasera/#
Bene, spero che quella pagina rimanga perchè quando voglio vedere un Film e mi voglio orientare, sono affezionato a quella impostazione, dove riesco a vedere rapidamente locandina, titoli, generi, cast, canale, orario e SOPRATTUTTO IL VOTO DEGLI UTENTI DI FILM TV, di cui mi fido parecchio e del quale posso essere partecipe.
A me sembra ottimo. Ci sono siti che lo facevano già, ma male. Inoltre mi sembra che l'inizio sia già migliore del punto di arrivo di altri. Sicuramente diffonderò, come faccio ormai da quasi 30 anni con la vostra testata. Magari non siete mai stati gli unici, ma per me i migliori.
Guardo la guida da quando è arrivata la mail e mi sembra davvero un buon lavoro; se posso dare un suggerimento, è relativo alla fascia oraria: io consulto sostanzialmente la serata che inizia intorno alle 21, per cui i programmi delle 20 potrebbero essere inseriti in una fascia preserale, iniziando alle 19. Però è anche vero che, applicando i preferiti, lo scorrimento è comunque abbastanza rapido. Grazie e buon lavoro!
Commenta