
Circa un anno fa, grazie all'aiuto di due bravi consulenti editoriali, svolgemmo una ricerca per vedere quali fossero i comportamenti dei navigatori su filmtv.it. Considerando che la maggioranza del nostro traffico si sviluppa sulle schede dei film, scoprimmo che intorno al boxino che raccoglie i commenti brevi c'era un grande andirivieni di clic, avanti e indietro, avanti e indietro. Ne abbiamo dedotto che quel format è molto utile per gli spettatori che approdano sulle nostre pagine tra le sei e le nove e mezza di sera quando non c'è tantissimo tempo per leggere testi più lunghi (di cui vi parlo dopo). Scorrere tra quei contributi è evidentemente una modalità che molti di voi praticano e che alcuni di voi potrebbero anche considerare di iniziare ad esercitare.
Complessivamente sono circa 28000 i film o le serie tv che hanno ricevuto almeno un commento breve e sono più di 450 gli utenti che hanno usato quello strumento nel 2022 contribuendo con la loro breve opinione ad orientare le scelte di decine di migliaia di visitatori ogni giorno. La lista di questi utenti che hanno arricchito quei boxini è disponibile qui e, come abbiamo fatto qualche settimana fa per i voti, anche in questo caso ci fa piacere destinare un piccolo riconoscimento a tutti coloro che hanno voluto animare e rendere uniche le schede di filmtv.it. Se siete tra quelli che li leggono e li usano come orientamento, questa lista serve anche per dare un nome a chi vi ha aiutato a scegliere, magari qualcuno lo riconoscete anche: Ah è lui, è lui, quello che ha detto che La 25a ora era un film bellissimo e invece era una palla mostruosa! :)
A proposito: per darvi un ordine di grandezza, sebbene approssimativo, la scheda del film La 25a ora di Spike Lee andato in onda mercoledì 1 marzo su RaiMovie ha ricevuto nello stesso giorno circa 15000 visite e, presumibilmente, lo stesso numero di persone ha visualizzato un po' di quei commenti brevi (45) che sono visibili proprio sotto al trailer (che sì, l'ho notato oggi, faceva veramente schifo come qualità, ma inizieremo a lavorare sui video delle prime serate recuperando clip di qualità migliore, chiediamo perdono ma bisogna considerare che il film è di vent'anni fa...).
Se siete tra quelli che hanno visto il film di Spike Lee su Rai Movie vi invitiamo a fare un salto sulla scheda per offrire il vostro voto o, meglio ancora, se vi sentite ispirati, anche per lasciare la vostra testimonianza sotto forma di commento. Si tratta di una operazione semplice: basta aver fatto login con le vostre credenziali e cliccare sul pulsante rosso.
Le opinioni o recensioni che dir si voglia
Se non tutti coloro che planano su filmtv.it nelle ore di punta serali hanno il tempo materiale per inoltrarsi nella lettura delle recensioni degli utenti, ho scoperto che molti navigatori vi dedicano molta attenzione nei giorni seguenti rispetto, ad esempio, alla messa in onda televisiva.
Che siano analisi critiche personali che si sviluppano ad ampio raggio sulla qualità dell'opera, testi più emotivi che si soffermano su alcuni aspetti che hanno colpito al cuore l'autore o, ancora, strumenti con i quali chi scrive vuole condividere dettagli relativi al cast tecnico o produttivo, le recensioni degli utenti di filmtv.it sono testi che spesso soddisfano i bisogni di chi ha già visto un film, ne è rimasto colpito e vuole sapere qualcosa di più.
Grazie alla precisione di Google Analytics - il sistema che aggrega i dati numerici sulle visualizzazioni e che offre uno sguardo anche su alcuni comportamenti dei navigatori sulle nostre pagine - ho condotto una piccola ricerca sulle metriche che riguardano le recensioni con lo scopo di dare sia la giusta gratificazione a chi spende del tempo (a volte molto tempo!) per scriverle sia per esporre qualche elemento in più a chi ne usufruisce, sia per dare qualche consiglio a chi vorrebbe scriverne ma magari per un motivo o per l'altro non lo fa.
In questa lista trovate le cinquanta recensioni che hanno realizzato il più elevato numero di visualizzazioni nel mese di febbraio 2023, un elenco che vuole anche rappresentare un tributo agli autori che hanno utilizzato tempo, cuore e conoscenza incontrando e soddisfacendo un loro personale pubblico: sia quello affezionato, ossia interno a filmtv.it, composto da un più o meno esteso circolo di lettori fedeli, sia quello più casuale che, appunto, cerca informazioni sul film, magari dopo averlo visto in tv o al cinema.
Come extra, inoltre, visto che i testi più lunghi hanno dichiaratamente altri centri di indagine e rispondono anche ad altri parametri che non siano puramente numerici, nella lista trovate anche le cinquanta recensioni che, nel 2022, sono riuscite ad intercettare e rispondere a ricerche specifiche dei motori di ricerca o a coinvolgere il traffico diretto di filmtv.it e che magari possono servire come spunto e ispirazione anche a tutti coloro che amano e frequentano questo sito da semplici utilizzatori, per la ricchezza di contenuto e visioni che riesce ad offrire grazie alle voci di altri spettatori.
Per gli autori presenti in entrambe le liste (premi non cumulabili!) c'è una copia digitale del primo numero della pubblicazione monografica Lost Highway da scaricare dalle App di Film Tv o attraverso un comodissimo e versatile web reader, ossia navigabile da qualsiasi normale browser, che presto sarà disponibile anche su una pagina dedicata qui su filmtv.it.
Cose di Google
Se è vero che non tutti hanno la capacità, o anche semplicemente il desiderio, di analizzare un film in termini critici - ossia inquadrando l'opera all'interno di un contesto ed estraendone gli elementi di valore ed eventuali debolezze strutturali o narrative - i dati che trovate nel secondo foglio (intitolato rece 2022) diventano interessanti anche per innestare una riflessione su come stia cambiando l'esercizio della ricerca su Google. Si tratta di cambiamenti che stanno determinando anche una modifica di strategia sul tipo di articoli che il settimanale Film Tv pubblica nella nostra homepage (soprattutto Aurora, Funny People e gli ultimi arrivati Overlook e Spoiler) e che potrebbero fornire qualche strumento in più anche a chi volesse intraprendere la pubblicazione di opinioni/recensioni come puro gesto di condivisione appassionata, per mettere nero su bianco un proprio pensiero.
Ricerche più fini
Le ricerche su Google sui film o sulle serie possono essere di vario tipo e contenere diverse parole chiave. I risultati che Google mostra sono ovviamente differenti a seconda delle parole chiave che fanno parte della sintassi della search. Un'informazione che potrebbe aiutare tutti, chi cerca e chi scrive, è rappresentata dalla consapevolezza che ormai le ricerche composte dal semplice titolo di un film o di una serie non si traducono quasi mai in un clic su un qualsiasi sito d'informazione perché Google, ve ne sarete resi conto anche voi, mostra già, nella sua pagina, tutte le informazioni fondamentali appagando molti bisogni di base. Chi vuole leggere recensioni o critiche generalmente aggiunge questi termini alle proprie ricerche dopodiché la densità di risultati è talmente alta che a quel punto il clic di approfondimento va un po' a premiare la semplice notorietà del sito. Che a volte è rappresentativa di una reale autorevolezza ma a volte è il frutto anche della semplice adesione ai modelli di scrittura che Google sta silenziosamente imponendo sui quali non ci attardiamo e di cui abbiamo parlato tempo fa qui. Ma tanto tra poco tutto sarà sorpassato dalla AI e dai chatbot. E di quello sì, forse ne parleremo.
Comunque, ritornando alle ricerche: la cosa interessante è che con l'evolversi dell'utenza che accede e usa sistematicamente la rete per informarsi, si stanno modificando anche i tipi di ricerche e sempre più spesso ci sono porzioni di traffico che vanno a premiare coloro che, nel proprio testo, hanno posto l'accento o messo in evidenza elementi più marginali e specifici: un pezzo musicale della colonna sonora, una specifica sequenza, un oggetto inquadrato che ha una certa importanza nello snodo narrativo, il finale e i suoi significati più o meno oscuri, le caratteristiche psicologiche dei personaggi principali, le azioni dei personaggi secondari.
La scrittura di un testo su un film, o su una serie tv, destinato alla rete non deve per forza rappresentare un'analisi d'insieme perché anche visioni dettagliate purché appassionate che si focalizzano su determinati particolari o testi che si attardano nel descrivere o spiegare singoli elementi hanno la possibilità di soddisfare bisogni e curiosità di altri spettatori, quelli che generalmente vanno al di là della ricerca "titolo film", "titolo serie" "recensione titolo film".
Naturalmente, poi, è più facile incrociare le esigenze degli spettatori su film di cui hanno scritto in pochi, andando a soddisfare delle nicchie inesplorate o affamate di informazioni come ad esempio certi horror che seguono percorsi non canonici, film che passano ai festival o che vengono programmati in paesi cinematograficamente più vivaci del nostro.
Mi piace concludere e lasciare queste informazioni qui perché alla base del concept di questo sito - fin da quando venne fondato nel 2002 - c'era la consapevolezza che nei lettori del settimanale Film Tv ci fossero saperi, passioni e modi di guardare che aspettavano una Casa in cui incontrarsi. Filmtv.it è stato pensato fin dall'inizio proprio come una casa, con una serie di stanze, per chi guarda i film con il cuore, per chi li guarda con il cervello, per chi sente il desiderio di condividere e trasmettere quel che vede. Che sia per il puro gusto di farlo, che sia per la bellezza del gesto o anche solo per attivare quel processo che costringe tutti noi a quel momento di dialogo interiore in cui il mondo si ferma e non esiste niente altro al di fuori delle nostre sensazioni: la piccola o grande eredità che il film ci ha lasciato.
Ringrazio tutti coloro che hanno eletto filmtv.it come la propria Casa di cinema, tutti quelli che passano a bere un bicchiere con noi verso le nove di sera e anche tutti coloro che, spinti dalla precedente newsletter sulle Scintille collettive, sono venuti ad offrire un loro voto ad un film (o a molti) dopo anni di assenza. Come promesso c'è un altro piccolo omaggio per tutti coloro che hanno votato a febbraio 2023: la lista è qui, nella stanza del Giardiniere.
Infine: sì, è vero questa cosa della brevità l'avevo già usata una volta e anche quella volta effettivamente ci avevo un po' giocato perché la newsletter poi non era venuta breve per nulla. Comunque, se volete, potete sempre lamentarvi qui sotto!
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Sarò breve... scusate ma le meticolose newsletter di End User tutte le settimane alla fine sono una bella noia... Database manca sempre di più.
La pubblicazione, a cadenza settimanale, delle pagine più visitate, è una delle più interessanti e utili (nel bene e pure nel male*) implementazioni possibili a FTV. Come già detto, qualche anno fa, per un breve lasso di tempo, fu fatto (non durò perché, mi pare di ricordare, risultava troppo gravoso compilarle: se non si vuole creare play/post appositi, BASTEREBBE aggiungere un paio di link google sheets in coda alle newsletter come in questo caso e farlo diventare un appuntamento fisso, no?) e spero anch'io possa tornare e diventare consuetudine.
Altra cosa, ma parliamo di preistoria del webbe, mi ricordo che i post di CineRepublic contenevano di default un "classico" contatore visite, "artigianale" e basico, ma meglio che niente.
*Scoprire che sei quello di Vita da Carlo (^-^) piuttosto che, invece, di 1883 o Licorice Pizza fa un po' male.
PS. Mi fanno piacere invece i 6 minuti e passa spesi mediamente sulla (breve!) paginetta che ho dedicata al quasi-orrido "Supereroi" genovesiano: o i lettori hanno fatto seppuku in massa e dopo un tot il pc/notebook/smartphone s'è scollegato da solo dall'internet oppure l'hanno leggiucchiata dall'inizio alla fine maledicendo con me il malefico trattamento riservato alla Disperato Erotico Stomp di Lucio Dalla nel film.
:)
Quasi il triplo del tempo medio (sui 2') dedicati dai visitatori. Non ho visto il film, ma suppongo sia vera la tua ultima ipotesi.
Non so perché l'ho fatto. Trinca, probabilmente. (Cognome, non esortazione.)
Mi hai sbloccato un ricordo, Cinerepublic l'avevo ormai rimosso.
:)
Il contatore delle letture visibile su ogni pagina sarebbe un upgrade interessante, come ogni altro strumento in grado di stimolare la community (chiunque scriva, è curioso di sapere da quanti viene letto). Ricordo che una volta c'erano anche le classifiche degli utenti più attivi.
In ogni caso, tutto quanto scritto nei commenti a questo post, non può che cascare a valle di altre priorità, di un sito che funzioni come si deve, con recensioni/commenti/utilità catalogati SEMPRE in tempo reale (nella pagina principale, nel "journal" - dove talvolta rientrano dopo molti giorni - e negli "utenti che segui" ), senza scordare tutti i bachi sui contributi sulle serie tv, che sussistono fin dall'origine.
Amen.
@Daniele.
Dall'origine... e coi successivi, susseguitisi (ho sempre sognato di utilizzare "susseguitisi") a strati, in parte complicanti, aggiornamenti.
Nota: per me "Journal" = "utenti che segui" e non "pagina personale" (lo specifico solo perché tu dopo aver citato la "home" hai distinto fra "J" e "UCS").
Le notifiche invece (la colonnina accanto a quella dei messaggi) hanno sempre funzionato, comprese quelle via e-mail (confermi?).
Chiaro che la priorità deve essere il caricamento di tutte le pagine (rece, play, post) e di tutti i commenti in tempo reale, perché così com'è è deleterio.
In camera caritatis sono stati promessi graduali miglioramenti: confidiamo.
Niente si rimuove dall'internet, il diritto all'oblio non è contemplato. Correva l'anno 2013, e Matteo Renzi era ancora solo il sindaco di Firenze: https://web.archive.org/web/20130801154153///www.filmtv.it/
Il sito era (forse) più snello (aka: estremamente più basico) ed era (forse) più facile fare certe cose, tipo aggiornare quotidianamente, direttamente in Home, le "Opinioni" e le "Playlist" più votate del giorno e della settimana, da affiancare ai post e alle recensioni più "visitate" nella sezione CR.
Di cose come i "top opinionist" e i "top playlister" invece azzarderei che siamo tutti d'accordo nel dire che non ce ne facciamo niente, perché trattasi di un dato inutile e anzi deleterio, che può spingere alla sovraproduzione (non occorre fare nomi).
Newsletter fra le più interessanti degli ultimi mesi, oltretutto scorrevole e come al solito ben scritta. Sembrerà strano a qualcuno, ma devo dire che l'ho letta tutta in pochi minuti e senza fatica alcuna. Apprezzo la direzione intrapresa da Luca, Giardiniere e colleghi e sarebbe davvero utile riuscire a consolidare con altre iniziative similari la maggiore produzione di contenuti e il feedback statistico (come richiesto da molti utenti).
Molto interessante.
Il numero di visite è sicuramente un indice significativo di quanto un argomento (film, serie, playlist) possa interessare ed è divertente notare nei report anche la comparsa di materiale insospettabile.
Sui voti personalmente noto un comportamento anomalo di tanti amici che pure a volte mi hanno ringraziato per una recensione: una resistenza a registrasi al portale, alcuni temono di dover essere poi costretti a recensire per forza qualcosa. Proprio per questo concordo con supadany, un contatore potrebbe essere qualcosa di utile per comprendere se, al di là dei voti che lasciano il tempo che trovano, un post abbia suscitato o meno un qualche interesse.
Però a me piacerebbero sinceramente più altre cose, tipo report di "compatibilità" tra utenti, ma questa è un'altra storia.
Però https://it.wikipedia.org/wiki/Il_gioco_delle_coppie anche no, eh.
Faccio un esempio: è un bel po' che navigo sul portale ma solo pochi giorni fa ho trovato un recensore che a mio avviso scrive su cose che mi interessano e con uno stile molto affine ai mie gusti. Il "segui" altro non è che un gioco delle coppie, un facilitatore tornerebbe sicuramente utile.
Per me il "segui" è una biblioteca, primariamente, e un'anticamera di agorà, a seguire. Anni fa il sistema non consentiva di conoscere chi seguiva chi, poi ovviamente giocando a carte scoperte il rischio è stato quello che il tutto diventasse, un po' come sempre, un do ut des, anche solo per "obbligo di gentilezza" e senza tornaconti: di fatto, però, seguo molti utenti che non mi seguono, e viceversa.
Non so, il "report di compatibilità" mi pare possa spostare il sito verso una tipologia di community troppo "fuffosa", sganciandosi dal "cinema", e che in seconda istanza implichi - senza usare paroloni a sproposito - una "profilazione" maggiore. Va beh, come mi sembra intenda dire anche tu con la chiosa al primo commento, questa è tutta un'altra storia: prima ce n'è di altra roba da fare...
In effetti intendevo più che altro dire che a volte ci sono recensori interessanti ma un po' "nascosti" e ci vorrebbe qualche modo per scovarli. Però non è che mi vengano grandi idee oltre a quella suggerita che io usavo su anobii, ma con puro fine utilitaristico.
Infine ai commenti brevi io darei una visibilità grafica e meritocratica migliore; poi difficile capire il confine tra opinione (parere breve) e recensione (parere esteso), si pensi alla bravissima fedeerra.
"Commenti brevi" not my cup of tea, ma ne riconosco l'oggettiva utilità (dai dizionari in giù, con tutti i distinguo del caso).
Detto ciò, mi paiono già ben in luce, altroché!
Sono invece le recensioni a subire il trattamento peggiore: in un film con 40+ recensioni ne risultano ben (troppo?) visibili solo 3, le più votate fra positive/sufficienti/negative: non puoi impilarle per:
- utenti che segui
- più visitate
- più commentate
- più votate
Se i 58 commenti brevi ad Avatar (esempio a cazzo) sono visibili su UNA PAGINA SOLA, perché non sarebbe possibile - o, meglio, non è stato pensato un modo per - rendere visibili su una pagina sola le 254 recensioni con una impaginazione/formattazione semplificata e un link per ognuna?
Problemi secondari, dicevamo, che però non credo abbiano TUTTI un'origine tecnica.
No ma delle brevi non mi piace proprio la grafica, molto spazio ai bordi, sfondo scuro, font non distinguibile dal resto. Per le recensioni sulla home del film ne vedo a destra sempre altre due, credo quelle di un paio di Top User, mi pare una soluzione utile anche se magari non esaustiva. Comunque sì, qualche elemento di aggregazione/ricerca in più non guasterebbe sulla scheda dei film.
1. Eh ma credo sia l'unico modo (grafica semplificata) che consenta di averli tutti in una rollata senza doverli suddividere in pagine da 20 come x le rece.
2. Sì, quella finestrella a scorrimento sulla dx è un elemento che uso pochissimo, ma credo che un utilizzatore saltuario possa torvarla utile (se le frecce dx/sx fossero visibili permanentemente anche nella versione desktop, poi, sarebbe meglio).
Nota. Ad un lettore occasionale potranno sembrare sciocchezze (e lo sono...), ma sarà il fatto che in questi giorni sono dentro fino al collo nel rinnovo del sito della ditta che mi pakah lo stipendio, sarà che son cose che mi son sempre "piaciute", insomma: du' chiacchere che ce stanno. Ciao.
Ringrazio tutti per i commenti, sì proprio tutti. Ci sono sempre margini di miglioramento... :)
Confermo che stiamo lavorando `per riportare i contenuti della community in tempo reale (recensioni, playlist, post, voti, commenti, utilità e notifiche relative)
La cosa avverrà in diversi passaggi, questa settimana ci saranno anche un paio d'ore di stop per realizzare alcuni importanti aggiornamenti di software.
Poi procederemo gradualmente.
Per qualsiasi cosa sono qui, anche in privato.
Commenta