
Su questo sito, che la maggioranza delle persone che legge questa newsletter, consulta per scopi puramente informativi, avvengono ogni mese tante piccole, e meno piccole, cose che ne segnano la vita. E la vitalità. Si tratta di indicatori molto utili che sono seppelliti al di sotto della soglia di visibilità di tutti, anche di coloro che a questa vitalità contribuiscono attivamente votando film e serie, scrivendo commenti e recensioni, partecipando e commentando.
Questa settimana vorrei offrire a tutti uno sguardo più profondo su questi dati, per rendere più consapevole sia chi il sito esclusivamente lo "usa", sia chi per un motivo o per l'altro sta covando il desiderio di partecipare ma non ha ancora deciso di scavalcare il crinale, sia per ringraziare, infine, chi invece frequenta filmtv.it attivamente in modalità partecipativa, mettendo al servizio di tutti alcune azioni che lo rendono un luogo unico dell'internet italiana.
Analizzando i comportamenti dell'utenza iscritta e attiva ci sono tre azioni che hanno un diretto impatto sulla qualità del nostro sito e sui motivi che lo rendono interessante agli occhi di chi lo usa: i voti, i commenti brevi e i contributi più lunghi e strutturati (recensioni, playlist, post). Questa settimana parlerò dei voti e in una delle prossime newsletter affronterò più in profondità gli altri contributi.
Il semplice gesto di votare un film dopo averlo visto (lo ripeto: DOPO AVERLO VISTO, non facciamo cazzate, per favore!) ha due implicazioni, una personale e una collettiva. Quella personale è semplice e immediata: dare un voto ad un film o ad una serie tv che abbiamo visto è un'azione che, pur durando una manciata di secondi, racchiude in sé il valore della sintesi, un esercizio che obbliga chi lo pratica a fissare la propria esperienza in un valore all'interno di un codice condiviso. In quei pochi istanti il film o la serie circolano rapidamente come in un fast forward estremo sotto i nostri occhi e strada facendo raccolgono elementi dalla pancia e dal cervello per terminare il loro viaggio avventuroso e rapidissimo in una serie di stellette, il codice condiviso.
Votare un film o una serie tv ci obbliga in qualche modo a ripensarli, a condensarli e quindi anche a salvarli dall'oblio. Io che non ho registrato su filmtv.it tutto quel che ho visto, so per certo che quel che invece ho votato è fissato diversamente nella mia memoria, ha un valore aggiunto che non ha a che vedere con la qualità del film. Cosa che ci introduce alle conseguenze collettive di quel gesto al quale, forse, chi offre il voto non pensa spesso ma che ha invece un grande impatto sull'ampia maggioranza di chi il sito lo adopera per orientarsi nella programmazione televisiva o per ispirare le proprie visioni in streaming.
La presenza di una semplice manciata di voti su una scheda di un film non è solo un elemento che contribuisce alla decisione se puntare su quel film o no: che si decida di guardarlo o meno è irrilevante. La semplice osservazione di quei voti, anche nel caso in cui sia uno solo, segna già l'inizio di un dialogo interiore che poi, eventualmente, sfocia nella decisione, è una semplice scintilla ma ha un grande valore perché inizia un processo: se qualcuno quel film lo ha visto e votato, quell'oggetto diventa automaticamente collettivo, potenzialmente di tutti.
A livello statistico il voto è uno degli elementi graficamente più valorizzato sia nelle liste (Tv o Streaming) che all'interno delle schede. Quindi a quel livello sì che inizia a funzionare anche come catalizzatore di attenzione, orientando le visioni di molte persone. Se su filmtv.it ogni giorno arrivano decine di migliaia di spettatori è anche perché dal 2002 una parte della sua utenza, quella che inizialmente proveniva dal settimanale Film Tv, opera quel processo di sintesi e lo mette a disposizione di tutti. Un'azione che si è concretizzata in milioni di voti archiviati e resi visibili. Più voti ci sono, più scintille si creano, più dialoghi si attivano e più quell'indicatore diventa utile.
Questo è il motivo per il quale desidero fare un piccolo omaggio a tutti coloro che hanno deciso (e che decideranno) di condividere i voti delle proprie visioni (film o serie) qui su filmtv.it.
Una nota importante. Vorrei che fosse chiaro che questo non è un invito alla quantità, non serve sparare stellette a casaccio giusto per fare numero, non si accumulano punti, non è una gara. Quella che vi propongo non è una classifica basata su quanti film hanno votato i singoli utenti di filmtv.it, questo è solo un segno di ringraziamento che indirizzo a TUTTI coloro che hanno deciso di provocare quella scintilla e metterla al servizio degli altri e che mi auguro serva da incentivo a passare all'azione anche per chi, fino ad oggi, quelle stellette le ha usate solo come indicazione.
Qui trovate la lista di tutti coloro che hanno dato almeno un voto nel mese di gennaio 2023. Per riscuotere il dono basta verificare se il proprio nome è nella lista e seguire le istruzioni contenute nel testo. La stessa cosa la ripeteremo anche per tutti coloro che avranno espresso almeno un voto nel mese di febbraio e marzo 2023.
Non è importante che facciate diventare filmtv.it il luogo nel quale tenere traccia di tutte le cose che guardate (chi lo fa ne è contento ma non è questo il punto), mi interessa di più che qualcuno tra voi inizi a farlo come se fosse un piccolo gesto con il quale indicare anche un solo film che avete visto nell'ultimo periodo e che ritenete meritevole di ottenere qualche reazione in più, come quelle che i voti degli altri hanno generato in voi.
Tra un mese circa tornerò sulla questione con la lista di tutti coloro che avranno espresso almeno un voto a febbraio 2023 e in più coglierò l'occasione anche per parlarvi di un altro pezzo importante dei contributi della nostra community: i commenti brevi, chi li scrive, chi li usa.
Fatevi avanti, producete scintille, nutritevene.
p.s. A proposito di scintille: prima di chiudere questo testo ho dato un bel po' di stellette a un film che avevo visto (e molto amato) tempo fa ma che non avevo ancora votato: Cléo dalle 5 alle 7 di Agnès Varda.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
"...un piccolo gesto con il quale indicare anche un solo film che avete visto nell'ultimo periodo e che ritenete meritevole di ottenere qualche reazione in più, come quelle che i voti degli altri hanno generato in voi."
Proprio ieri sera, prima di leggere questo tuo scritto, ho visto per la prima volta uno dei due film - "Il magnifico avventuriero" - di cui fu non solo interprete ma anche produttore, nel 1945, Gary Cooper (il mito della mia adolescenza). Ebbene, le mie tre stelle non mi convincono del tutto, dopo aver visto i pochi voti degli altri (e soprattutto un commento breve). Non sarebbe così, penso, se ne avessi scritto qualcosa, anche soltanto una "opinione sintetica" come faccio spesso, perchè in tal caso sarebbe chiaro che il mio parere è del tutto soggettivo. Ma così - un giudizio secco - mi sembra più grave emetterlo se non si è proprio sicuri...
Votare (e basta) non è mai un'azione banale, hai ragione Luca; anche se il nostro singolo voto conta quasi nulla; però, è sempre meglio, direi, che astenersi... come fanno di questi tempi tanti milioni di italiani.
Esatto, questo è lo spirito! Una piccola lotta contro l'astensionismo, a partire da qui :)
Ciao cherubino!
Commenta