Espandi menu
cerca
Una cosa molto pericolosa
di Database
post
creato il

L'autore

Database

Database

Iscritto dal 31 gennaio 2005 Vai al suo profilo
  • Seguaci 209
  • Post 227
  • Recensioni 8
  • Playlist 32
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

Sto per fare una cosa molto pericolosa, una cosa che temo moltissimo: vi faccio una domanda, anzi, anche più di una. È diventata un’azione tremendamente rischiosa perché quello che succede da un po’ di tempo a questa parte è che… non trovo risposte. Pensate che al *famoso* concorso estivo sugli amici sosia di attori celebri mi hanno mandato le foto solo due persone! Non vi dico quanto ho sofferto. E comunque sappiate che hanno vinto proprio loro, ex aequo: due coraggiosi.

Ovviamente mi faccio carico della responsabilità e del rischio che corro. Ma spero che troviate lo stesso il tempo per darmi un cenno, perché sarebbe molto utile.

Il problema è questo: da quando mi occupo di FilmTv.it ovviamente il mio modo di informarmi sul cinema è cambiato e non ho più il polso della situazione di come sia per chi non vive la cosa professionalmente. Seguo per esempio la programmazione nelle sale e oltre a presentare ogni settimana tutti i film che escono, insieme a chi lavora con me guardo avanti di qualche mese. In più rileggo, letteralmente, tutte le trame delle schede che vengono prodotte: se trovate errori datemi addosso, sono sfuggiti a me (ce ne saranno di sicuro, spero non troppi). È ovvio quindi che mi trovi a digerire una quantità di informazioni che mi soverchiano. Ma mentre faccio queste cose mi domando: ma voi come vi informate? Quanto “avanti” guardate? E soprattutto cosa vi interessa?

Facciamo un passo a lato. Da quando esiste la rete l’informazione cinematografica è cambiata. Prima di allora sostanzialmente sui media tradizionali (carta e tv) avevamo la pagina dei cinema sui quotidiani, le recensioni (brevi sulla stampa non specializzata), le interviste nelle pagine di cultura o sulle riviste. In tv c’è sempre stata qualche trasmissione dedicata al cinema e così anche in radio: poi esistono le comparsate di registi e attori ai talk e ad altri spettacoli, concordate per presentare e fare pubblicità a un’opera in arrivo o già nelle sale. Tutta questa informazione ha sempre riguardato però il “dopo” o al massimo il “durante”: dei film si è sempre parlato alla loro uscita, raramente si dava spazio ad anticipazioni. Con il web invece una parte dell’informazione si è piegata al marketing e a logiche abbastanza contorte e si è cominciato a parlare dei film anche molto prima che venissero realizzati: le case di produzione rilasciano una gran quantità di materiali con largo anticipo proprio a questo scopo. Si parte dall’acquisizione dei diritti di un libro (ormai la fonte primaria di ispirazione di tanto cinema), si passa per i rumors sui cast che vanno formandosi, si sa quando e dove si inizia a girare. Per tutti i film più commerciali, o comunque per quelli delle major, con largo anticipo sull’uscita vengono realizzati poster, character poster, teaser, teaser trailer, trailer ufficiali. Una mole di informazioni generalmente non molto interessanti, corredata da supporti visivi, che serve appunto a far parlare del film, a creare aspettative. Per i titoli più importanti la cosa può iniziare anche un anno prima dell’uscita reale del film.

Molti siti si buttano a pesce su questo tipo di materiali, pubblicandoli subito, facendo a gara per essere i primi. Non costa niente, una pagina web, tanto più se i materiali da pubblicare arrivano gratis e a comporla è qualche stagista magari nemmeno pagato. Lo scopo è quello di guadagnare visibilità e traffico: la ricerca su Google di un titolo - sempre più deludente nella sua efficacia - restituisce molto spesso queste pagine tra i primi risultati. Un gigantesco rumore di fondo, con pagine sostanzialmente tutte uguali dove vince chi è più bravo ad allungare il brodo e soprattutto a disporre le cose in modo da piacere ai motori di ricerca. Noi non abbiamo mai combattuto questa battaglia: se arriva un trailer sta al suo posto, sulla scheda. Non lo “notiziamo”, non trattiamo come notizia i rilasci dei reparti di marketing. È sempre stata una scelta editoriale. E se anche è immaginabile che per certe opere esista una fanbase avida di anticipazioni, per molte l’operazione è invece abbastanza dubbia: servirà davvero tutto questo buzz? Ma soprattutto: vi interessa?

E qui iniziano le domande: quale parte vi interessa e vi serve davvero dell’informazione sul mondo del cinema? Come vi arriva - se vi arriva - quello che qui non trovate? Con quanto anticipo sapete dell’esistenza di un film? Sono informazioni che andate a cercare attivamente - per esempio facendo ricerche o attraverso i social - o vi giungono solo se siete ad esse esposti? Sapete con anticipo cosa bolle in pentola per registi e attori che amate o vi capita di scoprire le cose solo quanto i titoli arrivano nelle sale? E il “prossimamente” con le date di uscita dei titoli, è una cosa che consultate solo per vedere cosa c’è in settimana o vi interessate con largo anticipo?

Chiaramente ci saranno molte sfumature nei vostri comportamenti, tante quanti i vostri profili. Ma in quanto iscritti a un sito di cinema che hanno deciso di ricevere la newsletter siete esattamente le persone giuste a cui fare queste domande: un grazie anticipato a chi avrà la voglia o il tempo di raccontarci il suo rapporto con l’informazione cinematografica.

 

Ti è stato utile questo post? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Carica precedenti
  2. Leo Maltin
    di Leo Maltin

    Mi barcameno nell'infodemia filmica tra FilmTV cartaceo, siti e pagine su quasi ogni festival cinematografico, dal più blasonato al più di nicchia. Ma soprattutto seguo il calendario delle uscite all'estero, per capire con quanta differenza temporale avverrà l'eventuale distribuzione in Italia.

  3. maxpax4567
    di maxpax4567

    Amo il cinema e soprattutto amo le "storie" e per cercarle mi inoltro nei meandri delle piattaforme streaming e tempo fa' nei cinema parrocchiali di seconda visione.
    Mi capita spesso di vedere film sottotitolati in lingua originale provenienti da tutto il mondo, ma contemporaneamente sono affascinato dal doppiaggio e da i doppiatori e molto spesso mi capita di consultare il sito di Antonio Genna che in una delle tante sezioni, ha un calendario aggiornato con tutte le prossime uscite (italiane e estere) che arrivano a molti mesi in avanti, soddisfando così la curiosità per qualche titolo atteso o qualche sorpresa.
    Saluti MP

  4. pippus
    di pippus

    Ciao Bruno, Il pippus ormai è diversamente giovane e troppo "diversamente interessato" in altri campi, quindi non fa testo. Non potrebbe fregargliene di meno di qualsiasi produzione prima che questa sia distribuita. Non legge altro oltre a Film tv, e solo saltuariamente viene a conoscenza di qualche aspetto relativo a questa o quell'altra opera in anticipo. Saluto collettivo:)

  5. matro
    di matro

    Caro database,

    il passare degli anni ha prodotto una consuetudine sufficientemente efficace da deviarne raramente: le mie fonti sono i post di Marco Giusti su Dagospia, ovvero report di mostre e festival vari o suggerimenti estemporanei, piu quello che propone l'AI di Netflix & co o altri feed non specializzati. Non appena mi stuzzica qualcosa, vado su filmtv.it e leggo recensione e commenti. Se adocchio un verde sono quasi a posto, se è giallo approfondisco. Tutto qui. :)

  6. ANDTV
    di ANDTV

    Se devo essere sincero, non ho la minima idea di quando i rumor della rete accendono il mio interesse. So che quando vado a Romics si trovano locandine (od adirittura installazioni) di film e per alcuni di essi attendo l'avvicinarsi della data per cercare informazioni.
    Dove li cerco? Un po' dappertutto. FilmTV è per me una fonte autorevole ma non sempre trovo il giusto quantitativo di recensioni per decidere se è il caso di andare al cinema mentre è molto utile per decidere se metterlo tra le "Prenotazioni" o meno.
    Per il resto, quando si avvicina la data di uscita del film, cerco i trailer; se non mi importa degli spoiler anche le recensioni.

    Più o meno si ferma qui la questione. Ah, no: c'è il passaparola tra gli amici.

    Ciao :)

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati