
Stamattina presto mi sono letto tutto lo speciale La grande illusione contenuto nel numero di Film Tv in edicola. Non so quanti di voi abbiano ancora un’edicola vicino a casa e quanti di voi acquistino il settimanale (da cui tutto questo è nato) nella sua versione cartacea. Ma nel caso la risposta fosse positiva, penso che molti tra voi che leggete questa newsletter, anche avidamente a giudicare dalle lusinghiere statistiche di apertura, potrebbero trovarci diversi spunti interessanti. Si tratta di uno speciale composto da una ventina di brevi articoli che raccontano in forma personalissima altrettante esperienze legate alla visione di film e serie televisive, che riescono a fotografare molto bene l’evoluzione delle nostre visioni, dalla sala allo streaming,
C’è spazio per una moderata nostalgia ma c’è soprattutto il ritratto fedele di quello che ci è successo negli ultimi 50 anni, sostanzialmente da quando la catena delle visioni si è ampliata (o ristretta?) grazie al cosiddetto homevideo. Ma ci sono anche un paio di racconti che anticipano quel che potrà succedere in un futuro non distantissimo.
Trattandosi di racconti personali, insieme al direttore del settimanale Giulio Sangiorgio abbiamo pensato di estendere a tutti i lettori l’invito ad inviare testimonianze e racconti: 1600 battute che potete mandare direttamente a sangiorgio@filmtv.press e che saranno pubblicati in una rubrica apposita che nascerà sul giornale in edicola dalla settimana prossima proprio con questo scopo, quello di raccogliere i contributi di lettori, curiosi e collaboratori.
Le strade complicate che stanno percorrendo sia l’editoria tradizionale che il cinema in sala sembrano avere dei punti in comune in questa costante smaterializzazione delle due esperienze. Sulla carta (!) non sembra che un settimanale di cinema possa andare incontro ad un futuro particolarmente roseo. Eppure il sistema Film Tv, di cui filmtv.it fa parte, non si accontenta di esistere o di resistere. Continua a sperimentare e a macinare parole, visioni, retrospettive, continuando a svolgere la sua funzione di guida e selezione di tutto il cinema che passa in sala, in tv e in streaming. E anche questo speciale esteso ne è in un certo senso una prova estrema. Di resistenza ed esistenza. Ogni settimana il sistema FilmTv cerca di proporvi le scintille più brillanti per ispirare le nostre visioni, con lo sguardo sempre puntato sul cinema presente, come risultato di quello del passato e come anticipazione di quello del futuro.
Lo facciamo sul settimanale selezionando e confezionando per voi un prodotto finito e lo facciamo qui seguendo in maniera instancabile l’attualità, selezionando quasi ogni giorno qualche scintilla tra le infinite che pubblicate voi e qualche altra sotto forma di rubrica che pubblichiamo nella nostra homepage. Ma siccome appunto non c’è spazio per la nostalgia - seguire filmtv.it quotidianamente e confezionare un giornale tutte le settimane non ci permette quasi mai di fermarci davvero a speculare sui bei tempi andati - sappiate che dal 2 settembre qui su filmtv.it farete la conoscenza di Pablo, un nuovo compagno di avventure, una rubrica settimanale in formato podcast che proverà a proporre un film o una serie tv da scoprire o riscoprire in streaming raccontandoveli come farebbe un amico. Quello che vede un sacco di roba e al quale ogni tanto, davanti a una birra, chiedete di offrirvi uno spunto, soprattutto perché vi piace il modo in cui racconta le cose, anche se poi poi magari il film o la serie non incontrano pienamente i vostri gusti. Ma intanto le sue parole vi hanno accompagnato e ispirato.
Insomma, questa newsletter va in vacanza per quattro settimane ma nessuno di noi è davvero in vacanza, stiamo solo raccogliendo le forze per fare un altro salto in avanti, per sperimentare ancora, di nuovo e sempre.
Intanto affilate lo sguardo perché il 31 agosto inizia la Mostra del Cinema di Venezia e noi ci saremo, in tanti modi. Il programma del concorso, salvo sorprese dell’ultimo momento, è qui. Fate attenzione perché ci trovate già molto cinema interessante e ci sono film che hanno già persino le date di programmazione nelle sale.
Perché se la grande, magnifica, illusione può continuare sarà soprattutto grazie a voi (scrivete a Sangiorgio!).
Buone vacanze, se esistono, noi ci rivediamo qui il 2 settembre.
Insieme a Pablo.
Immagine tratta dal film Blonde di Andrew Dominik, uno dei film più attesi presenti in concorso a Venezia 2022.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta