Era il 2002. il 1° gennaio veniva eletto in Argentina il presidente Duhalde: il quinto in poco meno di due settimane. Il 6 febbraio la Regina Elisabetta festeggiava il giubileo d’Oro: 50 anni di regno. Due giorni dopo si dava il via ai giochi complici invernali di Salt Lake City. Il 28 febbraio fu l’ultimo giorno in cui si poteva pagare un caffè, o qualunque altra cosa, con le lire. Il 9 marzo i Matia Bazar vincevano il Festival di Sanremo mentre il 1° aprile in Olanda entrava in vigore la legge sull’eutanasia. Il 18 aprile Gino Fasulo andò a schiantarsi con il suo aereo da turismo contro il Pirellone e quello stesso giorno Berlusconi pronunciò il famoso editto bulgaro in seguito al quale Santoro, Luttazzi e Biagi vennero defenestrati dalla RAI.
Lo so. Non è per questi fatti che il 2002 passò alla storia. In realtà il vero evento fu che il 20 aprile del 2002, precisamente alle 02:02, la rete tutta festeggiava la nascita di un nuovo sito dedicato al cinema: FilmTv.it. Il nostro sito, esattamente, che tra poco compie vent’anni.
Sono un po’ in anticipo me ne rendo conto, ma lo scrivo oggi perché sennò poi me ne dimentico, come si dimenticano in genere gli anniversari: pensate che per azzeccare il giorno esatto ho persino dovuto fare delle ricerche, perché nessuno di noi se l’era mai annotato.

Siamo ancora qui, da vent’anni e non mi sembra vero: mai avremmo allora pensato che dopo vent’anni saremmo stati ancora noi, indenni e per nulla acciaccati, a portare avanti questo progetto. Di cose in mezzo ne sono passate non poche: due cambi di proprietà - Banzai e Mondadori - tanto per cominciare. Chi avrebbe pensato che vent’anni dopo la rivista FilmTv, il settimanale che trovate in edicola, e il sito omonimo sarebbero stati di nuovo uniti? Noi di certo no. Chi avrebbe detto che dopo vent’anni, Luca, Silvio e io - ovvero gli stessi che all’inizio si inventarono e costruirono FilmTv - ci saremmo ancora trovati a discutere (mai animosamente!) sulle cose da sistemare e sui progetti da fare?
È stato abbastanza acrobatico, devo dirlo, camminare su questa fune per vent’anni. Ma, come la Regina, ci siamo e scalciamo. Intanto molto intorno a noi, nel nostro ecosistema che è la rete, è cambiato. Pensate. Nel 2002 Wikipedia in italiano compiva un anno. Google invece c’era già: da 5 anni. Ma Facebook no: si sarebbe dovuto aspettare sino al 2004. YouTube sarebbe arrivato nel 2005. E il primo iPhone arrivò nel 2007. La velocità di connessione per molti era ancora legata ai modem dial-up a 56K (l’ADSL cominciò a diffondersi dal 2000).
Ovviamente di streaming non si parlava nemmeno: ricordo che presentammo a Banzai nel 2008, quando fummo acquistati, un progetto (inascoltato) dove indicavamo chiaramente il futuro, visto quello che era già accaduto con la musica (ah nel 2002 tra l’altro chiudeva definitivamente Napster, ve lo ricordate Napster?).
Eppure le basi su cui fondammo il sito sono ancora valide: anche perché ai tempi alcune erano persino visionarie. Un sito di cinema che era al tempo stesso un social network per gli appassionati, con una struttura UGC (User Generated Contents) era assolutamente una novità: di Web 2.0 - il web “dinamico”, caratterizzato da una forte interazione dei siti con gli utenti - si iniziò a parlare nel 2004.
Festeggiare un po’ ci sta, ma crogiolarsi sugli allori è inutile e pericoloso e guardare avanti è necessario. Anche perché oggi il quadro non è chiaro, in fondo lo è molto meno di quel 2002 dove tutto cresceva e tutto sembrava possibile. E allora provo a interrogarvi, a interrogare tutti noi: senza andare troppo avanti, come sarà Internet tra dieci anni? E in che direzione dovrebbe andare un sito come il nostro? Cosa vi piacerebbe vedere, cosa sarebbe giusto utile fare?
Provate a guardare nelle vostre sfere di cristallo: immaginate senza porvi limiti. Cosa vedete, ammesso che si veda qualcosa?
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Forza!!! Bravi
Filmtv rappresenta un raggio di luce nell'oscurità del mare magnum di gruppi e gruppuscoli Facebook dove dibattere di cinema in maniera seria e rispettosa è praticamente impossibile.
Molto più di una community: alcuni utenti hanno regalato recensioni da consumati professionisti
Molto più di un database: le gallerie fotografiche sono superbe e costantemente aggiornate
Molto più di un aggregatore di notizie: le note che si trovano nelle schede film sono splendide nella loro concisione
Un difetto? Forse l'impostazione grafica è ancora un po' troppo da Internet old style. Ma, già da qualche mese, mi sembra di scorgere piccoli passi in avanti anche da questo punto di vista
Grazie per esserci: rappresentate un luogo imprescindibile anche per noi giovani che, all'epoca di fondazione del sito, eravamo appena infanti ed il cinema non sapevamo neanche che cosa fosse. Grazie, grazie, grazie, eternamente riconoscente
Buongiorno e complimenti per questo compleanno (anticipato).
Ho colto l'occasione della vostra newsletter per immergermi in un amarcord del vostro sito (sono un vostro utente da 10 anni circa) grazie a questo magnifico strumento: https://web.archive.org/web/*/www.filmtv.it
Qui potete navigare sul vostro sito spaziando in tutta la sua storia, dagli albori fino ad oggi (quasi nei minimi particolari) e molti link sono perfettamente funzionanti.
Grazie a questo viaggio meraviglioso ho potuto rispolverare il sito "vecchio" e credo ci siano delle caratteristiche e funzioni del passato che sono state scartate e lasciate per strada, ma che ricordo di avere particolarmente apprezzato. Non sono qui per lamentarmi di ciò ma solo per suggerire un loro eventuale recupero, anche riadattato per una funzionalità più attuale, chiaramente.
Il primo e più importante secondo me è quello della funzione "Cerca al cinema" (per film e per città). E' sempre stata una delle mie funzionalità preferite. L'ho sempre utilizzata per vedere i film in programmazione nelle sale della mia città o nei dintorni. In giro nel web ci sono altri siti che offrivano lo stesso servizio, ma non ai livello del vostro in termini di qualità, di praticità e di affidabilità (ed è così ancora al giorno d'oggi). Mi è dispiaciuto molto che sia stato tolto questo strumento. Certo, ricordo anche le motivazioni che vi hanno portato a questa scelta. Il rapporto costo (per voi, ovviamente)/utilizzo (in termini quantitativi da parte degli utenti del sito) era molto gravoso per voi. Sarebbe bello reintrodurlo, ma ciò dipende se abbia senso e se la situazione sia, anche solo un po', cambiata da allora (come costi e come numeri di utilizzo da parte degli utenti).
Un'altra cosa che rimpiango di filmtv.it passato sono quel set di strumenti e filtri per riordinare i film votati (dal meglio votato al peggio votato, e viceversa, dal votato più recentemente al votato meno recentemente, e viceversa), nonché la bellezza della funzionalità di poter confrontare contemporaneamente i propri voti con quelli di altri utenti e con quelli di FilmTV (che adesso non c'è più, ma c'è quello della "Critica").
Questo ovviamente è il mio punto di vista.
Grazie per essere una realtà dinamica e in "fermento" che si interroga sui cambiamenti e non si fossilizza solo su ciò che è.
Un saluto!
Ricordo le recensioni sul sito pubblicate sulla rivista cartacea, ero Felice quando pubblicavano le mie! Venti anni, complimenti!
Vent'anni, ben portati. Per il mondo di Internet è un'eternità. Ho avuto la fortuna di esserci, fra alti e bassi, sin da quel lontano 2002 del Web 1.5 (il Web migliore: non più 1.0, cioè non interattivo, e non ancora 2.0, cioè social generalista), il Web dei forum e delle communities, insomma. Quindi, un bel ventennio di sano opinionismo cinematografico anche per me, metà della mia mia vita in pratica. Come sarà il Web del futuro (si parla di 3.0, ma prima deve venire il 2.5, o forse lo è già quello delle app)? Peggio di quello attuale non può essere: però per salvarsi deve tornare ad una logica tematica, specialistica, anzichè generalista. Perchè la rovina del Web è stata proprio la svolta generalista imposta dai social sul finire degli anni zero. Svolta che ha portato all'elezione di Trump, tanto per intenderci. Il periodo del sito che mi ha più coinvolto è stato l'inizio degli anni 10, che penso abbia fatto registrare parecchi record di accessi e messaggi: periodo successivo ad un primo restyling, che spianò la strada a playlist ed interattività, e pian piano i commenti divennero recensioni e le recensioni divennero spunti per dibattiti. Il successivo restyling, quello del 2014, invece in qualche modo mi allontanò gradualmente. Guardando indietro a questi 20 anni, però, mi rendo conto che la mia vita cinefila sarebbe stata molto più vuota senza questo sito e la gente che ci scrive. Un desiderio per il futuro: visto che compare nello screenshot di questa pagina, sarebbe bello veder ripristinata la funzione "Prenota" e magari anche quella "Ultima volta in onda" (mi pare si chiamasse così), con cui poter monitorare passato, presente e futuro della programmazione televisiva. Tanti auguri FilmTV! E lunga vita!
insieme dall'inizio! Ma prenota non è mai sparito. O no? https://www.filmtv.it/programmi-tv/prenotazione/
E' vero. E il bello è che ho pure dei film prenotati (e scaduti). :-D Non me lo ricordavo. Il desiderio rimane comunque valido per l'altra funzione, quella che segnalava l'ultima "apparizione televisiva" di un film. Grazie! Un saluto.
L'ultima apparizione televisiva è molto importante pure per me...grazie di averlo ricordato.
Commenta