Espandi menu
cerca
Cannes 2021: la selezione ufficiale
di Redazione
post
creato il

L'autore

Redazione

Redazione

Iscritto dal 20 novembre 2012 Vai al suo profilo
  • Seguaci 231
  • Post 507
  • Recensioni 1
  • Playlist 1223
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

Presentata stamattina da Thierry Frémaux, delegato generale del Festival di Cannes, ecco la selezione ufficiale della kermesse francese che torna in presenza dal 6 al 17 luglio, dopo aver “saltato” l’edizione precedente, causa pandemia.

Per questa edizione - la 74esima - i titoli che concorreranno per la Palma d’Oro saranno 24.

Come potete vedere è molto forte la compagine francese e non poteva essere altrimenti - considerato il bisogno di rilanciare la propria produzione e i propri autori. Presente Nanni Moretti, unico italiano, fedelissimo alla Croisette (come ha sottolineato lo stesso Frémaux durante la presentazione) che ha tenuto nel cassetto il suo film Tre piani, già pronto dall'anno scorso, in attesa di poterlo far vedere proprio a Cannes. 
Modesta la presenza americana, con solo tre autori, tra i quali troviamo il (sempre) atteso Wes Anderson e Sean Penn, tornato alla regia dopo cinque anni. 

 

 

 

Annette, di Leos Carax - film d’apertura (Francia/USA)

Benedetta, di Paul Verhoeven (Olanda)

The French Dispatch, di Wes Anderson (USA)

Tre piani, di Nanni Moretti (Italia)

A hero, di Asghar Farhadi (Iran)

Everything went fine, di Francois Ozon (Francia)

Titane, di Julia Ducournauw (Francia/Belgio)

Petrov’s Flu, di Kirill Serebrennikov (Russia)

France, di Bruno Dumont (Francia)

Memoria, di Apichtapong Weerasethakul (Colombia)

Paris, 13th District, di Jacques Audiard (Francia)

Bergman Island, di Mia Hansen-Løve (Francia/Danimarca)

The Story of My Wife, di Ildiko Enyedi (Ungheria)

The Worst Person In The World, di Joachim Trier (Norvegia)

La fracture, di Catherine Corsini (Francia)

Nitram, di Justin Kurzel (Australia)

Drive my car, di Ryusuke Hamaguchi (Giappone)

Lingui, di Mahamat-Saleh Haroun (Ciad)

The Restless, di Joachim Lafosse (Belgio)

Red Rocket, di Sean Baker (USA)

Ahed's Knee, di Nadav Lapid (Israele)

Casablanca beats, di Nabil Ayouch (Marocco)

Compartment N°6, di Juho Kuosmanen (Finlandia)

Flag Day, di Sean Penn (USA)

Ti è stato utile questo post? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. obyone
    di obyone

    Ma non c'è anche Sean Penn in concorso?

    1. Redazione
      di Redazione

      sì scusa, lo abbiamo già aggiunto e tra poco le correzioni saranno visibili

    2. obyone
      di obyone

      Merci

      ;-)

  2. supadany
    di supadany

    Che emozione tornare a leggere i nomi di così tanti autori importanti!
    :)))
    Finalmente, si torna a percepire nell'aria il profumo del cinema d'autore e anche se poi dovremo avere molta pazienza per ritrovarli in sala, è pur sempre un inizio, un indizio che fa ben sperare per i prossimi mesi.

  3. maurri 63
    di maurri 63

    Beh, novità centenarie!...e poi, Moretti! In Francia i giornali scrivono "Mais pourquoi toujours lui ?" ...beh, diciamo sempre gli stessi, oltre a Nanni ci sono Garrone, Sorrentino: per i cugini del festival di Oltralpe, l'Italia si ferma lì, più la Rohrwacher regista.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati