Espandi menu
cerca
Una storia con molti zeri
di End User
post
creato il

L'autore

End User

End User

Iscritto dal 16 giugno 2008 Vai al suo profilo
  • Seguaci 203
  • Post 284
  • Recensioni 2
  • Playlist 8
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

Alla fine se l'è comprata lui.
Jeff Bezos, con la sua creatura Amazon, si è portato in casa la Metro Goldwin Mayer, uno dei gioielli della corona quando parliamo di produzione cinematografica mondiale, che con il suo marchio di fabbrica unico, il leone ruggente, ha introdotto alla visione migliaia di film, fin dalla sua nascita nel 1924. Quasi cento anni di storia del cinema sono stati anticipati da quel leone e da quel logo, un simbolo più che una semplice società, con una immensa library di film e serie televisive. Sarebbe quasi inutile sciorinare le punte di diamante che costellano l'elenco dei titoli che fanno parte dell'infinito catalogo della MGM, ma è necessario ricordarne alcune non solo perché fanno parte dell'immaginario di qualsiasi cinefilo o anche semplice appassionato di cinema, ma soprattutto perché la loro nuova destinazione (Prime Video) avrà delle pesanti ripercussioni sul cinema che vedremo e - soprattutto - sul dove lo vedremo. Un piccolo universo che va da Il silenzio degli innocenti a 2001: Odissea nello spazio, da Robocop alla serie di pellicole con protagonista il pugile (Rocky) e l'agente segreto (007) più famosi al mondo, anche se metà del franchise 007 è ancora in mano alla Eon Films, proprietà della famiglia Broccoli, che ha ancora molta voce in capitolo sulle strategie distributive e sul marketing dei film di 007.

Questa acquisizione è un ottimo punto di partenza per ricapitolare quel che sta accadendo nel mercato dell'intrattenimento, non tanto per affastellare cifre con un numero di zeri che sono al di fuori dell'immediata comprensione per i normali esseri umani (8.700.000.000 dollari, in questo caso), ma per riflettere soprattutto sul destino della televisione, un media che di cinema si è sempre nutrito per comporre i propri palinsesti e quindi, a caduta, le (tele)visioni di noi spettatori.

Fino a quando la catena distributiva del prodotto film era scomposta nelle sue tipiche fasi - sala cinematografica, rilascio homevideo, passaggi sulla tv a pagamento e infine sulla tv free - c'era una certa garanzia che prima o poi quasi tutti i film dei grandi studios americani sarebbero arrivati, alla fine di questa catena, anche sulla cosiddetta televisione lineare e gratuita. Poi - lo sappiamo, è storia recente - ai tipici canali di consumo di film si è aggiunta la distribuzione digitale in streaming nelle sue varie forme: noleggio, abbonamento e, di nuovo, anche gratis con pubblicità. Quel che inizialmente era solo un altro modo di guardare i film è diventato, negli ultimi anni, IL terreno di scontro principale del mercato dell'entertainment.

Una grande casa di produzione come la Disney, ad esempio, dopo aver fatto uscire un film in sala e averlo distribuito direttamente sul mercato homevideo, guadagnava anche sulla cosiddetta coda lunga, ossia vendendo i passaggi sulle tv a pagamento e su quelle gratuite. Se Canale 5 voleva programmare un film Pixar in prima serata acquistava dalla Disney quel diritto di programmazione per un certo numero di volte. Quel costo veniva ripagato, possibilmente con un margine, con la vendita di spazi pubblicitari che noi spettatori ci siamo sempre sorbiti prima, durante e dopo la messa in onda. È grazie a questo meccanismo che Rai 2, sempre parlando di film Pixar, ha potuto programmare il film Coco e Monsters University, ormai qualche anno fa. E la stessa cosa vale per Inside Out su Italia 1, perfino l'anno scorso.

A marzo del 2020 però la Disney ha lanciato anche in Europa la piattaforma streaming Disney+ e il numero di film che fanno parte del catalogo Disney passati in tv è diminuito drasticamente. Ho perciò dei seri dubbi che le nuove creazioni Pixar come Onward (2020) o anche solo Toy Story 4 (2019) abbiano qualche possibilità di essere programmate sui canali televisivi tradizionali. Perché ovviamente, una volta che Disney+ può arrivare direttamente nelle case degli spettatori ha tutto l'interesse a centellinare, nel migliore dei casi, la vendita di passaggi televisivi. Userà invece tutte le leve del suo catalogo per tenere gli spettatori agganciati alla piattaforma di proprietà sottoposta al pagamento dell'abbonamento mensile. In palio ci sono i due beni più preziosi della nostra era (o almeno questo è quello che pensano loro): la nostra attenzione e la raccolta e l'elaborazione dei dati che dalla nostra attenzione derivano.

In quasi tutte le dichiarazioni di Amazon che hanno seguito la notizia dell'acquisto di MGM è stata confermata la volontà di distribuire le nuove produzioni nelle sale: tra queste ovviamente le attenzioni convergono proprio sull'atteso nuovo capitolo di 007, No Time to Die, la cui uscita è prevista per ottobre di quest'anno. Non penso che questa operazione avrà particolari riflessi negativi sulla distribuzione in sala, ma esiste invece la possibilità che l'acquisto di MGM da parte di Amazon, oltre a essere una mossa molto aggressiva nello specifico perimetro dello streaming - quella che vede le varie piattaforme combattere per accaparrarsi i nostri abbonamenti e la nostra attenzione - vada potenzialmente a sottrarre circa 4000 film dalle library a cui i canali televisivi tradizionali attingono per rimpinguare i propri palinsesti quotidiani. Il canale Sky Cinema Collection, per dire, solo l'anno scorso ha programmato quasi tutti i film del franchise 007. Una volta che Amazon avrà consolidato l'acquisizione di MGM e integrerà gli 007 di cui ha i diritti nel catalogo di Prime Video, la cessione dei diritti di trasmissione alle tv tradizionali non sarà per nulla scontata perché questa sterminata library potrà (dico potrà nel senso che la proprietà avrà la possibilità di farlo) essere trattata nello stesso modo in cui Prime Video tratta i suoi Original: chi li vuole vedere non ha altra scelta se non quella di abbonarsi alla piattaforma.

Il fatto che Amazon sia la società più liquida del pianeta ha delle significative implicazioni proprio sulla determinazione delle strategie a breve e medio termine, quelle dove la presenza o l'assenza di cassa può fare la differenza. Sono abbastanza convinto, infatti, che Amazon non abbia alcun interesse a inimicarsi l'opinione pubblica e l'industria di settore ostacolando la distribuzione nelle sale dei grandi titoli (magari anzi è in trattativa per acquistare qualche circuito di sale cinematografiche messo in ginocchio dalla pandemia), ma nessuno si indignerà (e forse neanche si accorgerà nel breve termine) se Sky o Mediaset o la stessa Rai non dovessero più avere accesso alla library MGM per rimpinguare le proprie programmazioni tv. Non deve essere molto divertente trattare con una potenza solida come Amazon che può facilmente rinunciare, da domani, a qualche decina di migliaia di euro per un pacchetto di passaggi tv. Per questo Sky sta incrementando la produzione diretta di pellicole che andranno in programmazione esclusiva sui suoi schermi (questa settimana è uscito American Skin e prossimamente Security), ma è molto difficile riuscire a rifornire un intero palinsesto se le library storiche vengono a mancare.

Il servizio Prime di Amazon conta circa 200.000.000 di abbonati nel mondo ma (ancora) solo una piccola parte di questi usa con costanza Prime Video che è incluso nel costo mensile al servizio rapido di spedizione e offerte speciali. L'acquisizione di Bezos quindi non è solo finalizzata a catturare gli sguardi degli spettatori che già usano altri servizi streaming ma mi sembra proprio diretta a sedurre chi già paga Prime senza usare la sezione Video e a sottrarre (ulteriore) audience alla tv tradizionale, sia essa a pagamento o gratuita.

Resta un grande problema, che è anche una grande sfida. Nel media televisivo esiste ancora qualcuno che sceglie per noi. Qualcuno che si prende la briga di dire stasera puoi guardare questo e questo, semplificando, di molto, l'accesso ai film e snellendo un processo di selezione che sulle piattaforme, invece, rasenta il paradosso: sapere che c'è molto ma fare fatica a scegliere. In tv, insomma, c’è ancora qualcuno che compone il palinsesto della nostra serata pescando nei cataloghi mentre invece la soluzione delle piattaforme sappiamo tutti quale sia: è l'algoritmo che sceglie per noi, valutando i dati della nostra attenzione, e proponendoci film e serie sulla base di preferenze più o meno espresse o collegamenti più o meno azzeccati. Così alla fine, ancora una volta, si presentano due grandi temi tanto cari alla fantascienza (a partire da 2001: Odissea nello spazio, peraltro parte proprio del catalogo MGM): il rapporto/conflitto tra l'uomo e la tecnologia e la comprensione della dimensione del tempo, che è anche moneta preziosa con cui integriamo i nostri abbonamenti streaming.

Nel dna di questo sito (e del settimanale da cui è nato), ci sono grandi appassionati di cinema e un grande numero di spettatori televisivi che tutte le sere verso le 19 iniziano ad atterrare sulle nostre pagine per scegliere il film al quale dedicare la loro serata. Tuttavia anche le nostre pagine dedicate allo streaming sono di ispirazione per sapere cosa è arrivato di nuovo. O di vecchio.

Penso che una delle scommesse del prossimo futuro sarà vinta da chi troverà la modalità di sintesi tra la semplicità della visione in tv e la ricchezza, la scelta e la complessità tra le possibilità offerte dalla rete. Magari l'idea viene proprio a voi...Per qualsiasi cosa siamo qui. Nel caso siate convinti di avere per le mani l'idea del secolo, ad esempio, prima di scrivere a Jeff Bezos, per cortesia, mandateci un messaggio!

Ti è stato utile questo post? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Carica precedenti
  2. GAT
    di GAT

    Al cinema andavo solo nelle arene per la comodità dello spazio, (ora armato di mascherina non mi vedranno per un bel po') dimensione onirica del buio notturno. Poi tanto cinema acquistato in DVD con scelta certosina dopo letture e confronti. Quindi ogni mattina selezione con FilmTv dei film della giornata (particolarmente i notturni) quindi registrazione col DVD Recorder e pulizia da pubblicità eventuale. Quindi visione e , se meritano, masterizzazione sul DVD blu-ray.
    Per scelta nessun adesione ad abbonamento salvo quella particolare della Cineteca di Bologna per la particolarità delle proposte.
    Mi rendo conto che è una scelta elitaria, costosa forse (ma si buttano via soldi nei bar o in alto scemenze). Tuttavia a 71 anni ho più di 4500 titoli in casa tra film, doc, tutti rigorosamente di grande, grandissimo cinema. Un vero piacere, rivedere, toccare (il supporto con la sua solidità, la copertina che, in quelli da me registrati, io stesso produco, i colori) sono un di più paragonabile allo sguardo e all'odore dei vecchi LP.

  3. CarloMacchiavello
    di CarloMacchiavello

    Non credo che cambiarenno in modo così drammatico le cose, ha solo messo in chiaro che non sarebbe stata l'ennesima acquisizione di una disney ...
    Se guardate bene, su rai 4 c'è narcos, serie prodotta da Netflix e rivenduta poi a rai, su prime e mediaset si trovano gli stessi titoli, magari prodotti da touchstone, marchio adulto di disney. Chi ci potrebbe andare a perdere potrebbero essere le sale, che stanno agoneggiando da anni per colpa della pirateria che porta i film prima della sala per i compulsivi della visione a qualunque costo, che probabilmente non sarebbero mai andati in sala, sono gli stessi che alla mia epoca compravano a caro prezzo al videocassetta pirata per poter dire che erano stati i primi a vedere X.
    Le varie piattaforme non hanno abbastanza indotto per permettersi di chiudere tutto, devono comunque far girare i titoli per guadagnare, la stessa disney ha grossi crateri economici per i parchi e devono spostare le liquidità per gestire quei debiti (non come quelli che li stavano facendo chiudere negli anni 90, ma non sono piccoli), netflix ha uno squilibrio pesante investimento guadagni abbonati, Amazon se la cava perchè ha diversi tipi di investimenti e guadagni, ma nessuno di loro si può permettere di fare l' "egoista" e trattenere per sempre i titoli nelle loro library, costano tutti troppo poco per poterlo fare... prima o dopo il collasso di ognuno di essi è evidente.
    il motivo per cui prima c'erano tante case di produzione, distribuzione etc, era anche la frammentazione e il guadagno per titolo, la gestione globale, la globalizzazione dei contenuti ha portato più spese e meno guadagni per tutti nel settore, solo che fanno finta di non vederlo...

    1. End User
      di End User

      Carlo, il fatto è che Narcos non è un original ma una coproduzione insieme a Gaumont e di conseguenza ci sono accordi che prevedono la vendita di diritti a terzi. Per dire anche Breaking Bad è su Netflix ma non di Netflix. Sul discorso Disney, sono abbastanza d'accordo, probabilmente dipende dalla solidità e dalla liquidità, ma anche da eventuali interessi a utilizzare i film per fare andare la gente ai parchi. Nel caso di Amazon però tutto questo non vale. Per questo ho premesso che è dura confrontarsi con uno che ha le casse piene, perché non è questione di essere egoisti ma di avere linee strategiche precise e liquidità a sostenerle.
      Grazie!
      Un saluto

    2. CarloMacchiavello
      di CarloMacchiavello

      Quasi tutto il catalogo Netflix è coproduzione, anche molte original, che puoi far "validare" come original se segui loro regole, usi le camere approvate, usi i setup approvati etc, ma non credo che quello sarà la discriminante.
      Per lavoro faccio consulenze tecniche a tante aziende nell'ambito tv e cinema e continuo a vedere uno scambio di titoli, collaborazioni interne, scambi di pacchetti di diritti, anche tra aziende concorrenti, e mi auguro continui cosi perchè dai monopoli non ci guadagna mai nessuno come utenti finali.
      Amazon stessa ha nei suoi business l'acquisizione e rivendita titoli, per fortuna, e non credo (spero) che cambieranno questa politica.
      un saluto :-D

    3. End User
      di End User

      Grazie Carlo, è sempre stato così, ma lo streaming ha cambiato tutto e inoltre temo che le logiche di Amazon siano diverse. Proprio perché non si tratta di un monopolio, quando una azienda fa un acquisizione pesante come questa poi cercherà di trarne il massimo del beneficio e nel caso di Amazon questo beneficio è di posizionamento e non smaccatamente economico. Grazie per il contributo, un saluto

  4. cogiac
    di cogiac

    Sarà che (anche grazie al vostro sito) ormai da lunghi anni uso la tv come un monitor perché il palinsesto me lo faccio io (tutto regolare, niente pirateria), ma non condivido la nostalgia per i tempi in cui il palinsesto ce lo faceva chi si “prendeva la briga di dire stasera puoi guardare questo e questo” pescando nei cataloghi. Certo, gli algoritmi delle piattaforme sono persino peggio - forse perché non pescano in tutti i cataloghi o perché, almeno nel mio caso, non ne azzeccano una. Però di solito trovo quello che cerco e le cantonate sono solo colpa mia.
    Quanto alla scelta di Amazon che, per come la vedete voi, ha comprato MGM soprattutto per “sedurre chi già paga Prime senza usare la sezione video” - nel mio caso è abbastanza vero - non vedo una volontà così perfida. Se non, a medio termine, l’idea di fidelizzare sempre più utenti che pagano poco oggi, in modo da far sì che, poco alla volta, paghino di più domani.
    Circa l’enormità della cifra pagata (magari ne avete scritto e sono io che non ho letto), segnalo che pochi giorni fa, per competere con Netflix e Disney, AT&T ha annunciato la fusione di Warner - che non è “solo” Warner Bros, ma tante altre cose, tra cui Hbo - con Discovery per un totale di 43 miliardi di dollari (43.000.000.000), annullando l’acquisizione di TimeWarner chiusa meno di tre anni fa per 85 miliardi dollari (85.000.000.000). Secondo il Financial Times la nuova attività potrebbe essere valutata fino a 150 miliardi di dollari (150.000.000.000).
    Giusta o sbagliata, la strada è questa


  5. ANDTV
    di ANDTV

    Secondo me tutto questo marasma di piattaforme, ognuno con un proprio costo (e non da poco), sta spingendo la pirateria a diecimila... e quelli che se ne lamentano pubblicamente, in realtà ci godono!

    E gli algoritmi di selezione fanno cacare! Ci vogliono 18 ore per trovare un film vagamente interessante, sfogliando i loro cataloghi.

    Bah!

  6. Marco_Milano
    di Marco_Milano

    Sono convinto che Amazon abbia comprato MGM perche prime video ha la piu scarsa varietà di film in confronto a Netfix e forse alla stessa Sky. Io negli anni, sono partito nel 1990, me la sono creata da solo la mia personale "library" dei miei film preferiti percio facciano cio che vogliono :)

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati

Errore:

chiudi