CENTO (e più) DI QUESTI GIORNI!
"La cosa più importante è sentirsi bene in un posto. Se ti senti a casa, quello è il tuo destino."
(è un pensiero di Adriana Asti che rivela molto di quello che è sempre stato il suo approccio alla vita, sin dai tempi del "Carrozzone", il teatro itinerante di Fantasio Piccoli, 1949) (♣)
............................................................................
Sono fotogrammi tratti dal film del '64 "Prima della rivoluzione".
Francesco Barilli aveva ventuno anni, ditemi voi se Adriana non dimostrasse all'incirca la stessa età.
Sembra proprio una delle mie compagne di classe più carine.
......................
Che tu, cara Adriana, compia oggi i novanta è stata per me una vera sorpresa: da quando ti conobbi - ti ammirammo sul palco del Carignano nell'ottobre del '64, decennale dello Stabile di Torino - ero convinto fossimo più o meno coetanei, io avevo ventidue anni (e gli ultratrentenni li consideravo già vecchi).
E invece è proprio vero che eri nata nel 1931, non è una bufala del web del tipo di quella che tu sia alta metri 1,82!
Di te non sapevo neppure il nome (♦). Eravamo una coppia da appena tre mesi e stavamo cominciando a conoscerci meglio, avevamo scoperto per esempio che entrambi eravamo già stati a teatro diverse volte (lei a Torino aveva visto Gassman e poi un "Masaniello" ed anche alcune operette, io a Bologna ricordo Modugno in "Rinaldo in campo" e poi Paul Anka e anche Odoardo Spadaro, mi interessava a quell'epoca la musica leggera...).
Ora so bene che ha una memoria di ferro, è inutile che io mi sforzi, basta chiedere. Ed è stato facile arrivarci: "lei aveva la frangetta e lunghi capelli neri lisci"; e dunque... ma sì, CESARE E CLEOPATRA, con Gianni Santuccio (una volta tanto senza la Brignone) e questa giovinetta a noi sconosciuta nel ruolo della fatale regina d'Egitto.
Scusate per la scarsa nitidezza della prossima foto (scattata durante le prove):

-----------------------------------------------------------------------
(♦) È vero che non conoscevo il tuo nome ma - ho scoperto poco fa - conoscevo già la tua voce:
Eri stata Claudia Cardinale in "La ragazza con la valigia" nel 1961 e in "I delfini" nel 1960.
E Stefania Sandrelli in "La bella di Lodi" (1963).
Nel '57, in "I sogni nel cassetto", eri Lea Massari (88 tra due mesi esatti).

------------------------------------------------------------------------
(♣) Da una intervista di Dagospia del 2015:
Come arrivò al teatro?
Ero in vacanza. In montagna. A 17 anni. Incontrammo la compagnia del Carrozzone. Fantasio Piccoli e i suoi andarono a parlare con mio padre. “Manderebbe Adriana a recitare con noi?”
Suo padre la ostacolò?
“Prendetevela” disse. “Non è assolutamente capace di fare niente, tempo tre giorni tornerà a casa”. Invece andai per non tornare. Quelli del carrozzone viaggiavano davvero e io avevo una voglia pazza di perdermi in giro e scappare di casa. I ruoli erano piccoli. Feci uno schiavo ubriaco nel Miles gloriosus e, prima ancora, il debutto assoluto nei panni di un paggio ne La dodicesima notte. Avevo una sola battuta: “Vieni a me, vieni morte”.
Dicembre 1950. Teatro Stabile di Bolzano. All’improvviso manca la luce. Lei illumina la scena con una candela.
C’era un destino, ma la fiamma del mestiere non l’ho mai avuta. Nessuna pulsione verso il teatro. Nessun sacro fuoco. Nessuna voglia di fare l’attrice. Ero timidissima, recitavo la poesia di Natale nascondendomi dietro la porta.
Ha recitato in decine di film e spettacoli teatrali. Ha vinto molti premi. È sul palco da più di sessant’anni.
La mia condanna, penso, per aver voluto lasciare a tutti i costi casa mia. La mia punizione. Gli spettacoli sono l’ultima cosa a cui penso nella vita. Io sto bene soprattutto quando non faccio niente. Quando ozio, leggo un libro, sto con gli amici.
------------------------------------------------------------------------
cherubino,
30 aprile 2021
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
la ricordo in tanti film (Bunuel compreso)....brava attrice di cinema e teatro,grazie Franco di averla ricordata.
Azzardo un titolo che potrebbe anche mancarti, del '69 , in cui è molto brava (il film non è per tutti i palati): "Una tarantola dalla pelle calda".
Produzione svedese..mi sembra proprio di non averlo mai visto....
Se vuoi, in rete c'è.
Ok
Sei stato bravo e sensibile a celebrare i 90 anni di un'attrice di una bellezza partcolare e di grande bravura,,Io l'ho vista più che altro in teatro, ,compresa nella piece di Pinter a seno nudo, Ancora due anni fa l'ho vista tra il pubblico sempre giovanile e bella nel teatro Quirino, Mi associo agli Auguri
Ma che strano! Avevo scritto "Mi fa piacere, Adriana li merita" e ora non c'è più nulla.
Queste strane sparizioni accadono sovente Comunque grazie per averlo scritto di nuovo
Prego, dovere.
Spero non accada più.
Me ne hai rinfrescato il ricordo nel migliore dei modi, Franco, con queste note personali affettuose e delicate, Grazie.
Peccato che, scritte da me, vengano lette da pochi. Adriana Asti (e la sua bella età) meriterebbero gli auguri di tutti, o almeno di tanti...
Commenta