"I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. E' l'invasione degli imbecilli".
Questa citazione di una frase enunciata da Umberto Eco durante una lectio magistralis a Torino è ormai abusata. E ci riguarda.
Sì perché - volendo - siamo responsabili anche noi. Quando nel 2002 fondammo FilmTv.it, non era ancora successo nulla di quel che un giorno ci avrebbe travolto. Eppure il sito nacque subito con quell’idea: aprire alle recensioni del pubblico, permettere a ciascuno di dire la sua. Se tendessimo alla vanagloria potremmo dire di essere stato visionari, di essere stati in anticipo sui tempi. Facebook sarebbe nato due anni dopo (ma in italiano sarebbe arrivato 8 anni dopo): per Twitter si sarebbe dovuto aspettare il 2006.

Ma siccome preferiamo essere modesti potremmo dire che interpretammo solo - declinandolo nel mondo della critica cinematografica - qualcosa che era nell’aria, che stava succedendo.
Non potevamo renderci conto di quanto quel qualcosa nell’aria avrebbe modificato tutto il nostro vivere e le nostre interazioni sociali. E non serve giustificarsi e dire che ne siamo fuori: anche chi non usa Facebook o i social media è comunque dentro fino al collo. Senza la rivoluzione del web 2.0 - il web partecipato, quello che a partire dai blog e culminato nei social media è divenuto il modello stesso del web odierno - non ci sarebbe la società di oggi. Non avremmo probabilmente nemmeno questa situazione politica internazionale e nazionale: questi partiti e questo governo, che vi piaccia o no. Quindi inutile accampare scuse. Siete lo stesso coinvolti.
Cosa c’entra questo in una newsletter di cinema? Rispondo subito: c’entra proprio perché FilmTv.it non è un sito di cinema qualsiasi. È un sito partecipato. Un sito che senza gli utenti come parte attiva del gioco sarebbe un contenitore quasi vuoto, una cornice senza quadro.
Ai giornalisti di cinema, ai critici, ai professionisti del settore la cosa non è mai andata tanto giù. Si sono sentiti minacciati e, del resto, la minaccia era reale. Qualcuno, il pubblico, invadeva il loro campo e da pagante si trasformava in parlante. I critici professionisti avevano tenuto fino ad allora il microfono ben stretto tra le loro mani e qualcuno di colpo glielo strappava. È chiaro che si poneva - e si pone e sempre si porrà - il tema delle competenze: in genere chi sceglie di fare della critica cinematografica un lavoro si suppone abbia letto e studiato e visto tutto e conosca il cinema a menadito. I generici utenti invece no (o almeno non necessariamente): tra di loro tutte le sfumature sono possibili, dalla più becera alla più sapiente. Aprire le porte significava tirarli fuori dal bar, scatenarli.
Continuo a pensare che non sia stato un errore. Per quanto sia preoccupato dell’andazzo attuale, per quanto capisca quanto l’espressione di Eco abbia una sua valenza e mi senta di sottoscriverla nonostante possa essere tacciata di elitismo, per quanto mi renda conto di come oggi la competenza sia svilita, quasi come fosse una colpa, e del fatto che la parola intellettuale, - che dovrebbe esprimere una delle più alte qualità dell’essere umano - sia oggi divenuta quasi un’accusa (intellettualoide, dicono, con disprezzo), comunque credo che non sia stato un errore. Perché lo spettatore comunque una sua competenza ce l’ha. È un utente - non solo del sito - ma soprattutto del cinema, che a lui è destinato. Ed è il massimo competente di una cosa: il suo sguardo, il suo apprezzamento. Recensire un film non significa proporre soluzioni per problemi di cui non si conosce la profondità: significa solo testimoniare la propria visione. Non c’è errore, non c’è falsità: certo ci può essere superficialità, ma ci può anche essere competenza. E avere tante voci da ascoltare e sempre meglio che averne una sola, come era una volta, quando il giudizio di un critico pubblicato su un quotidiano nazionale poteva in parte determinare le sorti di un film.
Io dico che abbiamo fatto bene. E voi, oggi, a distanza di oltre 16 anni da quando prendemmo quella decisione, che ne pensate?
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
A Database ieri ho scritto "...è stata una grande idea". Mi riferivo, s'intende, alla COMMUNITY. Secondo il mio parere contribuire a rafforzarla (in uno dei tanti modi possibili) è la cosa più utile che si può sperare dai TOP USERS prima che da ogni altro utente.
Leggo da "Come si diventa un top user di FilmTv.it: ...Partecipa alla vita della community di FilmTv.it nei tempi e nei modi che preferisci. Siamo costantemente attenti a chi produce qualità e valore e siamo due volte attenti a chi lo fa "a modo suo", senza per forza giocare al "piccolo giornalista" senza poterlo essere davvero: gli spazi e gli strumenti che FilmTv.it mette a disposizione sono aperti alla tua creatività. ...."
Scapigliato scrive che "Esistono i Top User apposta per sottolineare uno scarto."
Può anche darsi che non sia in contrasto col mio punto di vista, ma...
Tu che cosa ne pensi?
@ObyOne. Il discorso è lungo, sintetizzo al massimo.
- Se per studi intendi accademici io ad esempio di pregresso ho solo qualche rigurgito di broncopolmonite che salta fuori verso febbraio causa atmosfera della Pianura Padana che in quel periodo è più simile a quella di Venere e Titano che a quella terrestre.
[OT. Mentre, per contro, a molti critici tesserati concederei al massimo di fare la messa in piega al caso umano Marzullo o curare il guardaroba del portaborse di Mollica (PS. Ma a Mollica gli avrà mai fatto schifo un - dico un - film nella vita?).]
- Sul correggersi e imparare vicendevolmente, vedi mio primo commento.
Aggiungo - «Ci sono tanti Top User che si limitano a scrivere le loro recensioni ma non li vedo commentare quelli altrui o scrivere "guarda stai scrivendo cavolate"»
Credo molti non intervengano perché poi spesso non vi è un riscontro generale: spesso chi fa notare un errore rimane da solo a lottare contro il propalatore di minchiate [non parlo per me, io mando a cagare e blacklisto o, se necessario, perculo con post appositi (in 7 anni mi è capitato 3 volte)].
- Ecco, una cosa che credo potrebbe aumentare, più che altro nel bene, l'effetto "comunità" - e qui mi rivolgo direttamente a @DataBase ed @EndUser - sarebbe la possibilità di poter conoscere TUTTI i commenti di TUTTI gli utenti, e non solo di quelli seguìti. Una volta ogni tanto, quando si ha tempo, invece di cliccare su "vedi commenti degli utenti che segui" si accederebbe a "vedi tutti i commenti".
- La media voto mi sembra possa andare bene così (ovvero la media ricavata dai voti, già ben disgiuntamente visibili, di "firme/topiusers" e "pubblico").
- Purtroppo penso sia una questione di tempo e priorità (soldi/personale che possano coadiuvare il lavoro di "volontariato" che tiene in piedi il sito: sarebbe interessante sapere quanto FTv "dà all'Europa" (Mondadori) e quanto di questi ricavi pubblicitari ritornino al chi li genera), piuttosto che (in senso disgiuntivo) di opportunità, il fatto che i topiusers (non riesco a scriverlo seriamente) vengano implementati, rimpolpati e aumentati con lentezza (in quella sezione - costruita durante il turbolento periodo del rinnovo del sito, quasi un lustro fa - vi sono utenti che non scrivono da un'era geologica e utenti che...omissis...).
interessante infatti sapere la "forza" che il sito e la redazione hanno.... Intanto faccio il meaculpa (non riesco a scriverlo seriamente :P ), io scrivo commenti ed analisi dei film, fin troppo articolate e nessuno se le fila... ricordo un tizio che aveva creato apposta il profilo per parlare dei "voli pindarici di scapigliato" senza mai svelare l'identità... in più voto i film che non c'è bisogno di commentare e scrivo post ancor più lunghi e pesanti e non letti delle recensioni ahaha ... però ammetto, non leggo quelle degli altri. Semplice... Non ho tempo per farlo. Passo già la giornata in classe con i ragazzi, poi al pc sempre per la scuola, in più se ho urgenza di scrivere qls (dall'articolo accademico, alla recensione, al post, alla narrativa) io passerei tutto il giorno in casa.. ma che dico casa? Tutto il giorno davanti allo schermo... Per molti è un lavoro, per me no. Non voglio restare al pc tutto il giorno. Questo purtoppo implica che sono poco social e poco community.... Che scrivo, ma non leggo e per contrappasso non leggono me. Ci sta.
Per esempio da diversi anni non sono più super attivo sul sito - anch'io iscritto fin dal 2002 - proprio perché la pacchia era finita.. ho iniziato a lavorare e non ho avuto tempo per incollarmi allo schermo del pc... Tant'è che mi sono pure imposto la regola di non scrivere più recensioni per ogni film che vedo, ma solo per quei titoli per cui è urgente secondo me dire qualcosa, positiva o negativa che sia. Votare invece è un attimo, ce la posso fare.
In estate e finora, complice le vacanze, sono stato più attivo, ma probabilmente a breve sarò meno presente, spero di no...
Purtroppo non mi riesce di partecipare alle discussioni e commentare le recensioni degli altri.... questo non è giusto se poi voglio visibilità e spero che i miei contributi siano letti e commentati. E' un paradosso con il quale ormai credo di viverci bene... Mi spiace, ma non posso interagire più di tanto... anzi, anche ai ragazzi a scuola li invito a spegnere lo smartphone a casa, a scollegarsi dai videogiochi e dai social, di prendere e uscire a fare un giro in bici, vedersi con gli amici, fare una corsa, leggere un libro, smontare la bici e poi rimontarla come fanno i nostri nonni, perché il cervello e il fisico si indeboliscono immersi nella realtà virtuale e nel digitale... putroppo abbiamo una sfilza di ministri dell'istruzione ( o distruzione ) che fanno il tifo per le tecnologie invasive.... poi raccoglieremo brandelli.
Quindi, mi scuso, ma meno tempo passo davanti al pc meglio è.... per esempio, questa ulteriore risposta alla discussione mi ha tenuto seduto un'altra mezz'ora che sommate alle altre fanno: oggi non ho fatto un cazzo di sano e buono..... :S
Giusto contribuire, ma è giusto anche avere una vita fisica... Mi prometto sempre di smettere di vedere ogni sera un film e abrire uno dei mille libri che ho in casa e che da anni invoca compagnia..... ce la farò????
In quanto ai libri, si fa quel che si può: https://www.filmtv.it/tag/libri-animati/
Non capisco perché quel tizio non se la sia presa pure con me, sono un po' invidioso.
caro mck, "ovviamente" (cioè a dire come in diverse altre occasioni) sul "VEDI TUTTI I COMMENTI" io sono d'accordo. Lo dico da tempo e, per avvicinarmi empiricamente a ciò, ho allargato (ponendomi come limite massimo quota 200, sono circa a 180) il n° degli "utenti che seguo": unico modo attualmente per leggere la gran parte dei commenti, che trovo estremamente utile.
Ahaha.... se fosse ancora in giro o ci stesse leggendo lo imploro di scrivere pure a te :D
@Cherubino.
Capisco sia un compromesso che può andare bene a te, ma a me no.
Seguo poco più di 40 utenti, in modo da riuscire a pescare qualcosa di buono in questo bacino "ristretto", quando mi collego giornalmente al sito.
Quando invece posso avere più tempo a disposizione, senza dover seguire per forza la qualunque, gradirei poter leggere - solo in quel caso - tutti i commenti degli utenti: per avviare discussioni si spera reciprocamente interessanti, e magari aggiungere alla lista un utente, nuovo, da seguire.
Chiaro e limpido. No question mark. Ciao.
Se poi fosse un problema aderire alla tua (e mia) proposta e bisognasse rinunciare a qualcosa, personalmente non soffrirei se fosse eliminata la possibilità di leggere solo i TOP USERS.
Dato che siamo (oppure diciamo che molti di noi ci tengono a favorire lo spirito di) una COMMUNITY, che vantaggio dà? E quanti la utilizzano? Ma soprattutto CHI? Non penso che la gran parte degli UTENTI ATTIVI la utilizzi mai.
Ciao.
Dico meglio (ma ovviamente non ho dati): Penso che la gran parte degli UTENTI ATTIVI non la utilizzi mai.
@Cherubino.
Se n'era già discusso in passato...e ANCHE OGGI: come ho già abbondantemente scritto sopra, andrebbe - fatto salvo che non si potrà mai mettere d'accordo tutti - ragionata meglio. Potenziata, migliorata, e non tolta.
Oggi come oggi penso sia una sezione poco visitata, e in maggior parte dagli utenti esterni, dai non iscritti. È una porta d'entrata.
Ma il principio è lo stesso dei commenti: uno (esterno) se non ha tempo apre la pagina delle "firme" (gli iscritti invece cliccano su "utenti che segui), se invece ha più tempo clicca su "community".
Abbiamo scritto in contemporanea: il fatto che gran parte degli utenti attivi non la utilizzi mai (su questo concordiamo) NON giustifica la sua sparizione.
Per essere più chiaro ancora: spazio ce n'è, non è che se devi inserire la sezione "vedi tutti i commenti" devi levarne per forza un'altra.
Ok, non ricordavo ne avessimo già parlato. Sarebbe interessante capire chi e quanti degli utenti attivi si limiti a leggere (e poi oggi senza commenti) quel che scrivono i soli Top users. A costoro credo che della Community proprio non interessi nulla.
Ammetto però, su questo punto, che la mia impressione non sia sufficientemente "meditata".
No. Semplicemente è gente che non ha tempo di sfogliarsi con lo scroll il journal e preferisce leggere pareri contenuti in una sezione composta da utenti più esperti e attendibili di altri (che andrebbe seguita e migliorata, lo ripeto per l'ennesima volta).
La community deve essere composta da molti utenti attivi, ma non da tutti.
E in questo senso penso che dare la possibilità a tutti di leggere tutti i commenti possa aiutare un po', per lo meno a renderla più vivace (culturalmente, più interscambi).
Ok. Limitiamoci alla proposta "Tutti i commenti".
@scapigliato.
Hai ragione. Un bel libro ed una passeggiata ci vogliono!
Camporella e bricolage.
(Toninelli approved.)
ahaha bricolage anche no.... cmq mi impegnerò per disconnettermi il più possibile... da quando sono rientrato dalla Spagna sto vedendo due film a sera... ne ho una valanga :|
ciao a tutti, dopo ponderata pausa torno a voi. La discussione su questo post ha preso una piega insolita ponendo questioni cui sono comunque contento di rispondervi.
Per sommi capi vi posso dire che l’ipotesi di avere una pagina che presenti tutti i commenti in ordine cronologico è percorribile e sensata, se ne sentite l’utilità. A me piacerebbe anche - ma onestamente non ho risposte sulla fattibilità - avere un luogo dove potere occhieggiare le discussioni più “accese” (in termini di numero di commenti).
Sulla questione top user, mentre sono d’accordo sul fatto che vi siano nuove inclusioni, è fuori da ogni logica pensare che la selezione avvenga su criteri “accademici”. È quanto di più lontano da noi si possa immaginare: come a dire che su YouTube posta solo che ha fatto il Centro di cinema di Roma o scuola analoga. Tra l’altro - e rispondo a qualcuno che chiedeva - nemmeno nel mondo della critica professionale esistono simili criteri.
Non vogliamo invece “ depennare” vecchi top users divenuti inattivi. I loro lavori restano, i voti dati restano: l’attività dei contributi è eterna e supera l’omega della vita (virtuale e biologica) di chi li ha redatti.
Su quanto FilmTv “dia all’Europa” vi confesso che non ho visibilità sui numeri economici: ma una cosa la so. Non siamo una macchina per far soldi di certo (nonostante la pubblicità affastellata). E senza un’economia di scala resa possibile dall’appartenenza a un grande editore, un sito come il nostro semplicemente non sopravviverebbe.
Un’ultima risposta a Scapigliato: capisco che la mancanza di interazione possa sembrare l’indizio di un a mancanza di attenzione del pubblico. Ma non è necessariamente così: a volte recensioni date su film diventano attuali all’improvviso per esempio in occasione del passaggio in televisione quel dato film. E la presentazione della serie Casa di carta che hai scritto tu ha fatto una quantità di visite impressionanti: la più alta di tutta la sezione Serie Tv. Grazie!
Il sito continua la sua crescita lenta, organica, senza strappi, solida. L’anno scorso è stato il migliore di sempre per accessi e quest’anno, dopo una primavera in ribasso, abbiamo avuto di nuovo una grande estate e andremo di nuovo a segnare un nuovo record, anche se di pochi punti.
PS: dimenticavo una cosa importante. Proprio settimana scorsa mi sono seduto al tavolo con i vertici che dirigono aggiornamento e tecnologie per i siti del gruppo per discutere le prossime modifiche-migliorie. Ci sono cose interessanti che abbiamo discusso insieme - come ad esempio il ritorno alla paginazione al posto del vedi altri - e un nuovo più interessante trattamento delle recensioni, oltre a nuovi servizi (che sicuramente vi piacerebbero). I tempi non saranno brevi, non lo sono mai, ma abbiamo trovato un accordo. Anche per questo sappiate che si diciamo che la pagina Tutti commenti ci piace e la sposiamo non è una cosa che si fa in un attimo, se non altro perché va in coda a tante altre cose in cantiere.
Ok! È tutto quel che speravo di sentirmi dire (e anche qualcosa in più, che condivido al100%) in risposta al mio "..ma tu che cosa ne pensi?" di cinque giorni fa.
Ah, le "discussioni", che bello!
F.
Po, colgo l'occasione per ricordare un mio antico rimpianto: "I più letti della settimana".
"avere una pagina che presenti tutti i commenti in ordine cronologico è percorribile e sensata"
Commenti del singolo utente e di tutti gli utenti.
♥
"avere un luogo dove potere occhieggiare le discussioni più accese"
Diverso dalla sezione "recensioni più commentate".
Ottimo, sul vecchi(ssim)o FTV già c'era: http://archive.is/VOkBz
♥
"il ritorno alla paginazione al posto del vedi altri"
Mi raccomando, che la navigazione per pagine sia...navigabile!
Ad esempio, se mi trovo a pagina due, la barra di navigazione dovrebbe apparire, tipo, così: [1, 2, 3...5...10...20...50...100...455, 456, ultima].
♥
Bene, grazie Data per la risposta onnicomprensiva; prendo con piacere atto dei futuri programmi.
Commenta