Espandi menu
cerca
DIECI ANNI DI COLLISIONI.
di luabusivo
post
creato il

L'autore

luabusivo

luabusivo

Iscritto dal 28 luglio 2014 Vai al suo profilo
  • Seguaci 12
  • Post 61
  • Recensioni 68
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

Finalmente ci risiamo! Sabato 30 giugno e Domenica 1 luglio a Barolo torna Collisioni e festeggia i primi dieci anni di vita. Il programma, costruito dall’infaticabile Filippo Taricco supportato dall’ufficio stampa Babel Agency, è ricco di appuntamenti da non perdere, ampiamente descritti nel sito web www.collisioni.it

 

Tra musica , letteratura e spettacolo gli appuntamenti per gli appassionati del Cinema non sono da meno.

 

 

Si comincia sabato 30, (ore 13,00, piazza Blu) con i racconti di Nicola Ammaniti e della fascinazione subita da grandi registi quali Salvatores, Marco Risi, Martinotti e il grande Bernardo Bertolucci.  

Niccolò Ammaniti

Il miracolo (2018): Niccolò Ammaniti

Allo scrittore Julian Barnes (ore 14,00  piazza Rosa)  avremo la possibilità di domandare del Cinema contemporaneo, lui che prima di divenire uno dei più popolari romanzieri britannici è stato critico cinematografico per The Observer.

 

Bernardo Bertolucci

Evviva Giuseppe (2017): Bernardo Bertolucci

La Storia del Grande Cinema irrompe a Collisioni alle ore 16,00 quando Bernardo Bertolucci terrà la sua lectio magistralis in Piazza Blu e verrà omaggiato del Premio Giovani-sezione Cinema di Collisioni: appuntamento imperdibile.

Non ci saranno Meryl Streep, Nicole Kidman e Julianne Moore a fianco del Pulitzer Michael Cunningham in Piazza Blu alle ore 17,00, bensì il fantasma di Wirginia Woolf rappresentato in The Hours dal regista Stephen Daldry nel 2002.

Francesco Mandelli, Paolo Ruffini

I babysitter (2016): Francesco Mandelli, Paolo Ruffini

Paolo Ruffini, attore e regista, per la prima volta a Collisioni ( Piazza Verde alle ore 17,00) potrà mostrare, al pubblico presente, tutte le sue doti di show man.

Laura Morante

Boris (2007): Laura Morante

Niente da dimostrare per Laura Morante (ore 17,30 piazza Rosa), se non il fascino e il valore di una delle piu complete attrici del panorama europeo.

Luca Argentero

Noi e la Giulia (2015): Luca Argentero

Compleanno in Piazza Blu alle ore 18,30 per Luca Argentero, che alla carriera a gonfie vele unisce impegno nel sociale, esempio tangibile di spessore artistico e sguardo rivolto ai meno fortunati.

locandina

Made in Italy (2018): locandina

Gran finale inedito per Collisioni, dedicato agli appassionati di Cinema, sabato 30 giugno alle ore 21,00 verrà proiettato in piazza Blu, il film di Luciano Ligabue dal titolo Made in Italy.

 

A noi cinefili, domenica 1 luglio, il programma di Collisioni regala meno incontri ma tutti molto interessanti.

Erri De Luca

Piigs - Ovvero come imparai a preoccuparmi e a combattere l'austerity (2017): Erri De Luca

Erri De Luca e la sceneggiatura de La Voce Umana di Cocteau, saranno presenti alle ore 12,30 in Piazza Blu.

Lo scrittore inglese Patrick McGrath (piazza Rosa  ore 13,30) dal quale potremo sentire la genesi del romanzo a sfondo psicologico  Spidere della successiva trasposizione cinematografica nel 2002, ad opera del  grande regista David Cronemberg.

Luciano Ligabue per ricevere il Premio Speciale Cinema di Collisioni in Piazza Verde alle ore 17,00.

Trainspotting aleggerà sul festival AgriRock più seguito d’Italia, alle ore 18,00 in piazza Blu, quando Irvine Welsh, drammaturgo scozzese di fama mondiale, si siederà per raccontare le angosce personali e quelle del nostro tempo.

Irvine Welsh

Trainspotting (1996): Irvine Welsh

Ultimo incontro pubblico e molto gustoso, per gli appassionati della Settima Arte a Barolo, (ore 18,30 piazza Verde) con Pif, terminata con successo la seconda stagione di La Mafia uccide solo d’Estate, il sorprendente artista siciliano parlerà dei suoi progetti futuri.

Pierfrancesco Diliberto

La mafia uccide solo d'estate (2013): Pierfrancesco Diliberto

Come in tutte le edizioni passate il buon cibo, l’ottimo bere e la piacevole accoglienza, saranno tra i protagonisti di questa kermesse che dura due giorni come incontri pubblici, ma molto di più come concerti e progetti di collaborazione. Nella conferenza stampa di apertura a Torino, il patron Filippo Taricco ha descritto molto attentamente le partnership che sono nate all’ombra del Festival Agrirock di Collisioni, per non parlare dell’immenso giro d’affari che, dati alla mano, muove nella regione piemontese e non solo. E pensare che per l’edizione di quest’anno si era palesata la malaugurata possibilità di una cancellazione dell’evento più atteso in Italia, parole di Filippo Taricco.

 

Lu Abusivo.

Ti è stato utile questo post? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati