UN GRANDE VUOTO; UN DOLORE PROFONDO.
Grazie a Vittorio Taviani, per gli indimenticabili film che ha lasciato nel mio cuore; grazie perché ha contribuito alla mia passione per il cinema, grazie, per l’umanità profonda e la cultura, che insieme a Paolo, ha profuso dal primo all’ultimo film.
Per ora mi piace ricordarlo con questa piccola clip da un film che ho molto, molto amato: Kaos (1984).
La scena, conclusiva del film (se ben ricordo), è l’incontro di Luigi Pirandello con la madre.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
"San Michele aveva un gallo" tratto dal racconto "Il divino e l'umano" di Tolstoy, "I sovversivi" (primo film realizzato da soli e senza la collaborazione di Valentino Orsini) che anticipa il '68, "Allonsnfan", antieroica e favolistica esposizione dei fatto (la storia gli ideali, le delusioni), Un film a tratti surreale e persino picaresco, contaminato dai generi (il teatro soprattutto) e dalle loro differenti modalità di rappresentazione a partire dallo straniamento epico spesso messo in campo proprio per favorire la distanza critica della visione, che contiene rimandi (e riferimenti) di differente matrice e provenienza che vanno dal verismo all’allegoria metaforica, espressi con un linguaggio a volte “popolare”, altre dotto a seconda dei casi e dei momenti, ma sempre sorretto da uno straordinario rigore stilistico: Rimescolando ancora una volta le carte della narrazione tradizionale e passando attraverso il melodramma, i Taviani fanno qui una profonda riflessione sulla politica della sinistra degli anni ’70 per dirci che quando comincia a venir meno la speranza, quando tutto sembra davvero perduto, c’è comunque sempre l’utopia che può darci una mano..
Grazie Valerio per questa tua aggiunta preziosa, come sempre puntuale nell'individuare, attraverso le opere, i caratteri di quel cinema inconfondibile, nonostante la diversità dell'ispirazione, nel quale al rigore dello stile si accompagna la passione umana e la riflessione politica. Che grande perdita per la cultura e per il cinema di questo paese e non solo!
Grazie a te invece per aver pubblicato questo commovente omaggio alla memoria di uno dei grandi nomi della cinematografia nostrana che ormai ha quasi perso del tutto il patrimonio di un passato glorioso col quale il presente non riesce a stare al passo.
Caro Valerio, mi è proprio difficile rivedere quella scena senza lasciarmi sopraffare dall'emozione, che davvero non mi permette di aggiungere altro. Grazie a te per l'attenzione a questo modestissimo e indegno omaggio, grazie davvero!
Qui un'intervista del '12 a entrambi di F.Tassi in cui, ehm, cazziano Tolstoj... :)
http://temi.repubblica.it/micromega-online/cinema-in-rivolta-intervista-a-paolo-e-vittorio-taviani-2/
Matteo, grazie anche a te per la bellissima pagina che indichi su Micromega e che spero leggano in molti. La loro passione per il cinema, per la sua peculiare verità, emerge chiarissima nel corso dell' intervista, straordinaria dimostrazione della loro cultura e insieme della loro semplicità. Quanto a Tolstoj: quando ti ho letto, ho subito pensato a Resurrezione, e l'intervista ha confermato la mia intuizione. È un'opera che non ho mai amato, per quanto abbia cercato di farmela piacere attraverso alcune riletture. Deduco anche da questo che probabilmente i film dei Taviani rispecchiano un mio sentire profondo, e che anche per questo li amo così tanto. Ciao.
Mi unisco al dolore e alla commozione che ha provocato non solo in noi la scomparsa di Vittorio Taviani,che con il fratello Paolo ha impreziosito il nostro cinema con storie e temi che non dimenticheremo mai.Speriamo che qualcuno provveda a rendere reperibili i loro lavori.Grazie Lilli per questo omaggio in memoriam
Grazie a te, nella speranza che i loro grandi film si salvino dall'oblio, in questo paese senza memoria. Ciao! :)
Grazie per questo omaggio che ci voleva, stiamo parlando di uno dei grandi registi del nostro cinema che col fratello ha dato lustro al cinema italiano nel mondo, hanno vinto premi importantissimi come la Palma d'oro a Cannes, hanno creato opere di forte suggestione con un loro stile peculiare, La notte di San Lorenzo e Padre padrone sono i due più belli fra quelli che ho visto, San Michele mi manca, Kaos era ugualmente bello, uno dei pochi tentativi seri di portare al cinema Pirandello. Poi ci sono anche i passi falsi, ma chi non ne fa? Lo sceneggiato da Resurrezione lo vidi e lo trovai freddo e manierato, ma pazienza, comunque resta uno dei grandi
Grazie a te! I loro film, che ho cercato, si trovano con difficoltà: quelli su Youtube non sono della migliore qualità; quelli su DVD non sempre si trovano. San Michele aveva un gallo, è fuori catalogo; sul sito della Rai, qualcosa c'è: ieri sera, addirittura, hanno dato tre loro film uno di seguito all'altro su RAI MOVIE, operazione dissennata e temeraria: i film vanno visti e anche con calma per poter meglio capirli e assimilarli. Quando avrò i film che ho già ordinato, cercherò di fare qualche recensione. Un saluto :)
San Michele aveva un Gallo. Su Amazon.it sono disponibili (import) "2 pz." di un'ed. spagnola (ovv.te lingua originale ital.). Non so se ne vale la pena, chi è interessato dovrebbe fare una ricerca per capire la qualità dell'edizione.
Grazie della dritta!
Commenta