Espandi menu
cerca
Ciao, come stai?
di Database
post
creato il

L'autore

Database

Database

Iscritto dal 31 gennaio 2005 Vai al suo profilo
  • Seguaci 209
  • Post 227
  • Recensioni 8
  • Playlist 32
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

Per forza di cose, mi sono abituato a guardare i numeri. Ogni mattina. Guardandoli ho imparato a interpretarli ma soprattutto a capire cosa ci sia dietro a una crescita, o a un calo. Sono i numeri degli accessi al nostro sito (che l’anno scorso ha stabilito il suo miglior anno di sempre, invero: e grazie). Se vi interessa l’anno scorso sono passati da FilmTv.it 16.809.421 utenti, che hanno consultato 98.856.487 pagina (ah mannaggia mancava poco ai 100 milioni!).

 

Il grafico è quello che vedete qui sopra: dal 1 gennaio al 31 dicembre 2017. Se lo osservate si vedono molte chiare alcune cose. È evidente come la curva sia alta nei mesi invernali, cali progressivamente verso l’estate, per risalire netta al rientro, a settembre. E poi su, su fino alla straordinaria punta che è… ma sì, il 26 dicembre, quando sono tutti a casa stanchi morti, esauriti dai pranzi e dalle cene natalizie. 

In questa scala ampia si vede solo questo macrodato stagionale, intuibile. Le persone arrivano in genere in massa da noi per guardare cosa c’è in tv, o al cinema. E d’estate ovviamente le due attività sono meno gettonate. Poi si vedono le punte domenicali (questo autunno è stato molto molto regolare, lo potete vedere anche voi). Ma su una scala minore ho imparato a cogliere anche dati più minuscoli, meteoropatie più evidenti. Per esempio il 5 novembre, lo ricordo benissimo: dopo un lungo periodo di siccità e tempo relativamente buono arrivò la pioggia. E gli “ascolti” balzarono alle stelle: tutti a casa, paralizzati dall’arrivo dell’inverno (è quella punta che svetta più alta delle altre). Naturalmente si vedono anche altre cose: per esempio la coincidenza delle partite di calcio infrasettimanali, che abbassa la nostra audience in proporzione diretta all’importanza della squadra che gioca. Il burian di qualche giorno fa è stato subito evidente - tutti a casa e vediamo cosa danno in tv - ma altrettanto evidente è stata la gioia della sua fine e lo scoppio della quasi primavera (anche se dicono che non possiamo ancor cantar vittoria): si esce, finalmente. 

Poi però è arrivato il 4 marzo e da allora non capisco bene cosa succeda. Per i distratti il 4 marzo ci sono state le elezioni. La sera era chiaro: stavate aspettando la maratona Mentana (o simili) e la domenica non è stata un gran che. Ma i giorni seguenti sono stati stranamente, insolitamente fiacchi. E non so bene cosa stiate facendo. Cosa vi succede? Non sono preoccupato per il sito, che va come deve. Sono un po’ in ansia per voi (per noi). Che avete fatto la sera negli ultimi dieci giorni? Un’ipotesi è che stiate seguendo più trasmissioni di politica. è successo anche a me. Ho guardato Ballarò, martedì scorso, e devo dire che era proprio interessante: si parlava di idee, per una volta, si approfondivano concetti (hey! ma sta cosa del reddito di cittadinanza - come la intende Fumagalli, almeno - è davvero interessante!). Ma forse non è solo questo. Non so: siete un po’ strani. Va tutto bene?

Ditemi come state per favore, cosa state facendo la sera. Non fatemi stare in pensiero.

Ti è stato utile questo post? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati