TOP 250 CERCANSI
Quella dei “TOP 250” (di tutti i tempi) penso sia la lista di film cui tutti abbiamo dato almeno un’occhiata. Mi è sembrato interessante un confronto fra quella selezione (di IMDb) e i 250 “Film migliori di sempre” del nostro sito.
Per misurare se le loro classifiche siano quasi sovrapponibili o comunque simili, come ritenevo, od invece molto dissimili.
Comincio col sottoporvi tutti i film. Che saranno 411 giacché:
89 film sono presenti in entrambe le liste (sono i TOP CONDIVISI). E poi ci sono i TOP ESCLUSIVI di ciascuna delle due liste, dunque (250 - 89 = 161) x 2 = 322. Tutti vi vengono presentati ripartiti per anno, dagli albori del Cinema al 2017. La rilevazione è stata fatta circa un mese fa, il 10 gennaio 2018.
NOTA: Ho inserito per ciascun film anche una informazione: se appaia o meno nella nostra selezione Cinématographe (ovvero “Tutto il Cinema dal 1895…”) e se vi figuri a PODIO oppure no. Se avrete la pazienza di arrivare alla fine ne vedrete una possibile utilizzazione, un’ideuzza che mi è venuta dopo aver riflettuto un po’ sui risultati del confronto IMDb/Film Tv.










Il divario fra i due siti è clamoroso ed evidentemente ora siamo ad un punto di svolta: dal 1980 ai giorni nostri non potremo che avere una situazione opposta, dal momento che entrambi i siti devono arrivare a quota 161 film.
Poi ciascuno di noi, avendo il quadro completo sott’occhio, potrà fare le proprie considerazioni riguardo a questa “strana” situazione, che certamente non mi aspettavo.


**** Nota: VIDEODROME compare qui benchè nella classifica di Film Tv occupi il 251° posto. Sostituisce APOCALYPSE NOW:REDUX che non ho inserito (nonostante sia al 51° posto) perchè riedizione (nel 2000) di "Apocalypse Now" (1979) che già compare tra i TOP condivisi.



Nota: Ho ritenuto giusto non inserire APOCALYPSE NOW:REDUX perchè riedizione del film del 1979 che già compare tra i TOP 250 condivisi. Sostituito dal 251° film della lista Film Tv (vedasi nota sull'anno 1983).


——— UN PO’ DI NUMERI PER RIEPILOGARE E QUALCHE COMMENTO———
Finita la carrellata, non si può negare di aver letto titoli, quasi tutti, di film “di livello”.
Il riepilogo che espongo qui sotto penso proprio possa aiutare a farci un’idea più compiuta. Dall'ultima colonna sembra intanto evidente che considerarli tutti significa fruire di una ripartizione per decenni più “equilibrata” rispetto a ciascuna delle due liste. Ma sono 411.
Restando ai 250, scegliamo Film Tv o IMDb? Quale delle due selezioni assomiglia di più alla nostra “personale” valutazione?
Non ho dubbi: se costretto a scegliere, per me è quella del nostro sito. PERÒ ….. c’è del buono anche nell’altra e mi spiace rinunciarvi.

Innanzi tutto, un plauso a quell’1 (da Film Tv) nella prima riga, un minimo ma doverosissimo omaggio al CINEMA con la lettera maiuscola, quello dei padri fondatori. “Il viaggio nella luna” è una scelta azzeccata fra le pellicole di quei primi gloriosi 25 anni.
13 a 6 a favore - dal mio punto di vista - ancora di Film Tv per gli anni venti del secolo scorso: molte sono infatti le opere di quel decennio godibilissime ancor oggi e tra esse autentici capolavori.
Idem (15 a 7) per gli anni trenta.
Ma quello che veramente non posso accettare dei TOP di IMDb (anche non sbilanciandomi sugli anni ottanta e novanta) è che il quarantennio 1940/1979 (totale 75 film) “valga” addirittura meno della produzione dei primi 16 anni del 3° millennio: 78 film dal 2000 al 2015.
Sedici anni di “meraviglie” sugli schermi? Io non faccio testo, se non altro per scarsa frequentazione, ma non mi sembra che siate in molti a pensarla così.
Certo, passando a Film Tv, la difficoltà ad “entrare” nel CLUB dei migliori, da me apprezzata in linea di principio, può apparire eccessiva; 46 titoli dal 1980 al 2017 (contro 162 di IMDb) può rivelare troppa cautela da parte “nostra”; per non parlare dei numeri del decennio in corso: solo 3 film (tutti fra il 2010 e il 2015; nessuno per 2016 e 2017) contro i 38 di IMDb.
D’altra parte…. Qui da noi, per entrare fra i 250 un nuovo film deve innanzi tutto riscuotere almeno 75 voti: limite che io non cambierei, tanto meno per alzarlo (a questo fine l’effetto sarebbe una complicazione in più; ho verificato, qualche film recente sparirebbe, pochissimi comunque). Semmai l’abbasserei (non certo fino al “5” che risulta ora - è sparito il 7- nell’introduzione alla nostra lista dei “migliori film di sempre”).
E poi, di fatto, deve ottenere come voto dal nostro pubblico (e “critica”, che pesa per la metà) almeno 8,4; e può non bastare: dipende dal 2° decimale di punto. Mentre basta un 8 (coi decimali giusti) per IMDb. Difficoltà quasi insormontabile. Chi se la sente per un film uscito da non molto tempo di assegnare le 5 stelle che per tanti voglion dire CAPOLAVORO? Non solo: le 4 stelle e mezza sono un voto poco usato (forse anche il 9 adottando i decimi) e se se si giudica OTTIMO un film nuovo (o recente) gli si assegna quasi sempre 4 stelle. E così già quel film non potrà ambire al prestigioso CLUB DEI 250.
È un problema? Direi proprio di no. Il nostro sito non dà - giustamente - alcuna importanza a questo “250”, un numero come un altro per noi, qui assurto a un’importanza che non ha solo per paragonarci alla lista di IMDb. Quella è una lista internazionale, molto più mobile della nostra essenzialmente in quanto - credo - ci sono forti interessi ad entrarvi. Come ci si entri e come se ne esca non mi è tanto chiaro da quel che leggo: minimo di 25000 voti? “regular voters”, con un ruolo determinante, di cui volutamente non rivelano come si diventi uno di essi? una “formula” segreta come quella della Coca Cola?
Non fa per me, ci vedo ben poco di spontaneo, nel senso che i cambiamenti possano essere interpretati come segni di autentici mutamenti dei gusti degli spettatori nel tempo. La graduatoria di Film Tv, la si condivida o meno, mi sembra invece trasparente, spontanea e imparziale, non redatta nell’interesse di qualcuno. Io la preferisco nettamente ma, come dicevo, “se costretto a scegliere”.
SUPPLEMENTO D’INDAGINE su un periodo al di sopra di ogni sospetto (dal 2000 al 2015)
“Al di sopra di ogni sospetto” perché? Non è un periodo scelto a caso, il terzo millennio: probabilmente il più conosciuto da buona parte di chi mi legga, non lo è certo per me e preferisco non parlare di anni per i quali ho invece opinioni ormai consolidate.
Peraltro, proprio poco settimane fa ho avuto occasione di esaminare con una certa attenzione questi 16 anni nel preparare un Post nel quale IMDb fungeva da arbitro: Film Tv e Cinématographe si confrontavano con una lista di 177 critici internazionali (interpellati da BBC) sui 100 migliori film( //www.filmtv.it/post/35591/i-migliori-cento-film-dal-2000-al-2015-una-bella-gara/#rfr:user-70230 ) e ne uscivano entrambi molto bene.
Ebbene, dal 2000 al 2015 sono solo 13 (contro i 78 di IMDb) i film che ce l’hanno fatta a rientrare fra i primi 250 del nostro sito:
1) IN THE MOOD FOR LOVE (2000; 8,6 - 353 voti)) - 2) - LE ARMONIE DI WERCKMEISTER (2000; 9 - 82 voti) - 3) LA CITTÀ INCANTATA (2001; 8,8 - 503 voti) - 4) MONSTERS & CO. (2001; 8,5 - 447 voti) - 5) MULHOLLAND DRIVE (2001; 8,6 - 682 voti) - 6) MYSTIC RIVER (2003; 8,5 - 759 voti) - 7) MILLION DOLLAR BABY (2004) - 8) WALL-E (2008; 8,7 - 572 voti) - 9) GRAN TORINO (2008; 8,5 - 958 voti) - 10) UP (2009; 8,4 - 492 voti) - 11) TOY STORY 3-LA GRANDE FUGA (2010; 8,4 - 392 voti) - 12) IL CAVALLO DI TORINO (2011; 8,4 - 130 voti) - 13) LA STORIA DELLA PRINCIPESSA SPLENDENTE (2013; 8,8 - 124 voti).
Scusate, apro una parentesi: Voglio prima usarli come esempio per farvi vedere quanto POCO viene usato il voto 9 ( espresso in **** e mezza):

Parentesi che chiudo subito.
E passo ad elencarvi questi altri 20 film dello stesso periodo che, al contrario dei precedenti, non ce l’hanno fatta ma si sono avvicinati. E farvi notare che 13 di essi (dunque altrettanti) ce li troviamo fra i TOP 250 DI IMDb.
1) MEMENTO (2000; 8) TOP 250 IMDb (8,5) — L’UOMO CHE NON C’ERA (2001; 8,4) — 2) IL SIGNORE DEGLI ANELLI-LA COMPAGNIA DELL’AN… (2001; 8) TOP 250 IMDb (8,8) — LA 25.a ORA (2002; 8,3) — ARCA RUSSA (2002; 8,3) — L’UOMO SENZA PASSATO (2002; 8,2) — 3) IL PIANISTA (2002; 8,1) TOP 250 IMDb (8,5) — 4) MEMORIES OF MURDER (2003; 8,2) TOP 250 IMDb (8,1) — 5) IL SIGNORE DEGLI ANELLI-IL RITORNO DEL RE (2003; 8,1) TOP250 IMDb (8,9) — 6) OLD BOY (2003; 8) TOP 250 IMDb (8,4) — 7) IL CASTELLO ERRANTE DI HOWL (2004; 8,2) TOP250 IMDb (8,2) — 8) LE VITE DEGLI ALTRI (2006; 8,2) TOP 250 IMDb (8,5) — 9) NON È UN PAESE PER VECCHI (2007; 8,3) TOP 250 IMDb (8,1) — 10) IL PETROLIERE (2007; 8,1) TOP 250 IMDb (8,1) — 11)BASTARDI SENZA GLORIA (2009; 8,3) TOP 250 IMDb (8,3) — CAVE OF FORGOTTEN DREAMS (2010; 8,4) — 12) UNA SEPARAZIONE (2011; 8,1) TOP 250 IMDb (8,4) — ACT OF KILLING-L’ATTO DI UCCIDERE (2011; 8,4 con 77 voti) — 13) INSIDE OUT (2015; 8,4) TOP 250 IMDB (8,2).
Ebbene, da un lato non tutti i film scelti dagli utenti del nostro sito sono per me irrinunciabili e dall’altro fra questi ultimi ce ne sono invece più d’uno della cui mancanza fra i 250 migliori di tutti i tempi mi spiacerebbe assai (e forse anche a non pochi di voi). Un titolo su tutti, per me: “Le vite degli altri”.
Mi sono chiesto se questo mio parere personale sia vicino o meno a quello del gruppo di selezionatori di Cinématographe. Queste le loro scelte dei 13 film che figurano fra i 250 migliori secondo Film Tv:
SÌ a PODIO SÌ fuori podio NO
I PRIMI 13 FILM : 1 - 2 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 12 3 - 4 - 11 - 13 -
GLI ALTRI 13 FILM: 2 - 3 - 5 - 6 - 8 - 9 - 10 - 11 - 13 4 - 7 - 12 1
totale dei 26 film: n° 18 n° 7 n° 1
Formidabile!
Mi ci ritrovo alla grande. E allora, tenendo conto anche di quanto già rilevato
( altissima la % delle scelte CONDIVISE presenti su Cinèmatographe: 93% = 83 su 89; e anche, vedremo fra poco, alta la % sul totale 411 di film risultanti dalle due liste e ottima la sua ripartizione tra “PODIO” e “fuori podio”)
so finalmente come arrivare alla “mia” lista dei 250: con l’aiuto dei miei bravissimi amici, che ne sanno tanto più di me.
Salvo una verifica, per deformazione professionale (da controllo di gestione): come si presenti la ripartizione per decennio di Cinèmatographe. Eccola:

Sì, la lista di Cinématographe è ancor più bilanciata (secondo il mio modo di vedere, s’intende) fra i due periodi “ante 1980” e “dal 1980 in poi” rispetto a quella dei 411 film, per non parlare poi di ciascuna delle due liste che la compongono.
Cinématographe sarà - è deciso - il FILTRO che mi consentirà di scendere a quota 250.
Saranno questi i requisiti, in ordine di priorità:
1°) I “miei” 250 film saranno tutti tratti dalle due liste messe a confronto; faranno cioè parte dei 411 di cui sopra alla 1.a colonna.
2°) Entreranno di diritto in tale lista prima di tutto i film presenti sia su IMDb sia su Film Tv, i “condivisi”. Non serve per essi, ovviamente, il parere di Cinématographe. Dunque, come da 1.a colonna della tabella presentata pagine addietro, abbiamo i primi 89 film.
3°) Entrano successivamente di diritto anche i film che, compresi in una soltanto delle due liste che abbiamo esaminato, hanno avuto l’avallo del PODIO di Cinèmatographe, dunque altri 124 film, come da seconda colonna (194) decurtata naturalmente dei 70 (fidatevi) già entrati perché “condivisi” da IMDb e Film Tv. E siamo arrivati a 213 film, l’85% del nostro obiettivo 250. 4°) Restano da far entrare 37 film (il 15%mancante) e qui entro in ballo anch’ io, che li sceglierò fra i 109 film (fidatevi di nuovo) non ancora “promossi”, scelti tutti da una soltanto delle due liste “ufficiali” e anche da Cinématographe senza però avervi raggiunto una posizione di preminenza (il podio). Avrò così “personalizzato” la lista (e potrò dirla “mia”) ma con una autonomia di scelta “relativa”.
Complicato? No, più facile a farsi che a dirsi: DIMENTICATE tutte le parole e i numeri che avete visto sinora, vi bastano le poche pagine che seguono.
Naturalmente nessuno mi impedirebbe a questo punto di prendermi una maggiore libertà e scegliere qualcuno dei 37 film mancanti anche al di fuori di quei 109. Ma non lo farò, perché ci tengo a poter definire la lista dei 250 che ne verrà (non avendo scelto in definitiva né quella DI IMDb né quella DI Film TV) legittimamente “DA IMDb e FILM Tv”.
—————————————— C O N C L U S I O N E ———————————————-
Chiudo qui, prima dell’ultima fase, cioè a quota 213 film, con i numeri che mi dicano come stiamo sia riguardo alla ripartizione per decenni sia circa la scelta dalle due fonti. E (chiedendo scusa in anticipo se avrò commesso qualche errore) elenco anche tutti i titoli.







Cosa ne dite? Scegliendo tra questi 109 film i 37 mancanti, avrò un’ipotesi di TOP 250 molto più vicina ai miei gusti e comunque tratta da IMDb e Film Tv, con una certa prevalenza del nostro sito (avallata da Cinèmatographe).
Se poi qualcuno vorrà seguirmi creandosi una “sua” lista con gli stessi requisiti della mia, cioè costruita allo stesso modo, mi farà assai piacere. E se me la comunicherà potremo confrontare le nostre scelte “personali”.
Concluderò la mia lista con calma, senza fretta. Per ora hanno un posto prenotato 10 film:
FRONTE DEL PORTO - IL DELITTO PERFETTO - ROCKY - GUARDIE E LADRI - L’INVASIONE DEGLI ULTRACORPI - LA GRANDE GUERRA - UN DOLLARO D’ONORE - DIVORZIO ALL’ITALIANA - IL SERVO - UN BORGHESE PICCOLO PICCOLO.
Ne restano 27 e..... EVENTUALI SUGGERIMENTI saranno graditi.
Se decidessi di NON rispettare alcun vincolo e scegliere i film mancanti in assoluta libertà, sicuramente non dimenticherei quelli cui sono profondamente legato fin dall’adolescenza.
Tre irrinunciabili: “Cirano di Bergerac” (1950) - “Il cavaliere della valle solitaria” (1953) - “La legge del Signore - L’uomo senza fucile ” (1956). E gli altri? No, non posso prendermi questa libertà, mi rendo conto che sarei troppo di parte; infatti - per onestà debbo ammetterlo - sarebbero anch’essi (la gran parte) degli anni cinquanta e sessanta. Sono troppo datato!
Un saluto a tutti i lettori e …i miei complimenti ancora una volta al nutrito gruppo di validissimi coutenti che ha consentito la realizzazione (e poi la continuazione) di Cinématographe, una ANTOLOGIA del Cinema che si conferma “anche riguardo alle classifiche” veramente preziosa!
cherubino,
18 febbraio 2018
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta