Espandi menu
cerca
Midnight Madness
di End User
post
creato il

L'autore

End User

End User

Iscritto dal 16 giugno 2008 Vai al suo profilo
  • Seguaci 202
  • Post 284
  • Recensioni 2
  • Playlist 8
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

Il primetime è sopravvalutato. Prima di tutto dalle reti che si dannano per attirare la nostra attenzione dandosi battaglia e cambiando i titoli dei film fino all'ultimo momento (e mettendo noi di FilmTv.it, che dobbiamo prestare un servizio a voi, gli spettatori, in condizione di non essere precisi come dovremmo, come vorremmo). Ma se ci pensate bene, il primetime è sopravvalutato anche da noi spettatori e si potrebbe cambiare paradigma completamente.

Abbiamo lavorato tutto il giorno, siamo tornati a casa di fretta con una cena da preparare, eventuali figli da sfamare, lo stato della casa che grida vendetta. Apparecchiamo, cuciniamo, mangiamo, sparecchiamo, mettiamo a letto i bambini, riordiniamo le idee per il giorno dopo e alla fine di questo vero e proprio tour de force arriviamo a depositarci sul divano, proprio sulla soglia del mitico primetime, completamente sfatti. A meno che il film non sia un thriller irresistibile, lo sguardo si annebbia e comincia una specie di resistenza ad oltranza e, se siete in coppia, un teatrino. A quel punto ci sono solo due possibilità nello Sliding Doors appena contemplato.

Scenario 1

La testa è rigida, l'occhio cede ma in uno stato di semiveglia ci si controlla a vicenda tipo polizia:
“Stai dormendo.”
“No, figurati! E tu?”
“No, ma va, sto benissimo.”
”Ti ho visto, avevi gli occhi chiusi.”
“Nono, stavo solo assaporando e memorizzando questo bel dialogo.”
"..."
Ci si sfibra a vicenda negandosi il sonnellino fino ad arrivare apparentemente svegli alla fine del film del quale ci si ricorda distintamente solo i titoli di testa, esiste l’impressione di essere stato sveglio e di avere visto delle immagini ma sarebbe impossibile richiamare alla memoria dati sufficienti anche solo per scrivere una sinossi per VeroTv. Devastati, spegniamo la tv e andiamo a letto. Barcollando e svuotati. Quel che è peggio è che la sensazione di vuoto non si scolla neanche la mattina dopo. È il senso di colpa del cinefilo, bruttissima bestia.

Scenario 2

Avreste voluto domare il temuto abbiocco ma quando è arrivato avete deciso di non contrastarlo. Vi siete detti "solo mezz’ora" e invece quando vi risvegliate l’orologio della tv in standby è lì che lampeggia senza pietà. È mezzanotte. Sono passate tre ore. Avreste potuto guardare un film di Bela Tarr, due film normali, tre puntate di una serie e invece niente.
Il dilemma, di nuovo, si (s)compone come segue in un secondo livello della storia in cui avete guadagnato altre due possibilità: imbestialendovi per il tempo perso, il film mancato, gli orari sfasati, vi alzate dal divano con passi malfermi, la mente è annebbiata, cedete a questo apparente malessere e andate a letto di pessimo umore, bestemmiando contro la vostra mancanza di volontà, la vostra disorganizzazione, la stanchezza, l'ufficio, il capo, i bambini, le cavallette.
L’alternativa è lasciare che qualche minuto dissipi la nebbia per poter cavalcare la situazione (tanto ormai la stanchezza è superata e le ore piccole sono vicine) e trasformare la serata in qualcosa di rilassante, godurioso e appagante.  È allora che date la svolta: vi alzate, fate uno spuntino, vi fate un caffè e vi piazzate sul divano.
E guardate un film dopo l’altro fino alle quattro di mattina. Perché a quel punto i film hanno un gusto particolare, un senso di esclusività, un valore aggiunto. Lo sapete bene voi nottambuli, cinefili insonni, animali notturni, e non solo perché Ghezzi vi costringe a fare le ore piccole nel weekend. Voi sapete che i film visti di notte, per dare un senso all'insonnia, guardati nel silenzio della città e nella più totale libertà hanno un sapore diverso e danno un piacere particolare.
Prendete sonno alle quattro, dormite altre tre ore, che sommate a quelle tre sottratte alla tirannide del primetime sono sufficienti a darvi la netta impressione di essere riposati e pronti per iniziare la giornata. Possibilmente una splendida giornata.

Quante sorprese vi ha regalato la notte? Agli insonni di professione e a quelli occasionali? Quante scoperte avete collezionato e avete spacciato agli amici? Ma soprattutto, i film della notte sono un piacere strettamente cinefilo o quel mix particolare di elementi che rende le visioni notturne speciali è patrimonio di tutti? A noi quest’ultima notte ha regalato un vorticoso, preciso, prezioso ritratto delle differenze e delle similitudini tra un vero amore ed un’infatuazione. Un film che riesce ad essere al tempo stesso libero e compatto e che non smette di rilasciare la sua verità:
- Sometimes I just want something new, you know? New things are shining.
- New things get old.
Take This Waltz (2011)

E se volete partecipare al movimento per la liberazione dal giogo del primetime condividendo e spacciando le vostre scoperte della notte, potete farlo commentando proprio qui sotto, quando volete. Durante il primetime siamo chiusi, ma dopo mezzanotte è meglio.

Ti è stato utile questo post? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Carica precedenti
  2. napoleone wilson
    di napoleone wilson

    Trovo devastanti (fisicamente) entrambe le ipotesi: sia l'abbiocco squallido in prima serata, con risvegli saltuari indotti dai volumi audio aumentati degli osceni jingle subliminali degli spot di suv e porno-gelati, sia lo spezzare il sonno in 3h + 3h (non funziona così purtroppo. 6h di fila sono ben pià ristoratrici) per delle visioni notturne, per quanto anch'io ne percepisca il fascino e l'unicità (purchè saltuarie e possibilmente in giorno pre-festivo). Come metodo metodo per giorni normali invece, il segreto sta nel compiere un sonnellino tattico, anche leggero in dormi-veglia (sono sufficienti 10 min., ma comunque mai più di 25min., con sveglia puntata quindi, per evitare di entrare in fase profonda e svegliarsi più rincojoniti di prima), ed iniziare il film in seconda serata più o meno inoltrata, entro le 23, essendo possibilmente proiezionisti di se stessi senza dipendendenze da palinsesti. Ps Le meta-visioni notturne di Ghezzi sono di una dimensione altra ed escluse dal discorso, le uniche per cui quando capita e si addicono, si fanno, senza calcoli o ragionamenti.

  3. maurri 63
    di maurri 63

    Ma che è, 'sto prime time ? Io ho saltato la scuola, per andare al cinema la mattina. La notte, no. Ma ne comprendo il fascino. Detto questo, se parlate di televisione...no. Non la vedo.

    1. giuvax
      di giuvax

      film, si parlava di film, non di televisione :)

    2. maurri 63
      di maurri 63

      Ah. E danno film, in televisione ?

    3. giuvax
      di giuvax

      suppongo di sì, ma non guardandola...

  4. Honest
    di Honest

    Io adoro questa newsLetter. Mi ritrovo in pieno in quello che hai detto. Non penso di essere un vero e proprio cinefilo, semplicemente mi piace guardare film, ma confermo il gusto unico di quelli visti di notte.

  5. marinaghe
    di marinaghe

    Io sono per natura nottambula e il fascino del film visto a tarda sera nel silenzio della notte non ha paragoni sempre che non si abbia un marito accanto che russa allegramente e due piccole pelose che abbiano ad ogni minimo rumore nella strada.Per questo mi sono comperata due mega cuffie e registrando i film in prima serata,cerco di spedire a letto entro le 11 tutti i turbolenti componenti della famiglia.....allora sì che mi godo il film!!

  6. alfbester
    di alfbester

    i programmi del primetime hanno l'effetto devastante descritto nel bel post. Avvilimento per la scarso spettacolo e per aver perso tempo. Raro vedere qualche bel film ( forse su rai 4 o 5) , quindi bisogna aspettare la notte per rifarsi dalla delusione. A meno che non ci si accontenti verso le 24 dei file segreti sugli uFO di Focus, che mi rimettono di buon umore. Da tempo non seguo i film della notte ( anni fa li registravo per rivederli con calma. ) Cominque considero i visionari notturni dei fortunati per i motivi spiegati sopra. Poi io purtroppo vengo svegliato dal gatto alle 5 di ogni mattino e allora il mio sonno se facessi il nottambulo tra film e gatto dovrebbe passare alle ore diurne.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati