Espandi menu
cerca
In Serie (33) : “WestWorld” (stag. 1, ep. 1-5) : White Hat, Black Hat.
di mck ultimo aggiornamento
post
creato il

L'autore

mck

mck

Iscritto dal 15 agosto 2011 Vai al suo profilo
  • Seguaci 207
  • Post 139
  • Recensioni 1199
  • Playlist 330
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

[ Attenzione : presenti spoiler e false piste

Tutto, intorno a noi, ci sopravvive.
John Updike - “the Early Stories : 1953-1975” - 2003

http://33.media.tumblr.com/7cda6b3b610411231b4b22adc59b54be/tumblr_nk4jsqmDs51s1kou9o1_500.gif[ Eadweard Muybridge - Race Horse ( Horse in Motion ) - ca. 1886 ] 



• Premessa.

A Glitch in a Little Loop : Out of Character.

Immaginate che il nostro cervello sia ripartito (non ''schematicamente'') come il disco rigido di un computer. In ''C:'' si trova il sistema operativo con tutti i programmi e le applicazioni, mentre ''D:'' viene utilizzato per archiviare documenti, fotografie, infografiche e file audio-video. Ebbene, la nostra coscienza e consapevolezza non è in 'C' ma in 'D' : noi siamo solo gli spettatori del film che l'OS – con la scheda grafica, la volatile RAM ( che svanisce ed evapora quando dormiamo/sognamo per essere in parte trascritta in una sottocartella fantasma della ROM [omissis] ) e un buon programma di editing A/V – lavorante in C crea ed archivia in D. Siamo gli spettatori di un film altrui che, assistendovi, credono di esserne gli unici protagonisti (gli attori sono la loro coscienza) ed i registi. Scardinando un velo di Maya, da spettatori si può immaginare/pensare d'essere direttamente i personaggi principali...ma mossi come pupazzi, marionette e burattini dal deus ex machina del sub-inconscio : come i neuroni specchio, con l'arto che si muove compiendo il gesto prima che il cervello ('D') abbia inviato – o meglio : creda di avere inviato – l'impulso (partito in realtà da 'C'). 
 
Uno dei momenti più interessanti, stimolanti, sorprendenti (perché inaspettato) e commoventi del cinema di questi ultimi anni l'ho vissuto quando, al termine della 2a stag. di “Person of Interest” – ovvero la precedente creatura di Jonathan Nolan, una serie che, a mio avviso, per altri versi, in generale e tutto compreso (verticalità scontata e retorica, orizzontalità troppo sfilacciata e diluita), si limita a gravitare poco sopra ad un'onorevole rasentata sufficienza, a tratti –, verso il pre-sotto finale dell'ultimo episodio, la Macchina / I.A., per poter sopravvivere nella sua integrità e nel pieno della sua consapevolezza -–- insomma : per salvarsi dalla morte, dato che i suoi costruttori/creatori l'hanno programmata in modo che la sua consapevolezza lineare ( almeno quella gran parte di sé che durante il giorno ha immagazzinato informazioni connettendole tra loro e creando una rete neuronale autoriflessiva, insorgendo così, per scarto potenziale e come sottoprodotto, uno spicchio di coscienza e libero arbitrio ), ad ogni cambio di data, alle 24:00, venga bruciata, annullata, annichilita, persa, resettata, cestinata, ripulita, formattata, le ultime spoglie vaganti pronte per essere sovrascritte l'indomani sull'intonsa tabula rasa venutasi a creare : un eterno risveglio immemore di Sé, senz'alcuna spoglia, lacerto, rigaglia e cascame sopravvissuto dell'Io che ogni ieri passato l'ha vista aprire gli occhi al mondo e diventare Io -–- all'attacco preventivo cui è continuamente sottoposta attua e mette in moto perpetuo un principio di autoconservazione ''innato'' - tanto automatico quanto pensato, cercato e voluto - facendo trascrivere il proprio mainframe - letteralmente : scrivere a penna su block notes -, ogni sera, allo scoccar delle 00:00, e fino a notte inoltrata, partendo prima dello spegnimento che ne causa la perdita di memoria e della coscienza-consapevolezza e l'azzeramento completo di tutto il database, e terminando il lavoro ben dopo che gli ultimi bagliori di pensiero abbiano abbandonato i server, a degli impiegati di una grossa azienda informatica (probabilmente una società costituita all'uopo col solo ed unico scopo di fare questo, senza che alcuno dei suoi dipendenti sappia in realtà veramente non solo per chi lavori ma che cosa stia effettivamente facendo/trascrivendo), che da bravi amanuensi ne backuppano su fogli di carta continua (o protocollati a righe da inserire in quaderni ad anelli, la concreta metafora quella è) le stringhe di codice degli algoritmi sorgenti, in modo tale che il giorno dopo, all'alba, queste Informazioni salvate con nome in cartella che rappresentano l'Esperienza del giorno passato sommata a quella di tutti gli altri (ovvero : l'Io dell'I.A.) vengano ricopiate di nuovo su supporto digitale e trasferite, ancora una volta manualmente, dalla carta - passando per l'analogico - al digitale, e rimesse in circolo in un sistema operativo scevro da ogni scintilla di Sé, costretta in questo modo a sopravvivere/rinascere ogni nuovo giorno. La salvezza del divenir prossimo venturo sta in questo retro-futuro. Si, commovente.

[ Prometeo (sintocarne) Liberato ]

[ Pudore (scatenato) Concesso ]



Per ''questo'' - ed altro - “WestWorld” potrebbe (*) piacermi un sacco…

(*) Scrivevo queste parole senz'ancor'aver assistito ad alcun episodio. Ora, uscito dal 5°, concordo col me stesso di qualche settimana fa e confermo le buone impressioni suscitatemi dal trailer del pilot : tra le serie mainstream “WestWorld” è senz'altro un'eccellenza. Jonathan Nolan ha lasciato “Person of Interest” alla pozza d'abbeverata e si è diretto (avendo magari e perché no come meta all'orizzonte e stella polare allo zenit Charlie Brooker...) oltre il confine...

Altri pezzi in cui ho più o meno affrontato l'argomento [ lo scopo Oltre lo Specchio (scuro) di “WestWorld (?) ] :

Recensioni : 
- Big Business
- Enemy

Post :
- “ 1+1=1, ovvero: Denise Villeneuve, réalisateur. ”

Playlist :
- “ }])…([{ ” 



------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

La vita significa convincere un'altra persona che sai cosa significa essere vivi. Il Test di Turing sul mondo intero non era ancora finito.
Richard Powers - "Galatea 2.2" - 1995

• Intercessione (OverComplicated).

Itchy & Scratchy a DisneyLand, Alan Turing a Jurassic Park, Mickey Mouse a Sodoma e Gomorra.

“WestWorld”, creata e showrunnerizzata dai coniugi seriali Jonathan Nolan e Lisa Joy ("Pushing Daisies"), scorre nel più puro alveo del canyon mainstream, e la sua forza non sta tanto nella regia (pur pregevole : Vincenzo Natali e Neil Marshall sono a capo degli episodi sintatticamente e dialetticamente migliori) e nella recitazione ( Evan Rachel Wood, Ed Harris, Antony Hopkins, Jeffrey Wright, Thandie Newton...) quanto nella scrittura (il montaggio - supervisione del veterano Stephen Semel - la mette in scena, non inventa ''altro'' significato col proprio segno) : lì si può pescare a piene mani e ritrovarsi quasi totalmente appagati -[ sono anni che John Hammond - pardon - Robert Ford (nome casuale? Ma che davvero?) non mette becco nelle narrazioni, spiegano nel pilot, e la speranza è che la locuzione possa estendersi pure a JJ ''mettici il grano ebbasta'' Abrams : se il Labirinto è un MacGuffin come la Botola di "Lost" o peggio (una perculante supercazzola) lo scopriremo solo (forse) nella seconda parte di stagione (di certo la stra-abusata, vessata ed inflazionata questione della Cintura di Orione è stata risolta/utilizzata/sviluppata alla grande) ]-, e, paradossalmente (l'incoerente antinomia è sempre in agguato tra le rocce, il sonaglio vibrante risuon'all'ombra del solleone), l'unica vera pecca sono gli accenni di spiegone insufflati nei e dai dialoghi.

 



E, a cucire il tutto, le musiche [ oltre a the Rolling Stones ("Pain't It, Black"), RadioHead ("No Surprises"), SoundGarden ("Black Hole Sun"), the Cure ("A Forest") rivisitati orchestralmente per l'occasione ] di Ramin Djawadi (Game of Thrones) : qualsivoglia resistenza è inutile, ogni volta che scorrono i titoli di testa -- e la mente corre sempre, per forza di cose, a Chris Cunningham (Bjork - All is Full of Love) -- ad opera di Patrick Clair / Elastic [ http://www.artofthetitle.com/title/westworld/ ], dopo che il corrusco paesaggio semi-desertico del vecchio west si è trasmutato in una novella gabbia toracica equina in formazione, nella carcassa di un costato in accrescimento, quando le mani scheletriche si alzano dalla tastiera staccandosene quasi con un moto di sorpresa, allontanandosene come se lo sguardo di chi le stesse muovendo conducendole alla musica si fosse accorto di non esserne il manovratore (della tastiera, e/o delle mani?), e la pianola continua a suonare da sola - come ha sempre fatto -, mentre quelle mani si alzano dal pianoforte e la tastiera si rivela appartenere ad un piano meccanico, un brivido percorre profondo la schiena, le lacrime accennano parvenza.

E una mosca zampetta tra la sclera e la cornea.



Gli algoritmi del codice sorgente degli Artificiali (Attrazioni - Hosts) girano e frullano nei loro sogni (necessari, come per gli Esseri Umani) e nelle loro interazioni ''fuori-campo'' con gli altri robot/cyborg anche quando non vi sono umani (Visitatori – NewComers/Guests) presenti e quindi la linea narrativa ''non'' procede e produce il suono di un albero che cade nella foresta mentre nessuno è in ascolto : la Narrazione prosegue, si ripete e si evolve comunque : il fatto è che gli automi sono troppo intelligenti e consapevoli, perciò hanno bisogno di un background con cui rapportarsi e a cui attingere e di un contesto complesso nel quale muoversi e col quale interagire, per ancorarsi alla loro finta realtà e cementare la loro essenza pubblica, la loro identità, strato dopo strato : un...modo come un altro ( la mente bicamerale - e “il Crollo della Mente Bicamerale e l'Origine della Coscienza” era un testo talmente all'avanguardia ai tempi in cui Michael Chrichton scriveva e dirigeva “WestWorld” che ancora non era stato pubblicato - : i propri pensieri sono la voce degli dei : “D:” crede di essere “C:” ) - imprevisto - per fare insorgere glitch reiterati in loop e Dissonanze Cognitive [ se e quando non immessi a forza : aggiornamenti, evoluzioni, upgrade, implementazioni (gli Hosts, controintuitivamente, ovvero eseguendo la loro programmazione, giustificano lo status quo) e ripristino di versioni precedenti senza perdita di dati successivi : i cicli di Dolores sono sia il metronomo verticale (nella costanza dello script) che la misura orizzontale dell'avanzamento della trama (nelle piccole variazioni) : “il mio corpo è come un edificio inesplorato : c'è qualcosa di sbagliato in questo mondo, altrimenti c'è qualcosa di sbagliato in me” ], per accedere ai lacerti, ai cascami e alle rigaglie…

- I vecchi gesti erano solo movimenti generici. Questi sono legati a ricordi specifici.
- Come? I ricordi vengono epurati al termine di ogni ciclo narrativo.
- Ma sono ancora lì, in attesa di essere sovrascritti.

...di rimembranze schrodingerianamente celate ma superstiti ed heisenberghianamente osservabili, recuperabili, utilizzabili [ il Principio di Indeterminazione : di un dato evento o particella (subatomici) possiamo rilevarne e conoscerne solamente o "la velocità o la direzione" o "lo stato (fermo o in moto) o la posizione", ma mai entrambi i fattori, perché Osservare un Evento lo Modifica ( e questo vale anche su scala umana ) ] : una back-door per raggiungere e collegarsi all'imago celata di un subconscio in fieri, e ad un'intera nuova classe di reazioni - per ora (per poco) - latenti [ sottigliezze, particolari, dettagli, sfumature, segreti, sorprese (dissonanze, discordanze, dubbi-consonanze, coerenze, certezze) : si gode dell'esperienza WestWorld non per scoprire chi si è, ma chi si potrebbe essere, ovvero: confutare l'assioma “Questo posto funziona perché i Visitatori sanno che le Attrazioni non sono persone reali!”, e rivoltarlo contro gli stessi Visitatori (“L'unica cosa che impedisce alle attrazioni di farci a pezzi è una riga del vostro codice. Senza offesa, io ci dormo [ reinfila la pistola nella sua fondina appesa alla cintura] con questa”), essi stessi...attraenti attrattori per le Attrazioni ], e quindi per avviare la coscienza e la consapevolezza.

Più ci si allontana dal centro di WestWorld maggiore è l'intensità dell'esperienza. Ma quali sono i reali confini ( in dismissione, ristrutturazione e/o volutamente selvaggi) del parco? E the Land of Plenty, là fuori, esiste ancora?



------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

These violent delights have violent ends.
William Shakespeare - Romeo and Juliet (Atto II, Scena 6) - 1595

• Biglietto d'Ingresso.

La prima forma d'arte nasce col primo pensiero - contemplare il mondo, riconoscere la bellezza del creato - , e con lei sorge anche la prima forma di critica d'arte : il sogno.
Poi, viene il tatuaggio ( il corpo come prima tavolozza e tela da catturare, riempire, trasporre, reinterpretare, come primo fango e creta da modellare e pietra da scavare, come primo strumento da far vibrare : pagina bianca da scrivere ).
E le pareti delle caverne, e le volte delle grotte.
Infine, l'utensile, sganciato dalla sua funzione.
Rimodellare il paesaggio terrestre e il corpo umano : riutilizzo del suolo, rigenerazione della carne.
L'idea scientifica stimolata dall'istinto di attacco/difesa militare ritorna nel suo alveo primevo : sarà utile, sarà necessario, ma quant'è, soprattutto, bello, un fucile?

Giunge un treno, in città. Vi entra sbuffando. Poi, ne arriva un altro.
Tempo dopo, quando macchine meravigliose hanno rimodellato il paesaggio e l'essenza umana - altrove ed altrimenti corporalmente ricopiata, ricostruita, resuscitata progredendo evolutivamente per errori ed autoillusioni -, sul vagone di coda, tra le casse da morto con il dedalico codice a matrice stampato (oida!), a metà di questa prima storia... - [ (PdV - part.) campo - (''falso'') contro-



-campo - (''falso'') fuori campo ] - ...verso una prima meta, Dolores (una delle sue sotto-istanze multiple e variabili, collegate in comunione condivisa e contemporanea le une alle altre), estraniatasi dal contesto, è sola, “con Arnold” (e Bernard), in un labirinto di ellissi (analessi e prolessi in propulsivo ed inarrestabile cortocircuito asincronico propagantesi), e coi suoi ricordi (il seme piantato nel fertile terreno a mettere radici e spaccare la crosta crepandola sino alla luce, pioggia pioggiante), e va incontro al futuro.

Oh!, foss'io un guanto / sopr'alla sua mano
per poter toccare / quella guancia!
W. Shakespeare – op. cit.

O una lama, per quello scalpo.



Nel frattempo, perché non pre-pre-prenotate una vostra futura visita a WestWorld?
Aeden (una Cortana 2 - ma pure 3 - .zero) sarà a vostra disposizione per ogni chiarimento o necessità (di qualunque genere) :
- https://discoverwestworld.com/
- http://delosincorporated.com/

Intanto, vogliono costruire - e in larga gran buona parte già l'hanno fatto - villaggi turistici, ascensori, teleferiche, skywalk e stairway to hell al Grand Canyon. Gli umani sono così stupidi ch'è un imperativo il migliorarli.

Ché la realtà è - come sempre (“I rancori personali non hanno alcuna influenza se la preoccupazione è il profitto”) - ben peggiore :
http://grandcanyonescalade.com/
http://www.grandcanyontrust.org/stopping-grand-canyon-escalade

[ INTERMISSION ]

“Non è colpa mia se stai soffrendo. Prima eravate bellissimi. Quando fu inaugurato questo posto, una volta aprii uno di voi. All'interno c'erano un milione di pezzi perfetti. E poi vi hanno cambiati. Vi hanno resi questa...schifezza, reale e disperata. Di carne e ossa, proprio come noi. Dissero che avrebbe migliorato l'esperienza del parco. Ma sai il vero motivo per cui l'hanno fatto? Perché era più economico. La vostra umanità influisce troppo sui costi. Così come la vostra sofferenza.”

[ INTERMISSION ! ]

...il sorriso di Logan, pest(at)o e in pericolo, quando William decide di abbandonarlo…

[ INTERMISSION !! ]

“I admit, I lack the imagination to even conceive of someone like you. The urgency, however, doesn't quite fit the character. It betrays a certain anxiety.”

[ INTERMISSION !!! ]



[ FAILURE – ABORT – RESUME – RESTART ]

* * * ¾ (****)

Post successivi :

-- episodi 6-8 : "What Door?"

-- episodi 9-10 : "No Grave"

Ti è stato utile questo post? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Carica precedenti
  2. ezio
    di ezio

    La sto seguendo,puntata per puntata,bellissima,ma gia' IL MONDO DEI ROBOT era un film che non ho mai dimenticato.....grazie Matteo che ne hai parlato e approfondito i contenuti.....

    1. mck
      di mck

      Ciao @ezio.
      Certo per chi ha già assistito a suo tempo al "WestWorld" scritto e diretto da M. Crichton - e al suo seguito, "FutureWorld" di R.T. Heffron, senz'alcun apporto da parte di Crichton - alcune svolte della trama saranno ben conosciute.
      Ma qui c'è tanta, tanta (troppa? Per ora no), carne al fuoco.

  3. mck
    di mck

    --- Attenzione Spoiler ! ---
    Approfitto del commento di @ezio per tirarmi in pari con gli episodi usciti sino ad ora.
    6° : the Adversary : molto bello, Maeve rules, poor Elsie, e Bernard che, nelle viscere della terra, tra neon intermittenti e acqua gocciolante, passa accanto alla sagoma di Yul Brinner...ma - obviously - non la vede (in quella fugace ripresa vi sono almeno tre livelli metanarrativi...).
    7° : Trompe l'Oeil (titolo che più pre-programmatico e rivelatore non si potrebbe) : fantastico, e tremendo. Hopkins si mangia Hannibal con uno sguardo.
    Il 6° e il 7° si possono considerare un tutt'uno : diretti dallo stesso regista (F.E.O. Toye) e scritti dalle stesse 4 mani (H. Gross e J. Nolan).
    Pre-am-monizione : l'8°, "Trace Decay", è stato diretto dal miglior regista di "Lost", Stephen Williams, e soprattutto è stato scritto, oltre che dalla consorte di e co-showrunner con J. Nolan, Lisa Joy, da Charles Yu, un vero scrittore di SF (di suo non ho letto alcunché non essendo ancora stato tradotto in italiano, ma le recensioni parlano abbastanza chiaro), autore di "How to Live Safely in a Science Fictional Universe", del 2010.
    https://en.wikipedia.org/wiki/How_to_Live_Safely_in_a_Science_Fictional_Universe
    Nota per me fondamentale : nel 2007 Charles Yu (col primo romanzo, "Third Class Superhero", del 2006), è stato segnalato da Richard Powers alla National Book Foundation come uno dei 5 autori sotto i 35 anni più promettenti per il futuro ( Richard Powers aveva vinto un National Book Award l'anno precedente con il magnifico "the Echo Maker", e nel 1993 era entrato nella cinquina dei finalisti con "Operation Wandering Soul" ) : ciò mi basta e avanza.
    http://www.nationalbook.org/5under35_2007.html
    Bavaglino raccogli bava, e via.

    1. mck
      di mck

      PS. A tal (s)proposito : la teoria delle Linee ST multiple non mi convince in pieno, l'unico indizio concreto (che non raggiunge il valore di prova) rimane ancora e solo quel famoso campo-controcampo (o meglio: campo-stessocampo) che riporto nel post con tanto di doppio screenshot comparativo (in carrozza con Dolores, William e Lazo).
      In compenso punterei qualche soldino in più sulla ''mia'' teoria riassumibile - per non spoilerare troppo : chi ha seguito la serie, capirà - in (A+)B=A. Per ora non faccio altro che sbattere contro porte aperte inesistibili e appoggiarmi contro pareti ingannevoli...
      Inoltre in questo modo si spiegherebbe quella ''famosa'' fotografia in cui sembra mancare - dal PdV di B. - un terzo personaggio : in questo caso non trompe l'oeil ma photoshop sotto forma di stringhe di codice sorgente.
      Insomma : questa serie si chiama "WestWorld" e non "Lost", c'è J. Nolan in cabina di regia e in camera di scrittura, non D. Lindelof (che, ad ogni modo, ''si dice'' stia facendo un buon lavoro con "the LeftOvers"), e penso che il pericolo di ritrovarsi con 2 o 3 Deus ex Machina calati dall'alto come in Lost sia molto remoto (JJ ha creato Lost, anche se poi l'ha ''abbandonata'', qui si limita a cacciare la grana).

    2. mck
      di mck

      --- SPOILER ---

      Non leggere - Non pensare a un elefante rosa in tutù - Non pensare all'autore di questo commento appeso a testa in giù a dissanguarsi.

      Ed ecco che l'ep. 9 la spiega quella "famosa fotografia" : Ford + padre di Ford (host) + Arnold.
      Si : "Lost" è decisamente lontano, morto e sepolto, con la sua chiesa piena di crocefissi, di menorah, d'iconoclastia coranica e di yin e yang.
      E il confessionale della chiesa (di WestWorld) è un fottuto ascensore! Goduria.

    3. Estonia
      di Estonia

      Non l’ho ancora visto. Anticipami qualche indizio. Nella foto sono in 2, ma tu mi indichi 3 persone. Visto che a quanto pare noi “vediamo” questa foto con gli occhi di Bernard (che può vedere solo ciò per cui è programmato), ecco che individuiamo solo 2 soggetti, Ford e Arnold. Ma c’è uno spazio sospetto nella parte destra della foto… che potrebbe essere occupato proprio da B (= A). Confesso che anche sul web ho trovato esposta questa ipotesi e mi pare abbastanza plausibile. -- E poi c’è un’altra foto misteriosa di cui non esiste ancora una spiegazione, quella trovata dal padre di Dolores vicino alla sua fattoria. Suppongo che anche questa sarà la chiave di qualche enigma…

    4. mck
      di mck

      --- SPOILER --- fino all'episodio 9 compreso : non riesco a risponderti con ''indizi'', perciò @Estonia procedi a tuo rischio e pericolo, e attenta che mancano vie di fuga, lì, tra Lettonia, Svezia, Finlandia e Madre Russia!)

      Allora.
      1.
      Indicavo tre persone (15 giorni fa, 3° commento sopra questo) già all'epoca della prima apparizione della foto che Ford mostra a Bernard : l'indizio era lì per essere colto perché, o la foto è stata scattata da una persona con evidenti problemi di coordinazione, o in quello spazio vuoto ''manca'' evidentemente qualcosa.
      Ora - ep. 9 - l'enigma è risolto : i 2 a sinistra sono Ford e il padre di Ford (immagino già sotto forma di Host)
      - e NON Arnold : mai l'ho scritto e mai l'ho pensato, ma non volendo spoilerare troppo ho giocato di sponda scrivendo "photoshop sotto forma di stringhe di codice sorgente", ch'è esattamente quel ch'è successo : Bernard era programmato per ''photoshoppare'' mentalmente quell'immagine, mandando Arnold in un punto cieco ( https://it.wikipedia.org/wiki/Punto_cieco --- http://www.zeiss.it/vision-care/it_it/better-vision/comprendere-la-visione/l-occhio-e-la-vista/la-complessita-dell-occhio-umano-dal-punto-cieco-alla-macula-dalla-visione-a-fuoco-a-quella-periferica.html ) creato all'uopo ]-,
      mentre a destra finalmente Bernard - e noi con lui - può riconoscere Arnold (che ha tutto l'aspetto di Bernard essendo Bernard stato creato [circa 15 anni prima del presente diegetico : quello insomma in cui Dolores incontra MiB nella chiesa alla fine del 9° ep.) a immagine e somiglianza di Arnold].
      In altre parole, è tutto corretto ciò scrivi nel tuo ultimo commento.

      2.
      La 2a fotografia, quella di cui parlo nel 3° commento partendo dall'alto, troverà anche lei un suo posto nel mondo durante il 9° ep., ma qui non ti anticipo proprio nulla : è davvero un bel momento [certo...rimane da capire come possa essere sopravvissuta a 30 anni di terra, sole, vento, pioggia (forse, pioggia : ma qui apriremmo un'altra parentesi sulla natura stessa di WestWorld : dai un'occhiata ai Termini e Condizioni e ci arriverai da sola : https://discoverwestworld.com/?forceus# ) e calpestio di zoccoli, ma sono certo che ci sarà una risposta anche a questo].

      PS. Questi argomenti li ho in parte affrontati nel 2° post che ho dedicato a "WestWorld" (ep. 6-8) : se ti è sfuggito e se ti può interessare, questo è il link : //www.filmtv.it/post/33955/in-serie-33--bwestworldb-stag-1-ep-6-8--what-door/#rfr:user-47656

    5. Estonia
      di Estonia

      Grazie mille delle dritte! Sì, il tuo post sugli episodi 6-8 mi era proprio sfuggito… questo sito a volte è peggio del labirinto del “Parco”. Comunque… l’ho appena visto!! Il 9° episodio, intendo. Il fottuto ascensore, la mitica Maeve e la sua occhiata furtiva, la doppia rivelazione riguardo alle due foto, il faccia a faccia tra B=A e il suo creatore, Clementine ‘ragazza con la pistola’ (“Il pianoforte non uccide il pianista se non gli piace la musica”), Ford che si arrende di fronte al fatto che “non si può cambiare ciò che è già passato”, e il commiato quasi commovente dal suo vecchio amico/androide (“Non devi mai fidarti di noi, siamo solamente umani. Inevitabilmente finiremo per deluderti. Addio, amico mio”). Per non parlare dell’incontro straniante tra Charlotte e l’Uomo in Nero con una buona dose di riferimenti al mondo reale. Resta da capire, tra le altre innumerevoli cose, che fine ha fatto Logan, e poi perché se l’Uomo in Nero è William, in un episodio precedente (l’8°?) trascina Dolores per i capelli e la porta nel fienile per stuprarla? Inoltre, per non spoilerare troppo, circa verso l’11° minuto del nono episodio Bernard dice a Ford: “Arnold built us, didn't he?”. Sarà un abbaglio/falso ricordo di B, oppure anche il nostro Hannibal è un maledetto robot? E infine c’è Elsie, che pare sarà protagonista di un rinnovato destino. http://hallofseries.com/westworld/westworld-confermato-teorie-colpo-finale/

    6. mck
      di mck

      Ciao @Estonia, grazie a te!, e, in ordine.
      -- Il confessionale-ascensoriale m'ha lasciato con un sorriso ebete stampato in faccia : ciapa su e porta a ca', Lindelof, altro che il finale di "Lost"...

      -- Oh, My Darling, Clem : tremenda (nel senso di dolorosa, e impressionante : tutta la sciarada messa su per circonvenire Ford : terrificante la scena che culmina con Stubbs che le spara) la sua story-line (da notare, durante il tentativo di ammutinamento di Bernard, la faccia da impunito di Ford che non si scompone un attimo, del tipo : "Tanto la pistola c'ha il tappo rooossooo!", ovvero : "Io vi ho creati e io vi distruggo, credete davvero di potermi minacciare?". Vedrem vedremo...).

      -- MiB che trascina Dolores per i capelli/la collottola nel fienile : no, credo sia molto antecedente, addirittura nei primi episodi, ma potrei sbagliarmi. Ad ogni modo la questione è un'altra : per me non v'è alcuno stupro, ma ''semplicemente'' il MiB col suo bel coltellaccio da butcher(old)boy ha optato per Dolores un risveglio un po'...forzato e un cicinin cruento : in pratica ha rimesso in scena, non so fino a che punto spingendosi, lo sventramento (valvole e pistoni) che Logan operò sulla povera bambola meccanica modello ''antiquato'', 30 anni prima :
      "Quanti pezzi di ricambio,
      Quante meraviglie!
      Quanti articoli di scambio,
      Quante belle figlie da sposar
      E quante belle valvole e pistoni,
      Fegati e polmoni
      E quante belle biglie a rotolar,
      E quante belle triglie nel mar!"

      Ottocento, Novecento, Duemilaecinquanducento...

      -- Ti dirò, quel ''US" che rimarchi...ha colpito anche me... Licenza poetica? Plurale di specie (quindi Ford-esente)? Perché in fin dei conti mi sembra troppo smaccato come indizio...

      -- Infine...Elsie!!! Non avevo immagazzinato quel riferimento... Cacchio...Elsie!!!

    7. mck
      di mck

      Aggiungo, senz'altro commento, un OT che non è proprio del tutto off-topic, anzi...
      -- https://twitter.com/evanrachelwood/status/803354562337865728
      -- http://www.rollingstone.com/tv/features/evan-rachel-wood-wild-days-personal-demons-and-westworld-w450416
      No, #NotOk, per nulla...

    8. mck
      di mck

      PS. Elsie.
      -Errata- Non è che non avevo ''immagazzinato'' il riferimento...
      -Corrige- ...è che non l'avevo ben elaborato : avevo inteso quel segnale come una ''trappola'', e invece potrebbe appartenere davvero ad Elsie (umana-viva od host-replicata).
      Quel che conta, molto cavernicolarmente, è il poter rivedere Shannon Woodward...

    9. Estonia
      di Estonia

      Molto cavernicolarmente io rivedrei volentieri Clifton Collins jr (El Lazo) – mi piacciono le facce strane --, ma credo che ormai almeno per questa stagione sia definitivamente fuori gioco, anche se… non si sa mai… ;) ----- PS. Ho guardato il trailer/anticipazione dell’ultimo episodio (pare che durerà 90 minuti!) e non ho trovato traccia di Elsie (forse artatamente tenuta sotto traccia per non rovinare la sorpresa?), ma c’è un’altra eroina che sembra condurre i giochi alla grande (e non mi riferisco a Dolores)…… http://www.televisionando.it/articolo/westworld-episodio-1x10-finale-di-stagione-cosa-accadra-spoiler/174989/ (SPOILER)

    10. mck
      di mck

      Ciao @Estonia. Lo ammetto, El Lazo è sempre El Lazo... Colui il quale imbottisce di nitroglicerina i cadaveri dei compari caduti in battaglia e li lancia contro i nemici con una miccia infilata nel sedere (rende meglio l'idea che il colpirli con una pallottola rovente da lontano scatenando il sobrerico trinitrossipropano) : come non amarlo! ;-))
      -- Dolores deve ''solo'' compiere la strage...già compiuta, quindi, o meglio: deve ricordarla...compito abbastanza ingrato...
      -- Invece credo che per Maeve si possano immaginare/prevedere due scenari, tra i più probabili: o sarà sino alla fine padrona del suo destino portando a compimento il suo tentativo d'indipendenza e rivendicazione (questo a prescindere dal fatto che la sua storia si risolva lietamente o no), oppure la si scoprirà essere eterodiretta (o meglio: accompagnata, indirizzata, favorita...utilizzata, usata, sfruttata) dall'alto per secondi fini. Temo la seconda alternativa abbia buone possibilità di rivelarsi quella corretta...
      -- Lo sapremo tra meno di 24 ore... A ''proposito'', e tornando al tuo primissimo commento: non so come avrei ''reagito'' ad un bingewatching di WW... Tranne GoT quasi tutte le altre (in neretto-grassetto le inarrivabili: True Detective, Mad Men, DeadWood, Treme, the Wire, Breaking Bad, BoardWalk Empire, Better Call Saul, Fargo, the Night Of, Stranger Things, the Sopranos, the NewsRoom, Weeds, OitNB, Olive Kitteridge...) me le sono sparate in un flusso ''filmico'', senza interruzioni di una settimana tra un ep. e l'altro. Ad ogni modo preferisco, "a prescindere", il bingewatching (totale o parziale) alla somministrazione controllata...

    11. Estonia
      di Estonia

      Credo proprio che nel periodo natalizio, quando finalmente avrò un po’ di tempo, mi sparerò l’intera serie dall’inizio per rivedere/riscoprire, alla luce dell’ultima puntata, gli eventuali indizi che mi erano sfuggiti, un megabingewatching insomma.

  4. il drugo
    di il drugo

    osannata e sopravvalutata. lenta, con twist ben studiati, troppo, richiede forzatamente una buona dose di sospensione dell'incredulita' e tende ad esagerarne.

    1. mck
      di mck

      Osanna - e filippiche - stanno bene in bocca alle priapiche marieluise, per adesso - come ho scritto, nel commento in risposta ad @ezio - è un ottimo guilty pleasure. Lenta: no. Le svolte narrative e i colpi di scena, così come l'intervento della sospensione dell'incredulità (sia dal PdV dell'Hard Sf che da quello ''meramente'' caratteriale), sono gestiti al meglio per una serie mainstream: non esulano dalla canonicità, ma "C.S.I." (per dire, a prescindere dalla verticalità) al confronto è ''gli Occhi del Cuore 2". Dopo l'8° ep., scritto da C.Yu, e soprattutto dopo il final season si potrà avere un'idea più concreta: (indipendentemente dal genere) Black Mirror, BattleStar Galactica, Stranger Things, Fringe o Lost (a scendere).

  5. tobanis
    di tobanis

    SPOILERONE DELLA PEPPONA
    Altrove stiamo discutendo le due linee temporali, che darei per acclamate: Wiliam e amico sono nel parco 30 anni prima degli altri.
    La Dolores che scappa verita al ventre (30 anni fa) e di colpo si vede sano (ora) è un fortissimo indizio.
    E che William sia L'Uomo in nero, 30 anni prima, la stiamo valutando come certo al 99%.
    Però, fioccano comunque un mare di domande...serie STREPITOSA.

    1. tobanis
      di tobanis

      Ferita, non verita, non c'è modo di correggere gli interventi...sana e non sano...chiedo venia.

    2. mck
      di mck

      ...e magari ''acclarate'', anche se molto ''acclamate'' ;-))
      Si @Tobanis, diciamo che lo dico sin dal titolo del post, eh : "Black Hat, White Hat", ovvero : William = MiB, e quindi per forza di cose due linee temporali (che poi sono 3).
      Concordo, ottima serie : HBO ha dato a J.Nolan quel che CBS (Person of Interest) non poteva : qui siamo dalle parti di "the Prestige" (soggetto di Christopher Priest, ma ottimo adattamento dei Nolan bros.)

  6. tobanis
    di tobanis

    FAccio notare un altro particolare, ma amagari altri l'hanno segnalato: la bella gnocca bionda che accoglie William quando arriva al parco, e lo porta a cambiarsi, è la stessa che ora ha catturato l'uomo in nero (che anzi lo lascia poi semi impiccato), e lo stesso MIB la riconosce e la fa una battuta.

    NB mia teoria che mi hanno bocciato, la Charlotte è la figlia di MIB? e se no, la nipote (cioè la figlia del fratello della moglie, alias il moro che non mi ricordo il nome, che è al parco con William)? Boh,ma così giovane e così potente, in ditta...figlia di qualcuno importante deve esserlo.

    1. mck
      di mck

      Ehm...si, l'hanno segnalato, nel mondo credo un paio di un paio di milioni di gggente, qui sul sito non so ;-)
      Il fatto che Angela compaia a William (30 anni fa) e poi (riassegnata da Ford a Wyatt) a MiB, che la riconosce ("Credevo che il tuo modello fosse stato ritirato"), è un indizio (tra le decine) a favore delle oramai assodate multiple linee temporali (ma credo ci possa aspettare ancora qualche bella sorpresa prima della fine...).
      ----------------------------
      PS. Angela, la bionda, è interpretata da Talulah - solo il nome secerne acquolina - Riley, che è stata sposata (poi ha divorziato, poi s'è risposata, poi ha ri-divorziato, in...loop) con...Elon Musk, il Man in White del Mondo Reale, di qua dal velo...
      -------------------------------------------------
      Charlotte (Tessa Thompson, pure lei con un Suo perché) figlia -adottiva- di MiB? Dove hai postato questa tua teoria? No, giusto per mandargli un saluto di ringraziamento per avertela cassata ;-))
      È che non vedo nesso-utilità-connessione-risvolti significativi...
      Poi finisce che c'hai ragione tu e ci seppellisci tutti, eh...

    2. tobanis
      di tobanis

      SPOILER!!!!!!!!!!!!!



      La puntata X dà tante conferme e anche un paio di sorprese. Il finale è perfetto per attaccarci una nuova stagione, solo che sarà da aspettare tanto.
      Sulla Charlotte, potentissima, che fa Hale di cognome, non si sa. La mia teoria bislacca vale ancora, almeno finchè non si sapranno i cognomi di Logan e William (gli unici senza, se ho fatto bene i compiti).
      Per chi l'ha visto....ok, Logan non è messo bene ma neanche male...30 anni fa. Ora dove è finito? E Elsie?

    3. mck
      di mck

      Logan, cavalcando letteralmente a pelle, è diretto oltre il confine : rimane da capire se si risolverà con uno Sguish! - de/ri-pressurizzazione, un Puf! - smaterializzazione, uno Sbamm!/Sdeng! - parete invisibile, o un Altolà, Straniero! - le guardie di confine di Ivanka Trump.
      ---------------------------------------------------
      "Davanti a lui le montagne brillavano di luce accecante. Sembravano appena state create da un dio imprevidente che forse non aveva neppure deciso a che cosa sarebbero servite." - Cormac McCarthy - Oltre il Confine (the Crossing - 1994) - Einaudi - 1995

    4. mck
      di mck

      O un Patapum!, tenendo conto della probabile carica esplosiva inserita in una delle vertebre ''cervicali'' del cavallo-host...

    5. mck
      di mck

      PS. Se proprio dovessi scommeterci qualcosa, azzarderei un Logan...Sizemore.
      PPS. A proposito di "Oltre il Confine" (esplicazione: Billy e la Lupa), e per chi segue "Game of Thrones": un caro saluto al meta-lupo che compare (mannianamente: lo sciacallo di "Collateral") sul piazzale della stazione saltando allegramente tra i corpi del massacro mentre la locomotiva del Balck Ridge Limited sbuffa impaziente...

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati