Immagini da "Train to Busan"
"Appunti veloci e primo impatto sul cinema che ci precede, su quello che ci sfiora, o addirittura ci evita; film che attendiamo da tempo, quelli che speriamo di riuscire a vedere presto, ma pure quelli che, temiamo, non riusciremo mai a goderci, almeno in sala."
La distribuzione cinematografica in territorio francese, pur non avendo mai, e dico mai, abbandonato il territorio nell'estate calda degli Europei e delle Olimpiadi, da settembre in avanti è letteralmente esplosa in una raffica di programmazioni a tappeto, in cui a farla da padroni, non tanto in termini di incassi, ma piuttosto di richiamo cinefilo (che è quello che qui, in questa sede, veramente ci interessa), sono i titoli delle varie sezioni del Festival di Cannes.
Una distribuzione incessante, che trova un buon supporto nell'abbondante numero di sale, specie nei centri più organizzati (e Nizza rientra certamente tra questi), e che mette persino in difficoltà chi come me è piuttosto attento ai richiami delle nuove uscite, specie quelle più insolite o da paesi poco avvicinabili o non così facilmente abbordabili, dal punto di vista cinefilo.
Nel consueto "giochino" della top ten, ecco dieci tra i film che ho recentemente avuto occasione di far miei, rigorosamente elencati in ordine di preferenza personale. Su ognuno di essi un breve commento, mentre se si vuole entrare nel dettaglio, sarà sufficiente cliccare sul titolo, per accedere alla recensione, scritta a visione ancora "calda".
Per la prima volta, basandomi sulle indicazioni di questo nostro stesso sito, ho voluto indicare le eventuali date di uscita dei film nel nostro paese: il risultato è piuttosto scoraggiante, almeno per ora: quasi tutti N.D., ovvero uscita "non determinata".... speriamo non sia davvero così...certi zombies famelici e saettanti (non ci sono più i morti viventi mezzi assopiti e lenti di riflessi del caro Romero, questi sono più svegli e famelici di quelli di "28 giorni dopo"!!!!) sarebbe davvero un crimine farceli perdere, così come impedirci di farci ammaliare dalla poesia pacata di un raffinato autore dell'est trapiantato in Francia (Tràn Anh Hùng), che ci racconta l'eternità sotto forma di ereditarietà familiare e filiazione.
Buona lettura.
FESTIVAL DI CANNES 2016 – FUORI CONCORSO – FILM DI MEZZANOTTE
Apocalisse, contagio, non morti che seminano distruzione. Un treno come ancora di salvezza o trappola mortale nella quale finire i propri giorni da viventi. Tra horror e disaster-movie, ecco un'ottima produzione coreana, per nulla esente da difetti, ma sorretta da una regia esemplare in grado di esaltare.
USCITA PREVISTA: N.D.
VOTO ****
2) ETERNITE
La coralita' che supera l'individualismo e sconfigge gli effimeri e caduchi limiti temporali che singolarmente ci vedono inesorabilmente soccombere. Grande prova di regia per una intensa, quasi ossessiva celebrazione di un corso familiare concettualmente senza fine.
USCITA PREVISTA: N.D.
![locandina](http://www.filmtv.it/imgbank/GALLERYXL/R201606/eternite_00.jpg)
Eternité (2016): locandina
VOTO ****
La storia di un eroe sottotono che si oppone alla barbarie dilagante e sceglie la via della fratellanza, come un nuovo messia tutto terreno. McConaughey impersona con ammirevole famelica avidità interpretativa la figura di un eroe della pace, calato nei tempi bui e tumultuosi che furono necessari per la creazione del baluardo democratico dell'Ovest.
USCITA PREVISTA: 1/12/2016
VOTO ***1/2
FESTIVAL DI CANNES 2016 - UN CERTAIN REGARD
Due fratelli si danno alle rapine come unico mezzo possibile e rapido per non perdere la vecchia fattoria di famiglia. Un anziano ed integerrimo uomo di legge li segue senza arrendersi.Finirà nel sangue,ma anche con la ragionevolezza di fondo di chi sa concedere una seconda possibilità. Amaro western moderno sulla nuova povertà che porta al crimine.
USCITA PREVISTA: N.D.
VOTO ****
Carmina è una donna pratica, che riesce a trovare la freddezza di agire per il bene della sua famiglia anche di fronte alla drammaticità più cruda di ciò che le si presenta dinanzi. Secondo film di un dittico dedicato ad un personaggio tosto e a suo modo esilarante. Da Paco Leòn di Kiki, regista in forte ascesa.
USCITA PREVISTA: N.D.
VOTO ***1/2
6) HIDDEN AWAY
Ibrahim e Rafa, diversi, anzi contrastanti nel fisico, razza, Stato e continente di appartenenza, si ritrovano soli e solidali per percorrere i momenti salienti della vita di uno dei due, ad un bivio tra l'ottenimento dei permessi e la clandestinità da affrontare con il suo nuovo e unico amico di vita. Tenero approccio all'amore adolescenziale.
USCITA PREVISTA: N.D.
VOTO ***
7) VOIR DU PAYS
FESTIVAL DI CANNES - UN CERTAIN REGARD - PRIX DU MEILLEUR SCENARIO
Bastano tre giorni di decantazione dagli orrori del campo di battaglia per restituire al mondo "civile" occidentale una truppa di volontari con indosso i segni apparentemente indelebili degli orrori della guerra? Due ambientazioni antitetiche ma surreali alimentano sentimenti contrastanti e incitano lo svilupparsi di disagi ed ossessioni.
USCITA PREVISTA: N.D.
VOTO ***
8) STEFAN ZWEIG: FAREWELL TO EUROPE
Gli ultimi anni di vita - errabonda suo malgrado - di un grande scrittore,in fuga dalla furia nazista.L'occhio è quello di una attrice e regista che si impegna a mostrarci il lato umano racchiuso nella quotidianità della vita di tutti i giorni.Ne esce un film accorato ma statico, incapace di valorizzare la complessità di un personaggio come Zweig.
USCITA PREVISTA: N.D.
VOTO ***
Una sparizione ingiustificata. Un ragazzo problematico ed instabile che potrebbe sapere…o inventarsi tutto. Verità e menzogna, gioco perverso e testimonianza fondamentale si intrecciano in una indagine che si vorrebbe serrata ed incalzante, ma che rimane vittima di una regia troppo scolastica e priva di verve.
USCITA PREVISTA: N.D.
VOTO **1/2
10) AMORE E AMICIZIA
Trasposizione formalmente ineccepibile di un romanzo giovanile della Austen. Manca tuttavia l’anima e la vitalità presente in precedenti illustri altri adattamenti d’autore, mentre Stillman sembra limitarsi a curare scenografie e dettagli, lasciando che la partecipazione emotiva ed il coinvolgimento latitino altrove.
USCITA PREVISTA: N.D.
VOTO **
PROSSIMAMENTE QUI A OLTRECONFINE:
Brice 3 (2016): locandina
Il nuovo annunciato campioner di incassi e di risate "made in France", con la comicità un pò greve e molto fisica di jean Dujardin.
Much Ado About Nothing (2016): locandina
Dal Sundance quasi un thriller sulle conseguenze di una serata sballata tra alcool e manipolazioni.
In the Room (2015): locandina
Erotismo e tempo che passa all'interno di un hotel un tempo di lusso, nella stessa stanza, tra gli stesso fantasmi. Dall'eccentrico e sofisticato Eric Khoo
È solo la fine del mondo (2016): locandina
Dal regista più giovane e più premiato, una storia familiare di forsennata incomunicabilità, tra isterie e verità impossibili da rivelare.
The Dancer (2016): locandina
Sempre da Cannes, nuovamente l'astro nascente Soko nella parte della danzatrice che volteggia tra le stoffe, colei che sedusse Isadora Duncan.
A Kid (2016): locandina
Dopo Welcome e Tutti i nostri desideri, grande attesa per la nuova fatica di Philippe Lioret.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta