30 HORROR MOVIES
Prendendo spunto da uno Youtuber americano appassionato di cinema horror, ho voluto fare la mia lista di 30 film horror seguendo lo stesso "script".
Per chi volesse andare a vedere di chi si tratta vi lascio il link al suo canale "Horrible Reviews":
https://www.youtube.com/channel/UChcYMOhLQvNQF2pOVuWkAWg
-
Il primo film horror che ho visto: Dellamorte Dellamore – Michele Soavi (1993)
Le atmosfere lugubri e surreali di questo film mi hanno segnato profondamente e mi hanno insegnato il fascino del grottesco.
Questo è sicuramente uno dei miei film preferiti, che mi guardo almeno una volta all'anno e che mi ha fatto innamorare del cinema. Devo ringraziare Soavi.
Trailer:
-
L'ultimo film horror visto al cinema: Le streghe di Salem – Rob Zombie (2012)
Con gli horror moderni ho quasi perso la speranza. Il filone paranormale mi ha veramente distrutto i c******i, e il mockumentary pure. Rob Zombie è il mio regista horror preferito (non che ce ne siano molti altri), e il suo ultimo film è stato una vera bomba visionaria. Distrutto ovviamente da critica e pubblico, per me è un capolavoro.
//www.filmtv.it/film/51054/le-streghe-di-salem/recensioni/692450/?anteprima=1470758429#rfr:none
Trailer:
-
Il classico horror che ho visto più volte: Alien - Ridley Scott (1979)
Semplicemente uno dei migliori Fantahorror di sempre. Sicuramente un capolavoro e sicuramente uno dei miei film preferiti. C'è poco da dire... un classico.
Trailer:
-
L'horror che pensavi ti sarebbe piaciuto, e invece no: Somnia – Mike Flanagan (2016)
Somnia (2016): locandina
Ce ne sono sicuramente parecchi ma ho deciso di inserire questo recentissimo "Somnia" perchè la delusione è ancora fresca. Mike Flanagan mi aveva abbastanza stupito con il suo "Oculus" uscito un paio d'anni fa, che mischiava realtà e finzione molto abilmente creando una buona dose tensione. Mi sono quindi creato una serie di aspettative che non sono state soddisfatte nè con l'home invasion di Netflix "Hush" nè con quest'ultimo "Somnia".
Non che siano due film orribili e inguardabili ma li ho trovati decisamente sterili e inutili.
Trailer:
-
Il Remake horror preferito: La Mosca – David Cronenberg (1986)
Vorrei essere meno banale ma La Mosca è in effetti il remake che preferisco nell'ambito horror ed è sicuramente quello che ho visto più volte... Cronenberg non si discute.
Trailer:
-
L'horror di vampiri preferito: Solo gli amanti sopravvivono – Jim jarmusch (2013)
Solo gli amanti sopravvivono (2013): Teaser poster 2
Non è forse un capolavoro indiscusso del cinema vampiresco (per ora) ma è sicuramente il mio preferito. La colonna sonora vale mezzo film.
https://www.youtube.com/watch?v=ofsfl32-zNg
//www.filmtv.it/film/55724/solo-gli-amanti-sopravvivono/recensioni/783938/#rfr:none
Trailer:
-
L'horror che pensi nessuno abbia visto:
You Can't Kill Stephen King - Ronnie Khalil, Monroe Mann, Jorge Valdés-Iga (2012)
You Can't Kill Stephen King (2012): locandina
Avrei voluto mettere "Una notte al cimitero" di Lamberto Bava perchè gli horror anni '80 sono la mia passione; anche se sono fatti male valgono sempre una visione. Ma incredibilmente ci sono ben 11 recensioni! Come fate a conoscerlo?! Quest'altra trashata anni '10 sarà anche costata molto tempo e impegno ai ragazzi che l'hanno diretta ma non ha nessun fascino ed è stata già dimenticata dalle 3 / 4 persone che l'hanno vista.
Sfido chiunque a dirmi che conosce questa "cosa".
Trailer:
-
L'horror straniero preferito: Possession - Andrzej Zulawski (1981)
Qui si intende un horror che non sia americano e ce ne sono quindi un'infinità.
Questo fa parte dei miei film preferiti in assoluto. La regia e la direzione degli attori di Zulawski rende questa pellicola maledettamente disturbante. Mai visto nulla del genere.
Chi non conosce questo film ha l'obbligo di recuperarlo. Lo consiglio sia agli amanti del genere sia agli amanti del cinema d'autore. Un capolavoro maledetto.
Trailer:
-
L'horror sovrannaturale preferito:
(Vecchia scuola): Il seme della follia - John Carpenter (1994)
Qui è stata veramente dura perchè ci sono troppi film che possono rientrare in questa categoria... ho voluto inserire questo perchè oltre ad essere un capolavoro indiscusso è il film che ho visto più volte in assoluto insieme a "Grosso Guaio a Chinatown" (sempre di Carpenter).
Trailer:
(Nuova scuola): Oculus - Mike Flanagan (2013)
Oculus (2013): locandina
Come ho già detto la nuova ondata di horror sovrannaturale mi ha fatto un po' allontanare da questo genere. La struttura della storia è sempre identica; la costruzione della tensione è troppo prevedibile e le atmosfere malsane sono inesistenti o ammazzate dalla patinatura della fotografia.
Questo Oculus non è sicuramente uno dei miei film preferiti, se dovessi dare un voto non andrebbe oltre il 7, ma è tra i migliori che ho visto ultimamente insieme a "It follows".
Trailer:
-
L'horror che tutti amano tranne me: The Conjuring - James Wan (2013)
L'evocazione - The Conjuring (2013): locandina
Quando è uscito tutti hanno urlato al capolavoro, ora i giudizi si stanno lentamente raffreddando. Per me è sempre stato un prodotto mediocre, identico ai colleghi del filone sovrannaturale ma con una regia "svolazzante" e curata che rende il tutto forse più digeribile. Mai pauroso e mai ansiogeno.
Trailer:
-
Commedia horror preferita: Killer Klowns from Outer Space - Stephen Chiodo (1988)
L'apice indiscusso di questo genere è sicuramente "Splatters" di Peter Jackson, ma ho voluto premiare questo perchè è meno conosciuto e l'ho visto più volte.
Un capolavoro del low-budjet. Delirante e geniale.
https://www.youtube.com/watch?v=iZLwQud3cwM
//www.filmtv.it/film/12691/killer-klowns-from-outer-space/recensioni/788430/#rfr:none
Trailer:
-
L'horror più disturbante: Martyrs - Pascal Laugier (2008)
Vorrei essere meno banale ma l'horror che mi ha fatto più male è questo.
Freddo e spietato. Martyrs rappresenta (per me) uno dei punti più alti del cinema horror moderno.
Purtroppo qualche decerebrato ci sta facendo un remake...
Trailer:
-
L'horror di Zombi preferito: Dellamorte Dellamore – Michele Soavi (1993)
Mi spiace per Romero ma voglio essere il più soggettivo possibile. Ho già inserito questo titolo all'inizio e un po' mi scazza citare lo stesso film due volte ma il mio horror di Zombie preferito è assolutamente "Dellamorte Dellamore".
-
Film horror indipendente preferito: La casa - Sam Raimi (1982)
Questa volta il gusto personale rispecchia l'icona per eccellenza del cinema horror indipendente. Impossibile non conoscere il mito di Ash Williams. Spero che le nuove generazioni che guardano Ash vs Evil dead (serie tv esaltata da tutti ma che non mi ha fatto assolutamente strappare i capelli) riescano ad apprezzare le vecchie pellicole.
Cult immortale.
Trailer:
-
Monster movie preferito: Lo squalo - Steven Spielberg (1975)
Il termine Monster Movie può racchiudere un'infinità di titoli e probabilmente avrei dovuto reinserire "Alien" di Scott. Per evitare di parlare sempre dei soliti film scelgo "Lo Squalo" di Spielberg. Altro capolavoro anni '70.
Ho dei gusti banali lo so...
Trailer:
-
Film horror che hanno ottime colonne sonore:
Forse alcuni di questi titoli non sono horror nel senso stretto della parola ma ci si avvicinano, e le musiche sono a tema. In ogni caso queste sono alcune delle mie colonne sonore preferite in questo campo:
La Nona Porta - Wojciech Kilar: https://www.youtube.com/watch?v=K1Wk04TdxYs
Hellraiser - Christopher Young: https://www.youtube.com/watch?v=o1Z-tQDHprE
L'esorcista - Mike Oldfield: https://www.youtube.com/watch?v=FN6jIvKiYOs
Possession - Andrzej Korzy?ski: https://www.youtube.com/watch?v=h5ZaF_padS8
Psycho - Bernard Herrmann: https://www.youtube.com/watch?v=qMTrVgpDwPk
Halloween – John Carpenter: https://www.youtube.com/watch?v=amZQdMtjNA8
Suspiria – Goblin: https://www.youtube.com/watch?v=wtXz3OlFwZA
Profondo rosso – Goblin: https://www.youtube.com/watch?v=YDpt1cvjCDY
Lo squalo - John Williams: https://www.youtube.com/watch?v=OemOmjZxxQ0
Mars Attacks! - Danny Elfman: https://www.youtube.com/watch?v=CBomQh0np6w
The Nightmare Before Christmas – Danny Elfman: https://it.wikipedia.org/wiki/Nightmare_Before_Christmas
Edward mani di forbice – Danny Elfman: https://www.youtube.com/watch?v=Eq5KvZYS9p0
Alien - Jerry Goldsmith: https://www.youtube.com/playlist?list=PLfrXYzprLsbMNrpGjdeAWwE-T141OXJeL
Paura nella città dei morti viventi - Fabio Frizzi: https://www.youtube.com/watch?v=AzdghdHOSwU
Solo gli amanti sopravvivono - Jozef van wissem: https://www.youtube.com/watch?v=V_pbTgXOUZc
Killer Klowns from Outer Space - John Massari: https://www.youtube.com/watch?v=aLrsDhE7mJU
-
Horror anni '80 preferito: Videodrome - David Cronenberg (1983)
Quando il cinema d'autore e quello di genere si fondono.
Anche questo è tra i film che ho visto più volte e non mi stancherò mai di rivedere.
"Morte a Videodrome. Gloria e vita alla nuova carne!"
Copolavoro e cult immortale.
Trailer:
-
Horror in bianco e nero preferito: L’invasione degli ultracorpi - Don Siegel (1956)
Oltre ad essere uno dei fanta-horror più importanti della storia del cinema, "L’invasione degli ultracorpi" è la pellicola che mi ha fatto, in un certo senso, maturare; e mi ha avvicinato al cinema di genere anni '50.
Altro cult, altro capolavoro.
Trailer:
-
Horror che usano il Gore in modo perfetto:
Il Gore (o splatter, chiamatelo come volete) può essere usato con due scopi ben diversi: per scioccare o per divertire. Mi sembra quindi giusto inserire 2 titoli.
Uno dei film che funziona meglio sotto il primo punto di vista è sicuramente questo:
Frontiers - Xavier Gens (2007)
Trailer:
Per quanto riguarda lo splatter comico/demenziale non posso non inserire il già citato "splatters":
Splatters - Gli schizzacervelli - Peter Jackson (1991)
Trailer:
-
Personaggio horror preferito: l'uomo misterioso di Strade perdute – David Lynch (1997)
(Robert Blake)
Ho scelto questo personaggio per un semplice motivo: trovo ormai estremamente difficile, quasi impossibile, creare un personaggio veramente inquietante. Lynch riesce perfettamente in questo intento e pensate che Strade perdute non è nemmeno un vero e proprio horror.
La scena della telefonata me la porterò nella tomba.
Genio.
Trailer:
-
Saga horror preferita: avendo già citato "Alien" e "La casa" che sono in realtà le mie saghe preferite ho deciso di premiare la mitica coppia "Brian Yuzna – Stuart Gordon" con la saga di Re-Animator.
Re-Animator - Stuart Gordon (1985)
Re-Animator 2 - Brian Yuzna (1990)
Beyond Re-Animator - Brian Yuzna (2003)
Il primo è un cult assoluto e il secondo è un delirio che sfocia nel demenziale più allucinante.
Il terzo capitolo in realtà non mi ha fatto impazzire ma vale sicuramente una visione.
Trailer:
-
Scena di morte preferita: La casa del Diavolo – Rob Zombie (2005)
La casa del diavolo (2005): Locandina italiana
Inevitabile la ricomparsa di Rob Zombie... Il finale di questo film con è qualcosa di
indescrivibile. La fusione perfetta tra suono e immagine. Magnifico.
Trailer:
-
Citazione da un film horror: Essi vivono - John Carpenter (1988)
Non sono uno che si ricorda molte citazioni e soprattutto non vado in giro a ripeterle come succede nei film. Se devo scegliere un film del quale mi sono rimaste impresse alcune frasi è sicuramente "Essi Vivono" di Carpenter:
Ubbidite.
Non fate domande.
Non pensate.
Sposatevi e prolificate.
Spendete.
Sottomettetevi.
Non svegliatevi.
Guardate la televisione.
Uccidete la fantasia.
Venerate il dio soldo.
Loro vivono, noi dormiamo
//www.filmtv.it/film/2557/essi-vivono/recensioni/740449/
Trailer:
-
Personaggio di un film horror che ti rispecchia:
Un lupo mannaro americano a Londra - John Landis (1981)
Scelta difficile; non credo esista un personaggio che mi ripecchi... Ho scelto questo perchè qualsiasi ragazzo di 25 anni a cui piace viaggiare potrebbe rispecchiarsi in David Kessler, protagonista di " Un lupo mannaro americano a Londra". Inoltre la brughiera inglese mi ha sempre affascinato e entrerei volentieri a farmi una birra all'"Agnello Macellato".
Trailer:
-
Horror natalizio preferito:
Dead End - Quella strada nel bosco - Jean-Baptiste Andrea, Fabrice Canepa (2003)
Dead End - Quella strada nel bosco (2003): locandina
Ho cercato di evitare i classici "The Nightmare Before Christmas" e "Gremlins" e ho scelto una commedia horror poco conosciuta ma che ho letteralmente adorato.
//www.filmtv.it/film/32942/dead-end-quella-strada-nel-bosco/recensioni/837077/#rfr:none
Trailer:
-
Un horror per un fifone: Frankenweenie - Tim Burton (2012)
Frankenweenie (2012): Locandina italiana
Colgo l'occasione per consigliare un film in stop motion; la tecnica di animazione che preferisco.
Di horror qui c'è ben poco a parte il soggetto; se qualcuno si spaventa con questo film è da ricoverare :)
Meno cattivo del corto da cui è tratto ma comunque un ottimo film.
Trailer:
-
Un Guilty Pleasure Horror: Non aprite quel cancello - Tibor Takács (1987)
Altro film che ha fatto la mia infanzia e sul quale non riesco a dare un giudizio oggettivo.
Da piccolo mi ha terrorizzato e rivisto ora mi trasporta indietro con gli anni.
E' sicuramente un film ingenuo e un po' trash ma è bello per quello!
Trailer:
-
Un horror del quale vorresti girassero un remake:
Amityville Horror - Stuart Rosenberg (1979)
Titolo e copertina mi hanno sempre affascinato ma sono riuscito a vederlo solamente a 16 17 anni e posso dire che mi ha fatto veramente schifo... il doppiaggio di certo non ha aiutato ma in ogni caso non credo che tenterò di rivederlo in inglese.
Ci hanno già fatto un remake ed è uscita un'altra schifezza. Il soggetto in realtà non è male.. molto semplice e classico e meriterebbe quindi un regista serio.
Trailer:
-
Il film horror più brutto che ho mai visto: Dylan Dog. Il film - Kevin Munroe (2010)
Ho deciso di evitare i remake, i sequel e ovviamente i "so bad so good".
Uno dei film "horror" più brutti, inutili, inguardabili e senza senso di esistere è sicuramente questo.
Di Dylan Dog è rimasto solo il nome. Per il resto è tutto da buttare nella spazzatura. Non salvo niente.
Trailer:
-
Film horror asiatico preferito
Gozu - Takashi Miike (2003)
Confesso che non sono un appassionato di J-horror e per quanto riguarda i film asiatici punto più sul cinema d'autore che sul genere.
Questo "Gozu" è un capolavoro del cinema grottesco con atmosfere malate, malsane e orrorifiche impossibile da dimenticare.
Visto nelle condizioni giuste può bruciare qualche neurone.
Scegliere i film è stata una faticaccia, ma spero di aver dato qualche consiglio utile!!
Se siete masochisti quanto me sentitevi liberi di usare lo "script" che ho a mia volta rubato!
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
vedrò di recuperare Dead end e Gozu, gli unici della tua lista che ancora non ho visto insieme, ahimé, a Possession, per il resto sono abbastanza d'accordo, sicuro d'accordissimo con Carpenter e Cronenberg, a me piace molto anche The Fog e Nightmare di Craven che non ho visto inserito, agliagliai....per esempio, anch'io apprezzo tanto Rob Zombie e aspetto di vedere il suo nuovo 31, pure Aja non disprezzo, anzi, Haute Tension lo amo tanto e secondo me nello splatter & gore (dove gore sta per tanto sangue mentre splatter (evoluzione del gore) sta per tanto sangue che schizza/zampilla in tempo reale) supera Frontiers come lo supera pure il dittico Hostel, ho molto amato invece Wolf Creek, volendo parlare di nuovi horror che guardano al passato seventies.... che dire di Somnia, l'idea è buona, ma forse un pò troppo favolistico, assieme al monster squalo ci metto assolutamente i piranha, che ho sempre considerato una sorta di zombie acquatici, per gli zombie, adoro tutti i film su di loro, dovendo proprio scegliere -ma non so scegliere ahaha- quello di Snyder è buono, quelli di Romero altrettanto, La horde non mi fa impazzire eppure ha tutte le carte in regola per piacermi alla follia, è così putrido da far venire il vomito, magari è il digitale di alcune scene che non mi convince.... e poi c'è sicuramente 28 giorni dopo e 28 settimane dopo. E Z Nation come serie goduriosa... riguardo il capitolo Yuzna-Gordon, ecco, la saga Re-animator ancora mi manca, però giusto ieri ho visto il primo The Dentist mi manca da vedere il secondo... mi piace tanto Society... tornando al nuovo horror ho apprezzato poco It follows ma molto The witch e amo i 2 The Conjuring, anch'io sono banale, lo so....per me DellaMorteDellAmore è un gioiello, amando poi Dylan Dog lo trovo molto rispettoso del fumetto originale (era un racconto di uno dei primi speciali) Soavi è uno bravo, dovrebbe tornare a fare film, pure i 2 Dèmoni come variante zombi sono eccellenti :)
naturalmente bel post, e gran bel lavoro,
un saluto
Di Carpenter mi piace tutto. Nightmare è un pilastro del cinema horror ma ho voluto dare spazio ai miei film preferiti e il film di Craven purtroppo (forse complice il fatto di averlo visto troppo tardi) non è tra i primissimi.
L'ormai famosa mandata di horror francese che comprende À l'intérieur; Alta tensione; Frontieres e Martyrs è stata una bella boccata d'aria fresca ma i registi in questione, penso sarai d'accordo, non si sono ripetuti... Xavier Gens si è buttato sul commerciale con Hitman e il suo ultimo film post apocalittico di serie b "The Divide" non mi ha entusiasmato molto. Alexandre Aja si è dimostrato quello più prolifico ma non è riuscito comunque a ripetersi (aspettiamo di vedere come sarà "The 9th Life of Louis Drax"). La coppia Alexandre Bustillo e Julien Maury in Italia sembra invisibile, ho scoperto proprio in questo momento che hanno girato altri 2 film: "Aux yeux des vivants" e "Leatherface" che cercherò di recuperare il prima possibile.
Pascal Laugier è quello che si è fatto più notare con il buon "I bambini di Cold Rock". Attendo quindi con speranza il suo prossimo film "Incident In A Ghost Land".
Gli altri registi horror che seguo, dei quali ho visto tutto e che non mi hanno mai deluso sono Eli Roth e Ti West.
Greg McLean è una bella speranza; "Rogue" e soprattutto i due "Wolf Creek" mi sono piaciuti moltissimo. Spero escano da noi i prossimi "The Darkness" "The Belko Experiment".
Il primo "The Dentist" è mitico, "Society" un capolavoro.
Di Snyder non salvo niente ;).
Grazie per il commento!
grazie a te per la bella risposta, mi hai segnalato parecchie cose interessanti, Rogue per es. non l'ho visto, devo cercare su internet e tra i film che vedrò a giorni c'è anche, sempre di McLean, The darkness (che puoi trovare su internet gratis) da quanto ho letto più ghost story classica, vedremo.... sono d'accordo con quello che dici, molti nomi esplosi poi non si sono ripetuti, peccato per Aja, magari se tornasse in patria potrebbe sfornare un altro film magnifico come Haute Tension... il remake rimaneggiato di Le colline hanno gli occhi mi è piaciuto molto, mi ricordo che al cinema alla scena di uno dei personaggi (il fidanzato di una delle figlie) che esce dal frigo insanguinato ho avuto un serio conato di vomito, tutta quella parte (scritta da lui) che esula dal film originale è davvero grande!!! riguardo a Xavier Gens ho notato che figura come produttore in alcuni film usciti al cinema di recente, e il suo episodio in ABCs of death è tra i pochissimi che più mi son piaciuti... stasera italia uno ridà L'alba dei morti viventi, di Snyder, colgo l'occasione per rivedermelo ancora.....ihih...
che dire, nonostante gli alti e bassi che l'horror attraversa io resto una grande appassionata del genere, è più forte di me ma credo che la cosa riguardi tutti, tu sei molto preparato e bene informato e credo proprio che nonostante le tue sacrosante perplessità continuerai ad esserne un grande estimatore, ciao e a presto ;)
"Le colline hanno gli occhi" di Aja rientra sicuramente tra i remake più riusciti. Mi è piaciuto moltissimo! ;)
lo sapevo!!!! :)
Post bellissimo...molti di questi non li ho ancora visti...tra le colonne sonore da segnalare ci sono anche "l'aldilà" e "zombi 2" di Fulci e in generale quelle dell'horror italiano ( grazie a Morricone, i Goblin, Stelvio Cipriani e Riz Ortolani); tra i migliori di zombi c'è anche Rec ( che tra l'altro è il primo horror che ho visto); assolutamente d'accordo per "La casa", che è forse il mio horror preferito e di Lynch è da vedere anche "Eraserhead". Snyder a mio parere è un regista che sa il fatto suo (prima di vedere "L'uomo d'acciaio" Superman lo odiavo).
è vero Rec, assolutamente cult!! :)
Assolutamente! soprattutto quella de "L'aldilà" è un capolavoro, pensavo di averla messa. Appena ho tempo la inserisco.
Ho letto con interesse la tua lista... Purtroppo diversi titoli mi mancano... Concordo comunque su Rob Zombie (geniale), su "Martyrs" (uno dei film horror più impressionanti che abbia mai visto) e su "The Conjuring" (assolutamente deprecabile)... Mi permetto, in caso tu non li abbia ancora visti, di consigliarti "The Woman" di Lucky McKee e "The Visit" di M. Night Shyamalan... Un saluto
Visti. 2 ottimi film. Il mio preferito di McKee è di gran lunga "May"; il suo film d'esordio. Se non l'hai visto ti consiglio di recuperarlo perchè è una bomba!
Provvederò.....!!
Da vecchio (sono quasi quarant'anni che seguo il genere) appassionato di horror, posso partecipare al gioco? Vedo che alla fine ci inviti quasi......allora raccolgo la sfida
1) primo film horror visto: in TV direi Frankenstein di James Whale (sperando che la memoria non mi freghi) , al cinema direi Alien (avevo tredici anni sigh!)
2) Ultimo visto al cinema: It Follows (e non mi è piaciuto!)
3) Il classico visto più volte: difficile, se passano un classico in tv e mi ci imbatto comincio a guardarlo anche se sono alla x...sima visione. A naso direi Shining di Stanley Kubrick però anche titoli come L'Esorcista e Profondo Rosso non scherzano quanto a visioni reiterate.
4) L'horror che pensavi ti sarebbe piaciuto e invece no: lunga la lista, sai quante delusioni? Ultimamente proprio It Follows
5) Il remake horror preferito: i remake sono sempre ad alto rischio e di solito riescono solo a far risaltare la grandezza dell'originale (vedi La Casa). Comunque non mi è dispiaciuto il remake di Non Aprite Quella Porta di Marcus Nispel
6) il preferito di vampiri: non sono un cultore della figura del vampiro, comunque per me su tutti c'è Nosferatu di Werner Herzog (che se vogliamo è pure un remake ma secondo me è persino superiore all'originale di Murnau.......)
7) L'horror che pensi che nessuno abbia visto: parecchi recuperati sulle tv private nei mitici anni '80 (e di cui non ricordo i titoli). In tempi più recenti direi Dagon di Stuart Gordon (ispirato a Lovecraft). E sempre ispirato a Lovecraft l'ottimo Colour from the Dark di Ivan Zuccon
8) L'horror straniero (non americano) preferito: Sauna di Antti-Jussi Annila (Finlandia). Eccezionale
9) l'horror sovrannaturale preferito: L'Evocazione - the Conjuring, per me il miglior horror degli ultimi 5 anni (e so che non sarai d'accordo con me......).
Cito anche L'Arcano Incantatore di Pupi Avati, un grande horror sovrannaturale firmato da uno dei migliori registi di casa nostra.
10) quello che tutti amano tranne me: The Babadook (non mi è sembrato neanche un horror a dire il vero......piuttosto un dramma psicologico a tinte gotiche), molto sopravvalutato
11) Horror/Commedia preferito: non è un abbinamento per cui vado pazzo, ma dico senza dubbio Ghostbusters di Ivan Reitman
12) Horror più disturbante: Buio Omega di Joe D'Amato, film del 1979. Nessun horror mi ha shoccato tanto!!!!!
13) Horror di zombi preferito: sarò banale ma Zombi di Romero resta il numero uno
14) film horror indipendente preferito: Halloween di Carpenter (credo si possa considerare una produzione indipendente)
15) Monster movie preferito: assolutamente d'accordo con te riguardo Lo Squalo di Spielberg, ma io scantono e dico Cloverfield di Matt Reeves.
16) Colonna sonora: ce ne sono tanti ma le note di Tubular Bells di Mike Oldfield sulle immagini dell'Esorcista................come colonna sonora nel suo complesso direi però Suspiria curata dai Goblin
17) Horror anni '80 preferito: due titoli a pari merito dopo lunga meditazione:
....e tu vivrai nel terrore! l'Aldilà di Lucio Fulci (1981)
Il Signore del Male di John Carpenter (1987)
18) Horror in bianco e nero preferito: Il Fantasma dell'Opera di Rupert Julian (1925)
19) Miglior uso del gore: non sono un appassionato ma se ripenso a Buio Omega di cui sopra.......mi ha fatto rivoltare le budella!
20) Personaggio horror preferito: uno è troppo poco..... ne devo dire almeno tre a cui sono molto affezionato:
Michael Myers (Halloween)
Leatherface (The Texas Chainsaw Massacre....ovvero Non Aprite Quella Porta)
Otis B. Driftwood (La Casa dei 1000 Corpi)
21) Saga horror preferita: Alien, il primo è un capolavoro ma anche il secondo e il terzo sono dei grandi film (pure il secondo lo considero un capolavoro anche se è molto diverso dal primo). Sul resto della saga meglio stendere un velo.......
22) Scena di morte: non sono un esperto, qui mi allineo con la tua indicazione
23) Citazione: "E ora affronterai il mare delle tenebre, e ciò che in esso vi è di esplorabile." Frase con cui si chiude L'Aldilà di Lucio Fulci (già ricordato sopra). L'ho sempre trovata bellissima nella sua inquietudine.
24) Personaggio che mi rispecchia: mi verrebbe da dire Jack Burton di Grosso Guaio a Chinatown ma non è un horror.........dirò allora R.J. McReady de La Cosa (sempre di Carpenter e sempre interpretato da Kurt Russell)
25) Horror natalizio: Gremlins (che mi riporta pure ai Natali della mia adolescenza......)
26) Horror per un fifone: Frankenstein Junior (così ride.....:-) )
27) Guilty pleasure: Fragile - a ghost story, non è stato molto apprezzato ma a me è piaciuto parecchio
28) remake horror che vorrei: difficile da dirsi, non amo i remake. Però una versione come si deve del Fantasma dell'Opera sulla traccia di quello del 1925...........
29) Horror più brutto: la lista è lunghissima, ho visto degli horror da denuncia non per l'efferatezza delle immagini ma perché erano un insulto all'intelligenza dello spettatore......non riesco a darti un solo titolo
30) Film horror asiatico preferito: a tutt'oggi Ringu di Hideo Nakata è un gran bel film horror.......migliore del remake di Gore Verbinski.
Certo, mi fa piacere!
Ottima lista. Mi mancano "Sauna"; "Il fantasma dell'opera" del '25 e "Buio Omega" che penso sarà il prossimo film che vedrò ;)
credo che per un'altra scena di morte o solo una delle migliori morti, questa possa trovarci tutti d'accordo: La maschera di cera - Paris Hilton
http://24.media.tumblr.com/ca57fe8928bfce316bde378b85d36d52/tumblr_mkn7pm7g1D1ru442eo1_500.gif
:)
Commenta