Non ci ho creduto quando l'ho saputo: sembrava una parentesi surreale e non credibile, ma purtroppo è vero.
Anna Marchesini ha lasciato non solo il mondo del teatro e della televisione dopo tanti anni di grandiosa ironia e splendide interpretazioni comiche e drammatiche, ma, ne sono certa, ha lasciato con tristezza anche il cuore di molti suoi fan, di cui una è la sottoscritta.
Ci ha lasciato da poco ma la mancanza è forte, sopratutto per chi ha vissuto con immensa gioia tutte le sue magnifiche performance, legate al Trio MSL e non.
Poichè il teatro è andato spesso prolungandosi al pubblico tramite il cinema, e lo fa tutt'ora, non mi sembrava giusto non ricordare tale personalità per me indimenticabile, capace di non stancare mai lo spettatore e di proporgli sempre nuove visioni della vita, anche attraverso i monologhi teatrali, di cui conserviamo eccezionali memorie interpretative.
Anna Marchesini era nata in Umbria, a Orvieto, nel '53, e da tempo combatteva, come solo le grandi personalità sanno fare, contro un male dolorosissimo, sempre con il sorriso e l'animo di un bambino che sa sorprendersi della vita e delle sue opportunità.
Era un'attrice drammatica dal talento unico prima ancora che grande comica come, credo, non ce ne saranno più, una doppiatrice dalla forte personalità vocale, una scrittrice e un' insegnante dell'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'amico" dove era stata allieva, in precedenza, ma non voglio dilungarmi troppo su una biografia di cui internet è pieno; piuttosto, il mio intento è ricordarla per ciò che ha saputo trasmettere a chi, dall'altra parte dello schermo, seguiva sempre con immenso piacere le sue parodie, personaggi azzeccati ed elegantemente dissacranti che, con poesia, intelligenza e arguzia, questa magnifica signora ha saputo giostrare e proporre a noi ammiratori, che non ci saremmo mai stancati di vederglieli ripetere ( Merope Generosa, Bella Figheira, Dolores, Gina Lollobrigida, Liuba, Rossana, La Cameriera Secca ecc.).
Un'artista a 360°, di cui, sicuramente, nel tempo sentiremo ancor più la mancanza, ma di lei non deve rimanere solo questo; anzi, credo che la sana risata di cuore che il suo lavoro artistico ha prodotto negli anni non debba essere lasciata sola ma, al contrario, debba espandersi e continuare a vibrare, per potere essere sicuri che la signora Marchesini continui a farci compagnia, specialmente quando ci sentiamo tristi e abbiamo bisogno di risollevarci il morale.
Proprio per questo propongo, di seguito, alcuni video che esorto a vedere e consiglio vivamente, in particolare i monologhi teatrali, eccellenti per immedesimazione e capacità interpretativa.
Grazie alla signora Marchesini, per la sua grande classe e il suo spirito arguto e auto-ironico: ci e, permettetemi, mi macherà tanto...
...CIAO NI'! :)
(Grazie a chi, su Youtube, ha condiviso questi bellissimi video e mi ha permesso d'arricchire questo post!)
Gina Lollobrigida
I Promessi Sposi- Bella Figheira
La Telenovela
Omicidio in casa Smith
Mix di personaggi
Monologo teatrale La Grande Occasione-Parte 1
Parlano Da Sole-Spettacolo Teatrale
Graham-Parte 1
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Grazie per questo bellissimo post su questa grandissima artista.
Paolo.
Grazie!
Non potevo non farlo; penso proprio che di artiste così ne nascano poche, una ogni mille anni, non credo ne avremo un'altra uguale...
Condivido!!!
Commenta