Espandi menu
cerca
È morto Anton Yelchin, il Chekov del nuovo Star Trek
di S* ultimo aggiornamento
post
creato il

L'autore

S*

S*

Iscritto dal 6 febbraio 2002 Vai al suo profilo
  • Seguaci 14
  • Post 5
  • Recensioni 44
  • Playlist 25
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

Anton Yelchin

Burying the Ex (2014): Anton Yelchin

Correre mille pericoli tra le stelle, anche se solo sullo schermo, fuggire dalla Russia Sovietica negli Stati Uniti, e poi morire in uno stupido incidente nel proprio giardino di casa. È il triste destino di Anton Yelchin, nato a Leningrado nel 1989 (aveva solo ventisette anni) da famiglia ebrea, fuggito negli USA coi genitori (star del balletto sul ghiaccio) a soli sei mesi.

Secondo quanto riportato, Yelchin sarebbe rimasto schiacciato dalla sua stessa auto contro una casella postale in muratura, nel cortile di casa sua nella San Fernando Valley. Quando è stato trovato la macchina aveva ancora il motore acceso ed era in folle.

Yelchin aveva cominciato a recitare già a nove anni, ricevendo ottimi consensi soprattutto per Cuori in Atlantide (2001) e House of D (2004). Nel 2008 a diciannove anni assume il ruolo di Pavel Chekov in Star Trek di J.J. Abrams, ruolo per il quale ritorna in Star Trek Into Darkness e Star Trek Beyond, in uscita il mese prossimo. Nel 2009 è Kyle Reese in Terminator Salvation

Ha anche dato la voce al "Puffo maldestro" in diversi film dei Puffi.

 

Da Fantascienza.com

Ti è stato utile questo post? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Carica precedenti
  2. Corinzio
    di Corinzio

    Molto bravo anche in Burying the ex di Joe Dante.

  3. mck
    di mck

    Senza andare troppo OT, e senza dire la mia, per esempio, sul freno a mano "elettronico" (???, ecco, l'ho ''detta''), giro e segnalo, in questa brutta storia di possibile distrazione e probabile ''bug'' (guida-parcheggio-folle) di costruzione :
    -- http://attivissimo.blogspot.it/2016/06/e-morto-anton-yelchin-chekov-nei-reboot.html
    -- http://www.ilpost.it/2016/06/21/anton-yelchin-jeep-difetto/
    OT.
    -- https://thescene.com/watch/wired/hackers-wireless-jeep-attack-stranded-me-on-a-highway
    -- http://attivissimo.blogspot.it/2016/06/la-mitsubishi-outlander-si-ruba-via-wi.html

    1. (spopola) 1726792
      di (spopola) 1726792

      Sarebbe ancor più terribile e tragica la cosa.

  4. S*
    di S*

    La cosa non è ancora ufficiale ma è abbastanza chiara: la macchina di Yelchin era una Jeep Cherokee con cambio automatico. Nelle auto con cambio automatico l'auto può essere messa in "Folle" oppure in "Park"; Park la blocca, come se avesse il freno a mano (puoi mettere anche il freno a mano, comunque). A quanto pare in queste Cherokee però le due posizioni non sono distinte abbastanza bene e capita non di rado di mettere folle credendo di aver messo park; questo problema è noto, tanto che in aprile la Fiat ha richiamato le vetture, e dopo la morte di Yelchin hanno mandato lettere ai proprietari dicendo di fare attenzione.

  5. S*
    di S*

    Quindi evidentemente Yelchin ha visto che aveva posta, ha messo l'auto in "park" ed è sceso per andarla a prendere. L'auto invece era in folle, e con la pendenza si è mossa e gli è arrivata addosso. Probabilmente se qualcuno avesse visto la scena avrebbe anche potuto essere salvato, invece l'hanno trovato dopo parecchio tempo i suoi amici, quando hanno visto che non arrivava e sono andati a cercarlo.

    1. (spopola) 1726792
      di (spopola) 1726792

      Però è inammissibile (e soprattutto colpevole) che prima di mettere in vendita un qualsiasi prodotto, non vengano fattte tute le adeguate prove di sicurezza, fondamentali quando si tratta di automobili). i responsabili andrebbero puniti severamente (anche questo a mio avviso si può classificare come "omicidio stradale".

    2. S*
      di S*

      Ma qui non è esattamente un "problema", nel senso che la macchina funziona; è fatta male per così dire l'interfaccia, nel senso che non capisci bene cosa hai fatto

  6. mck
    di mck

    La cosa sembra abbastanza chiara.
    Ripeto: da qui, senza dispensare certezze, ma leggendo con calma gli articoli che ho segnalati, sembra ci sia stata una concausa di "elettronica smart inutile" (quasi tutti i cambi automatici si somigliano, e le posizioni sono quelle) e distrazione : anche col freno a mano tradizionale ( non quello alettronico...a dito) se lasci in folle ma non lo tiri...
    PS. Vuoi mettere fare i testacoda sulla neve col freno a mano...?!!!

    1. mck
      di mck

      Refuso: errata (alettronico), corrige (elettronico).

    2. S*
      di S*

      Mica vero. Per esempio nella mia prius il P è un pulsante del tutto fuori dalla leva del cambio.
      Comunque, la foto che vedo del cambio incriminato mi pare evidenzi che, anche se le posizioni di P e N sono distinge, non sembra esserci feedback immediato sulla posizione scelta. http://roa.h-cdn.co/assets/16/06/768x511/gallery-1454951666-jeepshifter.jpg

    3. mck
      di mck

      Mica che? Ti fa onore possedere una Prius, come Brian Griffin, ma che c'entra: ho scritto "quasi tutti".
      In quanto al riscontro immediato...è quel che ho detto. E' una concomitanza di elettronica a mio avviso superflua e distrazione indipendente da elettronica e/o meccanica.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati