Post
Good Morning, FilmTv! Ecco come (quasi) sempre "il post dei post" settimanale con i report delle letture sommatesi nel corso del periodo che va dal 16 al 22 aprile compresi. È stata una settimana dominata da due notizie, cinematograficamente parlando: da una parte l'annuncio dei film in concorso a Cannes nelle varie sezioni, dall'altra la premiazione dei David di Donatello. Inevitabile perciò che le prime posizioni fossero tutte a carico dei post relativi.
Ciò nonostante - oltre ai post sulle uscite in DVD e Blu-Ray che hanno un traffico fedele e costante - un post si è fatto strada con grande successo: quello di Django Freeman che anticipa alcune succose notize su argomenti vari. Una bella iniziativa Django, naturale che fosse premiata: il primo posto - dopo appunto le notizie di cui sopra - è tuo.
Si è però ricavato un bello spazio anche il lavoro di MarioC su Aki Kaurismaki e la sua filmografia, capace di introdurre colore e nordico, sottile umorismo, spiazzando luoghi comuni e streotipi su quanto possiamo pensare della Finlandia.
Playlist
La-(solita)-Sol-Fa. Come sempre la lista di testa [i magnifici dieci] [(per quanto magnifica sia la durata)*^Senza-allusioni-alcune<O-O] comprende solo una playlist scritta di recente. È quella - già (ec)citata- la settimana scorsa. di MCK sulle (e)lezioni referendarie appena tra-s-corse.
Provare a citare (scimmiottare?) il suo stile [honny soit qui mal y pense] è solo un gioco affettuoso. Non uno sberleffo, sia ben chiaro :P
Recensioni

Lui è tornato (2015): Oliver Masucci
Film in sala
Una recensione si fa spazio tra le prime dieci della settimana e viene un dubbio: perché trattandosi della recensione di logos deicata alla commedia grottesca tedesca Lui è tornato, non sappiamo dire se le oltre 400 persone persone che l'hanno consultata fossero spettatori che lo hanno visto in sala, nei pochi giorni in cui è apparso, o su Netflix, dove il film è apparso in contemporanea. È il cinema moderno, bellezza. Voi che dite?
Ad ogni modo è la settimana dell'utente logos: iscrittosi giusto un anno fa, questa settimana in un sol colpo ha azzeccato oltre 1600 letture visto che le prime due recensioni (questa e quella sul film Il meglio di me) sono sue. Complimenti logos!
Film in tv o in streaming
Questo invece l'elenco delle dieci recensioni più lette: tutte, come si diceva, su titoli apparsi in tv o fruiti attraverso altri canali.
- Il meglio di me, recensione di logos
- Una scuola per Malia, recensione di OGM
- Viva la libertà, recensione di Giannisv66
- Air - I custodi del sonno, recensione di DanielRecensioni
- Il cammino per Santiago, recensione di Bufera
- Ritratto di signora, recensione di mondolariano
- Il terrore del silenzio, recensione di Django Freeman
- Mercenarie, recensione di Gioccik
- Homefront, recensione di Enrique
LINK
Nota bene: la lista è generata automaticamente da Google Analytics e non possiamo editarla (se non con un lavoro da amanuensi digitali che prenderebbe ore e ore). Per risalire al contributo listato occorre quindi copincollare la url tronca e aggiungerle mettendo davanti //www.filmtv.it/, prima di incollarla nella barra degli indirizzi del browser. Sorry about that.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Mi fa piacere che il pezzo sul ''rinnovo delle concessioni bla bla bla" - argomento sia attraente quanto respingente, pure perché ospitato su un sito di cinema, seppur anche di cinema parlasse, e con la vetrina della home - abbia avuto un tempo medio di permanenza sulla pagina altissimo ( 4 minuti e ½ : il dibattito a seguire in questo ha aiutato ).
Mi fa altrettanto piacere che la playlist successiva, dedicata a "Die", con le sue sole ''forze'', sia riuscita ad intrufolarsi nello zoccolo duro delle parole chiave ( sesso, scene bollenti, glorioso passato, aldo giovanni e giacomo, medioevo : evidentemente il must non plus ultra che l'utenza sogna è un porno in costume con Aldo Baglio ambientato durante la Guerra dei Cent'anni ).
Ovviamente il divario numerico di accessi tra recensioni e post/playlist è palese ( e marchiano ) : i post però si salvano in quanto tra i più letti vi sono principalmente pezzi nuovi, il refresh è costante.
Non so da cosa possa derivare ( parole chiave e tag, diversa ''posizione'' nel sito e differente ''atteggiamento'' di google, alcuni link ''forti'' su qualche social...) questo stallo delle playlist, pavlovianamente forse servirebbe a qualcosa dotare anche loro di una immagine di copertina nella pagina generale de "gli ultimi contributi degli utenti" : vedo bella foto - dito preme contatto. Boh.
C'è da considerare che le recensioni hanno una maggiore priorità nei motori di ricerca. Pochissime volte mettendo un titolo di un film nel motore di ricerca mi è comparso il link alla playlist entro un numero accettabile di risultati. Io prevalentemente accedo ad una playlist tramite il link nella scheda film (quando il film in questione è presente in una playlist) .
Giustissimo quanto scrivi, @tangolino, il mio era più un raffronto a ''parità di opportunità" : perché mediamente una rece su di un film non di cassetta in sala ( che non finisce in home ) raccoglie più clic di una playlist su di un argomento a piacere di stretta attualità ( che finisca in home o meno ).
Da una parte bisogna considerare chi entra nel sito ''casualmente'' tramite i motori di ricerca, dall'altra chi segue il sito abitualmente e deve scavare tra le sue pieghe per riuscire/non riuscire a trovare qualcosa ''randomicamente'', senza partire avendo in mente un argomento preciso ma solo ''fidandosi'' di ftv. E tutto quel che c'è in mezzo tra questi ''estremi''.
Sono davvero contento che il post sia stato apprezzato e letto,anche se non ho capito bene cosa vuol dire tipo frequenza di rimbalzo o la differenza fra visualizzazioni di pagina e quelle uniche ma vabbé ahah
sembra sia andato bene e mi fa tanto piacere. Ovviamente mi fa molto piacere anche che la recensione de Il Terrore del Silenzio(Hush) sia stata andata bene e sia stata apprezzata.
Grazie mille per gli apprezzamenti per l'iniziativa e per aver messo il post in homepage. Ciao!
Commenta