Espandi menu
cerca
Lucca Film Festival. Serata di apertura con William Friedkin.
di maghella
post
creato il

L'autore

maghella

maghella

Iscritto dal 15 aprile 2010 Vai al suo profilo
  • Seguaci 193
  • Post 323
  • Recensioni 471
  • Playlist 104
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

 

Grande inizio col botto per il “piccolo” Lucca Film Festival. Festival adolescente -nato solo 12 anni fa- che dopo i primi difficili anni di “svezzamento” oggi ha un respiro più internazionale grazie alla partecipazione di grandi (grandissimi) nomi del mondo del cinema che partecipano come graditi ospiti a questa deliziosa manifestazione. Da un paio di anni il Festival ha la durata di una settimana, con mostre e retrospettive che durano anche diversi giorni a seguire da quello che è il periodo stretto del concorso cinematografico (quest'anno dedicato ai lungometraggi). Dal 3 al 10 aprile è la durata di questa edizione che vede come ospiti stranieri niente po' po' di meno che William Friedkin e George Romero (gli ospiti italiani sono nomi altrettanto importanti: Marco Bellocchio e Paolo Sorrentino). La serata di apertura è stata dedicata al primo regista, ospite per la consegna di un premio alla carriera. Per l'occasione è stato proiettato “Il salario della paura” del 1977.

Cosa dire? William Friedkin è un mostro sacro per gli appassionati, e lo dimostra la sala del cinema Moderno di Lucca piena (e la sala è di quelle di una volta: enorme). Un pubblico che spaziava da studenti adoranti a fan della prima ora che ricordavano tra di loro quando avevano visto per la prima volta al cinema “L'esorcista”. Quando finalmente le luci si abbassano e gli interventi istituzionali terminano, entra finalmente il grande Friedkin che ruba la scena per stazza (è un uomo imponente) e per simpatia. Classe 1935, Friedkin tuona -letteralmente tuona- con la sua voce e la sua chiacchiera brillante e spontanea. Omaggia sua moglie Sherry, ringraziandola ancora per i loro 24 anni di matrimonio assieme, rivela la sua profonda ammirazione per l'opera di Giacomo Puccini e per Lucca. Lucca in effetti per il festival del cinema si mostra di una rara bellezza, come se ci fosse una luce nascosta tra i vicoli e le piazzette della cittadina toscana, che si accende improvvisamente come in un set speciale. Gli ospiti stranieri che hanno la fortuna di visitarla per questa fantastica occasione non mancano di sottolinearne mai la bellezza e il fascino.

Friedkin rivela che è molto contento che sia stato scelto “Il salario della paura” come film di apertura per la sua retrospettiva. Il film è il suo preferito, restaurato recentemente da lui personalmente. Una pellicola che è rimasta in qualche modo “nascosta” in questi anni, forse oscurata dai titoli di maggior successo (“L'esorcista” su tutti). Devo dire che non lo vedevo da moltissimi anni e avevo rimosso moltissime scene, alcune le confondevo con il film di H.G. ClouzotVite vendute”-1953 , del quale “Il salario della paura” è il remake. Vedere questo gioiellino al cinema, in una sala straripante di un pubblico attento e rispettoso, è stato molto emozionante. Queste manifestazioni servono anche e soprattutto ad educare ad un certo tipo di spettacolo, ad una cultura moderna e partecipata che emoziona sempre, specialmente se condivisa.

Stamani, alle 11,00, presso il cinema Centrale di Lucca, William Friedkin terrà un interessante masterclass, mentre domani sera (5 aprile), a Viareggio al cinema Centrale (poca fantasia per i nomi delle sale), presenterà la copia restaurata di “Amarcord” di Federico Fellini. Un grande che omaggia un altro grande, si può definire un festival “piccolo” quando ospita simili eventi?

 

Naturalmente per tutta la durata della manifestazione ci saranno le proiezioni dei film di Friedkin:

Lucca.

domenica 3 aprile: "Il braccio violento della legge"-1971. Ore 15.00 – cinema Centrale.

“Il salario della paura”-1977. Ore 21.00 -cinema Moderno

lunedì 4 aprile: “Killer Joe”-2011- Ore 16.30 – cinema Centrale

giovedì 7 aprile: “Vivere e morire a Los Angeles”-1985. Ore 23.00 – cinema Centrale

venerdì 8 aprile: “Bug”-2006.  Ore 17.00 – cinema Centrale

sabato 9 aprile: “L'esorcista”-1973.  Ore 15.00 – cinema Centrale

 

Ti è stato utile questo post? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Carica precedenti
  2. luabusivo
    di luabusivo

    Testimonianza fantastica!!! mi hai fatto vivere la magia del LFF a cui non ho potuto partecipare quest'anno. un Festival in crescendo che punta diretto al cuore del Cinema. grazie Maghella!!!

    1. maghella
      di maghella

      Se l'anno prossimo vieni a Lucca fammelo sapere...sarà una bella occasione per incontrarci ;)

  3. luabusivo
    di luabusivo

    Certamente. Sarà mia premura. Se ti è possibile continua ad aggiornare sul LFF. Grazie. Lu

  4. blualberto1966
    di blualberto1966

    VITE vendute .. CON YVES MONTAND

  5. ezio
    di ezio

    Grande interesse avere un regista di questa grandezza....quanto mi piacerebbe venire a Lucca (ci sono gia' stato,bellissima citta')....mi piacerebbe incontrare anche te.....chissa....

    1. maghella
      di maghella

      eh...chissà che Lucca possa diventare una futura meta per un eventuale raduno :D

    2. ezio
      di ezio

      uffa,mi e' gia' sfuggita Torino per la mia pigrizia.....

  6. luabusivo
    di luabusivo

    Cara Maghella sono a Lucca e tu?

    1. maghella
      di maghella

      naaaa....c'ero pure io :O peccato :(

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati