
Sono onestamente un paranoico delle liste, delle collezioni e di tutto quello che francamente molti ritengono futile e di poca importanza. Intorno al 1999 ho iniziato copiando l’idea già in corso d’opera da qualche anno di Starbook, di catalogare le visioni cinematografiche in un foglio elettronico, da allora ne è passato di tempo arrivando a quota 1000 film, ma sarebbero molti di più se solo avessi iniziato prima.
In 26 anni (1991-2016) comunque posso tranquillamente affermare di avere assistito ad innumerevoli cose e cambiamenti, fuori e dentro i cinematografi. Di molti dei film che ho visto ricordo il cinema, gli odori, i posti a sedere e addirittura con chi ero, dato che proprio al cinema mi sono riavvicinato a chi voglio ancora bene!

Ho vissuto il periodo in cui i cinema resistevano grazie ad un nutrito gruppo di fruitori di spade laser, che venivano sguainate quasi all'unisono.
Mi sono trovato esternamente, ad essere comunque partecipe delle proiezioni con spade laser, andando nel fine settimana nello stesso cinema dove erano avvenuti i combattimenti, guardando magari Rocky IV con i miei genitori, spostando la tenda di ingresso con i piedi e scegliendo la poltrona con meno macchie. Con Rocky IV ho gioito trovandomi in un esaltazione collettiva, quando lo Stallone Italiano picchiava Ivan Drago, mai più ripetuta una cosa simile…
Durante il periodo fiorentino di studi, ho vissuto tristemente grazie al fallimento del giovane Cecchi Gori la chiusura dei cinema per subentrare al loro posto sale Bingo come se piovessero e come se gli italiani dovessero passare la maggior parte del tempo dentro di esse. Perlomeno il cinema porno con le spade laser ha contribuito a fare resistere le sale (?)
Ho visto la distruzione, non metaforica di cinema, mi sono trovato a guardare le macerie del luogo dove mi piaceva andare tipo l’ex cinema Aldebaran poi cinema Firenze CG.
Ho camminato per chilometri nel fiorentino per raggiungere i cinema con i film che mi interessavano. Mi ricordo ancora uno dei percorsi più frequentati Orazio Vecchi - Piazza Dalmazia destinazione cinema Flora Atelier per vedere “La foresta dei pugnali volanti” percorso in poco meno di 30 minuti, che sono la bellezza di circa 3 Km. Di solito arrivavo di fronte alla biglietteria con colori di carnagione che andavano da rosso, rosso pompeiano, arancio aragosta, viola, viola addobbo funebre senza mai però raggiungere per fortuna il blu tenebra
Ho assaporato con l’olfatto il “buon” odore di urina rancida il pomeriggio e la sera, nel buon vecchio vicolo dell’Alfieri Atelier, ma l’amore per il cinema fa passare anche su questo!
Ero un assiduo fruitore delle Anteprime Atelier fiorentine, dove quando non avendo trovato i biglietti in anticipo conoscendo il giorno dell’anteprima, andavo ugualmente e come un mendicante cercavo di trovare colui o colei che solo/a mi poteva cedere il secondo posto di invito alla proiezione. I biglietti erano sempre per due persone, poi questa prassi è diventata sempre più difficile e la maggior parte dei fruitori erano già accompagnati da casa.
All’anteprima al Verdi di Romeo+Giulietta di B.Luhrman sbagliai giorno che quasi entravo ad un’opera teatrale! Ero presente successivamente alla serata in cui veniva proiettata effettivamente l’anteprima del film, e il curatore dell’Atelier rivolgendosi al pubblico “ricordo la proiezione anteprima della prossima settimana visto che qualcuno si è presentato alla cassa del cinema ieri sera sbagliando giorno!”
Ero presente all’anteprima di Verso il Sole di M.Cimino dove lo stesso curatore si rivolge alla sala gremita del Verdi almeno 1000 spettatori, comprendendo pure i palchi, pressappoco così “sono rammaricato di non avere questa sera la copia del film Verso il sole di M. Cimino senza i sottotitoli in italiano, e quindi la copia in questione sarà doppiata”. Pensando che saremmo stati comprensivi del suo dolore, si alza un coro fantoziano con fischi, grida e batter di piedi che ancora maledicendo la sala, si chiederà dove abbia sbagliato!
Ero ancora presente sempre al Verdi all’anteprima di Boogie Nights di P. Thomas Anderson quando quasi alla fine del film quando finalmente Mark Wahlberg mostra la sua "pertica" di fronte allo specchio, nel silenzio generale e sbalordito della sala qualcuno esclama “MADONNA CHE FAVA!” provocando una risata fragorosa, e non aveva tutti i torti!
Ho vissuto un periodo in cui i film che erano in sala nella mia città si telefonava per essere sicuri che ci fossero, mai fidarsi dei giornali, le signore alla biglietteria si trovavano enormemente in difficoltà con i titoli stranieri, quindi a un certo punto si erano infurbite e il più delle volte citavano il nome dell’attore attrice presenti nel film.
Ho visto abbastanza film, ma non molti come altri, ma alla fine l’importante è che mi sia commosso, arrabbiato, gioito, ballato, con essi e che quelli che ho visto di cui non mi vergogno di dire che mi pento di pochi perché ognuno ha un suo perché nel bene e nel male.
Ora insieme a me si aggiunge mio figlio che per ora è piccolo, ma un piccolo passo si è fatto all’interno della sala buia e d’ora in poi sarà tutta una discesa ;-) Anche perché vederne altrettanti 1000 sarà comunque dura per me!
Il costo di 1000 film
Considerando che il primo gennaio 1999 è stato adottato l’euro in Italia, ma solo nel gennaio del 2002 è stata introdotta effettivamente la moneta unica divido le antecedenti visioni da quest’ultima data.
Fino al mese di dicembre 2001 ho visto in sala 547 film, considerando pomeriggi al cinema, mercoledì ridotti, tessere associative, etc. etc. ad una media di 8000 Lire circa fa 4.376.000 Lire (2260€)
Dal gennaio 2002 ad oggi rimangono 453 film che tra pomeriggi al cinema, mercoledì ridotti, tessere associative, anteprime gratuite, visioni 3D, eventi cinematografici etc. etc. ad una media di 8,00€ circa fa 3624,00€ (7.017.042 Lire)
Quindi in definitiva il costo di 1000 film più o meno è di 5884€ (11.393.012Lire) senza considerare svalutazioni e differenze tra provincia e città. Ci avete mai pensato?
Media film visti mensilmente in ventisei anni da gennaio 1991 a gennaio 2016 sono 301 mesi divido per 1000 e si ottiene la bellezza di poco più di tre film mensili (3,32) mi sembra abbastanza buono ;-)
Fabiano - Mike
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Caro Mike, non posso che far eco a Immorale: "Sì che ne hai fatti di calcoli! (e di strada, va da se...)". Anch'io iniziai a tenere una 'contabilità cinefila' simile a quelle tue e di Supadany, ma abbandonai dopo un paio d'anni. Parlando di soldini, credo che le mie cifre sarebbero simili alle tue, ma come ben dice Supadany, meglio averli spesi (anzi, investiti) così che non nell'acquisto di una Jaguar (una Fiat, va...). Saluti, Marco
Grazie anche a te ;-) per me invece è diventata
una fissa e una tradizione, ormai non ne posso fare a meno. Magari tralascio il foglio elettronico, per aggiornarlo successivamente, ma il diario proprio no, quello non riesco a separarmene.! comunque anche un Jaguar usato tenuto bene ci poteva venire fuori, ma ci rinuncio volentieri considerando anche la benzina che avrei consumato per sgassare ;-)
Constato con piacere che non solo ad essere realmente "malato". :)
Anche io ho archiviato (su cartaceo e pc) tutti i film visti dal 1994 ad oggi, con date, giorno della settimana (!) e luogo/supporto di visione. Ad oggi sono a quota 2620, ma molte sono re-visioni o plurivisioni. Da poco ho installato un programma che mi consente l'archiviazione di un reale database, che vado pian piano aggiornando. Al termine saprò quanti film ho effettivamente visto in questi anni.
Un caro saluto
Mario
ognuno ha i suoi "piaceri proibiti :-)
"cavolini! mi viene da dire, 2620 film sono veramente
un nutrito bel numero. Però io catalogo solo le visioni cinematografiche che ritengo quelle effettivamente degne di nota anche perché sono quasi sicuro che certi miei sguardi in altri supporti avrebbero avuto un netto gradimento maggiorato se fossero stati al cinema, alcuni film non considero "quasi di averli visti" valutando i fattori di distrazione che mi circondavano!
un saluto Fabiano
Se mi passate una citazione (adattata):
Nella vita ho speso soldi per Cinema, collezione di VHS, collezione di DVD, Collezione di Blu-Ray, Manga giapponesi, Albi Bonelli, riproduzioni in scala di personaggi di manga giapponesi o simili, coffanetti brossurati con marchio d'oro e filigrana delle serie Cult anni 80 compresa del numero zero e dei tagli in fase di post-produzione, intervista esclusiva al regista, al runner, alla nipote del runner ecc. ecc.
Il resto l'ho sperperato!
Comunque essendo citato all'inizio (Starbook) faccio notare con invidia che le mie visioni (solo al Cinema) sono, ad oggi, 656 e ho iniziato a catalogarle nel 1990. Oggi Home Video principalmente e soprattutto di notte, altrimenti troppo distrazioni (figli,moglie,casini vari) limiterebbero l'attenzione che per la settima arte deve essere assoluta.
Assoluta è il minimo!
Te ne mancano solo 344, te l'ho detto che bisogna andare al cinema insieme come ai vecchi tempi ma tra ...(figli,moglie,casini vari)... non ci sei mai. Un saluto :-)
Anch'io tengo conto dei film che vedo, sono partito nel 1987 e se tu sei un paranoico, non vantarti di essere l'unico (o gli unici). Fino al 1991 ho scritto solo i film visti sulla rai, perchè quelli interrotti dalla pubblicità li consideravo non visti e al limite li riportavo a matita in mezzo a quelli scritti a penna. Dal 9/1991 li horiportati con precisione tutti, data, luogo, ora, durata (per un perido ho cronometrato per essere certo di rivederli senza tagli), casa di produzione, follie varie. C'è voluto il "disgelo" con parti di me stesso che non ce la facevano più delle mie follie, per poter considerare visti anche i film sulle tv private, e alla fine ho scritto anche i tf, i cartoni animati, documentari, qualsiasi audiovisivo e se era già cominciato al momento della visione e chi c'era con me.
Anch'io ho comprato molto (ma per il cinema in sala ho speso poco), circa 4000 cd, 2800 tra dvd e blu ray, senza contare gli spartiti musicali. Oggi però ritengo, guardandomi, che Darwin avesse torto: non ho visti nè sentiti tutti i cd (neanche un centesimo), nè letto tutti gli spartiti, e la maggior parte delle volte è accaduto che abbia pagato un dvd 25 euro, non l'abbia visto, e nel frattempo sia sceso a 9.90. E anche quelli a 9.90, non li ho visti, per poi trovarli sulle bancarelle a 5,00. Ad ulteriore riprova dell'inesistenza dell'evoluzione delle specie, posso anche dire di ricordare ogni singola elemosina che ho fatto, aver calcolato cosa avrei potuto comprarci, per poi sbatterlo lì su uno scaffale evidentemente trovando soddisfazione a vedermi tanto scemo, mentre il poveraccio almeno avrebbe mangiato. Avrei fatto di sicuro meglio ad essere più generoso coi poveracci in strada!
Per me l'ideale oggi sarebbe salvare tutto sul pc in qualità pari all'originale, e liberarmi di quasi tutto il materiale fisico (non quello che ho davvero amato, confermandomi alla vetta della stupidità innamorandomi di un oggetto) facendo qualche soldino di ritorno, ma ormai i dvd li vendi a un euro l'uno e tanto vale regalarli. Solo che c'è lo spauracchio della possibile rottura degli Hard disk, eppoi di quanti hard disk avrei bisogno? Smettere di comprare cose non del tutto necessarie non mi riesce, ne ho appena spesi 33,00 per questo manifesto di "La gheiska dalle mani dacciaio"
http://i.ebayimg.com/00/s/MTIwMFgxNjAw/z/avoAAOSwFqJWmRl6/$_57.JPG
e siccome avevo paura di non aggiudicarmelo, ne avevo offerti 120,00.
Non mi piace nemmeno particolarmente, è un ritratto non molto significativo e non una foto (ho anche quelle, non credo tutte, ne ho un totale di otto), ma evidentemente l'dea di avercelo ha avuto il sopravvento, come se potessi ricreare il mio sogno nel cassetto di entrare al cinema e vedere finalmente questo immortale capolavoro nello splendore del 2.35:1 bello concentrato in sala insieme ad altri illustri scienziati come me, come fosse un convegno mondiale sul futuro del nostro mondo infelice.
Questa foto l'ho pagata 100,00 euro, non potevo accontentarmi della foto messa su ebay, che era molto più grande della seguente?
https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/236x/65/a6/0d/65a60da11352510fdd041cfb4480c39d.jpg
Evidentemente no, mi batteva anche il cuore prima di fare l'offerta poco prima che scadesse l'asta ed ora godo di riproporla qui.
Niente jaguar che non mi interessano, ma almeno un posto isolato dove poter studiare il pf anche di notte, un bel pf da almeno 80.000 euro (ma usato con cifre molto minori alle volte trovi degli splendidi strumenti), ottenevo che studiavo di più, voi non mi avreste mai conosciuto e non avreste perso niente. Darwin era certamente un coglione.
e io che cancellavo immediatamente il film registrato
spesso su vhs con la Rai, se con innumerevole ritardo del canale nell'orario di programmazione, mancavano pochi secondi sull'inizio o la fine del film. Se ci guardiamo le paranoie a vicenda fra tutti quanti sarebbe veramente un bel combattimento ;-D
Anche io compro spasmodicamente film che non ho ancora visto pur essendo abbassati di prezzo nel tempo, ma vuoi mettere il gusto di avere SUBITO il film?
comunque il collezionista in genere non si pone paletti su l'acquisto e i soldi spesi per averlo, se soddisfa il suo palato lo vuole e basta e se è più raro è meglio. Io che sono amante anche delle statue dei manga giapponesi sono disposto a pagare di più solo per avere il bollino della Toei sulla scatola, ma alla fine non c'è differenza tra che ci sia e non ci sia è solo una cosa a livello collezionistico e niente più, ma se non ammettiamo questo bisogna averlo assolutamente. Non ci dobbiamo porre dei dubbi a riguardo altrimenti torniamo sani XD un saluto Mike
comunque i manifesti valgono la pena :-)
Non sono mai arrivato a contarli, però pur'io conservo i biglietti (da qualche anno). Feticismo e cinefilia, d'altronde, vanno a braccetto (con chi ti guarda come un alieno/svitato). Sulla questione soldi non voglio manco pensarci, grazie. Tieni presente poi che io appartengo pure alla categoria altrettanto malata di quelli che, se possono, si guardano lo stesso film in sala più volte (e più volte m'è capitato, negli anni: Il cigno nero, Mad Max Fury Road, Suburra, Interstellar ... alcuni esempi). Bella Mike, 1000 di queste visioni!
pure io ai bei tempi sono ritornato in sala per (ri)vedere film che mi sono piaciuti, e ancora ci ritornerei se non fosse per il fatto che ora con la famiglia a carico devo centellinare le scelte di cosa vedere e le mie "uscite" in entrambi i sensi! prima era tutto più facile, ma quello che vedo me lo gusto fino in fondo, qualsiasi film abbia scelto. Grazie pure a te :-)
Commenta