
Come sapete stiamo lavorando per ampliare il database del nostro sito anche alle serie tv. Siamo in piena fase progettuale e dopo aver verificato quali informazioni caratterizzano una serie tv e le eventuali differenze rispetto alle schede dei film, stiamo cominciando a posizionarle all'interno di una scheda tipo. Abituati a lavorare con "ampi" spazi a disposizione - quelli di un monitor di un computer desktop o di un portatile per dire - il lavoro di progettazione ha sempre avuto come obiettivo quello di posizionare dati, funzionalità ed elementi in maniera ergonomica, fluida ed anche piacevole allo sguardo, ma l'ascesa irresistibile del consumo di pagine attraverso dispositivi mobili ci ha obbligato questa volta a ribaltare il processo e abbiamo deciso di partire fin da subito con la progettazione della versione mobile perché porta con sé spazi ridotti in cui ogni pixel, ogni quadratino di schermo disponibile, è importante proprio perché limitato: un cambio paradigmatico che impone scelte rigorose in nome del dio "usability". Se quando abbiamo progettato l'ultima versione del sito quindi ci siamo presi il lusso di immaginare e proporvi grandi spazi dedicati alle immagini con gli splash fotografici dei film, qui le circostanze ci obbligano ad agire con razionalità. Prima si partiva dalla versione desktop e si arrivava alla versione per smartphone compiendo delle riduzioni e ora facciamo il contrario, partiamo dal mobile e poi ci distendiamo sul desktop.
Non abbiamo dubbi sul procedimento, l'analisi dei dati degli accessi del sito ce lo dice, ma ci fa piacere condividere questo procedimento con voi perché il web è diventato un laboratorio e noi, in sintonia con lo spirito di FilmTv.it, vogliamo considerarlo "a cielo aperto". E allora, utenti mobili, se vi capita di visitarci dai vostri smartphone, questa chiamata è per voi: dove e quando lo usate principalmente, che tipo di informazioni cercate, cosa vi manca e cosa togliereste dal nostro sito (e non dite la pubblicità perché 1. se no chiudiamo e 2. ne abbiamo parlato precedentemente qui e vi assicuriamo che dall'interessante discussione che ne è nata abbiamo estratto diversi punti che teniamo sotto stretta osservazione). Ed infine, davvero immaginate di poter ormai fare a meno del computer? O magari per alcuni di voi è addirittura già così?
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta