
V/H/S/2 (2013): scena
Dopo aver visto il film di ieri decido di fare una delle mie solite liste, tanto per mettere un punto in un sottogenere molto interessante.
1 Trovo 7 film interessanti. 7 film sulle sette (7)
2 Mi accorgo che sto facendo il post oggi che è il mio compleanno. Io nato nel 77 (sette/sette)
3 Sono nato il 29 Luglio (9 meno 2 fa 7 - sette-)
4 Luglio è il mese numero 7 (sette)
5 In almeno due film ci sono spaventi improvvisi alla bubusette (sette)
6 Stamattina ho sbattuto il ginocchio in uno spigolo e ho proferito 7 (sette) paralisi
7 Questo è il punto numero 7 (sette)
Insomma, troppe coincidenze inquietanti
Quindi, ricordando capolavori come Rosemary's Baby e Eyes Wide Shut, filmoni come Society e (anche se non l'ho visto) The Wicker Man, cult come Hostel, film molto interessanti come I Bambini di Cold Rock o Red State, "ibridi" (perchè in qualche modo sempre di gruppi ristretti o organizzazioni particolari trattano) come La Zona, The Box, 13 Tzameti, In Time, A Serbian Film o 13 Beloved, filmetti non eccezionali come Nameless o Second Name, obbrobbri come Sei giorni sulla terra,, monumentali serie tv come True Detective e tanti altri film, specie demoniaci, che infilano le sette dapertutto, ho scelto questi sette film perchè, oltre ad esser buoni o molto buoni, affrontano l'argomento delle sette in sette maniere completamente diverse.
Ricordo che ogni titolo, sia di questi qua sopra che della lista sotto, rimanda alla recensione completa
Da molti considerato tra i più bei horror del decennio (mi metto nel gruppo) qualcuno mi potrebbe obiettare che le sette c'entrano marginalmente. "Col cazzo" rispondo io, sono l'anima de li mortacci loro de tutto. Che mica i titoli li mettono a caso eh...

The Sacrament (2013): Joe Swanberg, Gene Jones
Ispirato -dopo ieri posso in parte confermarlo- alla vicenda Scientology, questo è il film di uno dei più grandi registi viventi interpretato da due dei 5,6 più grandi attori (non) viventi. Film colto, difficile, elegantissimo, forse molto più grande di quello che percepiamo la prima volta che lo vediamo.
Forse il meno conosicuto del lotto (anzi, del sette) questo è però un filmettino che tratta il tema delle sette come nessuno. Una sola stanza, pochi attori, una narrazione che vi sorprenderà. Il film sulle sette senza sette

Going Clear: Scientology e la prigione della fede (2015): scena
Il doc appena recensito su Scientology. Un must per chiunque sia appassionato dell'argomento
Film che è quattro/cinque generi mischiati tra loro. Che affronta il tema delle sette senza spiegoni, anzi, sta a noi capire come e quanto la cricchetta c'entri con tutto quello che abbiamo visto. Pellicola, per quanto possa piacere o no, quasi unica
Inserito nel collage V/H/S 2, questo sarò pure un mediometraggio ma è probabilmente il massimo che si è visto in questi anni sull'argomento setta. Delirante, pieno di cose, inquietante, vorticoso, imperdibile.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Potresti utilizzare la playlist, invece del post! È fatta ap-post! ;P
Una persona vicina a te sa tutto.
Se mi trovate qualcuno che trasforma queste cose in playlist lo pago 6 euri al mese.
Più facile questo che battere la mia pigrizia amica mia
Tu capra? Ma vuoi scherzare sei uno degli utenti più fantasiosi e versatili arrivati su questo sito, che arricchisci con contributi dei più vari. A proposito di sette ieri avevo deciso di vedere Going clear-Scientology e invece a dispetto del giornale ho trovato Chiusura Estiva. mi mordo ancora le mani , perchè sono curiosa e poi ho conosciuto una persona che c'era dentro fino al collo e tentò di fare proselitismo con me,regalandomi il libro...ciao e complimenti!
Grazie mille, davvero...
Dico la verità, capra si riferiva alla tecnologia, al non sapere come "aggiustare" quei problemi che il copia incolla aveva portato.
Ma anche riguardo al cinema malgrado tutti i film visti, gli studi fatti, la videoteca, il cineforum, il blog e tutto il resto, rimango un semplice appassionato che sì e no conoscerà il 5% del mondo e della storia del cinema.
Quindi magari non capra, ma capretta sono ;)
Anche io volevo a tutti i costi vederlo al cinema (vedo i film usciti nelo stesso anno solo al cinema, se poi passato un anno nessun cinema o rassegna me li ripropone passo ad altre maniere) ma c'è stato due giorni e non ce l'ho fatta. Con la certezza che i miei cinemini non me lo avrebbero recuperato purtroppo sono andato di streaming
Se lo vedi e recensisci parla di quella persona, son curiosissimo ;)
grazie ancora
da parte mia sul tema, molto bello è "In corsa con il diavolo" del 1975. Mike
Ottima proposta, mai sentito!
MI allineo a Giulia: ma perché non fai delle playlist? Ho già notato altre volte che ciò che pubblichi come post è in realtà una playlist "mascherata da post". Se ci riesco io.........che in fatto di tecnologia, visto che il titolo di capra te lo sei già preso tu, mi definisco una.........rapa :-)
Come non darti(vi) ragione Gianni...
Ma copio incollo questi post da altrove e la mia pigrizia mi impedisce di rimetterci le mani e trasformarli in qualcos'altro.
Le play sono facilissime da fare, ci mancherebbe.
Ma se ho già il pezzo purtroppo faccio prima così.
Me ne farò una ragione.
Ciao!
Molto interessante....
Effettivamente credo si possa dire che il " fenomeno" sette , sia una delle più vecchie problematiche dell'umanità ed è davvero affascinante riuscire a studiarle anche alla luce dei fatti che continuano a verificarsi anche in tempi " moderni ".... vuoi per la grande capacità affabulatrice dei cosidetti " capi o santoni o maestri " vuoi per la continua paura di vivere delle persone e della loro vulnerabilità.....
Dei film da te citati io conosco solo The Master , I Bambini di Cold Rock ( film che mi aveva colpito molto e che purtroppo è poco conosciuto ) e Eyes Whide Shut .
Sempre intriganti le tue liste Ciao
Stavolta ti acchiappo al volo.
Solo quei 3 compresa la carrellata nel discorso iniziale?
Non ci credo che non hai visto nemmeno Rosemary's Baby. Comunque sì, mi interessa da morire la figura di questi santoni, guru, ciarlatani, guaritori, dei etc..., anche fosse solo il Maestro brasilaino di Wanna Marchi!
Sì, è vero, Cold Rock sottovalutato.
Che buffo, mi sono accorto solo ora che ho messo due film dello stesso regista, Laugier (l'altro è Martyrs).
Di roba buona ce n'è tanta qua. Anche se con la Dolly il rischio "scontro" è sempre dietro l'angolo ;)
grazie
(domani credo ne faccio un'altra)
....a proprosito di Rosemary Baby è davvero strano che non l'abbia visto eppure a volte per tutta una serie di cose ci sfuggono film davvero importanti....ma conto piano piano di rimediare ...specialmente quando ho qualcuno che sa stuzzicare la curiosità :))
Beh, nel caso del film di Polanski ho fatto poco per suscitarla...
Ma poi che strana la vita. Parliamo di sette, Rosemary's baby, Polanski. E poi pensi che solo l'anno dopo l'uscita del film avvenne il massacro di Manson a casa sua.
Cortocircuito di sette tra vita e cinema.
Ti rispondo con più calma su Ruby ;)
Commenta