Espandi menu
cerca
True Detective seconda stagione, quando in Italia (in tv, non in streaming)
di Redazione
post
creato il

L'autore

Redazione

Redazione

Iscritto dal 20 novembre 2012 Vai al suo profilo
  • Seguaci 229
  • Post 507
  • Recensioni 1
  • Playlist 1192
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La seconda stagione di True Detective sta per prendere il via e in molti sul web si arrampicano sui vetri, annodando i minimi indizi sinora rilasciati alla ricerca di una qualche anticipazione in grado di tenere alta l’attenzione di un fanbase che, a dire il vero, non ha nessun bisogno di ulteriori stimoli. Il successo vistoso della prima stagione rappresenta infatti il miglior viatico per la ripartenza, prevista negli Stati Uniti il 21 giugno prossimo, quando HBO riprenderà a trasmettere con cadenza settimanale la season 02.

Per quei pochi che non sanno di cosa stiamo parlando True Detective è la serie televisiva ideata e scritta da Nic Pizzolato che ha debuttato l’anno scorso (il 12 gennaio 2014) sul canale televisivo HBO. Diversamente da molte altre, si tratta di una serie antologica: questo significa semplicemente che in ogni stagione si conclude la vicenda e che nella successiva non c’è alcun tipo di continuità, né nella trama, né per ciò che riguarda personaggi e interpreti.

La prima stagione, composta di 8 episodi, è stata un successo vistoso grazie a una trama ottimamente congegnata - un thriller compatto e teso - e soprattutto grazie anche alle performance attoriali dei suoi due interpreti principali, Matthew McConaughey e Woody Harrelson, nei panni di due poliziotti assai diversi tra loro ma capaci di collaborare, al lavoro su un caso complesso riguardante una serie di omicidi avvenuti in un lungo arco temporale e inizialmente non ritenuti collegati tra loro. Sullo sfondo il paesaggio della Louisiana - con le sue paludi,i suoi fiumi, il voodoo, le zanzare e il caldo asfissiante

 

La seconda stagione volta pagina: la Louisiana cede il posto alla California, non meno calda, ma di sicuro più glamour e altrettanto sicuramente più urbana. Ma soprattutto nuovo sarà il cast: Colin Farrell, Vince Vaughn, Taylor Kitsch, Rachel McAdams sono i nomi più in vista. A loro naturalmente spetterà il non facile di compito di far dimenticare le eccellenti prestazioni di chi li ha preceduti. Farrell interpreterà il detective Ray Velcoro, un poliziotto dal passato non esattamente immacolato; al suo fianco avrà Paul Woodrugh, un detective più giovane - interpretato da Taylor Kitsch - che però ha già alle spalle una carriera militare che lo ha esposto a molta violenza negli scenari di guerra mediorientali. A smentire le accuse di misoginia piombate sulla prima serie, un terzo poliziotto sarà Ani Bezzerides, interpretato da Rachel McAdams. Ovviamente anche in questo caso non si sa molto, ma pare che la presenza femminile goda (per fortuna) di una sua autonomia: non è la fidanzata, l’amante o la moglie di nessuno, non si preoccupa di sedurre o piacere e ha problemi con il gioco e l’alcool.

Per Vince Vaughn resta il ruolo dell’antagonista: sarà Frank Semyon, un uomo d’affari con un passato criminale che ora si è dato una ripulita e che ha un forte interesse nel mondo delle “grandi opere”. Il suo impero però rischia di crollare in seguito alla morte di un partner.

 

Come è già stato per l’ultima stagione di Game of Thrones, la serie uscirà sulla tv italiana in contemporanea alla messa in onda negli Stati Uniti: a trasmetterla sarà infatti il canale Sky Atlantic che nella notte tra domenica e lunedì (alle 3 di notte) manderà in onda la versione sottotitolata, mentre la sera del lunedì, alle 21.10, andrà in ordine la versione doppiata, seguita nuovamente da quella con i sottotitoli in italiano. Naturalmente si spera che questa tempestività serva a contrastare il fenomeno dello streaming illegale, che riesce ormai a giocare su tempi strettissimi.

 

Qui di seguito i teaser trailer recentemente divulgati da HBO 

Ti è stato utile questo post? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Barone Cefalu
    di Barone Cefalu

    Che dire... aspetto con ansia questa seconda stagione. Ho davvero apprezzato la profondità e l'ambiguità dei personaggi della prima.
    Forse, per i miei gusti, si è risolta troppo rapidamente, soprattutto le ultime due puntate sono state all'insegna del "dobbiamo chiudere qui la storia, adesso e subito", ma è stata l'unica serie a coinvolgermi a parte Mad Men, Hannibal, Black Mirror e Sherlock.

  2. chiesaman
    di chiesaman

    Episodio 3:

    Velcoro sopravvive!!
    Con questa stronzata Tru Zeppeftiz 2 si gioca le ultime frattaglie di stima.

    D'altra parte non c'è davvero granchè da spoilerare: non succede un cazzo di niente.
    Si definiscono i ruoli e basta. Ricompare Tony Bravo nei panni del contractor gay col quale Woodrugh c'ha dato dentro sotto le armi, ed è un funny moment ma per il resto calma piatta.
    Idee: Vince Vaughn è impotente pure lui (con le donne). Love story in vista col motociclista?

    Episodio 4:

    ed ecco che ci facciamo un giro degli squallori Kaliforniani mentre Frank Semyon cerca di 1) ignorare sua moglie che vuole 'sto cazzo di figlio 2) recuperare mànny mànny rimettendo in piedi il suo vecchio hobby del racket, non provocando molta gioia nel prossimo; nel frattempo Woodrugh ci ha dato dentro con Tony Bravo ma gli hanno inculato la moto, che per lui è più di una fidanzata, quindi attacca a bere, a piangere e a dire fuck; Bezzerides e Velcoro cazzeggiano in giro realizzando di essere finiti dentro un'operazione di distrazione di massa AKA indagine farlocca: a nessuno dei due frega una minchia, comunque.
    Dopo un po' di family-scenes: sorelle a confronto (noja), froci che si scoprono padri e propongono matrimoni strumentali (schifo), visita a Babbo Kazzarides porta a scoprire che tutti i soggetti fuoricampo (sindaco, morto, babbo stesso ecc.) si conoscono da anni. Wow. Intanto Antigone viene indagata e sospesa perché quello stronzo a cui l'ha data la denuncia per approfittamento sexuale. Qui si capisce perché negli Usa è pieno di fuori di testa: una te la da e tu la denunci? Dovrebbe essere il contrario! Bòn, comunque dopo 3 puntate e mezzo di nulla (tranne Birdman) al minuto 47 si comincia a sparare: un chicano dalla finestra. I nostri eroi, sul posto per beccare un pappone sospettato d'aver fatto fuori il Morto, rispondono al fuoco e tutto il secondo piano salta in aria. Uhm…
    Big mess. Dei cattivoni cercano di fuggire e dopo aver picchiato contro un bus attaccano a mitragliare dappertutto. Mentre i poliziotti ogni tot ricaricano le pistole, i fucili automatici dei trafficanti sono come quelli dei film: duemila colpi e non sentirli (patetico). Comunque un bel macello, nonostante la noia. Ovviamente il ricercato da cui l'idea del blitz ha avuto origine viene abbattuto dall'allegro motociclista e Velcoro con almeno una dozzina di proiettili, quindi non risponde a molte domande. I nostri dunque respirano forte, nuovamente riuniti, dopo la fine del primo episodio, a contemplare un nuovo scenario di morte. Stavolta è giorno, e un grosso bah chiude la puntata.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati