Espandi menu
cerca
Dai produttori di
di End User ultimo aggiornamento
post
creato il

L'autore

End User

End User

Iscritto dal 16 giugno 2008 Vai al suo profilo
  • Seguaci 202
  • Post 284
  • Recensioni 2
  • Playlist 8
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

Ci sono quelli che vi sfiancano le orecchie fin dal primo secondo perché se no pensano che poi vi distraete. Quelli che siccome la storia del film è troppo lineare (e invece funzionano tanto bene i plot intricati!) vi confondono le idee mescolando scene a casaccio. Ma ci sono anche quelli che invece il film ve lo fanno vedere praticamente tutto e alla fine i protagonisti muoiono e voi dite no, lo spoiler nel trailer no. Poi ci sono i trailer delle commedie italiane e le commedie italiane devono far ridere e se devono far ridere le commedie allora deve far ridere anche il trailer e allora bisogna metterci dentro le scene più belle così il tormentone inizia subito, scatta il passaparola, il wordofmouth decolla, il serpentone sociale, i social si scatenano e il trailer viralizza bene (e no l'antibiotico non serve); poi la gente va a vedere il film e tutti dicono che le scene più belle erano dentro al trailer e quindi lasciate stare.

Poi c'è la categoria festival e d'autore. Spesso sono trailer accompagnati da un silenzio ovattato e dall'atmosfera vagamente astratta in cui i personaggi fanno cose apparentemente insignificanti con una lentezza micidiale che ti dici ok sta per succedere qualcosa di tremendo ma poi no nel trailer non si vede quel qualcosa e tu resti col dubbio e dici uhm quel film lo voglio vedere ma poi scopri che viene distribuito in 4 sale di cui la più vicina è a 350 chilometri da dove vivi e allora ti dici Ok magari mi organizzo e ci vado per le vacanze di Pasqua (e comunque a Pasqua il film non ci sarà più).

E poi ci sono quelli che hanno poco da giocarsi in termini di attori, regista, storia, fotografia, budget, idee, musica e allora come prima cosa lo speaker dice con voce roboante Dai produttori di seguito da un titolo che ti pare di avere già vagamente orecchiato. "Dai produttori di" è per molti ormai sinonimo di fuffa e mi sembra incredibile che ci sia ancora qualcuno che lo usa.

Signori e signore benvenuti nel magico mondo del marketing cinematografico. Un mondo che si è evoluto poco dagli anni '80 a oggi, un mondo fatto di trailer prodotti con lo stampino per film prodotti con la pressa industriale e di alcuni trailer fatti bene per film che la maggior parte delle volte restano invisibili. E così parlo con tanta gente che ama il cinema e molti mi dicono No, io i trailer non li guardo mai eppure i trailer fanno milioni di views ovunque e allora vi vorrei chiedere ma tutti questi trailer chi li guarda? Voi li guardate, li ignorate, li odiate, non resistete? O se li fanno al cinema prima del vostro film ne approfittate per fare un giro, sì insomma, ci siamo capiti? Perché bene o male, condiviso o deriso, il trailer è ancora oggi (quasi) l'unico mezzo per promuovere un film.

Ed infine ecco un trailer che invece mi ha piacevolmente colpito: breve ed efficace, con un'idea e perfino con un colpo di scena. Perché anche se ne ho parlato con ironia io ai trailer alla fine gli voglio bene. Giuro.

Una nuova amica (2014): Teaser ufficiale italiano

Ti è stato utile questo post? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Carica precedenti
  2. marietoile
    di marietoile

    @End: molto gradevole e ben descritto il tuo articolo. Ironico, informativo, completo senza fronzoli e ridondamenti...
    E poi, proprio azzeccato il titolo -Dai produttori di-, che proprio non se ne può più di sentirlo, ma chi se ne fregaaaaaaaaa!
    Tornando a me rispondo molto volentieri alla tua domanda e la mia risposta è: no. No trailer. Non li sopporto, non riescono proprio ad attizzarmi, non ho quel tipo di curiosità in questo senso.
    Capisco e rispetto ogni qualunque forma di promozione pubblicitaria e riconosco altresì, come giustamente hai rilevato anche tu, che i trailer vengono visti da milioni di utenti e quindi, evidentemente, fanno presa.
    Ognuno sceglie come arrivare a vedere un film e, per quel che mi riguarda, il trailer (escludendo le rare eccezioni in cui lo stesso può esser fatto così bene da metterti il film "in bocca") non è per certo il mezzo che mi porterà-trasporterà al cinema.

    1. End User
      di End User

      Ciao Marietoile, Io credo che il trailer possa essere potenzialmente un ottimo mezzo promozionale. Semplicemente come ogni cosa ha bisogno di cura, creatività, disciplina per rispettare lo spirito del film e farlo arrivare davanti ai giusti occhi. Grazie per essere passata di qui. Alla prossima!

    2. marietoile
      di marietoile

      @End: sì, giusto, ma converrai con me che i trailer che si vedono non sono curati, meno che mai creativi, anzi sono depistanti e dando un'idea totalmente diversa (spesso) di quello che sarà il film.
      Io ne faccio volentieri a meno: quando scelgo un film è al 50% mio intuito e l'altro 50% è fortuna!

    3. marietoile
      di marietoile

      @End: poi sotto c'è Inside che lamenta anche le trame che spesso sono l'80% della recensione. E io, come ho scritto, concordo :-)
      Anche se con le trame, qui, meglio evitare perché si andrebbe fuori tema!

  3. marinaghe
    di marinaghe

    Io ki gurado,sopratutto quando il titolo del film non mi dice niente!Tramite il trailer riesco a capire se il film potrà essere di mio interesse o nò. Sono d'accordo poi che non tutti i trailer rispecchiano fedelmente il contenuto di un film,ma almeno ti fanno avere un'dea se il film valga la pena di essere visto.Ovvio che consulto anche le varie critiche e i pareri sul film prima di decidermi ad andarlo a vedere oppure scaricarlo sul pc.Anche le locandine però fanno la loro parte,molte invogliano a vederlo subito .

  4. dezz
    di dezz

    Essendo veramente pochi i film all'altezza del proprio trailer, io li vedo tutti, anche quelli dei film che non arriveranno in Italia, lo faccio con sistematicità, inizio dal primo e vado avanti fino a tarda notte, senza esclusione di generi. possibilmente mi guardo anche i featurette che spesso acccompagnano i trailer. Di tutti questi trailer non vado a vedere neanche uno dei film relativi. Ma se c'è un film che aspetto, che desidero, che non vedo l'ora di vedere, allora mi tengo lontano dai trailer e da tutte le informazioni che il sistema del marketing cinematografico posta. Mi tappo le orecchie e faccio rumore con la bocca per non sentire nulla che possa togliermi il piacere della sorpresa. Arrivo in sala 20 minuti prima e inizio a guardarmi le pubblicità chiedendo di fare silenzio in sala e litigando con chi si siede davanti a me. Viva i trailer, morte ai trailer!

  5. amandagriss
    di amandagriss

    nemmeno io li guardo, rovinano la sorpresa, le aspettative, l'atmosfera, però al cinema prima del film gli dò un'occhiata, per forza, arrivo sempre volutamente in anticipo e quindi giù i 20 minuti buoni di pubblicità e poi di trailer, però al cinema è diverso, non so perché, è tutto più piacevole e finiscono per rilassarmi.... comuque amo molto vedere i trailer di vecchi film, in tv un canale (non dico quale) li mandava quasi per tutto il giorno e di notte rigorosamente quelli sui film vietati e/o censurati, ho di recente così potuto capire cosa fossero quelle immagini che fin da piccola mi hanno tormentata (Possession di A. Zulawski), ciao :))

    1. End User
      di End User

      Trovato! Anche questo adesso lo inserisco! Posso metterlo in "roba forte" no? Ciao Amanda.

    2. amandagriss
      di amandagriss

      ciao :)

  6. Neve Che Vola
    di Neve Che Vola

    Non guardando la tv, non mi capita mai di vedere i trailer, e sul web usualmente non li vado a cercare.
    Ma occorre distinguere: non credo si possa desumere la bontà di un film vedendone il trailer solitamente costruito come trovata pubblicitaria per attirare più gente possibile. Però alcuni trailer li vado a cercare: voglio vedere come appare una attrice in un film - pettinatura, vestiario etc. - e il trailer solitamente me lo dice. In base a come appare, vado a vedere il film o meno. Questo per le attrici che per me non rappresentano niente "sentimentalmente" (gli attori odierni per me non rappresentano un motivo per andare a vedere un film). Nel caso di Michelle Yeoh cui sono legato "sentimentalmente", ad esempio, vado comunque a vedere il film, per cui il trailer non lo vedo. Glielo devo per gratitudine.
    Ci sono stati casi, in tempi passati, in cui ho addirittura imparato a memoria dei trailer: fu il caso della presentazione dei cinque film di Hitchcock nel 1984, avevo 14 anni ed Hitch per me era la madonna, per cui audio-registrai il tutto in mancanza del video rec. "Salve, sono Jimmy Stewart, e voglio presentarvi un eccezionale avvenimento cinematografico". "Per me, questo è Hitchcock all'apice della sua bravura" (Stewart su "La finestra sul cortile", quindi il trailer fu anche utile per informarmi sull'opinione di Stewart, che compariva in quattro dei cinque film proposti nel ciclo "gli anni d'oro di Hitchcock").
    Un tempo, la tv la guardavo, e quindi non potevo non vederli, e non avevo tutte queste cazzate di orrore per gli spoilers per la testa come ho adesso: neanche me lo ponevo il problema che avrebbero potuto rovinarmi la visione. Lo davano, il trailer? Allora lo vedevo, li rivedevo ogni volta che passavano nella speranza di arrivare a quello che mi era piaciuto di più - vale a dire con la donna più bella.
    Bei tempi.

    1. End User
      di End User

      Eh sì. Le presentazioni di Hitch sono bellissime. Anzi adesso le riporto in vita inserendole nella sezione Trailer "vintage"! Alla prossima, Neve.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati