
Ok, tocchiamo un tasto dolente. FilmTv.it non ha una sezione dedicata alle serie tv. Lo sappiamo, non siamo distratti (sarebbe da pazzi), non siamo svogliati e nemmeno contrari. Siamo solo in pochi. E siamo in ritardo. Organizzare un database ben fatto che contempli - come facciamo per il cinema - un aggiornamento il più possibile completo è un’operazione importante che chiede molte risorse. Ma ci pensiamo da tanto, facciamo pressione perché la cosa avvenga e purtroppo c’è sempre qualche priorità che ci scavalca. Poi, siccome ci piace fare le cose per bene, non ci accontenteremmo di poco…
Tuttavia sappiate che se ne parla: sarebbe impossibile che fosse diverso, vista la diffusione e spesso anche la qualità delle serie tv in circolazione. Sappiamo che alcuni di voi sono consumatori abituali di serie, ma ci piacerebbe capire qualcosa di più. Le guardate? non le guardate? E in entrambi casi, perché? Siete rimasti avvinti da qualcosa, siete stati respinti? Avete un punto di vista che vi piacerebbe condividere? Sentite (anche voi) la mancanza di un sezione apposita? Vi servite altrove? Insomma… quale che sia il vostro punto di vista sulle serie tv ci piacerebbe se voleste condividerlo con noi. Siamo in attento ascolto.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
mai seguita una...a parte (in parte) Twin Peaks...per me è inconcepibile seguire una storia filmata che non si concluda dopo 2 o 3 ore al massimo (vabbeh a parte C'era una volta in America, Satantango e pochissime altre eccezioni...diciamo non oltre le 7 ore, via!) :-D
serie sempre più (quelle buone ), cinema sempre meno, forse non è un buon segno, ma tant'è...da quando i produttori ( di cinema ) vogliono fare a meno degli sceneggiatori il risultato è questo.
come ogni buona serie che si rispetti ogni puntata ha il proprio titolo e la propria theme song e sono come dire dei tasselli che fanno parte di un mosaico come quelli che compongono il giardino dei tarocchi: messi uno vicino all'altra per traslare la nostra immagine in infinite e plausibili possibilità di realtà che non smettono mai di concludersi, ma che proseguono come la continuità spazio temporale che ne consegue, in un infinita serie di omicidi che uccidono almeno per un ora la realtà dei fati quotidiani.
quanto lo spazio virtuale (cyber) che ci circonda offre agli spettatori la possibilità di poter fruire in tutte le salse dei piccoli tasselli, dei piccoli specchietti di vita traslata penso che non sussista il problema di poter trovare il tempo o il giorno, o il poter passare una serata e qualsivoglia scusa per poter entrare nella religiosità tanto agognata di una sala in cui le poltrone ahimè sono divenute scomode e distraenti, come se in quella piccola porzione di spazio io possa essere al sicuro da ogni attacco alla terra.
Se pubblicate una scheda su True detective dovreste farlo anche per le altre serie tv...
Commenta