A tre mesi dal lancio di Cinerepublic vorremmo riprendere le fila di un discorso che non abbiamo ancora potuto sviluppare a fondo. Come avete visto nei giorni scorsi abbiamo sistemato un po' di cose: ora l'interazione da FilmTv verso Cinerepublic è più completa. I post vengono "strillati" dalla home di FilmTv e dalle barre laterali di molte pagine del sito, offrendo più visibilità al vostro lavoro. In futuro questi cambiamenti si riproporranno anche sulla newsletter, che diventerà uno strumento di informazione e di contatto personalizzabile.
Da ieri poi una grande novità. Liquida, l'aggregatore di blog che ha "rivoluzionato" la circolazione della informazione sulla rete, ci ha ufficialmente accolti. Questo vuol dire che d'ora in poi tutti i post di CR verranno divulgati da Liquida, permettendo una migliore e più capillare diffusione. E il grafico qui sotto, che mostra l'andamento della crescita dei contatti, è destinato a proseguire in questa sua corsa. Google impiega tempo a premiare un sito appena nato, ma siamo fiduciosi che la qualità e la mole dei nostri contenuti presto darà i suoi frutti.
Detto ciò, siamo stati un po' a guardare, senza intervenire, osservando cosa accadeva, come vi muovevate in queste nuove stanze. Crediamo che però sia venuto il momento di provare a riprendere alcuni concetti solo abbozzati. Un desiderio ce l'abbiamo: vorremmo che far trovare a chi arriva qui - e saranno sempre più persone - un luogo caldo, un laboratorio di idee, di creatività, di fantasia. E vorremmo stimolare tutto quello che di buono - ormai lo sappiamo bene - si trova in voi. È il momento di divertirsi e di dare l'esempio.
Ci siamo resi conto che per gli utenti di FilmTv abituati a frequentare l'area playlist, l'arrivo di CR sia stato spiazzante: un luogo nuovo, con più possibilità, ma anche più complesso, magari con il pensiero che ci fosse o ci potesse essere una sovrapposizione, uno sdoppiamento. Sto di qua o sto di là? Che fare?
Poi ci siamo anche resi conto che l'impaginazione un po' a "magazine" possa avere magari intimorito alcuni: "ma allora devo diventare un giornalista?" si saranno detti alcuni. E come faccio? E perché poi? O magari devo diventare un critico di quelli che scrivono saggi: grandi disamine trasversali… NO! Io voglio continuare a scrivere le mie play in libertà, come mi vengono. Là dentro sono troppo "impaginato" e ho paura.
No. Non è così. Non deve essere così: Cinerepublic (sezione di FilmTv, lo dobbiamo ancora ripetere? :-) non vuole imitare niente e nessuno. E se rendiamo grande onore e merito a chi lavora qui ogni giorno facendo di Cinerepublic un luogo dove trovare dell'informazione selezionata, non è detto che si debba seguire necessariamente quel modello. Non è (solo) per questo che abbiamo creato Cinerepublic. Lo abbiamo creato veramente per provare a fare con voi qualcosa di diverso, qualcosa che solo insieme possiamo fare. Un blog collettivo non è l'imitazione di un giornale fatta da chi non ne ha i mezzi. È un luogo dove scrivere senza dimenticare chi si è: anzi, esponendolo, liberamente. Senza doversi fingere altro da se stessi e senza limitarsi.
Cinerepublic ambisce ad essere un laboratorio di scrittura di-per-intorno-sul-nel-con il cinema e ognuno può inventarsi le formule che crede.
Se c'è bisogno di idee, di stimoli, di esempi, di spinte, noi ci siamo. E siamo pronti anche a fare insieme a voi. A produrre idee, a portare avanti progetti.
Ora buttiamo lì alcune idee, ma sono solo le nostre idee, appunti che attendono di essere completati, migliorati (e cassati, magari). E che rispecchiano solo quello che noi vorremo fare e/o leggere su CR.
Una linea guida sola ci piace dare: creare dei piccoli cult. Possono anche essere delle vignette (qualcuno sa disegnare? non c'era un bravo piottore una volta? Dove sei finito Jay...?) ma devono essere oggetti che mi facciano voglia di tornare il giorno dopo (o la settimana dopo) a vedere cosa si è aggiunto.
Ad esempio.
- Film per bambini che non sono per bambini: una rubrica di vecchi film da proporre in famiglia ai propri figli per avvicinarli a cinema non pensato esclusivamente per loro. Si potrebbe formare un piccolo team che si prende cura della cosa.
- Tratto da un film: un vero esercizio letterario di scrittura. Fare un mini racconto di un tot di battute (non tante) tratto da una scena di un film. Potrebbe diventare un concorso, un libro, o chissà che.
- Biografie. Ma non quelle di wikipedia. Un racconto in soggettiva: non è sapere tutto che interessa, ma seguire i fatti (e i dettagli) che contano. Come farlo? Molti modi: da inventare.
- Una rubrica settimanale di gossip magari scritta a più mani: pillole divertenti di notizie che non vorreste mai leggere, ma che poi alla fine leggete. Se commentate con gusto ancora meglio.
- Cinemeteoropatia: Una pillola ogni giorno che riflette sul tempo che fa (in senso personalissimo) e lo abbina a un film che riflette lo stato d'animo determinato dal tempo. Ci si potrebbe dare il turno e scriverlo in sette.
- Adotta un attore. Travis Bickle insegna. Avete una passione smodata per un attore/attrice o un regista? Seguite gli aggiornamenti della sua vita, professionale ma anche non, come perfetti stalker e raccontateci per prima che cosa bolle in pentola.
- Adotta una nazione o un genere o un decennio. Una serie di post a puntate su filmografie, periodi, cinematografie.
- Spin Off: un breve racconto che dà vita a un personaggio di un film e lo reinventa, lo ricolloca, gli dà un nuovo finale, lo espande.
- Finali alternativi. Un altro finale quel film se lo merita proprio…
- Dialoghi celebri (commentati e non, ma magari meglio se commentati)
- Una foto alla settimana (o al giorno?) scelta dal database di FilmTv /rigorosamente: i limiti servono a scatenare la creatività. Ma deve essere bella e assolutamente legata a un tema molto stretto (che cambia ogni mese) e deve anche essere accompagnata da una breve frase poetica o esplicativa o non so che. Esempi? Deserti? Case abbandonate? Alberi? Non è facile, può essere molto divertente.
E si potrebbe andare avanti, queste sono solo idee prese al volo.
Ricordate che si possono fare opere collettive: basta fare un nuovo account cui hanno accesso le persone con cui ci si è messi d'accordo ed usare quello.
Ricordate che poi - grazie ai collegamenti ai film - i post restano anche sempre raggiungibili dalle schede dei film su FilmTv. Quindi ogni pezzo che si aggiunge forma una ricchezza di contribuiti destinata a durare nel tempo e fa della scheda film o della scheda attore e regista un luogo interessante per reperire informazioni.
Ricordate che la lettura sul web è breve: non servono i lenzuoli (come questo, ma altro modo non c'era in questo caso), che spaventano. Piuttosto è meglio fare puntate, e offrire link. Se metto in fila dieci video di youtube magari non li vede nessuno, se ne offro uno ben scelto e ben presentato…
Chi ha voglia di prendersi un progetto?
Chi ha voglia di proporne uno?
Chi ha voglia?
Attenzione: se avete problemi nelle fasi di scrittura dei post vi preghiamo di non riportarli qui nei commenti ma di seguire questo link. Grazie!
Problemi e malfunzionamenti? Qui!
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
@fixer: "Classics Corner" sarebbe una eccellente idea, alla fine è l'unico tipo di cinema ad interessarmi veramente ed è su questo che leggerei con più passione.
data sei troppo giovane per sapere cos'è la sega hawayana, lascia perdere, comunque non serve per tagliare alberi, questo te lo posso dire. Fixer, ma "l'angolo dei classici" no? proprio all'inglese lo dobbiamo dire? suona meglio come dire sega hawayana invece di....?
database allora non conosci neanche il timone olandese...
Emì, sarò troppo giovane, ma questo non lo conosco nemmeno io che, pure, sono molto...navigata (ops,dovevo dire ho molto navigato).Tento: è il timone dell'Olandese volante?
Ha!!! troppo giovane...
caro Peppe, mancava la tua voce (il detonatore). Bello sentirla. Fai pure da solo naturalmente, ma l'enigmistica, non osavo dirlo, sarebbe fantastico.
Fixer va da sé che l'angolo è tuo. Ne dico bene.
Sapete chi mi manca qui? Rototom! Adesso lo chiamo io se non si fa vivo.
Commenta