Espandi menu
cerca
Quando non erano famosi (10) - Terry Gilliam
di OGM ultimo aggiornamento
post
creato il

L'autore

OGM

OGM

Iscritto dal 7 maggio 2008 Vai al suo profilo
  • Seguaci 205
  • Post 124
  • Recensioni 3130
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

All’inizio fu la fotografia. Dopo aver studiato prima fisica, poi arte, e infine scienze politiche, agli inizi degli anni sessanta Terry Gilliam, allora poco più che ventenne,  entra a far parte della redazione newyorchese del periodico umoristico Help!, in qualità di assistente del direttore Harvey Kurtzman, già fondatore di Mad, un popolare giornale satirico a fumetti, che tanta influenza avrà nella formazione del futuro regista. Per Help! il giovane Terry realizza photocomics; nel numero di maggio del 1965, compare il fumetto intitolato Cristopher’s Punctured Romance, la storia di un uomo che si innamora di una Barbie. 

È in questa occasione che fa la conoscenza di John Cleese, l’attore inglese protagonista del fumetto, insieme al quale, due anni più tardi, inizierà l’avventura televisiva destinata a sfociare nel fortunato progetto di Monty Python. Sarà lui a presentare Terry ad un produttore della BBC, che lo accoglierà nello staff della trasmissione per bambini Do Not Adjust Your Set, dove incontrerà altri tre futuri componenti del celebre gruppo comico, Eric Idle, Terry Jones e Michael Palin. A questo periodo risalgono le prime animazioni di Gilliam, brevi cartoni in bianco e nero, tra cui Beware of the Elephants:

Per la caratteristica tecnica del collage, effettuato prevalentemente su foto, disegni e filmati preesistenti, Gilliam aveva tratto ispirazione dallo stile di Stan Vanderbeek, e, in particolare, da una sequenza del corto Breathdeath (1963) (visibile qui, su Vimeo)

Molte altre animazioni, tutte contraddistinte dal suo inconfondibile stile, vedranno la luce all’interno degli episodi del Monty Python Flying Circus, il varietà televisivo della BBC andato in onda tra il 1969 ed il 1974. Sono di Gilliam le sigle di apertura

e tanti altri cartoni inseriti a mo’ di “stacchetti” tra uno sketch comico e l’altro.  Uno di questi è Why television is bad for your eyes, dedicato agli effetti nocivi dei mass media, e tratto dal 33° episodio della terza stagione (andato in onda il 30 novembre 1972):

Altri due esempi interessanti sono: la parodia di una famosa scena di 2001: Odissea nello spazio (episodio 38, 11 gennaio 1973), visionabile qui (Youtube), e Killer Cars (episodio, 22 novembre 1970), che in pochi minuti affronta, in maniera ironica, argomenti che spaziano dalle problematiche relative al traffico in città alle mutazioni genetiche di origine nucleare, per concludersi con un indiavolato balletto della Venere di Botticelli:

La danza è - insieme alla dissacrazione di celebri opere d’arte -  un motivo ricorrente nelle animazioni di Gilliam. Le disarticolazioni tipiche delle sue ardite coreografie si applicano anche alle parti del corpo più improbabili, come i denti di Conrad Poohs, a cui fa interpretare uno spettacolo che – come è spiegato nell’introduzione - è destinato a coloro che sono “stanchi del rumore dei piedi danzanti” (episodio 22, 1° dicembre 1970):

Negli anni settanta Gilliam realizza, a parte, altre animazioni, come Storytime (1979), una sequenza di tre “favole” costruite secondo le leggi del paradosso e della libera associazione, aventi come protagonisti,  nell’ordine, uno scarafaggio, le mani di Albert Einstein e le cartoline di auguri natalizi:

Si aggiungono The Miracle of Flight (1974) , una surreale storia del volo meccanico,

e l’animazione che fa da sfondo ai titoli di testa dal film Satana in corpo (1970), con Vincent Price:

Gilliam approderà al cinema subito dopo la conclusione dell’esperienza presso la BBC, con il lungometraggio Monty Python (1974).

 

La precedente puntata di Quando non erano famosi:

(9) Martin Scorsese

La puntata successiva:

(11) Andrej Tarkovskij

Ti è stato utile questo post? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati