Espandi menu
cerca
Dizionario del Turismo Cinematografico: Bomarzo Monsters Movies
di LIBERTADIPAROLA75
post
creato il

L'autore

LIBERTADIPAROLA75

LIBERTADIPAROLA75

Iscritto dal 10 luglio 2010 Vai al suo profilo
  • Seguaci 187
  • Post 377
  • Recensioni 1574
  • Playlist 164
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

Anche l'Italia vanta il suo Parco dei Mostri che nulla hanno da invidiare agli omonimi giapponesi del grande Honda & soci. Si tratta del celebre Parco dei Mostri di Bomarzo (Viterbo), location secolare scolpita nella roccia e più volte utilizzata dal cinema (non solo di paura!). 

Intanto premettiamo che, oltre alle pellicole effettivamente girate, vanno considerate anche quelle i quali autori si sono ispirati per la particolare atmosfera presente nel luogo.

Tra questi ricordiamo il celebre Peter Greenaway che, pur non avendo mai utilizzato il set in loco, ha una filmografia molto influenzata dalle sculture di Bomarzo (ricordiamo ad esempio le statue, anche viventi, che si notano nel thriller I MISTERI DEL GIARDINO DI COMPTON HOUSE).

Ma adesso diamo una descrizione formale del luogo.

L'architetto e antiquario Pirro Ligorio su commissione del principe Pier Francesco Orsini progettò e sovraintese alla costruzione, nel 16° secolo, il parco elevando a sistema, nelle figure mitologiche ivi rappresentate, il genere grottesco. Alcuni studiosi, erroneamente, facevano risalire la "regia", a Michelangelo (E. Guidoni), mentre altri, in particolare per il Tempio citavano il nome di Jacopo Barozzi detto "Il Vignola". La realizzazione delle opere scultoree fu probabilmente affidata a Simone Moschino. L'Orsini chiamò il parco Sacro Bosco e lo dedicò a sua moglie, Giulia Farnese nel 1552. Vi sono anche architetture impossibili, come la Casa Inclinata, o alcune statue enigmatiche che rappresentano forse le tappe di un itinerario di matrice alchemica. Un altro nome con il quale è noto è Villa delle Meraviglie.


E adesso...cinema!!!

Già dagli anni '30 il pittore e regista Salvator Dalì fu attratto dal Parco (da lui visitato nel 1938) che documentò in una serie di fotografie e in un filmato che utilizzò per realizzare il celebre dipinto "La Tentazione di Sant'Antonio" del 1946.


Poi fu la volta di Michelangelo Antonioni che esordì nel Cinema con il Cortometraggio Documentario BOMARZO: LA VILLA DEI MOSTRI.

Nel cinema lungo il celebre parco compare nell'horror IL CASTELLO DEI MORTI VIVI, nella commedia grottesca SOTTO...SOTTO...STRAPAZZATO DA ANOMALA PASSIONE, nei fantasy GUNAN IL GUERRIERO (con sequel SANGRAAL, LA SPADA DI FUOCO), MERIDIAN e TREE OF LIFE.

In mezzo a questi ci sono stati ancora alcuni film documentario.

Filmografia:

IL PARCO DEI MOSTRI DI BOMARZO FILMATO DA SALVATOR DALI' (1938)

SALVATOR DALI' NEL GIARDINO DEI MOSTRI (1948)

BOMARZO: LA VILLA DEI MOSTRI (1949)

IL CASTELLO DEI MORTI VIVI (1964)


GUNAN IL GUERRIERO (1981)



SANGRAAL, LA SPADA DI FUOCO (1982)

SOTTO...SOTTO...STRAPAZZATO DA ANOMALA PASSIONE (1983)

MERIDIAN (1990)


BOMARZO: PARCO DEI MOSTRI (1993)

BOMARZO: PARADIGMA DI UNA RIVOLUZIONE (2006)

THE TREE OF LIFE (2011)



Ti è stato utile questo post? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Carica precedenti
  2. Roger Tornhill
    di Roger Tornhill

    Ciao Davide, so che mi ripeto ma trovo sempre "sorprendenti" ed originali i tuoi post :-)

    Ma nel trailer di Gunan (sic!) dove si nota che è girato a Bomarzo?

    Addirittura anche Salvador Dalì ne fu affascinato, quante cose mi fai scoprire ;-)

    Non posso certo dargli torto, visto che pure io un bel po' di anni fa a dei cugini romani che mi chiesero cosa volessi visitare, proposi questa particolarissima meta Viterbese e devo dire che tutti rimanemmo entusiasti per l'aria davvero "magica" che questo particolare parco sa trasmettere e che mi sento di straconsigliare a chiunque prevedesse una gita nel Lazio...

    Io sapevo del posto prima di vederlo dal vivo quella volta non grazie a qualcuno dei film da te segnalati, ma grazie all'immenso Sergio Bonelli (di cui è da poco trascorso il primo anniversario della scomparsa e che spero di omaggiare presto in un personale ricordo proprio sulle pagine di Film Tv, come peraltro già dissi un anno fa... Ci sto pensando sempre più spesso in 'sti giorni, vediamo se ci riesco...).

    Infatti qualche anno fa ambientò una storia del suo Mister No (i n. 132 "Il Demone Etrusco" e il 133 "Il Bosco Sacro", su cui peraltro campeggia in copertina proprio la scultura forse più famosa e "simbolo" del parco, la bocca dell'orco) proprio in questo splendido e suggestivo posto, da cui rimasi così affascinato nei disegni del bravo Roberto Diso, che anni dopo quando si presentò l'occasione non me la feci sfuggire.

    Se hai modo di recuperare a pochi € su qualche bancarella di fumetti usati i due albi di Mister No te ne consiglio caldamente la lettura e ti allego anche un link con le parole di Sergio Bonelli (c'è pure una storia di Martin Mystère ambientata a Bomarzo, ma non l'ho letta) che parlano appunto di questo particolare luogo. Spero che grazie alle sue e alle tue parole anche altri utenti del sito possano visitarlo e restarne affascinati quanto noi, ciao! :-)

    http://www.sergiobonellieditore.it/news/atlante/atlante2.htm

  3. Roger Tornhill
    di Roger Tornhill

    P.S. Da notare come le parole di Bonelli nel link allegato le abbia lette solo poco fa dopo il tuo post e per puro caso mentre facevo una ricerca sul titolo dei 2 albi di Mister No che citavo. A me bastò la loro lettura per restare incuriosito da Bomarzo e devo dire che col sottoscritto (e spero anche con molti altri lettori di quel fumetto) Sergio Bonelli centrò perfettamente il bersaglio del desiderio espresso dalle sue parole, a cui vi rimando alla lettura del link. Grazie mille anche per questo Sergio. Ciao!

  4. LIBERTADIPAROLA75
    di LIBERTADIPAROLA75

    Ciao Roberto! GUNAN IL GUERRIERO è girato in parte a Bomarzo ma, probabilmente, nel trailer non si nota tanto. Io l'ho inserito solo per aver qualcosa di attinente al film (più che al parco). I due albi di Mister No me li ricordo molto bene. La storia di Martin Mystere ambientata a Bomarzo un po meno, però adesso sto controllando tutte le location della serie "Mysteri italiani" (le storie dove Martin abitava a Firenze) per fare un super-post (o vari post per ragioni di spazio!) sul soggetto. Intanto parlo di Martin Mystere anche nei post: http://cinerepublic.filmtv.it/dizionario-del-turismo-cinematografico-piemonte/15473/ (dove parlo di un albo speciale introvabile non in vendita ma distribuito nel Vercellese. Tra l'altro questo post ti dovrebbe interessare particolarmente perchè parla dei misteri del Piemonte) e http://cinerepublic.filmtv.it/dizionario-del-turismo-cinematografico-qualche-in/15244/ (post scritto prima ma da leggere dopo perchè sembra attaccato al precedente. Inizia ad Alessandria e segue il po nella Bassa...). Grazie come al solito dei complimenti. Ciao!!!

  5. LIBERTADIPAROLA75
    di LIBERTADIPAROLA75

    Poi se conosci qualche location, parco in tema di cinema, etc... e ti andrebbe di partecipare con qualche tuo post ben venga. Il regolamento è nel link: http://cinerepublic.filmtv.it/dizionario-del-turismo-cinematografico-libertadip/14876/

  6. Roger Tornhill
    di Roger Tornhill

    Ciao Davide, ok chissà perchè immaginavo tu conoscessi quei due albi di Mister No da fedele Bonelliano quale sei... :-)

    Grazie per l'invito, al momento non mi viene in mente nulla per creare un post ad hoc, ma nel caso avessi l'idea giusta perchè no? Grazie e a presto, ciao! Roberto

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati